Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Manuele I di Bisanzio - Wikipedia

Manuele I di Bisanzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Affresco rappresentante Manuele I
Ingrandisci
Affresco rappresentante Manuele I

Manuele I Comneno (in greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouēl I Komnēnos; Costantinopoli, 28 novembre 1118 - 24 settembre 1180), conosciuto come Manuele I di Bisanzio, fu imperatore di Bisanzio dal 1143 fino al 1180.

Indice

[modifica] Gioventù

Manuele I Comneno, quartogenito di Giovanni II di Bisanzio, viene descritto dalle cronache dell'epoca come un giovane di bell'aspetto, alto e dai modi affabili, caratteristica che in futuro non gli impedirà di essere abile uomo di comando e ottimo soldato: esperto cavaliere e valido stratega. Abile diplomatico, in giovane età mostrerà le sue doti di statista e di intellettuale, con una particolare predilezione per l'arte, le scienze e la retorica.

Malgrado non fosse l'erede al trono designato, preceduto com'era dal fratello maggiore Alessio e anche dall'altro fratello Andronico, a 18 anni compiuti, nel 1136, il padre ritenne utile che egli contraesse matrimonio con Costanza d'Antiochia, la cui città era sfuggita all'Impero quando il normanno Boemondo I di Antiochia l'aveva strappata ai turchi nel corso della prima Crociata, rendendola il centro del suo personale Principato, a dispetto del giuramento di vassallatico prestato all'imperatore bizantino Alessio che prevedeva la restituzione di tutte le regioni siriane riconquistate dai crociati all'Impero.
Costanza, di appena sette anni, per volere della madre Alice d'Antochia, fu però data in sposa a Raimondo di Poitiers, genero di Boemondo II di Antiochia, vanificando il tentativo di Giovanni II di riportare pacificamente, per via matrimoniale, Antiochia sotto Costantinopoli, malgrado l'Imperatore riuscisse a piegare nominalmente la città l'anno dopo, in margine alla sua vittoriosa campagna in Cilicia.

All'inizio del 1143 Giovanni II partì con i suoi figli per riprendere il pieno controllo della regione di Attalia, nella quale l'elemento turco selgiuchide s'era da tempo installato. Fu qui che il destino di Manuele cambiò: il primogenito Alessio, erede al trono morì a causa di una febbre durante il viaggio. Il contraccolpo psicologico sul padre fu notevole perché egli perdeva il figlio che amava di più e l'erede designato. Ordinò dunque ai due figli più grandi, Andronico ed Isacco, di trasportare le spoglie del loro fratello a Costantinopoli ma nel corso del viaggio anche Andronico (designato erede al trono) morì della stessa malattia del fratello maggiore.

Pochi mesi dopo anche Giovanni II di Bisanzio seguì la stessa sorte dei suoi primi due figli, anche se a causa di un'infezione per una ferita accidentalmente provocata durante una battuta di caccia, nel mese di marzo. Prima di morire però, il 5 aprile del 1143, giorno di Pasqua, proclamò Manuele II Imperatore di Bisanzio, invertendo l'ordine naturale di successione, dal momento che più anziano di Manuele era il terzogenito Isacco, ma le doti caratteriali di Manuele lo fecero prescegliere da Giovanni II come il più indicato a succedergli. Tre giorni dopo la proclamazione, l'8 aprile, Giovanni II di Bisanzio morì.

[modifica] La sfida per il trono

La morte di Giovanni II di Bisanzio e l'incoronazione di Manuele
Ingrandisci
La morte di Giovanni II di Bisanzio e l'incoronazione di Manuele

Sebbene il giovane Manuele fosse stato nominato imperatore dal padre, la nobiltà bizantina non accettò questa decisione. Prima di partire dalla Cilicia per Costantinopoli Manuele volle far costruire un monastero nel luogo dove era morto il padre e trasportare in seguito le sue spoglie fino a Costantinopoli, dove sarebbe stato sepolto. Egli nominò quindi Giovanni Axuch suo reggente, ordinandogli di andare a Costantinopoli e di far arrestare suo fratello Isacco, in quanto questi aveva le chiavi del tesoro e delle insegne imperiali.

In breve tempo Axuch raggiunse Costantinopoli, dove la notizia della morte dell'Imperatore non era ancora pervenuta. Arrestò Isacco, fratello di Manuele, e lo zio, fratello del padre defunto, anch'egli di nome Isacco. Dopo ciò Axuch si diresse verso Santa Sofia, dove radunò il clero. Al momento non era ancora stato nominato un Patriarca ed egli promise agli ecclesiastici che, se avessero incoronato Manuele a Santa Sofia, sarebbero state donate cento piastre d'argento ogni anno alla basilica. Questa offerta fu assai gradita e, quando Manuele arrivò a metà agosto del 1143 e nominò patriarca di Costantinopoli Michele Curcuas - un monaco del monastero di S. Michele Arcangelo ad Oxeia (oggi Sivri Ada), sul Bosforo - il clero che partecipò alla cerimonia in Santa Sofia per incoronare Manuele gli espresse il proprio consenso. Dopo qualche giorno Manuele dette l'ordine di liberare il fratello superstite e lo zio, che non rappresentavano più un pericolo per lui.

[modifica] Il matrimonio con Berta

Nel periodo di regno di Manuele I di Bisanzio ci fu un lungo periodo di pace e furono edificate molte chiese nelle aree rurali di tutto l'Impero.
Ingrandisci
Nel periodo di regno di Manuele I di Bisanzio ci fu un lungo periodo di pace e furono edificate molte chiese nelle aree rurali di tutto l'Impero.


Gli alti prelati della chiesa ortodossa non approvarono l'incoronazione di Manuele, in quanto sembrava troppo aperto verso la chiesa di Roma. Egli scandalizzò ancor di più il clero quando invitò un sultano selgiuchide, facendolo partecipare anche alla processione che portava l'Imperatore dalla sua reggia fino a Santa Sofia. La chiesa disapprovava in particolare la vita privata del nuovo Imperatore, ricca di relazioni extraconiugali. La prima moglie di Manuele fu Berta di Sulzbach (che con il matrimonio adottò il nome di Irene), cognata dell'Imperatore d'Occidente, Corrado. Berta era molto religiosa, odiava la cura del corpo e non era in grado, agli occhi del marito e del popolo, di soddisfare i desideri di Manuele. Berta giocava però un prezioso ruolo diplomatico, rafforzando l'alleanza tra Manuele e Corrado, il quale venne in visita a Costantinopoli nel 1148. Dal matrimonio nacquero due figlie, Maria (la primogenita) e Anna.

[modifica] La campagna d'Antiochia

Hyperryron di Manuele I Comneno.
Ingrandisci
Hyperryron di Manuele I Comneno.

Agli inizi del 1144 Manuele I Comneno inviò la sua marina e il suo esercito a riconquistare i castelli vicini ad Antiochia in quanto Raimondo d'Antiochia, dopo la morte di Giovanni II, si era affrettato a riprenderne possesso vanificando il suo impegno di vassallatico del padre di Manuele. L'esercito bizantino riuscì ad espugnare i castelli e saccheggiò le campagne intorno ad Antiochia. La marina bizantina distrusse tutte le navi nemiche e prese gli abitanti che vivevano nei pressi della città, deportandoli nell'Impero.
A Natale del 1144 il l'atabeg turco Zengi ibn Aqsunqur al-Hājib accorpò la contea crociata di Edessa al suo Sultanato, causando la reazione di tutti gli stati crociati. Raimondo d'Antiochia fu costretto a chiedere perdono a Manuele; quest'ultimo gli elargì un sussidio regolare, acconsentendo a concedergli soldati solo dopo che Raimondo si fu inginocchiato sulla tomba di Giovanni I di Bisanzio.

[modifica] La seconda crociata

L'Arrivo della seconda crociata a Costantinopoli
Ingrandisci
L'Arrivo della seconda crociata a Costantinopoli

I problemi per Bisanzio, però, si acuirono ben presto; nello stesso Natale del 1145 Luigi VII di Francia, di appena venticinque anni, annunciò che sarebbe partito alla testa della seconda crociata. La sera del 31 marzo del 1146 egli partì da Vézelay verso oriente. Manuele I Comneno sapeva benissimo quali problemi avesse avuto suo nonno, Alessio I di Bisanzio, cinquant'anni prima, con la prima crociata. Per non rischiare la guerra si comportò quindi allo stesso modo del suo avo, riempiendo i depositi imperiali di vettovaglie per l'esercito crociato che stava sopraggiungendo, evitando così l'esplodere di rivalità con i contadini che, in genere, venivano sottoposti a sequestri di cibo senza alcun risarcimento da parte dei crociati latini.

La prima armata che arrivò fu quella tedesca, che era partita da Ratisbona nel maggio del 1147. Di quella armata facevano parte tra gli altri fanatici religiosi, soldati senza scrupoli e criminali, convinti all'impresa anche dalle assicurazioni dal papa che chiunque fosse partito per la Terra Santa avrebbe ricevuto il perdono di ogni suo peccato.
I crociati tedeschi, appena giunti in territorio bizantino, iniziarono nondimeno a razziare beni delle comunità rurali e a distruggere abitazioni, abbandonandosi ad atti di violenza omicida. Per questo motivo Manuele provvide prontamente alla spedizione di soldati bizantini (per lo più Peceneghi, che scortassero i crociati tedeschi fino a Costantinopoli. Tra tedeschi e bizantini si ebbero numerose schermaglie ma l'armata tedesca giunse celermente nella capitale, verso la metà di settembre del 1147. Il 4 ottobre arrivò anche l'armata francese, ben più esperta ed ordinata di quella tedesca: ne facevano fra l'altro parte la regina di Francia Eleonora d'Aquitania ed altre dame dell'aristocrazia. I contadini bizantini, dopo il passaggio dei crociati tedeschi, avevano ormai un atteggiamento ostile verso ogni straniero e vendevano il cibo necessario alle truppe a prezzi esorbitanti. I francesi, che fra l'altro non vedevano di buon occhio né i tedeschi né i bizantini, erano estremamente scontenti e amareggiati per la tregua sancita da Manuele coi turchi.

Manuele affrontò tutti questi problemi con grande astuzia, tanto più necessaria in quanto i crociati rappresentavano una minaccia peggiore dei turchi, essendo in grado di spodestarlo in qualunque momento coalizzando le loro forze. Venne a sapere da alcuni suoi fidati informatori che alcuni esagitati soldati francesi e tedeschi pensavano di unire le loro forze ed attaccare Costantinopoli e, per risolvere questa situazione, l'imperatore fece spargere la voce che in Anatolia un enorme esercito turco si stava mobilitando e che, se i crociati non fossero subito sbarcati in Asia minore, i cristiani sarebbero stati annientati dai turchi.

Manuele fece in modo che i crociati fossero riforniti di viveri, poi consigliò loro di tenersi in prossimità della costa anatolica, dal momento che quelle zone dell'Asia Minore erano ancora sotto controllo bizantino, e di stare attenti a non sprecare acqua perché in quelle zone sarebbe stato difficile trovarne dell'altra.

Dopo qualche giorno Manuele ricevette due rapporti. Il primo lo informava che l'esercito crociato tedesco era stato affrontato dai turchi nei pressi di Dorileo, e sterminato. L'altro diceva che la flotta del re Ruggero II di Sicilia, stava per arrivare a Costantinopoli. La flotta siciliana era comandata da Giorgio d'Antiochia, un bizantino che era stato al servizio degli Arabi prima di passare sotto il comando di Ruggero II. Egli era riuscito a salire, nella corte palermitana, alla suprema carica di amirus amiratus, ossia generalissimo, ed era di fatto il primo ministro del regno.

In pochissimo tempo i siciliani espugnarono Corfù e colà lasciarono una guarnigione, così da poter difendere l'isola da attacchi bizantini e in seguito razziarono Atene e Corinto, giungendo fino a Tebe, centro dell'industria serica bizantina. In tale città, oltre a rubare pezze e broccati, furono rapite tutte le migliori tessitrici dell'impero. Quando Giorgio d'Antiochia tornò a Palermo da trionfatore, Manuele si adirò enormemente e, capendo di aver urgente bisogno di alleati, pensò di rivolgersi ai veneziani. Nel mese di marzo del 1148 Venezia promise di prestare aiuto a Bisanzio con la sua marina per sei mesi, in cambio di privilegi commerciali. In aprile Manuele era pronto per la spedizione, ma la situazione precipitò all'improvviso: i cumani (popolazione balcanica) entrarono in territorio bizantino e le navi veneziane furono fermate a causa della morte del doge e di una violenta tempesta che aveva spezzato gran parte dei remi della flotta. Soltanto in autunno le marine bizantina e veneziana riuscirono a effettuare il blocco marittimo di Corfù.

Immagine del Nilo. Un grande rimpianto di Manuele I Comneno fu quello di non riuscire a cooperare con i crociati per riconquistare l'Egitto, terra che lo affascinava in modo particolare.
Ingrandisci
Immagine del Nilo. Un grande rimpianto di Manuele I Comneno fu quello di non riuscire a cooperare con i crociati per riconquistare l'Egitto, terra che lo affascinava in modo particolare.

Nello stesso periodo Manuele dovette andare da solo a Salonicco, per incontrare un ospite molto importante, Corrado di Hohenstaufen, che stava tornando dalla Terra Santa. Si era appena conclusa la seconda crociata (che era stata un totale fallimento tattico e, ancor più, strategico), quando l'Imperatore germanico Corrado si ammalò ad Efeso. Manuele portò con sé Corrado a Costantinopoli e lo fece curare, tanto che nel marzo del 1148, Manuele gli fornì le navi per raggiungere la Palestina.

I francesi riuscirono, con continui scontri armati, ad attraversare l’Anatolia. Luigi ormai odiava i bizantini e non tenne conto del consiglio di Manuele di tenersi vicino alle coste, cosicché fu varie volte attaccato da scorrerie turche. Luigi ne attribuì invece la colpa ai bizantini, che a suo dire lo avevano tradito a causa del trattato di pace stipulato in precedenza coi turchi. Si vide costretto pertanto ad abbandonare i crociati suoi compatrioti al loro destino ed ad imbarcarsi in Attalia. I resti di quella grande armata raggiunsero Antiochia nei giorni di Pasqua del 1148.

[modifica] I preparativi per la campagna in Italia

Corrado III del Sacro Romano Impero a settembre si imbarcò su una nave diretta a Tessalonica. Manuele saputo che Corrado era giunto in quella città, gli inviò incontro una scorta che lo portasse a Costantinopoli.

Manuele e Corrado erano da tempo diventati buoni amici. In quel giorno di Natale Teodora, nipote di Manuele, sposò il duca Enrico II d'Austria, fratello di Corrado; dopo questo matrimonio i due imperatori si accordarono per compiere una campagna in Italia. Tale campagna sarebbe iniziata in breve tempo.

Miniatura di Corrado III del Sacro Romano Impero, Re dal 1138 al 1152.
Ingrandisci
Miniatura di Corrado III del Sacro Romano Impero, Re dal 1138 al 1152.

Dopo la partenza di Corrado da Costantinopoli Manuele si spostò a Corfù. L'assedio alla città, in mano normanna, era durato per tutto l'inverno e si concluse con la resa degli assediati solamente nel settembre del 1149.
Dopo questa vittoria Manuele si fermò, aspettando l'arrivo del bel tempo per iniziare la campagna in Italia insieme a Corrado. Poco tempo dopo la vittoria a Corfù, però, egli ebbe la notizia che i serbi erano in rivolta. Dopo pochissimo tempo, ricevette anche un altro rapporto con cui gli veniva comunicato che quaranta navi normanne guidate da Giorgio d'Antiochia - considerato dai bizantini un traditore - erano arrivate sotto le mura marittime di Costantinopoli ed avevano saccheggiato numerose ville patrizie lungo la costa del Bosforo, lanciando a mo' di provocazione diverse frecce sull'area del Grande Palazzo imperiale.

Manuele non dimenticò questo oltraggio (il secondo che riceveva) ma prima di tutto dovette occuparsi della rivolta in Serbia, anche perché pensava (giustamente) che dietro ad essa vi fosse l'opera di Ruggero II di Sicilia. Quest'ultimo fra l'altro bloccò lo stesso Corrado in Germania, fornendo aiuti ai bavaresi, a quell'epoca in rivolta contro l'Imperatore germanico, per impedirgli di intraprendere la campagna in Italia.

Luigi e Ruggero formarono una lega contro l'Impero Bizantino, il cui scopo era di minare il potere di Manuele. Il sovrano francese riteneva Manuele responsabile del fallimento della seconda crociata, sostenendo l'accusa (falsa) che l'imperatore bizantino avesse fornito informazioni cruciali ai turchi.

Ruggero rivendicò Antiochia e Gerusalemme, ma i serbi ed i bavaresi furono nel frattempo sconfitti, cosicché la campagna in Italia di Corrado poté iniziare.

Venezia aveva promesso il suo appoggio marittimo all'Impero bizantino, e anche il Papa, Eugenio III sarebbe stato pronto ad appoggiare la missione (probabilmente per timore di un attacco allo Stato pontificio). Per fortuna di Ruggero si affacciò un nuovo problema: il 15 febbraio dal 1152 Corrado morì a Bamberga all'età di cinquantacinque anni. A Corrado succedette il nipote Federico di Svevia, poi soprannominato Federico Barbarossa, il quale ricevette dal padre morente la raccomandazione di rispettare il patto con Manuele.

Federico intendeva non perdere ulteriore tempo per iniziare la campagna in Italia ma dovette invece rinviarne l'inizio a causa di problemi in Germania, dove ancora doveva essere riconosciuto Imperatore dai suoi sudditi. Egli però non desiderava combattere a fianco dell'Impero bizantini e tanto meno accordarsi con essi per la spartizione dei territori eventualmente conquistati, non accettando che potesse esistere un altro Imperatore oltre a lui. Dopo un solo anno Federico firmò un trattato col Papa, che sanciva la comune spartizione delle terre conquistate dell'Italia meridionale.

In un anno gran parte dei protagonisti dell'epoca morirono. L' 8 luglio del 1153 Papa Eugenio III morì a Tivoli e gli succedette Papa Anastasio IV; sei mesi dopo morì Bernardo di Chiaravalle, fautore della Seconda crociata. Il 26 febbraio del 1154 morì a Palermo Re Ruggero e il suo successore fu Guglielmo il Malo. Infine morì lo stesso Anastasio IV e gli succedette Adriano IV (l'unico Papa inglese nella storia). Federico iniziò una campagna punitiva contro i comuni italiani del nord e, dopo aver superato altri problemi, fu incoronato Imperatore a Roma dal Pontefice.

[modifica] La campagna in Italia

Papa Adriano IV, che incoronò Imperatore Federico Barbarossa.
Ingrandisci
Papa Adriano IV, che incoronò Imperatore Federico Barbarossa.

Manuele si trovò in una situazione delicata: sapeva di non potersi più considerare alleato del Sacro Romano Impero e che l'Italia avrebbe potuto essere ripresa dall'Impero solo con la guerra.
Se Federico avesse attaccato il Regno di Sicilia, occorreva che l'Impero bizantino fosse rappresentato per far valere i propri diritti sulle terre dell'Italia del sud. Se invece Federico non fosse entrato in azione, il farlo sarebbe toccato allo stesso Impero bizantino.

Poco tempo dopo a Manuele arrivò una notizia importante: i baroni di Puglia, che non avevano mai visto di buon occhio gli Altavilla, avevano intenzione di ribellarsi e di tornare sotto la protezione dell'aquila bizantina.

L'imperatore spedì in Italia i suoi due migliori generali: Michele Paleologo e Giovanni Ducas. La loro missione era mettersi in contatto con i baroni pugliesi e, se Federico era ancora in Italia, cercare di incontrarlo e chiedergli se avrebbe appoggiato l'Impero bizantino contro il Regno delle due Sicilie. Appena i due generali arrivarono in Italia vennero a sapere che Federico si trovava ad Ancona ed era pronto a riceverli.

L'Imperatore germanico era disposto a schierarsi coi bizantini, ma i suoi baroni si rifiutavano di continuare la campagna in Italia. Il clima assai caldo aveva fiaccato le truppe, afflitti da un gran numero di insetti cui non erano abituati e da varie malattie che le avevano colpite. Federico con rammarico si vide costretto a dire di no ai due inviati bizantini.

Manuele non si disperò. La rivolta contro gli Altavilla si stava allargando a tutto il sud Italia. Verso la fine dell'estate del 1155 il conte Roberto di Lorietello, a capo della rivolta, incontrò a Vieste Michele Paleologo. I due strinsero un rapido accordo: i nobili che si erano rivoltati agli Altavilla avrebbero goduto di vantaggi economici e di potere a Costantinopoli, e il Regno di Sicilia sarebbe tornato a far parte dell'Impero bizantino.

Dopo questo accordo i bizantini si unirono agli eserciti dei baroni pugliesi, pronti ad attaccare. La prima tappa fu Bari che si arrese velocemente, avvezza com'era alla presenza greca, cui apparteneva del resto la maggioranza dei suoi abitanti. L'esercito siciliano di Guglielmo I di Sicilia fu decimato nei pressi di Andria.

Papa Adriano IV seguiva soddisfatto il procedere dei bizantini nel Regno di Sicilia. Il Papa preferiva assai più come confinanti i bizantini piuttosto che gli Altavilla, pensando di poter estendere più facilmente i confini dello Stato Pontificio. Le trattative per unirsi in guerra ai bizantini contro il Regno di Sicilia furono avviate verso la fine dell'estate del 1155; il Papa arruolò a tal fine mercenari campani.

Il 29 settembre 1155 il Papa si mise in marcia col suo esercito. Questo fu un momento storico perché, un secolo dopo lo scisma d'Oriente, un Imperatore bizantino aveva formato una lega con il Papa. I vassalli pugliesi promettevano fedeltà all'Imperatore di Bisanzio con gioia, e lo ringraziavano per gli aiuti che avevano ricevuto. In pochissimo tempo i bizantini ed il Papa conquistarono tutta la Puglia e la Campania.

Se la campagna in Italia fosse continuata con tale intensità, i bizantini avrebbero annientato gli Altavilla e riconquistato tutto il sud Italia. Il Papa avrebbe toccato con mano che i bizantini erano riusciti dove l'Impero germanico aveva mancato e Manuele avrebbe realizzato il suo sogno: essere incoronato dal Papa Imperatore di tutto l'Impero Romano, svuotando di significato in questo modo la corona imperiale di Federico Barbarossa.

Ma Guglielmo non si era ancora rassegnato: aveva perso le prime battaglie ma non la guerra, e riorganizzò il suo esercito. Ai primi del 1156 egli attraversò lo stretto con le sue forze terrestri e la sua marina che puntò su Brindisi, dove i bizantini stavano assediando la città.

Quando si sparse la notizia che Guglielmo stava avanzando, qualche barone della Puglia scappò con i suoi uomini e i mercenari campani scelsero il momento più difficile della campagna per chiedere il raddoppio dello stipendio. Quando questi ultimi ricevettero una risposta negativa disertarono in massa. Anche Roberto di Loritello disertò, mentre Michele Paleologo era già morto in battaglia. Giovanni Ducas si trovò, con un esercito drasticamente ridotto, ad affrontare un esercito molto più numeroso del suo. Fu sconfitto e fatto prigioniero con i suoi bizantini e i ribelli normanni che non avevano disertato.

La basilica di San Nicola fu l'unica costruzione che rimase in piedi a Bari dopo il 1156.
Ingrandisci
La basilica di San Nicola fu l'unica costruzione che rimase in piedi a Bari dopo il 1156.

Le navi dei bizantini furono catturate con le grandi quantità d'oro ed argento conquistate. Con una sola battaglia persa per i bizantini (28 maggio 1156), tutto quello che era stato fatto in un anno fu vanificato. Guglielmo ebbe pietà dei prigionieri bizantini ma non dei suoi sudditi ribelli. I mercenari normanni furono uccisi perché avevano tradito la loro patria, Brindisi fu risparmiata per la sua efficace resistenza e Bari fu rasa al suolo compresa la cattedrale. Fu risparmiata solo la Basilica di San Nicola e gli abitanti ebbero in tutto due giorni per mettersi in salvo con i propri averi. Le altre città della Puglia furono punite duramente, anche se non con l'asprezza di Bari.

Manuele aveva capito che bisognava cambiare strategia. Sebbene l'Impero bizantino ed il Sacro Romano Impero non fossero riusciti a conquistare il Regno di Sicilia, era convinto che Federico Barbarossa avrebbe ritentato l'impresa. Se ciò fosse avvenuto, il Barbarossa avrebbe potuto mirare alla conquista dell'Impero bizantino, per riunificare l'antico impero romano. Manuele si convinse che erano molto meglio gli Altavilla nel sud Italia di Federico, e per questo doveva trovare un modo per accordarsi con il Re di Sicilia.

Egli inviò alla corte di Guglielmo, Alessio, figlio del suo Gran Domestico Giovanni Axuch. Ufficialmente aveva l'incarico, come prima di lui Michele Paleologo, di prendere contatto con eventuali ribelli, di reclutare mercenari e di soffiare sul fuoco dei tumulti. Contemporaneamente i suoi ordini erano di contrattare la pace con Gugliemo. I due comandi sembrano contradditori ma non lo erano, perché quanto maggiori fossero state le difficoltà per Guglielmotanto più Bisanzio sarebbe stata avvantaggiata nelle trattative.

Alessio portò in porto le sue due missioni facilmente. Due mesi dopo il suo arrivo, Roberto di Liritello saccheggiò la Sicilia, mentre una grossa banda di briganti conquistava Capua per poi arrivare a Montecassino. Nel gennaio del 1158 i briganti riuscirono a sconfiggere un esercito degli Altavilla in uno scontro corpo a corpo. All'inizio della primavera del 1158 l'Impero bizantino concluse una pace segreta con il Regno di Sicilia.
I baroni normanni ribelli, che di punto in bianco si trovavano senza più finanziamenti da parte dell'Impero bizantino, si videro costretti ad abbandonare le conquiste fatte e a cercare un signore più affidabile.

[modifica] La riconquista di Antiochia

Fortezza fatta edificare da Manuele I a Kyrenia (Cipro) nel 1156, per proteggerla dai crociati.
Ingrandisci
Fortezza fatta edificare da Manuele I a Kyrenia (Cipro) nel 1156, per proteggerla dai crociati.

Manuele Comneno era Imperatore bizantino ormai da quindici anni e aveva combattuto in tutte le parti dell'Impero bizantino, tranne che in Cilicia. Nell'autunno del 1158, Manuele I si incamminò quindi verso questa regione con un grande esercito.

Manuele era furibondo, perché un certo Thoros II d'Armenia (Teodorico) figlio di Leone d'Armenia, era evaso dalla prigione di Costantinopoli nel 1143, e nel 1151 aveva assassinato il governatore imperiale di Mamistra/Mopsuestia, e sette anni dopo quel delitto era ancora impunito. Ma il problema principale di Manuele era Rinaldo di Chatillon, che era principe d'Antiochia.

Rinaldo era secondogenito di un nobile francese, si era arruolato nella seconda crociata nell'esercito di Raimondo d'Antiochia e aveva deciso di crearsi un feudo in Oriente, e lo aveva ritrovato in Antiochia. Forse Rinaldo avrebbe continuato a essere semplicemente un soldato se nel 1149 l'esercito di Raimondo non fosse stato accerchiato e massacrato dall'emiro Norandino. Raimondo morì e il suo cranio fu usato come ricordo della battaglia e ricoperto d'argento, Rinaldo fu uno dei pochissimi a salvarsi nella battaglia. Nel 1153 Rinaldo sposò Costanza d'Antiochia, vedova di Raimondo. Rinaldo aveva promesso a Manuele, in cambio del suo riconoscimento come Principe d'Antiochia, di consegnare Thoros alla giustizia, e invece dopo essere stato riconosciuto principe, Rinaldo insieme a Thoros attaccò Cipro dove francesi e armeni si abbandonarono a devastanti saccheggi. Quindi non c'era da meravigliarsi che Manuele partisse con un esercito desideroso di vendetta.

Rinaldo era in preda al panico. L'esercito bizantino era molto forte e non poteva minimamente pensare di resistere, con la prospettiva di essere spazzato via, insieme ad Antiochia, dai nemici. L'unica speranza di salvezza per lui era la sottomissione. Rinaldo andò quindi nell'accampamento di Manuele vestito di tela di sacco e chiese udienza a Manuele. Quando Manuele lo ricevette nella sua fastosa tenda imperiale, l'Imperatore pose tre condizione a Rinaldo, accettando le quali egli avrebbe avuto salva la vita: Antiochia doveva arrendersi immediatamente, doveva diventare un thema dell'impero bizantino e fornire una guarnigione a Bisanzio. Antiochia doveva inoltre mandare via il suo patriarca latino e insediarne uno ortodosso. Soltanto quando Rinaldo giurò di accettare tutto ciò, il conte fu congedato da Manuele.

Dopo qualche giorno arrivò da Gerusalemme Baldovino III di Gerusalemme. I due sovrani non si erano mai incontrati, benché Baldovino avesse sposato Teodora, nipote di Manuele. Manuele propose a Baldovino, che accettò, di partecipare ai festeggiamenti per la conquista di Antiochia. Il 12 aprile del 1159, domenica di Pasqua, Manuele entrò trionfante ad Antiochia insieme a Baldovino. Ci furono otto giorni di festeggiamenti e, per dimostrare la sua bontà ai suoi sudditi francesi, Manuele organizzò un torneo (cosa sconosciuta nell'Impero bizantino), al quale partecipò persino Manuele, facendo inorridire i suoi sudditi bizantini, che vedevano i tornei come cose per barbari. Manuele e Baldovino avviarono relazioni d'amicizia assai buone e, durante il torneo cui partecipò anche Baldovino, quest'ultimo si ferì perché il suo cavallo lo disarcionò. Fu allora curato dallo stesso Manuele, visto che l'imperatore aveva la passione della medicina ed era assai abile nell'esercitarla.

[modifica] La pace fruttuosa con Norandino

Manuele I di Bisanzio con il messaggero Amlarico.
Ingrandisci
Manuele I di Bisanzio con il messaggero Amlarico.

Quando Manuele partì da Antiochia, i rapporti tra Bisanzio e i crociati erano buoni come non mai, e sarebbero rimasti tali se Manuele avesse attaccato Aleppo. Quando invece Manuele arrivò col suo esercito alla frontiera tra Impero bizantino e il mondo musulmano, gli vennero incontro gli ambasciatori dell'Emiro Norandino che offriva la pace, impegnandosi nel caso a liberare tutti i prigionieri cristiani in sua mano - il cui numero assommava a circa seimila - e ad avviare una campagna contro i turchi selgiuchidi. Manuele accettò l'offerta e ripartì con il suo esercito, per tornare a Costantinopoli. I crociati presero l'accaduto molto male, perché avevano accolto Manuele Comneno come un salvatore, mentre egli aveva percorso tutta l'Asia minore con un grande esercito, senza però combattere, concludendo invece la pace con i musulmani, lasciando i crociati in balìa della loro sorte.
La situazione vista da Manuele era però assai diversa. La Siria per i crociati era una terra importante, mentre per i bizantini sarebbe stata solo una regione lontana, e Manuele non si poteva permettere di rimanere così tanto tempo lontano dalla sua capitale, perché nel palazzo imperiale si parlava già di una sua possibile deposizione, e si affacciavano problemi tutt'altro che lievi alle frontiere europee.

Il trattato con Norandino era a tutto favore di Bisanzio, perché i crociati di Antiochia si sottomettevano all'Impero bizantino solo quando erano in grave pericolo e il pericolo costituto da Norandino li avrebbe mantenuti perciò fedeli all'Impero. Grazie infatti a questo patto con Norandino del 1161, il sultano selgiuchide di Rūm, Kilij II Arslan, dovette firmare un trattato che prevedeva che, in cambio della pace con Norandino, avrebbe restituito all'Impero bizantino tutte le città di popolazione greca da lui conquistate in precedenza, la fine delle incursioni delle bande di turcomanni nell'Impero bizantino e l'impegno di fornire un contingente di soldati ogni volta che Bisanzio lo avesse richiesto. L'accordo fu suggellato nella capitale bizantina.

[modifica] La pace con Kilij Arslan II

Un'immagine del tempo di Manuele I di Bisanzio, che rappresenta una nave bizantina che usa la micidiale arma del fuoco greco.
Ingrandisci
Un'immagine del tempo di Manuele I di Bisanzio, che rappresenta una nave bizantina che usa la micidiale arma del fuoco greco.

Manuele fece di tutto per impressionare il sultano turco. Lo ricevette assiso su un trono imperiale tutto rivestito d'oro, incastonato di rubini e zaffiri e circondato di perle. Manuele portava un medaglione con un rubino grande come una mela. Il sultano rimase a Costantinopoli per tre mesi. I pranzi e le cene venivano serviti su piatti d'oro e d'argento che furono poi regalati al sultano. Furono anche dati banchetti, tornei, combattimenti e persino una simulazione navale, durante la quale fu mostrata la potenza del fuoco greco, che impressionò il sultano turco in modo particolare. Ebbe molto meno successo lo spettacolo che offrì il sultano: una persona del suo seguito volle dimostrare che anche l'uomo poteva "volare". Questi indossò pertanto uno strano vestito con numerose tasche, che in teoria riempiendosi d'aria l'avrebbero dovuto sostenere, salì poi su un'alta piattaforma e si lanciò nel vuoto ma si sfracellò e, a quanto raccontano le cronache, i bizantini non riuscirono a trattenersi dal ridere.

Nella zona orientale dell'Impero bizantino, Bisanzio era al massimo della sua potenza, dopo la catastrofica battaglia di Manzicerta. Il sultano aveva firmato la pace con Bisanzio e gli versava tributi annuali, come pure l'atabeg di Aleppo. La via verso la Terra Santa per i pellegrini era di nuovo aperta. Gli unici cristiani scontenti erano i crociati, a causa del mancato impegno bellico di Manuele contro i musulmani.

Nel 1159 era intanto morta l'imperatrice Irene, lasciando soltanto due figlie a Manuele che voleva a tutti i costi un erede maschio che un giorno potesse reggere l'Impero. A Natale del 1161, Manuele sposò allora la bellissima figlia che Costanza d'Antiochia aveva avuto da Raimondo di Poitiers. Sei mesi dopo morì Baldovino III di Gerusalemme a Beirut e, quando la notizia arrivò a Costantinopoli, Manuele pianse sinceramente l'amico defunto.

[modifica] La guerra ai veneziani

Manuele I di Bisanzio che legge il messaggio di Amalrico.
Ingrandisci
Manuele I di Bisanzio che legge il messaggio di Amalrico.

Sempre nel 1162 morì il re di Ungheria, Geza II, non lasciando alcun erede; la guerra per la successione durò fino al 1167, anno in cui Manuele mosse contro la Dalmazia, la Bosnia e la Croazia, conquistandole. Di ciò pagò le conseguenze Venezia, che reagì con forza, sentendosi trascurata in campo commerciale dalle buone relazioni che Bisanzio intratteneva con Genova, Pisa e Amalfi.

Manuele aveva però le sue ragioni a tenere Venezia fuori dai suoi ultimi affari. A Costantinopoli ormai vivevano 80.000 latini che godevano di grandi privilegi, e di questi i veneziani erano la comunità più numerosa e più insolente, tanto che l'imperatore decise di punirli all'inizio del 1171, quando il quartiere genovese vicino a Costantinopoli, a Galata, fu attaccato e in gran parte incendiato. Ordinò infatti di imprigionare tutti i veneziani che si trovavano in territorio bizantino, confiscandone le navi, i beni e le proprietà. Soltanto a Costantinopoli furono imprigionati 10.000 veneziani.

Il Doge si infuriò, pensando che l'accaduto e la susseguente punizione fossero stati organizzati a bella posta dai bizantini. Chiese perciò a tutti i veneziani all'estero di rimpatriare e li arruolò nell'esercito. Nel settembre del 1171 salparono da Venezia 120 navi, comandate da Vitale II Michiel. In Eubea questi trovò ambasciatori bizantini che offrivano la riconsegna dei beni e deigli antichi privilegi ai veneziani, a patto che si recassero nella capitale. Vitale Michiel acconsentì alla proposta degli ambasciatori recandosi a Costantinopoli, mentre la marina veneziana aspettava a Chio. Durante il viaggio però sulle navi veneziane scoppiò la peste e a primavera i morti erano migliaia. Poco tempo dopo ritornarono gli ambasciatori veneziani con la notizia che l'Impero bizantino non aveva fatto loro alcuna concessione. A Vitale Michiel non restò altro che tornare a Venezia, dove però portò con sé anche la peste e venne perciò linciato dalla popolazione, in quanto considerato colpevole della fallita spedizione punitiva contro Bisanzio.

[modifica] La riappacificazione tra il Papa e Federico Barbarossa

Miniatura di Federico I Barbarossa
Ingrandisci
Miniatura di Federico I Barbarossa

Il 24 luglio 1177 il nuovo Doge di Venezia, Sebastiano Ziani, organizzò la riconciliazione tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa; il disaccordo dei due, nato nel 1160 per l'intenzione di Federico di dominare i comuni del nord Italia, era sfociato in seguito in guerra aperta.

Il Papa chiese appoggio economico a Manuele e questi fu ben felice di accordarglielo. In seguito, nel 1166, Manuele propose al Papa di porre fine allo Scisma d'Oriente in cambio della corona romana riunificata ma si rese conto che il progetto era inattuabile per via del parere fortemente contrario dei suoi sudditi e, inoltre, per la sua cattiva fama in Occidente.

[modifica] La battaglia di Miriocefalo

Per approfondire, vedi la voce Battaglia di Miriocefalo.
Immagine di Gustave Doré, che rappresenta l'imboscata dei turchi, tesa contro i bizantini, nella battaglia di Miriocefalo.
Ingrandisci
Immagine di Gustave Doré, che rappresenta l'imboscata dei turchi, tesa contro i bizantini, nella battaglia di Miriocefalo.

Il 15 maggio 1174 Norandino morì e i turchi danishmendidi rimasero senza un protettore, esposti alla potenza dei Selgiuchidi. Il Sultano selgiuchide di Rūm, Kilij Arslan aveva conquistato già molti territori prima della morte di Norandino e così due principi danishmendidi si recarono a Costantinopoli per chiedere la protezione di Manuele. Nell'estate del 1176 questi si mise in marcia per raggiungere Iconio, ma fu quasi subito raggiunto dagli inviati del sultano Kilij Arslan, con proposte di pace vantaggiose per Bisanzio. Nonostante il parere favorevole dei suoi ufficiali Manuele si fece convincere da una piccola minoranza di giovani che ardeva dal desiderio di andare in guerra e comandò che la campagna proseguisse.

Dopo la fortezza di Miriocefalo il sentiero proseguiva in una gola lunga e stretta fra i monti, dalle cui sommità i Selgiuchidi prepararono la loro trappola, bloccando tanto l'uscita quanto l'entrata. La battaglia di Miriocefalo iniziò e, sebbene la disfatta di Manuele fosse quasi scontata, il sultano turco offrì la pace a condizioni assai vantaggiose, chiedendo la semplice distruzione delle fortificazioni di Dorileo e di Subleo (il cui rafforzamento era stato completato nel 1174). Manuele ovviamente accettò, perdendo però ogni speranza di riprendere il controllo dell'Asia minore.

[modifica] La fine

L'Impero Bizantino alla morte di Manuele I Comneno (1180).
Ingrandisci
L'Impero Bizantino alla morte di Manuele I Comneno (1180).

Nel 1178 giunse a Costantinopoli il conte Filippo, che stava facendo il suo viaggio di ritorno a casa dopo aver smesso di combattere come crociato. A Costantinopoli lo accolse l'Imperatore Manuele con grande sfarzo e generosità. Manuele regalò a Filippo varie cinture d'oro e d'argento, alcuni gioielli e anche seta lavorata da artigiani bizantini. A Filippo piacquero molto i doni di Manuele e gli piacque anche la sua ospitalità, tanto da trattenersi qualche mese a Costantinopoli. A lui un giorno Manuele chiese se il re di Francia avesse qualche figlia da maritare. Filippo rispose che Luigi VII di Francia aveva solo una bambina da maritare, ma non una donna. Allora Manuele osservò che aveva da maritare un bambino, suo figlio Alessio II di Bisanzio, e se il re avesse voluto mandare a Costantinopoli sua figlia, sarebbero state celebrate subito le nozze con Alessio, e sarebbe diventata così in futuro basilissa (Imperatrice). Manuele aggiunse che non avrebbe potuto trovare un miglior gentiluomo del Re di Francia, offrendosi in caso di risposta positiva di inviare i suoi migliori uomini per scortarla a Costantinopoli. Filippo rispose offrendosi come mediatore della proposta nuziale.

Quando verso la fine del 1178 Filippo partì, Manuele gli affidò una scorta dei suoi uomini migliori, provvisti di doni da offrire al re di Francia. Quando Filippo arrivò in Francia, chiese subito udienza al re per presentargli la proposta di Manuele. Luigi se ne rallegrò ed acconsentì e subito fece preparare sua figlia perché partisse alla volta di Costantinopoli.

Nel 1180 Manuele colse un ultimo successo diplomatico prima della morte: in quell'anno vennero celebrate le nozze di suo figlio Alessio II di Bisanzio, di dieci anni, con la principessa francese Agnese di Bisanzio, di nove. Due mesi dopo Manuele si ammalò gravemente e morì il 24 settembre dello stesso anno. Fu seppelito in una tomba a sette pinnacoli nella necropoli della famiglia dei Comneni, detta del Pantocratore Costantinopolitano. All'epoca si osservò che mai un uomo ebbe una sepoltura così sfarzosa.

Eppure a Costantinopoli le manifestazioni di cordoglio furono assai contenute, in quanto i suoi sudditi non apprezzavano il modo in cui egli aveva accolto le tradizioni occidentali; i costumi, i tornei e addirittura l'architettura erano, secondo i suoi sudditi, cose da barbari e non si addicevano all'Imperatore di Bisanzio.

Manuele lasciò le casse dell'Impero bizantino a secco e dopo di lui nessun Imperatore mostrò le sue doti politiche e la sua energia, fino alla caduta di Costantinopoli nelle mani dei Crociati, nella famigerata Quarta crociata del 1204.

[modifica] Discendenza

Manuele ebbe due figlie e un figlio; le prime da Berta di Sulzbach (Irene), chiamate Maria Comnena ed Anna Comnena. Da Maria d'Antiochia ebbe un figlio, che divenne suo successore col nome di Alessio II Comneno.

[modifica] Bibliografia

  • John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000.
  • Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino,Torino, Einaudi, 1968.
  • R. Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
  • Paolo Cesaretti, L'Impero Perduto, Milano, Mondadori, 2006.
  • Alexander P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1994.
  • Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Einaudi, Torino, 2002.
  • Alain Ducellier e Michel Kapla Bisanzio, Milano, San Paolo, 2002.
  • Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Giorgio Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
  • Giorgio Ravegnani, I trattati con Bisanzio 992-1198, Venezia, il Cardo, 1992.
  • Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio Roma, Jouvence, 2004.
  • Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, Milano, Mondadori, 1994.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Precedessore: Imperatore bizantino Successore:
Giovanni II Comneno Alessio II Comneno
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia
Aquila bizantina
Aquila bizantina
Imperatori bizantini | Impero bizantino
Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com