Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Baseball - Wikipedia

Baseball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Busch Stadium II a St. Louis, Missouri
Ingrandisci
Busch Stadium II a St. Louis, Missouri

Il baseball è uno sport di squadra molto popolare negli Stati Uniti d'America, Canada, America latina, Giappone e Asia orientale, sviluppato da un gioco di fine '800 chiamato rounders. È un gioco che si effettua con una mazza e una palla, in cui un lanciatore lancia una palla del diametro di circa 7 centimetri e del peso di circa 142 grammi, con l'anima di sughero e gomma, ricoperta di pelle, verso un battitore, che cerca di colpirla con un bastone di legno di forma cilidrica, in modo da avanzare in verso antiorario su una serie di quattro basi, poste agli angoli di un rombo chiamato diamante, e tornare infine al punto di partenza (casa base), dove ha diritto a segnare un punto per la propria squadra.

In Europa il baseball non è molto popolare, ma in Italia e Olanda lo sport è relativamente diffuso e a buoni livelli (le due squadre sono state invitate dalla Major League Baseball statunitense a partecipare al World Baseball Classic come migliori formazioni europee).

Indice

[modifica] Storia del baseball

[modifica] Le origini

La prima menzione a un gioco chiamato baseball è in una pubblicazione del 1744, che contiene l'illustrazione di alcuni bambini che giocano a un gioco chiamato"base-ball". Nel 1791, la prima citazione in un testo ufficiale è contenuta in un'ordinanza della città di Pittsfield, nel Massachusetts, in cui si proibisce la pratica del gioco a una distanza inferiore ad 80 yards dalla casa comunale.

Mentre il gioco detto rounders è praticato con crescente popolarità, le regole sono codificate dal generale dell'esercito degli Stati Uniti Doubleday intorno al 1840 e pubblicate da Alexander Cartwright nel 1845 ("Knickerbocker Rules"), e già intorno agli Anni 1870 i giornali americani si riferiscono al baseball chiamandolo "The National Pastime", "passatempo nazionale". Nel 1876, la creazione della prima lega professionistica, la National League, dà un ulteriore impulso alla crescita del gioco, seguita nel 1901 dalla nascita della seconda lega, la American League.

[modifica] La "dead ball era"

L'inizio del Novecento è un periodo di importanti cambiamenti, con le due leghe professionistiche che riescono a tralasciare i motivi di divisione e rivalità decidendo la creazione delle World Series, una serie di partite tra le due rispettive squadre campioni per decidere chi sia la migliore. Ma nonostante la crescita di popolarità, il gioco sul campo è caratterizzato da partite a punteggio molto basso, e dal numero limitato di fuoricampo, tanto che tra il 1900 e il 1920, in 13 occasioni il vincitore della speciale classifica non riesce a superare i 10 homerun.

La così detta dead ball era fu determinata da tre cause principali:

  • L'introduzione della regola dello strike per foul: prima di questa regola, le battute che terminavano in zona di campo non valido (foul zone) non erano conteggiate come strike sul conto del battitore, che così aveva un notevole vantaggio sul lanciatore. Dopo l'introduzione della nuova regola, divenne molto più difficile il compito del giocatore in battuta.
  • La palla stessa, che fino al 1920 rimaneva in gioco per un elevato numero di lanci, anche più di 100, diventando con l'uso sempre più soffice e leggera, e quindi più difficile da battere in profondità rispetto alle palle nuove, più dure. Nelle partite dell'epoca moderna, si utilizzano fino a 60 palle a incontro, alcune per non più di pochi lanci.
  • La spitball, termine che riassume tutta una serie di manipolazioni sulla palla che erano consentite al lanciatore, che oltre ad usare, appunto, la propria saliva per rendere la palla più scivolosa, poteva anche scavarla con l'unghia, metterci sopra grasso o tabacco masticato, tutte pratiche che che rendevano la traiettoria della palla imprevedibile e difficile da colpire.

Tutti questi fattori, e il fatto ulteriore che almeno fino al 1930 non c'erano luci artificiali nei campi da baseball e la palla era quindi più difficile da vedere, resero l'"era della palla morta" un periodo molto difficile per i battitori.

[modifica] Babe Ruth e la fine della "dead ball era"

Tra il 1919 e il 1920, almeno tre fattori contribuirono alla fine della dead ball era e all'inizio di quella che viene considerata l'era attuale del baseball.

  • Nel 1920, dopo che il giocatore dei Cleveland Indians Ray Chapman fu ucciso da una palla che lo colpì alla testa su un lancio di una spitball del lanciatore dei New York Yankees Carl Mays, le leghe professionistiche dichiararono illegale l'uso della pratica di "adulterare" le palle;
  • Lo Scandalo dei Black Sox, la scoperta che il risultato delle World Series del 1919 fu determinato da 8 giocatori dei Chicago White Sox che si vendettero le partite, portò a una riformulazione delle regole, che comprese anche l'introduzione di una nuova palla, più "viva" e facile da battere;
  • L'arrivo ai New York Yankees, e quindi nella piazza più importante dello sport americano, di Babe Ruth, l'uomo che avrebbe riscritto tutti i record del baseball, facendolo diventare negli anni seguenti il vero national pastime.

[modifica] Joe DiMaggio e Jackie Robinson

Nonostante la presenza di Babe Ruth, fino al 1935 gli Yankees vinsero solo 4 titoli, trovando una fiera resistenza dai rivali cittadini, i Giants, dai Philadelphia Athletics e dai St. Louis Cardinals. Ma la stagione dopo il ritiro di Ruth, i cosiddetti "Bronx bombers" trovarono il loro sostituto perfetto in Joe DiMaggio, che in quindici stagioni avrebbe condotto la propria squadra a 10 titoli assoluti, diventando un'icona della cultura popolare, al pari della donna che sposò, Marilyn Monroe.

Il 15 aprile 1947, intanto, un evento di portata enorme era successo, quando Jackie Robinson era diventato il primo atleta di colore dello sport professionistico, debuttando con i Brooklyn Dodgers. I numeri della sua carriera, pur eccezionali, non possono da soli rappresentare quello che significò la presenza di Robinson in una squadra professionista, in un'America ancora profondamente divisa dagli odii razziali. La sua carriera culminò nel 1955 nell'unica World Series vinta dai Dodgers contro gli odiati rivali cittadini, gli Yankees.

[modifica] Gli anni '60 e '70

Il 1962 segnò l'ultimo anno della lunga striscia vincente degli Yankees, mentre la città di New York perdeva due delle sue squadre più amate, i Dodgers, che si trasferirono a Los Angeles, e i Giants, diretti a San Francisco. Lo spostamento a ovest del baseball continuò con gli Athletics, da Philadelphia a Oakland e con la nascita della prima nuova squadra in 70 anni, i Los Angeles Angels. Negli anni seguenti, l'espansione della lega continuò, con squadre a Minnesota, Houston, Kansas City, Milwaukee, San Diego, e l'aggiunta di una nuova squadra a New York, i Mets e la nascita di una franchigia anche in Canada, gli Expos. I Texas Rangers furono l'ultima squadra aggiunta alla lega in questo periodo di grande espansione.

Sul campo, sembrava tornata la dead ball era, con lanciatori sempre più predominanti sui battitori, come testimoniato dai numeri della stagione 1968, in cui Denny McLain vinse 31 partite, Bob Gibson ottenne una media PGL di 1.12, e Carl Yastrzemski vinse il titolo della battuta nell'American League con la media più bassa della storia, .301. Per tornare a partite più spettacolari e piene di punti, la lega decise delle modifiche regolamentari, abbassando l'altezza del "monte di lancio" e riducendo l'area di strike. Nel 1973, l'American League introdusse anche la regola del battitore designato, che avrebbe sostituito il lanciatore nei suoi turni al box di battuta.

Gli anni '70 videro i trionfi degli Oakland Athletics, soprannominati gli "Swinging A's", per la potenza dei loro battitori, e dei Cincinnati Reds di Pete Rose, detti "The Big Red Machine". Nolan Ryan si impose tra i lanciatori, con 4 no-hitter. L'8 aprile 1974, Hank Aaron batté il suo fuoricampo numero 715, superando il record di Babe Ruth.

[modifica] I cambiamenti degli anni '80

Gli anni '80 segnarono l'inizio di una serie di cambiamenti nel mondo del baseball, per una serie di effetti quali il cambiamento di status dei giocatori, che ottennero la libertà di negoziare il proprio contratto (free agency), il miglioramento dei metodi allenamento, e l'incremento esponenziale dei contratti dei giocatori, grazie al rinnovato interesse dei maggiori network e alla nascita della tv via cavo. I giocatori divennero sempre più famosi grazie alle pubblicità che gli venivano offerte, ma intanto crescevano anche i motivi di attrito con i proprietari, che avrebbero infine portato allo sciopero del 1994.

[modifica] Il baseball in Italia

Il baseball iniziò a essere praticato in Italia negli anni '30 (con il nome di "batti e corri") ma si diffuse veramente solo dopo lo sbarco americano alla fine della seconda guerra mondiale. Non è casuale il fatto che una delle più importanti squadre italiane abbia sede nella cittadina di Nettuno (prossima ad Anzio dove sbarcarono gli alleati). Le zone in cui è più diffuso tale sport sono (analogamente ad altri sport "americani" come il basket) l'Emilia Romagna (Parma, Bologna, Rimini) e Toscana (Grosseto e Livorno). Altri realtà emergenti sono in Friuli e Veneto (probabilmente influenzati anche dalla basi NATO che hanno sede in quei luoghi) e la Sicilia (Paternò).

[modifica] Il gioco

[modifica] Il campo di gioco

Diagramma di un campo di baseball e delle posizioni usuali dei giocatori
Ingrandisci
Diagramma di un campo di baseball e delle posizioni usuali dei giocatori

Il campo di baseball può essere rappresentato approssimativamente come un quarto di cerchio delimitato da due linee perpendicolari, dette linee di foul. Per la sua particolare forma la parte racchiusa nel semicerchio di terra rossa è anche detta "diamante". Il regolamento ufficiale della FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) prevede che la dimensione minima del raggio sia di 76,20 m (250 piedi). Per i club professionistici in Italia sono previste le seguenti misure minime: 99 m per le linee di foul destra e sinistra e 122 m la distanza tra il punto di convergenza delle linee e la recinzione centrale del campo.

Il terreno esterno, non delimitato dalle linee di foul, è chiamato area di foul. Le linee di foul proseguono idealmente in maniera infinita. Per questo motivo, giunte al limite esterno del campo, esse si interrompono e sono sostituite da due pali (di lunghezza variabile) ad indicare l'ideale proiezione delle linee. Il terreno esterno al campo, ma all'interno di questa proiezione, è considerato zona valida di battuta.

Il campo di gioco può essere suddiviso in un settore interno, chiamato diamante, ed in uno esterno. Il diamante è costituito da un quadrato di lato 27,43 m (90 piedi) ai cui vertici sono poste quattro basi. La casa base, o piatto di casa base, deve essere di gomma ed avere forma pentagonale e larghezza di 43,18 cm (17 pollici) nella parte rivolta al lanciatore. Il vertice inferiore è posto al punto di convergenza delle linee di foul. Alla destra ed alla sinistra dei lati paralleli del piatto vengono segnati con il gesso anche due rettangoli detti box del battitore. La prima, la seconda e la terza base sono sacchetti quadrati di tela o plastica bianca di 38 cm (15 pollici) di lato, fissati saldamente al terreno. In mezzo al diamante si trova il monte di lancio, un piccolo dosso circolare alla cui sommità, 25 cm rispetto al piatto di casa base, viene fissata la pedana del lanciatore costituita da una lastra rettangolare di gomma bianca di 60x15 cm. La distanza tra la punta inferiore del piatto di casa base e l'orlo frontale della pedana del lanciatore deve essere di 18,44 m (60 piedi e 6 pollici).

A completare l'impianto di gioco nella zona di foul vengono poste le aree riservate ai suggeritori della squadra in attacco, ai battitori in attesa del proprio turno di battuta e le panchine delle squadre.

[modifica] Le regole

Le fasi di lancio
Ingrandisci
Le fasi di lancio

Una partita di baseball viene giocata da due squadre di 9 giocatori. Le varie riprese della partita si chiamano inning. Ogni inning è composto a sua volta da due fasi in cui le squadre si alternano in attacco e difesa. Una partita si svolge comunemente sulla distanza dei 9 inning in campo professionistico ed internazionale, e pertanto non sono previsti limiti di tempo. Se al termine degli inning il punteggio è in parità, verranno disputati uno o più inning supplementari, finché una delle due squadre non sia in vantaggio. In caso la differenza di punti tra le due squadre sia maggiore o uguale a 10 punti dal 7° inning in poi, la partita si conclude anticipatamente per manifesta superiorità di una squadra. Nelle categorie giovanili solitamente l'inning nel quale si può dichiarare la superiorità è il 5°. Tale regola non è in vigore nella Major League Baseball.

Ad iniziare la partita in difesa è sempre la squadra di casa. La squadra in difesa posiziona tutti e 9 i propri giocatori sul campo di gioco nei vari ruoli:

Per approfondire, vedi la voce Ruoli del baseball.
  • lanciatore
  • ricevitore
  • prima base
  • seconda base
  • terza base
  • interbase
  • esterno sinistro
  • esterno centro
  • esterno destro

La squadra in attacco manda a turno, seguendo un ordine di battuta (line up), i propri giocatori nel box di battuta per cercare di colpire la palla tirata dal lanciatore e di correre sulle basi del diamante per segnare i punti (run). Scopo della squadra in difesa è di effettuare 3 eliminazioni (out) dei giocatori della squadra in attacco. Una volta effettuate le 3 eliminazioni la squadra in difesa passerà all'attacco e viceversa.

[modifica] L'attacco e i punti

Battuta
Ingrandisci
Battuta

Per aumentare il punteggio della propria squadra il battitore deve cercare di colpire la pallina lanciata dal lanciatore. Se la pallina battuta cade in territorio buono il battitore deve correre verso la prima base. Se il battitore batte lungo può cercare di arrivare anche alle basi successive, con l'obbligo però di toccarle nella corsa. Il battitore che arriva "salvo" su una base viene da quel momento definito corridore e nel box di battuta andrà un suo compagno di squadra. Un'ulteriore battuta farà avanzare il corridore verso le basi successive fino a raggiungere la casa base e segnare così un punto. Su una base può fermarsi un solo corridore. Nel caso un battitore colpisca la palla e la mandi oltre la recinzione, ma tra la proiezione delle linee di foul, viene assegnato un fuoricampo (home run). Egli avrà diritto a fare il giro delle basi e segnare un punto così come i corridori presenti in quel momento sulle basi. Il battitore può battere indifferentemente nel box di battuta alla sinistra o alla destra del piatto di casa base

[modifica] La difesa

Il ruolo principale della squadra in difesa è sicuramente quello del lanciatore. Il tiro del lanciatore dà il via all'azione di gioco. Egli deve cercare di lanciare la palla all'interno dell'area di strike del battitore, cioè di quel rettangolo immaginario situato sopra il piatto di casa base e che in altezza va dalla parte bassa delle ginocchia fino alle ascelle del battitore.

Zona dello strike
Ingrandisci
Zona dello strike

Se ci riesce e il battitore non colpisce la palla, viene contato uno strike. Lo stesso accade quando:

  1. la palla lanciata non passa per l'area di strike e il battitore gira la mazza senza colpirla (swinging and miss), oppure
  2. il battitore colpisce la pallina, ma la manda in territorio di foul.

Al terzo strike, che non si assegna nel caso 2), il battitore è eliminato.

Se il lancio non passa per la zona di strike e il battitore non gira la mazza, viene contato un ball. Al quarto ball il battitore ha diritto ad andare in prima base (walk), spingendo in seconda il corridore che la sta eventualmente occupando.

I modi più usuali in cui la squadra in difesa può eliminare i giocatori avversari sono i seguenti:

  • il lanciatore realizza il terzo strike (strikeout o più semplicemente "K");
Per approfondire, vedi la voce Strikeout.
  • la pallina battuta viene presa al volo da un difensore, cioè prima che tocchi terra (fly ball);
  • dopo una battuta valida (che ha toccato terra), un difensore che ha conquistato il possesso della palla tocca una base prima che il battitore o uno qualunque dei corridori la raggiungano, oppure tocca con il guantone contenente la palla o la palla stessa il corridore (tag).

[modifica] Equipaggiamento

Guantone da baseball
Ingrandisci
Guantone da baseball

Entrambe le squadre devono indossare una divisa ed un cappellino con visiera. Tutti i giocatori della squadra in difesa devono avere ad una mano un guantone in pelle mentre solamente il ricevitore deve indossare anche la maschera protettiva, una pettorina e schinieri. Il battitore ed i corridori devono usare un caschetto.

[modifica] Giocatori famosi

[modifica] Stranieri

  • Hank Aaron
  • Cap Anson
  • Luis Aparicio
  • Barry Bonds
  • Roberto Clemente
  • Yogi Berra
  • Ty Cobb
  • Joe di Maggio
  • Walter Johnson
  • Andres Galarraga
  • Lou Gehrig
  • Josh Gibson
  • Ken Griffey Jr.
  • Mickey Mantle
  • Mark McGwire
  • Satchel Paige
  • Jackie Robinson
  • Babe Ruth
  • Vladimir Guerrero
  • Sammy Sosa
  • Honus Wagner
  • Randy Johnson
  • Roger Clemens
  • Greg Maddux
  • Curt Schilling

[modifica] Italiani

I seguenti giocatori compaiono nella Hall of Fame del baseball italiano:

  • Giorgio Castelli (Parma, 1951)
  • Roberto Gandini (Milano, 1938)
  • Giulio Glorioso (Udine, 1931)
  • Romano Lachi (Ferrara, 1928)
  • Antonio Marcucci (Nettuno, 1927 - 1979)
  • Enzo Masci (Nettuno, 1930 - 1995 ) giocatore più "scudettato" d'Italia (12 titoli)

[modifica] Squadre famose

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Squadre di baseball.

[modifica] Campionati e tornei

[modifica] Il baseball nei media

[modifica] Cinema

  • Che botte se incontri gli "Orsi" (The bad news bears) di Michael Ritchie - Usa, 1977
  • Bull Durham - un gioco a tre mani (Bull Durham) di Ron Shelton - Usa, 1988
  • L'uomo dei sogni (Field of dreams) di Phil Alden Robinson - Usa, 1989
  • Major League - La squadra più scassata della Lega (Major League) di David Ward - Usa, 1989
  • Angels (Angels in the Outfield) di William Dear - Usa, 1994
  • Gioco d'amore (For love of the game) di Sam Raimi - Usa, 1999
  • Il Migliore (The Natural) di Barry Levinson - Usa, 1984
  • Ragazze Vincenti (A League Of Their Own) di Penny Marshall - Usa, 1992

[modifica] Fumetto

[modifica] Curiosità

Doubleday, che per primo codificò le regole del gioco, apparteneva alla società teosofica, un gruppo religioso che fa riferimento a esoterismo, spiritismo, magia, massoneria, religione egizia e asiatica, basandosi su profezie e messianismi. Questo sembra spiegare la stranezza delle misure del campo e della disposizione in campo dei giocatori, poiché si sarebbe cercato il continuo riferimento a simboli matematici e geometrici propri di questa setta[1].

[modifica] Note

  1. Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni (2006)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Baseball
Sport di squadra
Bandy | Baseball · Softball · Wiffleball | Calcio · Calcio a 5 · Beach soccer · Calcio in costume | Calcio gaelico | Canoa/Kayak · Canoa polo | Canottaggio | Cricket | Curling | Fistball | Football americano · Football canadese · Football a 8 · Flag football · Touch football | Football australiano | Hockey in-line · Su ghiaccio · Su pista · Su prato · Sledge hockey · Streethockey · Wheelchair hockey · Floorball · Hurling · Shinty | Lacrosse | Netball | Pallacanestro· Beach basket · in carrozzina | Pallamano | Pallanuoto | Pallavolo · Beach volley · Ecuavolley · Footvolley | Pallone · Pallapugno · Pallone col bracciale · Palla eh! · Pantalera · Hit ball | Pelota basca | Polo | Rugby · a 15 · a 13 · a 7 · Beach rugby · Touch rugby | Takurt | Tamburello | Tchoukball | Torball | Ultimate | Vela | Waterbasket
Sport

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com