San Gregorio Nazianzeno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Gregorio Nazianzeno (329 - 390 ca.), anche conosciuto come Gregorio il Teologo (nome usato nella chiesa d'oriente), fu vescovo di Costantinopoli, teologo; è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come dottore della Chiesa e padre della Chiesa.
[modifica] Vita
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo, attuale Güzelyurt in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Hypsistiani, fu convertito dalla moglie al cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo. Il fratello Cesario (†368) fu dottore presso la corte dell'Imperatore Giuliano e governatore di Bithynia.
Gregorio, nato qualche anno dopo il concilio di Nicea nel quale si condannò l'eresia ariana, fu fortemente condizionato per tutta la vita dalle lotte che si scatenarono attorno alla definizione della vera natura della Trinità. Studiò prima a Cesarea in Cappadocia, dove conobbe e divenne amico di Basilio, poi a Cesarea in Palestina e ad Alessandria presso il Didaskaleion, infine, tra il 350 e il 358, ad Atene dove conobbe l'imperatore Giuliano.
Raggiunse poi l'amico Basilio nel monastero di Annisoi nel Ponto. Ma abbandonò presto questa esperienza per tornare a casa, dove sperava di condurre una vita ancora più ritirata e contemplativa. Nel 361 fu ordinato sacerdote suo malgrado, dal padre, Vescovo di Nazianzo. Dapprima reagì fuggendo, ma poi accettò di buon grado la decisione paterna. "Mi piegò con la forza", ricorderà nella sua autobiografia. Nel 372 l'amico Basilio, allora Vescovo di Cesarea, costretto dalla politica ariana dell'Imperatore Valente a moltiplicare il numero delle diocesi sotto la sua giurisdizione per sottrarle all'influenza ariana, lo nominò vescovo di Sasima. Gregorio non raggiunse mai la sua sede vescovile in quanto solo con le armi in pugno sarebbe potuto entrarvi. Morto il padre, tornò a Nazianzo, dove diresse la comunità cristiana. Nel 379, salito al trono Teodosio I, Gregorio fu chiamato a dirigere la piccola comunità cristiana che a Costantinopoli era rimasta fedele a Nicea. Nella capitale dei cristiani di Oriente pronunciò i cinque discorsi che gli meritarono l'appellativo di "Teologo". Fu lui stesso a precisare che la "Teologia" non è "tecnologia", essa non è un'argomentazione umana, ma nasce da una vita di preghiera e da un dialogo assiduo con il Signore. Nel 380 Teodosio lo insediò vescovo di Costantinopoli e lo fece riconoscere come tale dal II Concilio Ecumenico nel maggio del 381.
Le discussioni conciliari furono quanto mai accese e lo stesso Gregorio fu accusato di occupare illegittimamente, in quanto vescovo di Sasima, la sede di Costantinopoli, a proposito ebbe a dire:
infine, confessandosi incapace di mediare tra le opposte fazioni, abbandonò il concilio nel giugno del 381
Nell'autunno del 382 divenne Vescovo di Nazianzo per poi, dopo un anno, ritirarsi in solitudine ad Arianzo.
Le reliquie del Santo vennero conservate per molti secoli nella chiesa di Tutti i Santi a Costantinopoli. Durante il sacco di Costantinopoli del 1204 ad opera dell'armata della quarta crociata, in parte vennero traslate per finire a Roma in San Pietro. Nel 2004 vennero restituite a Costantinopoli da papa Giovanni Paolo II
La chiesa d'oriente celebra in due date la sua festa: il 30 gennaio insieme a Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo e il 25 gennaio da solo. Nel calendario latino è festeggiato il 2 gennaio insieme a san Basilio.
[modifica] Opere
- Sermoni liturgici redatti per le principali festività tra cui la Pasqua, la Pentecoste, il Natale, l'Epifania.
- Discorsi d'occasione con vari elogi funebri come quello per Sant'Atanasio, per l'amico San Basilio e per suoi famigliari, il padre, il fratello Cesario e la sorella Gorgonia. Altri concernono discorsi ufficiali agli imperatori o veri e propri manifesti catechetici.
- Discorsi Teologici di cui ci sono pervenuti cinque scritti redatti tra il 379 e il 380. Questi testi sono tutti incentrati sulla definizione teologica della Trinità e andavano a combattere le varie eresie presenti al suo tempo. La Ariana, che negava la divinità di Cristo. Quella degli Eunomiani per i quali il Cristo non ha la stessa essenza del Padre e dei Macedoniani che negavano la piena divinità dello Spirito Santo. In questi scritti Gregorio afferma l'unica natura delle tre Persone che vanno distinte solo per origine e rapporti reciproci.
- Epistolario con 245 lettere scritte tra il 383 e il 389.
Precedessore: | Patriarca di Costantinopoli | Successore: |
Massimo | Gregorio I di Costantinopoli (379-381) |
Nettario |
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Scritti di Gregorio
- (EN) Catholic Encyclopedia: St. Gregory of Nazianzus
- (EN) Lettere scelte di Gregorio di Nazianzo
Patriarchi di Costantinopoli in ordine cronologico a partire da Sant'Andrea Apostolo, fino ai giorni nostri con Bartolomeo di Costantinopoli.
Sant'Andrea Apostolo | Stachys l'Apostolo | Onesimo | Policarpo I | Plutarco | Sedecione | Diogene | Eleuterio | Felice | Policarpo II | Atenodoro | Euzois | Lorenzo | Alipio | Pertinace | Olimpiano | Marco I | Filadelfo | Ciriaco I | Castino | Eugenio I | Tito | Domezio | Rufino I | Probo | Metrofane | Alessandro | Paolo I | Eusebio di Nicomedia | Macedonio I | Eudochio di Antiochia | Demofilo | Evagrio | Massimo | Gregorio I Nazianzeno il Teologo | Nettario | Giovanni I Crisostomo | Arsazio di Tarso | Attico | Sisinio I | Nestorio | Massimiano | Proclo | Flaviano | Anatolio | Ghennadio I | Acacio | Fravitta o Phrabitas | Eufemio | Macedonio II | Timoteo I | Giovanni II di Cappadocia | Epifanio | Antimo I | Menna | Eutichio | Giovanni III Scolastico | Giovanni IV Nesteutes | Ciriaco | Tommaso I | Sergio I | Pirro I | Paolo II | Pietro | Tommaso II | Giovanni V | Costantino I | Teodoro I | Giorgio I | Paolo III | Callinico I | Ciro | Giovanni VI | Germano I | Anastasio | Costantino II | Niceta | Paolo IV | San Tarasio | Niceforo I | Teodoto I di Cassiteras | Antonio I | Giovanni VII Grammatico | Metodio I | Ignazio I | Fozio I il Grande | Stefano I | Antonio II Kauleas | Nicola I Mistico | Eutimio I Syncellus | Stefano II di Amasea | Trifone | Teofilatto | Polieutto | Basilio I Scamandreno | Antonio III Studita | Nicola II Crisoberge | Sisinio II | Sergio II | Eustazio | Alessio I Studita | Michele I Cerulario | Costantino III Licude | Giovanni VIII Xifilino | Cosma I | Eustazio Garida | Nicola III Grammatico | Giovanni IX Agapeto | Leone Styppes | Michele II Curcuas | Cosma II Attico | Nicola IV Muzalone | Teodato II | Neofito I | Costantino V Cliareno | Luca Crisoberge | Michele III di Anchialo | Caritone | Teodosio I Borradiote | Basilio II Camatero | Niceta II Montane | Leonzio Teotochite | Dositeo | Giorgio II Xilifino | Giovanni X Camatero | Michele IV Autoreiano | Teodoro II Irenico | Massimo II | Manuele I Caritopulo | Germano II | Metodio II | Manuele II | Arsenio Autoreianus | Niceforo II | Germano III | Giuseppe I Galesiotes | Giovanni XI Bekkos | Gregorio II Cyprius | Atanasio I | Giovanni XII | Nefone I | Giovanni XIII Glykys | Gerasimo I | | Gesaia | Giovanni XIV Kalekas | Isidoro I | Callisto I | Filoteo Kokkinos | Macario | Nilo Kerameus | Antonio IV | Callisto II Xanothopoulos | Matteo I | Eutimio II | Giuseppe II | Metrofane II | Gregorio III Mammas | Atanasio II | Ghennadio II Scholarius | Isidoro II Xanthopoulos | Sofronio I Syropoulos | Josafat I | Marco II Xylokaraves | Simeone I di Trebisonda | Dionisio I | Raffaele I | Massimo III Manasses | Nefone II | Massimo IV | Gioacchino I | Pacomio I | Teolepto I | Geremia I | Joannicus I | Dionisio II | Josafat II | Metrofane III | Geremia II Tranos | Pacomio II | Teolepto II | Matteo II | Gabriele I | Teofane I Karykes | Melezio I Pegas | Neofito II | Raffaele II | Timoteo II | Cirillo I Lucaris | Gregorio IV di Amasea | Antimo II | Cirillo II Kontares | Atanasio III Patelaros | Neofito III di Nicea | Partenio I | Joannicus II | Cirillo III | Partenio III | Gabriele II | Partenio IV | Teofane II | Dionisio III | Clemente | Metodio III | Dionisio IV il Musulmano | Gerasimo II | Atanasio IV | Giacomo | Callinico II | Neofito IV | Gabriele III | Neofito V | Cipriano I | Atanasio V | Cirillo IV | Cosma III | Geremia III | Paisio II | Serafino I | Neofito VI | Cirillo V | Callinico III | Serafino II | Joannicus III | Samuele I Chatzeres | Melezio II | Teodosio II | Sofronio II | Gabriele IV | Procopio I | Neofito VII | Gerasimo III | Gregorio V | Callinico IV | Geremia IV | Cirillo VI | Eugenio II | Antimo III | Crisanto I | Agatangelo I | Costanzio I | Costanzio II | Greogorio VI | Antimo IV | Antimo V | Germano IV | Melezio III | Antimo VI | Cirillo VII | Gioacchino II | Sofronio III | Gioacchino III | Gioacchino IV | Dionisio V | Neofito VIII | Antimo VII | Costantino V | Germano V | Melezio IV Metaxakis | Gregorio VII | Costantino VI | Basilio III | Fotio II | Beniamino | Massimo V | Atenagora | Demetrio | Bartolomeo
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |