Cilicia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. La Cilicia si estende lungo le coste dell'Egeo dalla Pamphylia al Monte Amanus (Giaour Dagh), che la separa dalla Siria. A nord della Cilicia si ergono le Montagne del Tauro che la separano dall'altopiano centrale dell'Anatolia e che sono tagliate da una stretta gola, chiamata nell'antichità Porte della Cilicia. L'antica Cilicia veniva naturalmente divisa in Cilicia Trachea e Cilicia Pedias, divise dal Lamas Su. Salamina, la città sulla costa orientale di Cipro, era inclusa nella sua giurisdizione amministrativa. Alla Cilicia fu attribuito un fondatore eponimo, il mitico Cilix, ma il fondatore storico della dinastia che governò la Cilicia Pedias fu Mopso, identificabile in fonti fenicie come Mpš, il fondatore di Mopsuestia e protettore di un oracolo nelle vicinanze.
La Cilicia Trachea (Cilicia aspra), l'assira Khilakku dalla quale deriva il nome "Cilicia," è un aspro distretto montuoso formato dai contrafforti del Tauro, che spesso terminano in promontori rocciosi con piccoli porti protetti, una caratteristica che, nei tempi classici, fece della costa un paradiso dei pirati (vedi: Side), ma che nel Medioevo portò alla sua occupazione da parte dei commercianti genovesi e veneziani. Il distretto è bagnato dal fiume Calycadnus e anticamente era coperto da foreste che rifornivano la Fenicia e l'Egitto. Questa Cilicia non aveva grandi città.
La Cilicia Pedias (Cilicia piana, l'assira Kue), a est, includeva gli aspri contrafforti del Tauro e una larga pianura costiera, con un ricco suolo fertile, ora coltivata a cotone, grano, olivi e aranci. Many of its high places were fortified. La pianura è bagnata dal fiume Cydnus (Tarsus Chai), dal Sarus (Sihun) e dal Pyramus (Jihun), ognuno dei quali trasporta parecchio limo. Il Sarus adesso entra in mare quasi giusto a sud di Tarso, ma ci sono chiare indicazioni che una volta si univa al Pyramus, e che i fiumi uniti correvano verso il mare a ovest di Kara-tash. Attraverso la ricca piana dell'Isso correva la grande strada che univa l'est e l'ovest, e sulla quale si trovavano le città di Tarso (Tarsa) sul Cydnus, Adana (Adanija) sul Sarus, e Mopsuestia (Missis) sul Pyramus.
La mitologia greca menziona anche un'altra Cilicia, una piccola regione situata immediatamente a sudest della Troade nell'Asia minore nordoccidentale, affacciata sul Golfo di Adramyttium. Il collegamento (se ce ne è uno), tra questa piuttosto oscura Cilicia (che sembra essere stata sotto il dominio di Troia) e la ben più conosciuta e meglio definita regione menzionata sopra, non è chiaro. Questa Cilicia troiana è menzionata nell'Iliade di Omero e nella Geografia di Strabone, e comprendeva località egualmente oscure come Tebe, Lyrnessus e Chryse. Tebe era situata sotto il monte Placus (infatti Omero la chiama una volta Thebe-sotto-il-Placus), che sembra essere stato niente altro che un piccolo sperone di roccia del monte Ida, e sarebbe stato i luogo di nascita di Andromaca, moglie del principe Ettore. In base a una leggenda, la città di Tebe fu fondata da Heracles, ma fu in seguito occupata dai Cilici. Le città cilicie di Tebe, Lyrnessus e Chryse furono poi attaccate e saccheggiate da Achille durante la guerra di Troia.
Indice |
[modifica] La Strada Reale Persiana
La grande strada proveniente da occidente esisteva da prima che Ciro conquistasse la Cilicia. Nella sua ripida discesa dall'altopiano anatolico verso Tarso, corre attraverso lo stretto passo esistente tra le pareti rocciose conosciute come Porte di Cilicia (Ghulek Boghaz). Dopo aver attraversato le basse colline ad est del Pyramus, passava attraverso una porta in muratura, il Demir Kapu, ed entrava nella piana dell'Issus. Da quella piana una strada correva verso sud attraverso un'altra porta in muratura ad Alessandretta, e da qui atraversava il Monte Amanus atraverso la Porta di Siria, Beilan Pass, fino ad Antiochia e la Siria; e un'altra correva verso nord attraverso una porta in muratura, a sud di Toprak Kaleh, e atraversava il Monte Amanus dalla Porta Amaniana, Baghche Pass, verso la Siria settentrionale e l'Eufrate. Da quest'ultimo passo, che apparentemente era sconosciuto ad Alessandro, Dario attraverso le montagne prima della battaglia di Isso. Entrambi i passi sono brevi e facili e collegano geograficamente e politicamente la Cilicia Pedias alla Siria piuttosto che all'Asia Minore.
[modifica] Storia antica
I Cilici appaiono come Khilikku nelle iscrizioni assire, e nella prima parte del I millennio a.C. furono una delle quattro potenze principali dell'Asia occidentale. È generalmente ammesso che essi fossero in precedenza assoggettati all'impero Siro-Cappadoce; ma dal 1909 ad oggi, non si sono ancora trovati monumenti ittiti in Cilicia; e dobbiamo dedurne che la civiltà ittita che fiorì in Cappadocia e e quella in Siria settentrionale comunicavano fra loro attraverso i passi a est dell'Amanus e non attraverso le Porte di Cilicia.
Sotto l'impero persiano la Cilicia fu apparentemente governata da re locali tributari, che portavano il nome o titolo ellenizzato di Syennesis; ma fu ufficialmente inclusa nella quarta satrapia da Dario. Senofonte trovò una regina al potere, e nessuna opposizione fu fatta alla marcia di Ciro.
[modifica] Ellenismo e Cilicia Romana
Similmente Alessandro trovò le porte aperte, quando sese dall'altopiano nel 333 a.C.; e da questi fatti si può dedurne che il grande passo non era sotto il controllo diretto dei Persiani, ma sotto quello di un vassallo sempre pronto a rivoltarsi contro il suo dominatore.
Dopo la morte di Alessandro fu a lungo un campo di battaglia tra re e luogotenenti rivali, e per un periodo cadde sotto il dominio Tolemaico (cioè dell'Egitto), ma poi sotto quello dei Seleucidi, i quali, però, non ne controllarono mai effettivamente che la metà orientale.
La Cilicia Trachea divenne un covo di pirati, che furono sottomessi da Pompeo nel 67 a.C. in seguito alla battaglia di Korakesion (moderna Alanya), e Tarso divenne la capitale della provincia romana di Cilicia. La Cilicia Pedias divenne territorio romano nel 103 a.C., e il tutto fu organizzato da Pompeo, nel 64 a.C., in una provincia che, per un breve periodo di tempo, si estese anche ad una parte della Frigia. Fu riorganizzata da Giulio Cesare, nel 47 a.C., e all'incirca nel 27 a.C. divenne parte della provincia di Siria-Cilicia Fenice. Inizialmente il distretto occidentale rimase indipendente sotto i re o dinasti-sacerdoti locali, e un piccolo regno, sotto Tarkondimotus, fu lasciato a est; ma questi vennero infine uniti alla provincia da Vespasiano, nel 74. Questa provincia fu stimata abbastanza importante da essere governata da un proconsole.
Sotto Diocleziano (circa 297), la Cilicia, con l'Isauria e le province siriane, mesopotamiche, egiziane e libiche, formò la Diocesis Orientis ('l'Oriente') dell'Impero Romano (nel III secolo la componente africana fu separata come diocesi d'Egitto), parte della prefettura del pretorio chiamata anch'essa Oriens (che includeva anche le diocesi Asiana e Ponto, entrambi in Anatolia, e la Tracia nei Balcani), la maggioranza ricca dell'impero orientale. Nel VII secolo fu ivasa dagli arabi musulmani, che tennero il paese finché non fu rioccupato dall'imperatore bizantino Niceforo II di Bisanzio nel 965.
La Cilicia romana esportava il tessuto di lana caprina detto Cilicium, col quale si facevano le tende.
[modifica] Regno armeno
Durante l'epoca delle Crociate l'area fu controllata dall'armeno Regno di Cilicia. l'invasione selgiuchide dell'Armenia fu seguita dall'esodo degli armeni verso sud, e nel 1080, Rhupen, un parente dell'ultimo re di Ani, fondò nel cuore del Tauro cilicio un piccolo principato, che gradualmente si espanse nel regno della Piccola Armenia o Armenia Minor. Questo regno cristiano situato in mezzo a stati musulmani, ostile ai Bizantini, validamente d'appoggio ai crociati, e che intratteneva rapporti d'affari con le grandi città commerciali italiane, ebbe una tormentata esistenza di circa 300 anni. Gosdantin (1095-1100) aiutò i crociati nella loro marcia su Antioca, e fu nominato cavaliere e marchese. Thoros I (1100-1123), in alleanza con i principi cristiani di Siria, fece guerra con successo contro i Bizantini e i Turchi selgiuchidi. Levond II (Leone il Grande (r. 1187-1219)), estese il regno oltre i monti del Tauro e stabilì la capitale a Sis. Egli aiutò i crociati, fu incoronato re dall'arcivescovo di Mainz, e sposò una dei Lusignano di Cipro. Haithon I (r. 1226-1270) fece un'alleanza con i Mongoli, i quali, prima dell'adozione dell'Islam, protessero il suo regno dai Mamelucchi d'Egitto. Quando Levond V morì (1342), Giovanni di Lusignano fu incoronato re come Gosdantin IV; ma egli e i suoi successori si inimicarono gli Armeni tentando di convertirli alla Chiesa Romana, e distribuendo tutti i posti d'onore ai Latini, e alla fine il regno, in preda a dissensi interni, soccombette (1375) agli attacchi dei mamelucchi egiziani. La Cilicia Trachea fu conquistata dagli Ottomani nel XV secolo, ma la Cilicia Pedias rimase indipendente fino al 1515.
vedi anche Monarchi del Regno armeno di Cilicia
[modifica] Cilicia ottomana e turca moderna
In base al Trattato di Sèvres del 1920, la Cilicia doveva diventare parte della Siria francese ma fu ceduta, invece, alla Turchia nel 1921. Le moderne province di Mersin, Adana e Osmaniye si trovano nell'antica Cilicia.
[modifica] Fonti
- (EN) 1911 Encyclopaedia Britannica
- (EN) Jona Lendering, "Ancient Cilicia"
- (EN) Cilicia
- (EN) Armenian Kingdom in Cilicia
Province della Roma Imperiale intorno al 120 |
---|
Achaea | Aegyptus | Africa | Alpes Cottiae | Alpes Maritimae | Alpes Poenninae | Arabia Petraea | Armenia Inferior | Asia | Assyria | Baleares | Bithynia | Britannia | Cappadocia | Cilicia et Cyprus | Commagene | Sardinia et Corsica | Creta et Cyrene | Dacia | Dalmatia | Epirus | Galatia | Gallia Aquitania | Gallia Belgica | Gallia Lugdunensis | Gallia Narbonensis | Germania Inferior | Germania Superior | Hispania Baetica | Hispania Lusitania | Hispania Tarraconensis | Italia | Iudaea | Lycaonia | Lycia | Macedonia | Mauretania Cesariensis | Mauretania Tingitana | Moesia | Noricum | Numidia | Osroene | Pannonia | Pamphylia | Pisidia | Pontus | Raetia | Sicilia | Sophene | Syria | Thracia |