Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Zheng He - Wikipedia

Zheng He

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Le navi di Zheng He
Ingrandisci
Le navi di Zheng He

Zheng He (grafia tradizionale: 鄭和 semplificata: 郑和 pinyin: Zhèng Hé; Wade-Giles: Cheng Ho; nome di nascita: 马三宝 pinyin: Mǎ Sānbǎo; nome arabo: Hajji Mahmud) (1371 - 1434) fu uno tra i più geniali e brillanti navigatori cinesi di tutti i tempi.

Membro della dinastia dei Ming, eunuco reale e compagno di giochi del piccolo principe Zhu Di, aiutò quest'ultimo a compiere una rivolta contro il padre dello stesso: l'Imperatore. Zhu Di, una volta salito al trono come nuovo Imperatore ordinò, nel 1403, la costruzione di una flotta imperiale sia per scopi mercantili, che come flotta da guerra e per gli affari diplomatici.

L'Imperatore Zhu Di mise al comando di tutta la flotta Zheng He, che fu quindi nominato Ammiraglio. Di religione musulmana, Zheng He venne quindi incaricato dall'imperatore Yongle, che successe a Zhu Di, di effettuare spedizioni navali a carattere diplomatico, scientifico e commerciale nei mari occidentali, guidando una flotta di grandi giunche imperiali che includeva anche navi mercantili, le cosiddette navi dei tesori. L'enorme flotta comandata da Zheng He (317 navi con 28.000 soldati a bordo) partì per il primo di sette viaggi nell'Oceano Indiano, raggiungendo le coste orientali dell'Africa, il Mar Rosso, il Giappone e la Corea.

Dato il successo della prima spedizione - tra il 1405 e il 1433 effettuò in tutto sette viaggi - fu incaricato di una seconda spedizione nei mari dell'Indocina, dell'Indonesia e dell'India meridionale, spingendosi sino a toccare le coste arabiche meridionali e dell'Africa orientale tra l'attuale Somalia e il Kenya.

I viaggi, che in parte seguivano rotte già percorse da tempo da mercanti cinesi, rivelano le capacità transoceaniche della marineria cinese, di certo superiori a quelle europee dello stesso periodo, e si inserirono in un contesto di missioni ufficiali e semiufficiali che la dinastia Ming inviò nella prima parte del XV secolo in Asia Centrale, in Tibet, in Giappone ed in generale verso tutti i paesi confinanti, per ribadire la centralità diplomatica e culturale dell'impero cinese nel continente asiatico.

Il settimo viaggio (affrontato con 300 navi e circa 27500 uomini) durò dal 1431 al 1433: la flotta comandata da Zheng He visitò i porti di Champa (oggi in Vietnam) e Giava, oltre a Palembang, Malacca, Ceylon e Calcutta. Tra i successi diplomatici della spedizione si ricorda la dissuasione del re del Siam a minacciare il Regno di Malacca.

Da Calcutta una parte della flotta continuò il viaggio verso ovest costeggiando il corno d'Africa sino a Malinidi e commerciando sul Mar Rosso, in tale viaggio molti dei marinai cinesi poterono probabilmente visitare la Mecca. Zheng He invece, che era probabilmente rimasto a Calcutta, morì nel viaggio di ritorno e fu seppellito in mare.

I viaggi di Zheng He permisero importanti opere di carattere geografico, ma a queste non seguì alcuna forma di espansione politica o commerciale. Al ritorno della flotta in Cina, a meno di trent'anni dalla prima grande spedizione oceanica, oscuri problemi di corte portarono ad una delle più importanti decisioni della storia moderna: i cinesi decisero di porre fine ai viaggi di esplorazione, ritirarono le loro navi e proibirono i traffici marittimi di lungo corso, permettendo ai pirati di spadroneggiare sempre di più sulle coste meridionali dell'Impero cinese. Ciò avrebbe fatto pendere a favore degli europei la bilancia del dominio mondiale nell'epoca delle grandi scoperte geografiche che andava aprendosi nel XV secolo.

[modifica] False attribuzioni

L'ex ufficiale della Marina inglese Gavin Menzies, in una conferenza tenutasi a Londra nel 2005 ed in diversi articoli ed interviste successivi, ha sostenuto che non fu Colombo nel 1492 a scoprire l’America, ma l’ammiraglio Zheng He, tra il 1421 ed il 1423, durante uno dei suoi sette viaggi della seconda spedizione; secondo le tesi del militare inglese Zheng He approdò in una non meglio precisata parte della California ben 71 anni prima di Colombo. Secondo l'ufficiale, già poco dopo, nel 1428, i portoghesi entrarono in possesso di una carta della terra cinese che, un mercante veneziano, Nicolò da Conti, avrebbe avuto navigando con Zheng He.

Menzies dichiara inoltre che sulle coste dei Caraibi sono stati trovati dei relitti di navi cinesi, ma gli studiosi non hanno fatto mancare le obiezioni, dal momento che pare difficile che relitti di tale stazza siano passati praticamente inosservati.

La pianta in possesso di Menzies che giustificherebbe le sue affermazioni sarebbe, a parere degli esperti, un falso piuttosto grossolano. In particolare esisterebbero su tale mappa numerosi particolari che sono stati introdotti in date successive a quella presunta di tale documento.

[modifica] Collegamenti esterni

[1] Articolo di la Repubblica intitolato "Non abbiamo scoperto l'America" La Cina disconosce la falsa mappa

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com