Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
I Olimpiade - Wikipedia

I Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Olimpiade
Bandiera olimpica
Atene Grecia - 1896

Periodo: dal 6 aprile
al 15 aprile
Nazioni: 17
Atleti: 249
0 donne
249 uomini
Note
  • Le nazioni partecipanti sono state ricostruite sulla base della suddivisione politica attuale;
  • Il numero degli atleti partecipanti è molto variabile in quanto le fonti storiche sono poco chiare, accertati, al momento, sono solo 177 atleti;
  • Sicuramente gli atleti erano solo uomini perché De Coubertin era contrario alla partecipazione femminile non perché fosse misogino, ma perché voleva essere fedele alla tradizione delle antiche Olimpiadi.

Il 6 aprile del 1896 si aprirono ufficialmente, con la cerimonia d'apertura allo Stadio Panatenaico di Atene, i primi giochi olimpici dell'era moderna.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Premessa

La prima Olimpiade, e alcune delle successive, si svolse secondo dettami assolutamente diversi da quelli esistenti al giorno d'oggi. Innanzitutto erano ammessi solo i dilettanti, per cui parteciparono soprattutto studenti, marinai, impiegati e persone che praticavano lo sport come hobby. Per questo motivo alcune figure restano nella leggenda e di loro non si ha traccia nelle successive Olimpiadi.

L'appartenenza alle varie nazionalità era molto ambigua in quanto gli atleti si presentavano sotto l'effigie del proprio club sportivo o della propria università. A complicare il riconoscimento della bandiera nazionale sotto cui gareggiavano gli atleti si aggiunge poi la grande differenza tra il confine degli stati (o per meglio dire degli imperi) del XIX secolo e la suddivisione politica attuale. Soprattutto per alcuni atleti greci esiste molta ambiguità nell'identificazione della loro nazionalità in quanto alcuni erano sicuramente di etnia greca ma provenivano da zone del Mediteranneo orientale politicamente non greche come Smirne, che era parte dell'Impero Ottomano, Cipro e l'Egitto, che erano protettorati britannici. Da ciò si comprende che la ricostruzione non sia sempre facile.

Poster I Olimpiade
Ingrandisci
Poster I Olimpiade

La premiazione era totalmente differente da quella attuale: infatti solo il primo e il secondo atleta venivano premiati e annotati nelle cronache dell'epoca.

Da tutto ciò si comprende come il medagliere e la storia delle prime Olimpiadi siano ancora tutti da scrivere e spesso possano variare in occasione del ritrovamento di qualche diario o addirittura per effetto di qualche testimonianza orale. Soprattutto l'attribuzione delle medaglie di bronzo è molto dubbia in quanto la documentazione non riporta sempre l'ordine di arrivo, ma spesso gli atleti piazzati dopo il secondo posto sono disposti tutti al terzo posto a pari merito.

[modifica] L'organizzazione

Gli atleti iscritti all'edizione inaugurale delle Olimpiadi furono 249, di cui ben 168 greci ed altri 81 atleti in rappresentanza di 13 paesi, secondo la suddivisione politica dell'epoca (ma 17 secondo quella attuale), che gareggiarono in 43 competizioni suddivise in nove discipline sportive: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, sollevamento pesi, tennis e tiro. In realtà erano state programmate anche gare di canottaggio e vela ma non vennero svolte a causa del cattivo tempo. Per quanto ben organizzate e sorrette da una buona campagna di stampa, le rappresentative degli stati stranieri erano ben lungi dall'essere una selezione dei migliori atleti di ogni paese, in quanto vigeva il principio decoubertiano del dilettantismo. La maggior parte degli atleti pagò di tasca propria il viaggio ed in alcuni casi parteciparono alle gare anche dei turisti che in quel momento stavano visitando la Grecia e che si iscrissero ai giochi spinti dall'entusiasmo.

I fotografi ufficiali delle Olimpiadi (per tutti gli sport) erano sei, chiamati dalla Kodak, che era sponsor della manifestazione. Tuttavia particolare menzione merita Alfred Meyer.

[modifica] Partecipazione degli atleti

Di seguito la partecipazione delle nazioni per numero di atleti:

Non essendoci la suddivisione per nazionalità, gli atleti spesso rappresentavano le proprie associazioni sportive. Per gli USA, ad esempio, partecipò la Boston Athletic Association e per la Gran Bretagna la British Athletic Association.

[modifica] Partecipazione femminile

Le donne non potevano partecipare alla prima Olimpiade in quanto de Coubertin voleva rispettare la tradizione classica, tuttavia ci fu una competitrice non ufficiale alla maratona, una donna greca di umili origini conosciuta come Melpomene. Il nome reale era Stamati Revithi. Non le fu consentito di correre nella gara maschile, ma corse da sola il giorno successivo, tuttavia il giro finale fu completato all'esterno dello stadio in quanto le fu rifiutato di entrare all'interno. Nonostante questo gesto, non viene ricordata nei medaglieri ufficiali (Olympic Women[1]).

[modifica] Le nazioni partecipanti

Le I Olimpiadi di Atene si svolsero in un periodo storico importante, alla fine del XIX secolo. Siamo ancora nell'epoca dell'Imperialismo e le nazioni attuali o non esistevano oppure erano unificate sotto stati sovranazionali.

Tutte le cronache e gli studi storici sulle Olimpiadi seguono criteri diversi nell'identificare le nazioni di appartenenza degli atleti. Principalmente i criteri seguiti sono due:

  • suddividere gli atleti secondo i confini nazionali attuali;
  • mantenere la suddivisione politica dell'epoca.

Ad ogni modo si effettuano spesso degli errori in quanto gli atleti australiani, ad esempio, vengono quasi sempre considerati separati anche nel caso di una suddivisione del secondo tipo, mentre, se si volesse rispettare la suddivisione politica del tempo, sarebbero atleti britannici, allo stesso modo gli atleti ciprioti.

Qui, per evitare dubbi sull'identificazione della nazionalità, si è seguita fedelmente la suddivisione politica attuale, per cui si sono considerati separatamente gli atleti irlandesi ed australiani da quelli britannici e quelli slovacchi da quelli cechi, per esempio.

[modifica] L'Italia era presente alla I Olimpiade?

Cerimonia d'apertura della I Olimpiade
Ingrandisci
Cerimonia d'apertura della I Olimpiade

È chiaramente documentata, al tempo della prima Olimpiade, la presenza tra i membri del CIO del conte Lucchesi Palli e del duca Carafa D'Andria, ma l'unico criterio che conta è la partecipazione di atleti.
Sono quindi altre le ragioni per cui l'Italia è qui considerata tra i partecipanti.
Sicuramente si presentò ad Atene il maratoneta Carlo Airoldi, di Origgio presso Saronno. È noto il fatto che si era recato ad Atene a piedi, impiegando 28 giorni, ma la sua iscrizione non venne accettata perché ritenuto dalla giuria un atleta "professionista" in quanto aveva ricevuto due lire come premio ad una competizione dell'anno precedente.
Tuttavia la prova più importante è il ritrovamento recente di un presunto italiano che sarebbe comunque riuscito a partecipare. Più fonti citano infatti un tal Rivabella (di cui non si conosce il nome di battesimo) tra i partecipanti alle gare di tiro a segno, in particolare a quella di carabina libera da 200 metri, tuttavia non si è riusciti ancora a ricostruire la sua vicenda e a dar conto con maggior precisione della sua figura. Negli almanacchi sportivi del tempo, infatti, non si trova altro riferimento ad un Rivabella se non come schermidore. Tuttavia molti pensano che non sia la stessa persona in quanto sembra strano che questi abbia partecipato al tiro come gara olimpica e non a quella di scherma.

Altri Italiani erano iscritti ai Giochi ma non riuscirono a partecipare, tra cui gli schermidori Vincenzo Baroni di Cantù e Giuseppe Caruso, appartenente ad un club viennese, il tiratore Roberto Minervini di Napoli, il ciclista Angelo Porciatti del "Veloce Club" di Grosseto. La lista è ricavabile da La Nazione del 10 aprile 1896.

[modifica] I vincitori

Medaglia d'argento assegnata al vincitore di ogni gara
Ingrandisci
Medaglia d'argento assegnata al vincitore di ogni gara

Anche se i vincitori furono successivamente inseriti nei medaglieri ufficiali olimpici, nel 1896 non vennero distribuite medaglie d'oro e solo i primi due classificati ricevettero un premio: una medaglia d'argento e una corona d'ulivo per il vincitore, una medaglia di bronzo e una corona d'alloro per il secondo. Il primo campione della storia delle Olimpiadi moderne fu James Connolly per gli Stati Uniti, che vinse il salto triplo. Il francese Paul Masson vinse tre delle sei gare ciclistiche in programma e l'ungherese Alfred Hajos due delle quattro gare di nuoto. Gli atleti americani dominarono le gare di atletica vincendo nove gare su dodici. Tra le gare d'atletica venne inserita per la prima volta ufficialmente la maratona, che venne vinta dallo sconosciuto pastore greco Spiridon Louis, che divenne in Grecia un vero e proprio eroe nazionale.

[modifica] La conclusione

Le Olimpiadi si conclusero il 15 aprile. Anche se le gare, nel complesso, non furono di alto profilo tecnico le Olimpiadi del 1896 vengono ricordate come un successo organizzativo, soprattutto per merito dell'entusiasmo espresso dagli spettatori greci. Al ricevimento di chiusura re Giorgio I di Grecia suggerì che le Olimpiadi si svolgessero sempre ad Atene ma Pierre de Coubertin ed il CIO rimasero sull'idea originale di assegnare i giochi ad una città sempre diversa. I Giochi dell'edizione del 1900 si sarebbero svolti a Parigi, mentre quelli del 1904 erano già assegnati agli Stati Uniti, in una sede da definire.

[modifica] Discipline olimpiche

Suddivisione delle discipline:

  1. Atletica leggera
  2. Ciclismo
  3. Ginnastica
  4. Lotta greco-romana
  5. Nuoto
  6. Scherma
  7. Sollevamento pesi
  8. Tennis
  9. Tiro a segno

Furono annullate per brutto tempo:

[modifica] Medagliere

- Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti d'America 11 7 2 20
2 Grecia 10 16,5 21 47,5
3 Germania 6,5 5 5 16,5
4 Francia 5 4 2 11
5 Austria 2 1 2 5
6 Ungheria 2 1 2 5
7 Australia 2 0 0,5 2,5
8 Irlanda 1,5 0 0 1,5
9 Regno Unito 1 3 2,5 6,5
10 Danimarca 1 2 3 6
11 Svizzera 1 2 0 3
12 Egitto 0 1,5 0 1,5
13 Serbia 0 0 1 1
14 Slovacchia 0 0 1 1

[modifica] Altre nazioni partecipanti

  • Cipro era presente con un atleta, Anastasios Andreou di Nicosia, esponente della "GS Olimpia Limassol" e gareggiò nei 110 metri ostacoli, tuttavia l'isola all'epoca era sotto protettorato britannico (vedere Adlexikon). Di provenienza cipriota (nativo di Limassol) era anche Ioannis Frangoudis, vincitore di diverse medaglie nel Tiro a segno, ma il solo luogo di nascita non basta a farlo considerare cipriota, anche perché era ufficiale dell'esercito greco;
  • Italia: L'Italia alla I Olimpiade;
  • Svezia: Svezia e Norvegia erano unite in un'unica nazione, per cui appare la sola partecipazione della Svezia anche perché l'unico atleta partecipante, Henrik Sjöberg, era di nazionalità svedese.

[modifica] Note al medagliere

  1. Al tempo delle prime Olimpiadi si potevano creare squadre senza distinzione di nazionalità, per tale motivo il termine ambiguo di "squadra mista" è stato eliminato nel medagliere ricorrendo alla suddivisione per nazioni;
  2. L'Australia era ancora una colonia britannica e solo nel 1901 divenne un Dominion, tuttavia tutti i medaglieri mantengono la distinzione con il Regno Unito (a volte contradditoriamente rispetto al criterio usato per altre nazioni);
  3. L'Irlanda apparteneva al Regno Unito, ma le medaglie conquistate da Joseph Boland vengono considerate irlandesi;
  4. L'Egitto ha la partecipazione di un atleta di origine greche, Dionysios Kasdaglis, ma nato in Egitto, parecchi medaglieri, quindi, lo considerano egiziano;
  5. La Serbia era una nazione indipendente, ma parecchi territori erano divisi tra Ungheria e Turchia. In questo caso l'atleta Momcsillo Topavicza era nato in Vojvodina, attualmente serba, per cui viene considerato serbo e non ungherese;
  6. La Slovacchia apparteneva all'Ungheria ma la medaglia di Alojz Szokol viene considerata slovacca così come mostra lo Slovak Olympic Committee;
  7. Ci sono dubbi su due atleti di Smirne, città appartenente alla Turchia: Loverdos, che aveva partecipato alla gara delle 12 ore, e Dimitrios Tomprof [2], che aveva partecipato agli 800 e 1500 metri di corsa. Li consideriamo Greci perché loro stessi avevano scelto di gareggiare per la Grecia e perché erano di nazionalità greca;
  8. Alcune fonti riferiscono anche la partecipazione della Bulgaria con l'atleta Champoff che in realtà era lo svizzero Charles Champaud che abitava e insegnava a Sofia;
  9. Altre fonti ancora includono tra le nazioni partecipanti anche Cile, Belgio e Russia, ma queste non hanno avuto mai atleti partecipanti, pur avendo partecipato alla cerimonia di apertura.

[modifica] Medaglie per disciplina

Nazioni Atl Cic Gin Lot Nuo Sch Sol Ten Tse
Stati Uniti d'America 17 - - - - - - - 3
Grecia 10 4 7 2 7 5 2 1,5 9
Germania 2 1 12 1 - - - 0,5 -
Francia 2 6 - - - 3 - - -
Austria - 3 - - 2 - - - -
Ungheria 2 - 1 - 2 - - - -
Australia 2 - - - - - - 0,5 -
Irlanda - - - - - - - 1,5 -
Regno Unito 2 2 - - - - 2 0,5 -
Danimarca - - - - - 1 2 - 3
Svizzera - - 3 - - - - - -
Egitto - - - - - - - 1,5 -
Serbia - - - - - - - 1 -
Slovacchia 1 - - - - - - - -

[modifica] Protagonisti principali

[modifica] Plurimedagliati

- Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Carl Schuhmann (GER) 4 0 0 4
2 Hermann Weingärtner (GER) 3 2 2 7
3 Alfred Flatow (GER) 3 1 0 4
4 Paul Masson (FRA) 3 0 0 3
5 Robert Garrett (USA) 2 2 0 4
6 Fritz Hofmann (GER) 2 1 1 4
7 Conrad Böcker (GER) 2 0 1 3
- Edwin Teddy Flack (AUS) 2 0 1 3
9 John Pius Boland (IRL) 2 0 0 2
- Thomas Burke (USA) 2 0 0 2
- Ellery Clark (USA) 2 0 0 2
- Gustav Felix Flatow (GER) 2 0 0 2
- Alfréd Hajós (HUN) 2 0 0 2
- Georg Hilmar (GER) 2 0 0 2
- Fritz Manteuffel (GER) 2 0 0 2
- Karl Neukirch (GER) 2 0 0 2
- Richard Röstel (GER) 2 0 0 2
- Gustav Schuft (GER) 2 0 0 2
19 Viggo Jensen (DEN) 1 2 1 4
20 Louis Zutter (SUI) 1 2 0 3
21 James Connolly (USA) 1 1 1 3
- Léon Flameng (FRA) 1 1 1 3
- Ioannis Frangoudis (GRE) 1 1 1 3
24 Nikolaos Andriakopoulos (GRE) 1 1 0 2
- Elliot Launceston (GBR) 1 1 0 2
- Georgios Orphanidis (GRE) 1 1 0 2
- Sumner Paine (USA) 1 1 0 2
28 Adolf Schmal (AUT) 1 0 2 3
29 Ioannis Mitropoulos (GRE) 1 0 1 2

[modifica] Personaggi di rilievo

[modifica] Medaglie italiane

1 atleta italiano (presumibile) tra i partecipanti alla I Olimpiade, nessuna medaglia.


[modifica] Bibliografia

  • S.P.Lampros-N.G.Polites-Pierre De Coubertin-P.J.Philemon-C.Anninos, The Olympic Games: BC 776 - AD 1896, Atene, Charles Beck, 1897 (Disponibile in [3])
  • B.Mallon-T.Widlund, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998, ISBN 0-7864-0379-9 (In parte disponibile in [4])
  • M.L.Smith, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, Londra, 2004, ISBN 1-86197-342-X
  • S.Greenberg, The Guinness Book of Olympic Facts and Feats, Enfield, Guinness, 1996, ISBN 0-85112-639-1
  • V.Kluge, Olympische Sommerspiele: die Chronik I, Berlino, Sportverlag, 1997, ISBN 3-328-00715-6
  • K.Lennartz, Karl (ed.), Die olympischen Spiele 1896 in Athen: Erläuterungen zum Neudruck des Offiziellen Berichtes, Kassel, Agon, 1996
  • D.Wallechinsky, The Complete Book of the Summer Olympics, Woodstock, Overlook Press, 2000, ISBN 1-58567-033-2

[modifica] Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Giochi Olimpici
Olimpiadi estive
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |

Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 |

Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sidney 2000 |

Atene 2004 | Pechino 2008 | Londra 2012 |

? 2016 | ? 2020 | ? 2024

Olimpiadi Invernali
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |

Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 |

Salt Lake City 2002 | Torino 2006 | Vancouver 2010

? 2014 | ? 2018 | ? 2022

Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO.     ² Cancellati per guerra.

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com