Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Credo religioso - Wikipedia

Credo religioso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un credo in senso religioso è l’affermazione di una propria credenza— ovvero di una propria fede (per la distinzione tra fede e credenza si veda la voce fede). La parola deriva dal latino credo.

Indice

[modifica] Credo cristiano

Il cristianesimo, affermando che Dio si è manifestato nella persona di Gesù, ha reso possibile l’enunciazione di un certo numero di affermazioni di fede delle quali la dottrina tuttora si riveste.

In questo senso, forse la prima di queste affermazioni è quella per cui Gesù è il Signore, scritta da San Paolo nella Lettera ai romani, 10:9. Il significato e l’importanza di questa affermazione deriva dall’accettazione della possibilità che il Dio degli ebrei si sia incarnato, cosa ritenuta impossibile e blasfema dalla comunità ebraica (ed anche dall’altro grosso ceppo monoteista rappresentato dall’Islam).

Ovviamente, la complessità della teologia cristiana è andata costantemente crescendo man mano che avanzava l’esigenza di tener ferma e spiegare sempre meglio questa affermazione.

[modifica] Credo apostolico

Probabilmente, il primo a meritare completamente il nome di “credo cristiano” è il cosiddetto simbolo degli apostoli. Si narra che esso sia stato espresso dai dodici apostoli riuniti in assemblea, e che ciascuno di essi abbia formulato una delle frasi che lo compongono. Si tratta ovviamente di una descrizione improbabile, tuttavia il “simbolo degli apostoli” è molto vecchio; esso potrebbe esser stato derivato dal catechismo utilizzato nel battesimo degli adulti, nella quale forma può essere fatto risalire al secondo secolo. Pare che sia stato scritto al fine di opporsi al docetismo ed allo gnosticismo; esso mette l’accento sulla nascita, sulla morte e sulla resurrezione corporea di Gesù.

Il credo di Nicea deriva dal simbolo degli apostoli, di cui costituisce un’elaborazione successiva (con particolare attenzione ai temi della cristologia e della trinità). Esso rispechia i contenuti del Primo concilio di Nicea dell’anno 325, finalizzato tra l’altro ad opporsi all’arianesimo, giudicato un’eresia. Nella liturgia della Chiesa cattolica il credo di Nicea viene ripetuto durante la celebrazione di ogni Messa.

[modifica] Un credo come elenco di eresie

In un’atmosfera di crescente complicazione delle controversie teologiche, diventava sempre più difficile distinguere le credenze ortodosse da quelle ritenute eretiche. Nel decennio che precedette il 594, Gregorio, vescovo di Tours scrisse la Historia Francorum ("Storia dei franchi"), cui premise la dichiarazione della sua fede, "in modo che il lettore potesse non avere dubbi sul suo essere cattolico. Tale dichiarazione fu stesa in frasi successive, ciascuna delle quali era intesa a confutare una specifica eresia cristiana. In tal modo il credo di Gregorio costituisce, per contrasto, un dettagliato catalogo di eresie:

Credo in Dio Padre onnipotente. Credo in Gesù Cristo, suo unico figlio, nostro Signore, nato dal Padre, non creato. [Credo] che egli sia sempre stato con il Padre, prima di tutti i secoli. [...] Credo che la parola del Padre tramite la quale ogni cosa è stata fatta sia Cristo. Credo che questa parola abbia redento il mondo tramite la sua sofferenza, e io credo che l’umanità, non la divinità, sia soggetta alla sofferenza. Credo che sia resuscitato il terzo giorno, che sia asceso al cielo e sieda alla destra del Padre, e che verrà per giudicare i vivi e i morti. Credo che lo Spirito Santo proceda dal Padre e dal Figlio, e che non sia inferiore né posteriore nel tempo a Dio, ma che sia Dio, uguale e co-eterno al Padre e al Figlio, ad essi consustanziale nella natura, uguale nell’onnipotenza ed ugualmente eterno nell’essenza, e che non è mai esistito separatamente dal Padre e dal Figlio e ad essi non è inferiore. Credo che questa santa Trinità esista senza la separazione delle persone, e che una persona sia il Padre, un’altra il Figlio e un’altra ancora lo Spirito Santo. E in questa Trinità io confesso una sola divinità, una sola potenza, una sola essenza. Credo alla verginità della santa Maria, prima e dopo la nascita di Gesù. Credo che l’anima sia immortale e che, nondimeno, essa non partecipi della divinità. E credo fermamente a tutto quanto è stato stabilito dal concilio di Nicea e dai trecentodiciotto vescovi. [...] [1] (versione inglese)

[modifica] Altri credo

Altri credo di una certa importanza sono:

  • Credo di Atanasio
  • Credo di Calcedonia
  • Il credo Masai è stato composto intorno al 1960 dai missionari cristiani occidentali ad uso del popolo Masai dell’Africa dell’est. I missionari appartenevano alla Congregazione dello Spirito Santo (Congregation of the Holy Ghost). Il credo tentava di esprimere i contenuti essenziali della fede cristiana all’interno della cultura Masai.

[modifica] Credo islamico

il principale tentativo di “tradurre” la religione islamica in una breve dottrina e lo shahada, la dichiarazione che non c’è nessun altro Dio che Allah, e che Maometto è il suo profeta.

Una trattazione più dettagliata della dogmatica islamica è contenuta nell’aqidah.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com