Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
William Wordsworth - Wikipedia

William Wordsworth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

William Wordsworth, poeta inglese
Ingrandisci
William Wordsworth, poeta inglese

William Wordsworth (7 aprile 1770 - 23 aprile 1850) fu un poeta inglese.

Insieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo inglese, grazie alla pubblicazione, nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in Inghilterra. L'amico Coleridge vi contribuì con la Rhyme of the Ancient Mariner (Ballata del Vecchio Marinaio), che apriva la raccolta della prima edizione (chiusa da "Tintern Abbey"). Benché The Prelude (Preludio) di Wordsworth goda di una notevole fama, sono in realtà le Ballate ad influenzare in modo determinante il paesaggio letterario ottocentesco.

Il carattere fortemente innovativo della sua poesia, ambientata nella cornice suggestiva del Lake District, nel nord del Cumberland, sta nella scelta dei protagonisti, personaggi di umile estrazione tratti dalla vita di tutti i giorni, e di un linguaggio semplice e immediato che ricalca da vicino la loro parlata.

Da considerare di eguale (se non maggiore) importanza per la letteratura romantica inglese è la prefazione alla raccolta aggiunta all’edizione del 1802, di fatto un vero e proprio saggio critico in cui sono esposte le idee-cardine della poetica romantica.

Per Wordsworth, Coleridge e Southey, che si ispirarono alla medesima cornice paesaggistica dei Laghi, si può anche parlare di "Lake Poets", poeti lacustri. Iniziatori di quello che è passato alla storia come romanticismo etico (1798-1832) essi ne costituirono la prima generazione, mentre nella seconda si possono annoverare George Gordon Byron (1788-1824), Percy Bysshe Shelley (1792-1822) e John Keats (1795-1821). Il romanticismo che segue (1832-1875), persa la spinta rivoluzionaria e innovativa dei poeti precedenti, ripiega generalmente su posizioni moralistico-didattiche (e in questo rientra anche l’ultimo Wordsworth): per questo esso è ritenuto parte del Compromesso vittoriano.

Indice

[modifica] Vita

[modifica] Origini

William Wordsworth nacque a Cockermouth, nel Cumberland il 7 aprile 1770, nel Lake District (la "regione dei laghi"). L’infanzia fu piuttosto difficile: la madre morì quando egli aveva solo otto anni e il padre 5 anni dopo. Il padre lo mandò a studiare al collegio di Hawkshead; quando però anche questi morì, nel 1783, ai figli restò ben poco con cui vivere. Questa difficile situazione familiare non poté non incidere sul suo carattere “chiuso e ribelle” (Mario Praz), cui contribuirono forti crisi di ansia e probabilmente depressione.

[modifica] Wordsworth rivoluzionario

Si iscrisse al St. John’s College, a Cambridge, nel 1787. Nel 1790 partì con un amico, Robert Jones per un lungo viaggio a piedi per il continente, visitando la Francia rivoluzionaria, arrivando a Parigi esattamente nel primo anniversario dalla presa della Bastiglia, passando poi in Italia. Tornato in Inghilterra si laureò un anno dopo senza meriti particolari, per fare ritorno in Francia nel 1791, dove restò per circa un anno.

L'ambiente parigino lo portò a sposare gli ideali anarchici e libertari di tanti pensatori ribelli e antimonarchici dell’epoca: basti ricordare William Godwin, marito di quella Mary Wollstonecraft madre di Mary Shelley che scrisse la famosa Vindication of the Rights of Women (Rivendicazione dei diritti delle donne). Spinto dalle stesse idee, egli ripudiò non solo la fede cristiana ma anche l’istituzione della famiglia e del matrimonio, intrecciando relazioni con diverse donne, e in particolare con Annette Vallon di cui si innamorò.

Da lei ebbe una figlia, Caroline, nel 1792. Nel 1793 Wordsworth esprimeva apertamente le proprie convinzioni politiche in A Letter to the Bishop of Llandaff (Lettera al vescovo di Falstaff), in cui sosteneva apertamente l'ateismo e la causa rivoluzionaria, lodando l’esecuzione di Luigi XVI di Francia. Coinvolto nelle lotte intestine nelle file dei girondini a fianco del capitano Beaupuy, rischiò di perdere la vita quando Robespierre represse nel sangue la loro fazione. L’anno successivo pubblicò le sue prime raccolte di poesie: An Evening Walk (Una passeggiata di sera) e i Descriptive Sketches (Bozzetti descrittivi).

[modifica] Ritorno in Inghilterra

Presto però gli eccessi del Terrore e poi l’imperialismo napoleonico che si rivolse contro l’Inghilterra lo spinsero a ritornare in patria, abbandonando la donna che tanto amava. Ma ne riconobbe la figlia e mai si dimenticò di loro, visitandole nel 1802 accompagnato dalla sorella Dorothy. Quando, grazie al successo delle Lyrical Ballads e al saldo di un debito di 4500 sterline alla morte del conte di Lonsdale (che questi aveva evitato di pagare anni prima lasciando in difficoltà la famiglia), poté finalmente godere di un certo agio, inviò ad Annette e alla figlia tutto il denaro necessario per il loro sostentamento.

[modifica] Matrimonio con Mary e incontro con Coleridge

Nello stesso anno della visita ad Annette sposava Mary Hutchinson, un’amica di infanzia, fatto che segnò definitivamente la sua separazione dalla Francia e da Annette. Testimonianza di questo trauma profondo è il dramma The Borderers (1795). Quell’anno segnò tuttavia una tappa determinante per la sua futura produzione poetica: Wordsworth riceveva finalmente un’eredità di 900 sterline che gli permetteva di dedicarsi interamente alla poesia. Fu proprio allora, a Bristol, che conobbe Coleridge, causa del suo avvicinamento alla filosofia di Immanuel Kant e al romanticismo tedesco.

[modifica] Le Lyrical Ballads

La straordinaria sensibilità della sorella Dorothy, elemento di mediazione essenziale nel suo dialogo con la natura, fu altrettanto importante: risultato di questa sinergia furono le Lyrical Ballads (1798), pietra miliare della poesia romantica inglese: opera-chiave della raccolta è Tintern Abbey, mentre Coleridge partecipa alla raccolta con quattro poesie più la famosissima The Rime of the Ancient Mariner che sebbene possano sembrare diverse in realtà non si distaccano molto né dal soggetto né nello stile generale dell’opera. Primo manifesto dell’estetica romantica è da considerare inoltre il Preface to the Lyrical Ballads (“Prefazione alle Ballate liriche”), allegata all’edizione del 1800 e ulteriormente arricchita nel 1802, in cui Wordsworth espone nei particolari quella sua teoria romantica che rivoluzionò tanto i contenuti quanto il linguaggio poetico inglese, e non solo. Di quest’epoca sono anche i cosiddetti Lucy Poems, pubblicati separatamente tra il 1800 e il 1807. Dedicati a una donna morta in giovane età (in cui alcuni critici hanno visto la figura di Margaret Hutchinson, sorella minore di Mary), comunicano forse più di molti altri l'importanza per il culto della fanciullezza, dell'ingenuità e del candore che permettono l'avvicinamento allo stato di natura perso nel passaggio dalla infanzia all'età adulta e dal mondo rurale a quello cittadino e industriale e la visione panteistica della natura di Wordsworth.

[modifica] Separazione da Coleridge

Purtroppo la divergenza di intenti e di interessi: Wordsworth andò spostandosi verso posizioni sempre più conservatrici sia sul piano poetico che politico e sociale mentre Coleridge si mosse verso l'idealismo tedesco e la ricerca simbolica, finì con una viva discussione che determinò la fine della loro collaborazione verso il 1804, quando Wordsworth, probabilmente irritato anche dalle eccentricità dell’amico (Coleridge era profondamente dipendente dall’oppio) smise di cercare la collaborazione dell'antico amico.

Il romanticismo segnò il superamento del razionalismo settecentesco di stampo classicista: le Ballate mostrano una natura vibrante di una spiritualità e di una sensualità ben lontana dalla fredda dea ragione degli illuministi, anche se rimase in Wordsworth quella sensibilità democratica e una spontanea simpatia verso le classi più umili o svantaggiate ispirata dalla rivoluzione.

[modifica] Maturità: il Wordsworth conservatore

Ma l’orientamento politico di Wordsworth era destinato a mutare: l’ascesa al potere di Napoleone, incoronato imperatore nel 1805 segnò l’inizio di un duro (e lungo) periodo di guerra con l’Inghilterra, stretta anche dalle tenaglie del “blocco continentale”. Wordsworth, che proprio nella Francia aveva visto l’emblema della democrazia e della libertà, si sentì come tradito e cominciò a ripiegare gradualmente su posizioni moderate e infine conservatrici (soprattutto dal 1808 in poi), fino a riabbracciare la religione anglicana e la monarchia col Compromesso Vittoriano.

Quel tragico 1805 fu segnato tra l’altro dalla morte del fratello John, annegato in mare, ed era destinato a incidere profondamente sulla sua vita come la sua poesia futura: ultimò il Poem to Coleridge (poi pubblicato postumo nel 1850 dalla moglie come The Prelude, il suo poema narrativo più famoso), parte autobiografica scritta a mo' di introduzione per The Recluse (Il recluso) del 1814, lungo poema filosofico di cui The Excursion (L'escursione) doveva costituire la seconda parte (la terza non fu mai scritta).

Herbert Read ha letto nell'avversione del poeta alla Francia e alla Rivoluzione una vera e propria rimozione psicologica con cui Wordsworth avrebbe represso il dolore per la separazione da Annette e da un Paese che tutto sommato non avrebbe smesso di amare: se la Francia, con la giovane Annette fu la sua amante, disse Read, l’Inghilterra, con Mary ne diventò la moglie. Fedele al suo matrimonio come alla monarchia che lo tutelava, egli negò la spinta liberatrice della natura, vedendo piuttosto in essa l’ordine e l’autorità di un austero Dio patriarcale : “ed ecco dove il Wordsworth cessa di essere romantico, dove la sua democratizzazione dell’eroico non è più rivoluzionaria: ché nelle creature che egli addita come esemplari non è più la ribellione che egli trova, ma l’obbedienza a una legge” (Praz).

Nel 1807 pubblicava Poems in Two Volumes, contenente tra l’altro la famosa Ode: Intimations of Immortality from Recollections of early Childhood ("Ode: intuizioni di immortalità nei ricordi dell'infanzia"). A parte alcuni viaggi, in Germania (1798), in Belgio (1828), in Olanda (1823) e in Italia (1820 e 1837), Wordsworth condusse una vita di povertà segnata da non poche sventure domestiche: alla morte del fratello si aggiunsero, qualche anno dopo, quelle di due dei suoi cinque figli, Thomas e Catherine (1812) e in seguito l’infermità che rese paralitica l'amatissima Dorothy nel (1829). Cosa alquanto ironica, fu proprio allora che egli si trovò al culmine della celebrità e della ricchezza, arrivando ad essere insignito del titolo di poeta laureato nel 1843 (succedendo al Southey che era morto in quello stesso anno). Morì a Rydal Mount, dove viveva dal 1812, il 23 aprile del 1850. Il suo corpo fu tumulato nella chiesa di St. Oswald a Grasmere, tra i laghi che aveva amato così profondamente.

[modifica] Poetica e modernità di Wordsworth

[modifica] Significato delle Lyrical Ballads

La rivoluzione romantica arriva in Inghilterra con le Lyrical Ballads. Vero è che autori di tendenze apertamente romantiche (come Blake) avevano preceduto di qualche decennio Wordsworth e Coleridge, e che la sensibilità romantica, un po’ come tutti i movimenti, non si stacca mai interamente dalla tradizione immediatamente precedente: infatti, il romanticismo si sviluppa dalla quella riscoperta della sensibilità che pervade la letteratura settecentesca fin dalla seconda metà di quel secolo per arrivare a Rousseau e alla Rivoluzione Francese.

La grande voga delle ballate “popolari”, che il vescovo Percy e il McPherson presentano come riscoperte o attinte alla tradizione popolare ma in realtà scritte o ampiamente manipolate dagli autori, tradiscono già il desiderio del pubblico di una poesia ispirata a motivi popolari e arcadici. Opere come le Night Thoughts (Meditazioni notturne) di Young e la Elegy Written in a Country Churchyard (Ode scritta in un cimitero campestre) di Gray per i defunti senza nome perché appartenenti agli strati più umili della società costituirono le fondamenta su cui crebbe la poesia romantica del secolo successivo. Non è un caso che Wordsworth riunisca con il nome di ballate la nuova raccolta, anche se le premesse su cui si articola il suo discorso sono ben diverse.

Nella prefazione del 1802 egli scrive

the language of such Poetry as I am recommending is, as far as is possible, a selection of the language really spoken by men,
"la lingua di tale poesia quale io raccomando consiste, per quanto possibile, in una selezione dalla lingua com’è davvero parlata dalla gente".

Notevole per quel tempo è l’abbandono, apertamente dichiarato, della dizione poetica settecentesca ispirata al modello classicista che Pope aveva definito nature to advantage dress’d, abbandono non motivato tanto da criteri estetici, quanto etici, ora riconosciuti fondamentali.

La scrittura di Wordsworth è infatti ispirata da un desiderio di concretezza e spontaneità, oltre che da quella sensibilità democratica a cui si accennava sopra: il poeta romantico è definito

a man speaking to men: a man, it is true, endued with more lively sensibility, more enthusiasm and tenderness, who has a greater knowledge of human nature, and a more comprehensive soul
"un uomo che comunica ad altri uomini: un uomo, vero, dotato di una più acuta sensibilità, di maggiore entusiasmo e sentimento, che ha una maggiore conoscenza della natura umana e un’anima più grande." (Preface).

La poesia di Wordsworth è però solo apparentemente artless, senz’arte: il poeta padroneggia sapientemente il blank verse già ampiamente utilizzato dalla tradizione inglese (lo troviamo già nel Teatro elisabettiano), il che gli permette di evitare la rima e utilizzare lemmi ed espressioni popolari, con l’effetto di imitare la parlata comune. Diversamente da Pope e Dryden, l’arte qui è sapientemente dissimulata, non sfoggiata, ridotta all’indispensabile, perché qui il messaggio poetico sta non tanto nella forma quanto nel contenuto. Il pubblico di Wordsworth non è più la corte, ma investe tutte le classi sociali, maggiormente sensibili a una poesia svecchiata dalle forme arcaiche e più vicina ai sentimenti della gente.

In questa sua scelta linguistica egli si pone all’opposto di Coleridge che, al contrario, rimaneggia la ballata popolare senza rinunciare ad arcaismi, con un’attenzione ancora settecentesca per la rima. D’altra parte Coleridge stesso considerava la quotidianità e l’umiltà del soggetto poetico incompatibili con una poesia che volge lo sguardo al soprannaturale o all’esotico: il bello e il sublime non potevano identificarsi con la vita comune, perché nel presente e nell'Inghilterra industriale vedeva una minaccia ai valori fondamentali dell'uomo. I due poeti si consideravano ambedue investiti di una missione spirituale: per i romantici la poesia è “più della pura e semplice messa in versi di verità filosofiche: il poeta era anche il profeta, e non si limitava a trascrivere verità ricevute da altri ma era egli stesso l’iniziatore alla verità” (Anthony Burgess).

[modifica] Il valore del ricordo: Tintern Abbey

Ma mentre, come si diceva, l’amico vede la poesia come fuga dalla realtà, Wordsworth offre ai suoi lettori un modo per dialogare con il presente e la società: anche se la sua poesia si ambienta nella cornice selvaggia e rupestre dei laghi inglesi, essa è anche una recollection in tranquillity, letteralmente "ricordo nella quiete" di personali esperienze vissute nella natura che arricchiscono chi vive costretto dalla realtà della metropoli industriale: Il poeta non è solo colui che percepisce il messaggio della natura grazie alla sua particolare sensibilità, ma anche chi lo sa codificare in modo da evocare in chi legge le sue stesse esperienze visive, uditive, tattili: nella poesia più famosa della raccolta, Tintern Abbey, egli dice:

...again I hear
These waters rolling from their mountain-springs
With a sweet inland murmur

"...sento di nuovo
queste acque che scorrono dalle sorgenti montane
portando in sé il dolce rigoglio delle viscere della terra".

È impossibile rendere perfettamente questa poesia in lingua italiana, anche per il valore onomatopeico di certe parole, in cui le consonanti liquide e nasali sembrano echeggiare lo scorrere e il cadere dell'acqua (rolling - springs - murmur). La rievocazione di passioni ed emozioni anche estinte da tempo sta soprattutto nel ruolo "attivo" del destinatario del testo, che diventa interlocutore privilegiato dello scrittore e non semplice fruitore: Wordsworth stesso afferma

Though absent long,
These forms of beauty have not been to me,
As is a landscape to a blind man's eye:
But in lonely rooms, and mid the din
Of towns and cities I have owed to them,
In hours of weariness sensations deep
Felt in the blood, and felt along the heart.

"Per quanto fui per tanto tempo assente [da quei luoghi],
queste belle forme non mi hanno fatto
lo stesso effetto che fa un paesaggio a una persona cieca:
invece nella solitudine delle mie stanze, e tra il chiasso
delle città ho dovuto ad esse,
in momenti in cui ero esausto, sensazioni intense
che mi entravano nel sangue toccandomi il cuore."

(Tintern Abbey, vv. 23-39).

[modifica] L'etica della natura

Immortalando il Lake District nella sua poesia Wordsworth ha fatto ben più che fare conoscere al mondo questa regione benedetta dalla natura: ha messo in evidenza il valore etico e non puramente materiale o utilitario dei tesori ambientali. La natura fu d’altra parte, secondo quanto ebbe a dire lui stesso, colei che lo iniziò alla vita: le lunghe camminate sui dirupi scoscesi delle montagne del Cumberland avrebbero risvegliato i suoi sensi costringendolo in qualche modo a uscire dalla profonda introversione in cui si era chiuso sin da piccolo a causa dei gravi problemi familiari. Non deve stupire dunque che la natura sia essa stessa provvidenziale e divina: Dio si identifica con tutto il creato, è un Dio immanente e visibile. Tale visione panteistica e neoplatonica dell’universo pervade la prima poesia di Wordsworth: valga come esempio forse il più famoso dei Lucy Poems, A slumber Did My Spirit Seal ("Un sonno ha intorpidito il mio spirito"), dove il poeta piange la morte della donna amata:

A Slumber did my spirit seal;
I had no human fears:
She seemed a thing that could not feel
The touch of earthly years

No motion has she now, no force;
She neither hears nor sees;
Rolled round in earth’s diurnal course,
With rocks, and stones, and trees.

Un sonno ha intorpidito il mio spirito
non avevo timori umani
lei pareva una creatura che non poteva essere toccata
dal passaggio degli anni di questo mondo

Ora lei più non si muove,
non sente né vede;
avvolta nella terra che ruota ogni giorno su di lei,
insieme alle sue rocce, alberi e pietre.

Altrettanto neoplatonica è la credenza di Wordsworth che soprattutto i bambini (oltre che le persone non toccate dalla civiltà, e qui è chiara l'eco di Jean-Jacques Rousseau) siano più vicini a Dio perché in loro permane la memoria del mondo celeste in cui eravamo tutti prima di nascere. Tra i personaggi più famosi delle Lyrical Ballads sono infatti bambini, vagabondi, disabili, folli: soggetti "sconvenienti" che gettarono scandalo nei primi anni che seguirono la pubblicazione dell'opera (tanto da fornire il destro a tante parodie), ma che col tempo aprirono la strada a una maggiore solidarietà sociale, spingendo tanti vittoriani sia nelle lettere che nella politica a lottare per le grandi riforme sociali di quel secolo.

[modifica] Fortuna di Wordsworth

[modifica] L'Ottocento

È difficile immaginare come si sarebbe evoluto il romanticismo inglese senza le Lyrical Ballads, e quindi tutta la tradizione postromantica fino ai giorni nostri. Proprio grazie alle limitazioni sul copyright vigenti all’epoca, che permettevano la pubblicazione parziale di una raccolta da parte di altri editori senza pagare i diritti d'autore, le sue ballate finirono per essere pubblicate in migliaia di copie sui giornali, dandogli una fama ben maggiore di quella che avrebbe avuto dalla pubblicazione del suo libro. Mentre la prima edizione vendeva cinquecento copie, una buona tiratura per un libro a quell’epoca, giornali come The Critical Review e il Lady Magazine raggiungevano cifre tra le quattromila e le diecimila copie, anche se il successo del pubblico non toccava ancora Coleridge (La ballata del vecchio marinaio retrocesse agli ultimi posti dopo la prima edizione). Il successo di Wordsworth rimbalzò negli Stati Uniti, dove grandi riviste come Literary Magazine di Filadelfia ne fecero il fenomeno letterario del secolo. Durante l’età vittoriana fu Matthew Arnold a difendere la rivoluzione poetica di Wordsworth contro i detrattori che volevano tramandarlo ai posteri nella sua veste oleografica del poeta laureato e braghettone quale apparì negli ultimi anni.

[modifica] Il Novecento

Il primo Novecento segnò una riscoperta delle Lyrical Ballads da parte della critica, con numerosi studi, come ad esempio il già citato Wordsworth di Herbert Read (1930). Sempre di quegli anni è il lavoro di Basil Willey, in seguito pubblicato anche in italiano, sulla cultura inglese del Seicento e del Settecento, che mette in evidenza il rapporto del poeta col sensismo e la Rivoluzione Francese.

Studio magistrale per lo studente di anglistica è ritenuto ancora oggi The Mirror and the Lamp di M.H. Abraham, tradotto in italiano nel 1976 col titolo de Lo specchio e la lampada. Una voce di dissenso autorevole ma destinata a fare molto discutere fu quella di Robert Mayo (1954), che volle vedere in molti personaggi di Wordsworth una mancanza di originalità e un eccessivo indebitamento con le vecchie ballate settecentesche. Molto interessanti sono anche gli studi più recenti di P.D. Sheats (1973) e due grandi contributi di John J. Jordan (1970 e 1976). Oggi il Lake District è monumento nazionale e area protetta dalle leggi inglesi.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Opere a carattere generale

  • AA.VV., The Oxford book of English Verse of the Romantic Period, 1798-1837, a cura di Sir H.S. Milford. O.U.P, 1928.
  • Abrahams, M.H., The Mirror and the Lamp: Romantic theory and the Critical Tradition, O.U.P., 1953.
  • Burgess, A., English Literature, Burnt Mill, Longman, 1974.
  • Chinol, E., Masters of English Literature, Napoli, Liguori, 1983.
  • Cuddon, A.J, Literary Terms and Literary Theory, Harmonsworth, Penguin, 1998.
  • Praz, M., Storia della letteratura inglese, Firenze, Sansoni, 1985.
  • Williams, R. Culture and Society, London, Chatto & Windus, 1958.

[modifica] Opere a carattere monografico

  • Coleridge, S. T., A Selection of His Finest Poems, a cura di H.J. Jackson, OUP, 1994.
  • Letters of William and Dorothy Wordsworth, a cura di E. de Selincourt, Oxford, 1941, 2 voll.
  • Pope, A., Selected Poetry and Prose, a cura di R. Sowerby, London, Routledge, 1988.
  • Wordsworth, W., Poetical Works, a cura di E. de Selincourt e H. Darbishire, Oxford, Clarendon Press, 1940-49, 5 voll.
  • Wordsworth W. e Coleridge, S. T., Ballate liriche. Milano, Mondadori, 1979.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Libri Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · coreani· olandesi
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com