Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Turkmenistan - Wikipedia

Turkmenistan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Turkmenistan
Portale:Portali Visita il [[portale:{{{portale}}}]]
Turkmenistan - Bandiera
Turkmenistan - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Repubblica del Turkmenistan
Nome ufficiale: Türkmenistanyň Respublikasy
Lingua ufficiale: turkmeno
Capitale: Ashgabat  (circa 600.000 ab. /  )
Politica
Governo: repubblica parlamentare (dittatura)
Presidente: Saparmurat Nijazov
Capo di governo:
Indipendenza: Dall'Unione Sovietica, 27 ottobre 1991
Ingresso all'ONU: 2 marzo 1992
Area
Totale: 488.100 km²
Pos. nel mondo: 51°
% delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale: 4.603.244 ab.  (2002)
Pos. nel mondo: 113°
Densità: 9,4 ab./km²
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +5
Economia
Valuta: Manat turkmeno
Energia: n.d.  kW/ab.
Varie
TLD: .tm
Prefisso tel.: +993
Sigla autom.: TM
Inno nazionale: Garaşsyz, bitarap, türkmenistanyň döwlet gimni
Festa nazionale: 27 ottobre

Il Turkmenistan è uno stato dell'Asia centrale confinante con l'Afghanistan, l'Iran, il Kazakhstan e l'Uzbekistan. Si affaccia sul Mar Caspio. Fino al 1991 fece parte dell'Unione Sovietica.

Indice

[modifica] Storia

Il territorio corrispondente all'odierno Turkmenistan è stato abitato fin dall'antichità dalle tribù dei Turkmeni, probabilmente provenienti dai Monti Altai. I primi insediamenti umani nell'area sono databili tra il 5000 e il 7000 a.C.

Il territorio fu in séguito conquistato da numerose diverse civilizzazioni. I persiani achemenidi conquistarono il territorio nel VI secolo a.C.. Alessandro Magno occupò il Turkmenistan nel IV secolo a.C.. Dopo circa 150 anni il controllo macedone finì e nella regione nacque nel 247 a.C. l'impero partico, la cui capitale fu stabilita a Nisa, a 25 km dalla moderna capitale Ashgabat. Durante questo periodo il Turkmenistan assunse importanza come tappa della via della seta, la principale via per gli scambi commerciali tra Asia ed Europa. L'impero partico cadde nel 224, seguito dalla dominazione dei Sassanidi (III secolo) e successivamente degli Eftaliti (V secolo).
La regione passò poi agli Arabi e fu islamizzata nel VII secolo. La dominazione araba durò fino al IX secolo, seguita da diverse dinastie locali (Tahiridi, Samanidi, Ghaznavidi) fino all'XI secolo, in cui l'area diventò parte dello sterminato impero dei sultani turchi selgiuchidi]. Nel XII secolo nacque nell'area il regno del Khwārizm (antica Corasmia), che entrò in guerra con i mongoli di Gengis Khan nel XIII secolo. I mongoli dominarono l'area per circa 150 anni. In seguito il conquistatore Tamerlano prese il controllo dell'area XIV secolo.

Innumerevoli dominazioni e lotte interne si susseguirono fino al XIX secolo, quando la Russia conquistò tra il 1865 e il 1885 il Turkmenistan, assumendone pieno controllo nel 1894. Dopo la Rivoluzione russa del 1917, il Turkmenistan divenne una delle repubbliche dell'Unione Sovietica (RSS Turkmena) nel 1924, anno in cui furono stabiliti anche i suoi confini attuali. Il crollo dell'Unione Sovietica del 1991 diede la possibilità al Turkmenistan di ottenere l'indipendenza.

[modifica] Politica

Il presidente Saparmurat Nijazov, ex-leader del Partito Comunista già in tempi sovietici, detiene il potere assoluto ed è stato dichiarato "Presidente a vita" nel 1999 dal parlamento. Il regime cura il culto della personalità del presidente, detto Turkmenbashi (capo di tutti i turkmeni), il cui volto appare ovunque nello stato, dalle banconote alle bottiglie di vodka. Nessuna opposizione al regime è ammessa, l'unico partito legalizzato è il Partito Democratico del Turkmenistan.

[modifica] Divisioni amministrative

Il Turkmenistan è diviso in 5 welayatlar (singolare - welayat):

  • Ahal Welayaty (capitale: Achkhabad)
  • Balkan Welayaty (capitale: Nebitdag)
  • Dashhowuz Welayaty (capitale: Dashhowuz, precedentemente chiamata Tashauz)
  • Lebap Welayaty (capitale: Turkmenabat, precedentemente chiamata Charjew)
  • Mary Welayaty (capitale: Mary).

[modifica] Geografia

Il Turkmenistan occupa un'area di circa 488.100 kmq. Il 90% del territorio è desertico e pianeggiante (deserto del Karakum). La vetta più alta è il monte Kopetdag, al confine sud-ovest del paese, che raggiunge i 2.912 metri di altitudine. I fiumi principali sono l'Amu Darya e l'Hari Rud.

Il clima è subtropicale-desertico, con precipitazioni scarse, il cui picco è tra gennaio e maggio, e inverni miti e secchi.

[modifica] Economia

L'economia è prevalentemente rurale, con circa metà della superficie irrigata del paese coltivata a cotone, di cui il Turkmenistan rappresenta il decimo produttore mondiale. Importanti sono le riserve di gas naturale e di petrolio. L'uso delle riserve di gas è però fortemente limitato dall'assenza di vie adeguate per l'esportazione.

Dopo il crollo del sistema sovietico, ci sono state nel paese soltanto limitate privatizzazioni e non c'è stato un completo passaggio al sistema di mercato. Anche il debito estero rappresenta un grave problema.
La povertà è molto diffusa e la popolazione spesso ridotta allo stremo e priva di elettricità, gas e acqua, sebbene questi beni vengano forniti gratuitamente dal regime. Nella capitale sono state fatte numerose grandi opere, finanziate dal regime a scopo propagandistico.

[modifica] Popolazione

La maggioranza dei cittadini del Turkmenistan sono di etnia turkmena, con minoranze russe e uzbeke. Il turkmeno è il linguaggio ufficiale, mentre il russo è riconosciuto nella costituzione come lingua per la comunicazione tra diversi gruppi etnici.

[modifica] Collegamenti esterni

Stati del mondo | Asia
Medio oriente: Arabia Saudita | Bahrein | Cipro | Egitto | Emirati Arabi Uniti | Giordania | Iran | Iraq | Israele | Kuwait | Libano | Oman | Autorità Nazionale Palestinese | Qatar | Siria | Turchia | Yemen
Asia centrale: Afghanistan | Armenia | Azerbaijan | Georgia | Kazakistan | Kirghizistan | Russia | Tagikistan | Turkmenistan | Uzbekistan
Sub continente indiano: Bangladesh | Bhutan | India | Maldive | Nepal | Pakistan | Sri Lanka
Estremo oriente: Cina | Giappone | Corea del Nord | Corea del Sud | Mongolia | Taiwan
Indocina: Birmania | Brunei | Cambogia | Filippine | Indonesia | Laos| Malesia | Singapore | Thailandia | Timor Est | Vietnam
Da fare

La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Turkmenistan

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com