Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Claudio (imperatore romano) - Wikipedia

Claudio (imperatore romano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'imperatore Claudio
Ingrandisci
L'imperatore Claudio

Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico (latino: Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus) (1 agosto 10 a.C. - 13 ottobre 54 d.C.), fu il quarto imperatore romano (41-54 d.C.) della Dinastia Giulio-Claudia e il primo a nascere fuori dall’Italia.

Indice

[modifica] Origini

Nacque con il nome di “Tiberius Claudius Drusus” a Lugdunum (attuale Lione), in Gallia. Fu il terzo figlio di Druso maggiore e Antonia minore dopo Germanico e Livilla. Il padre era figlio della moglie di Augusto, Livia, che, secondo Svetonio, lo aveva partorito 3 mesi dopo il suo matrimonio con Augusto. La madre era figlia di Marco Antonio e Ottavia la sorella di Augusto.

[modifica] Matrimoni

Si sposò quattro volte, prima con Plauzia Urgulanilla, poi con Elia Petina, quindi con Valeria Messalina, da lui fatta uccidere dieci anni più tardi. L'ultima moglie, sua nipote (di zio) Agrippina, figlia del fratello Germanico e di Agrippina Maggiore. Con Messalina ebbe due figli: Britannico (c. 39 - 55), che potrebbe essere stato procreato da Caligola, e Ottavia (c. 41 - 62), che sposò il proprio fratellastro, figlio di Agrippina, l'Imperatore Nerone.

[modifica] Claudio imperatore

Claudio non era destinato a diventare imperatore. I suoi problemi fisici (sembra che fosse balbuziente ed epilettico) lo avevano spinto ad una attività di studio piuttosto che alla ricerca del potere. È stato il solo studioso che abbia mai rivestito la porpora (scrisse un trattato sugli Etruschi, di cui studiò anche la lingua, scrisse anche una completa storia di Cartagine). La sua balbuzie ed i suoi lamenti fecero sì che fosse risparmiato durante le purghe che contrassegnarono i regni di Tiberio e Caligola. Dopo l'assassinio di quest'ultimo, i pretoriani si trovarono di fronte al problema di trovare un membro superstite della famiglia Giulio-Claudia da mettere sul trono. Molti di loro erano stati assassinati da tempo, mentre Claudio era stato ignorato perché non lo si considerava un contendente pericoloso. A trentuno anni nel 41 d.C. i pretoriani costrinsero con la forza il Senato a riconoscere la sua nomina. Nonostante i suoi difetti dimostrò capacità e temperamento e coprì il ruolo meglio di altri. Morì, sembra, ad opera di Agrippina che lo avvelenò con un piatto di funghi per affrettare la successione di suo figlio Nerone, adottato da Claudio che l'aveva designato suo erede. Morto Claudio, Agrippina e Nerone si preoccuparono di far sparire anche Britannico, figlio naturale di Claudio e aspirante al trono; questo evento testimonia l'implicazione di Agrippina nella morte dell'imperatore.

[modifica] Aneddoto

Sempre secondo Svetonio, e potrebbe essere accaduto veramente così, Claudio divenne imperatore "mirabili casu". Lo scrittore narra, infatti, che Claudio, nascostosi in una stanza per sfuggire alle deportazioni delle persone fedeli a Caligola, fu trovato da un soldato gregario che, non è chiaro ancora per quale motivo, lo salutò imperatore; portatolo, poi, al cospetto dei propri superiori, essi, dopo averlo tenuto in custodia per una notte, lo fecero poi acclamare imperatore all'unisono. Ecco il passo originale dove Svetonio scrive di questo accadimento.

Collabora a Wikiquote (LA)
«Post Caligulae necem, Claudius eius patruus, quinquagesimum annum agens, imperium cepit mirabili casu. Nam, ab insidiatoribus Caligulae neglectus, cum illi turbam propinquorum et servorum submoverent, ille in diaetma, cui nomen est Hermaeum, recessertat. Neque multo post, rumore caedis exterritus, prorepsit ad solarium proximum et inter praetenta foribus vela se abdidit. Qui, cum lateret, forte graegarius miles, animadversis pedibus, eum agnovit, extractumque et prae metu ad genua procumbentem, imperatorem salutavit. Hinc ad alios commilitones fluctuantes et frementes eum perduxit. Ab his lecticae impositus, in castra delatus est, tristis ac trepidus, miserante obvia turba, quasi ad poenam ferretur insons. Receptus intra vallum, inter excubias militum pernoctavit, magis timens quam sperans. Verum postero die, multitudine unum rectorem rei publicae exposcente, ad omnibus imperator salutatus est. »
Collabora a Wikiquote (IT)
«Dopo l'uccisione di Caligola, Claudio suo cognato, cinquantenne, divenne imperatore per uno strano caso. Infatti, trascurato dai dissidenti di Caligola, avendo quelli portato via il numero dei congiunti e dei servi di questo, egli s'era nascosto in una sala di nome Ermeo. Non molto dopo, spaventato dal rumore della porta, proseguì verso il vicino solarium e si mise dietro alle tende tese davanti all'ingresso. Qui, essendosi tenuto nascosto ancora, un soldato gregario, vistine i piedi, non lo riconobbe, e lo salutò imperatore, tiratolo fuori ed inginocchiatosi per il timore. Poi lo condusse dagli altri soldati, esitanti e frementi. Posto dai suoi sulla lettiga, fu portato nell'accampamento, triste e trepidante, mentre la folla che incontravano lo commiserava, quasi stesse per essere giustiziato pur essendo innocente. Ricevuto entro il vallo, pernottò tra le tende dei soldati, temendo più che sperando. Invero all'indomani, reclamando il popolo una guida per lo Stato, fu salutato da tutti imperatore. »

[modifica] Conquiste ed iniziative politiche

  • Riorganizzò le finanze dello Stato istituendo la cassa imperiale (fiscus)
  • Aprì agli esponenti delle Gallie l’accesso alle magistrature
  • Iniziò la conquista della Britannia nel 43 d.C.
  • Fondò Colonia dopo aver fermato gli sconfinamenti dei barbari sul Reno
  • Riunì all’impero la Mauritania

[modifica] Opere pubbliche

Costruì due acquedotti: l'acquedotto Claudio (Acqua Claudia), iniziato da Caligola, e l'Anio Novus che si incontrano entro Roma nella famosa Porta Maggiore. Ne restaurò anche un terzo chiamato Aqua Virgo. Diede un grande impulso alla costruzione di strade e canali in Italia e nelle provincie. Tra i tanti progetti meritano una segnalazione un largo canale che univa il Reno al mare ed una strada che collegava l’Italia alla Germania (entrambe opere iniziate da suo padre).

Vicino Roma costruì un canale navigabile sul Tevere che terminava a Portus, il nuovo porto a Nord di Ostia. Il porto era costruito a due moli a forma di semicerchio ed all’imboccatura era posto un faro che divenne il simbolo della città stessa.

Volendo incrementare la superficie coltivabile, iniziò la colossale opera di prosciugamento del lago del Fucino. Il piano fu un fallimento perché il canale costruito non era largo a sufficienza. Altri imperatori si cimentarono con questa impresa che ebbe però termine solo nel diciannovesimo secolo grazie ai Torlonia che ingrandirono il tunnel scavato da Claudio tre volte la sua dimensione originale.


Vedi anche Albero genealogico Giulio-Claudio e Dinastia Giulio-Claudia.

Predecessore: Imperatori romani
(Impero Romano)
Successore:
Caligola
37 - 41
Claudio (imperatore romano)
41 - 54
Nerone
54 - 68


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com