Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Conte - Wikipedia

Conte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando il comune francese, vedi Conte (Francia).

Conte è un titolo nobiliare diffuso in Europa. Deriva dal latino comes, comitis - pl. comites, letteralmente "compagno" (derivato dalla locuzione cum eo = andare con): usato anche nel senso di "accompagnatore", finirà poi per significare "conte".

Nell'Antica Roma era un nome ufficiale usato dagli accompagnatori di alcuni magistrati.

Dal III secolo in poi fu sempre più spesso usato per i titoli militari e poi per quelli di governo. Nel IV secolo c'erano, ad esempio, un "conte della costa sassone" (comes litoris saxonici) che era il comandante militare addetto alla difesa contro i pirati sassoni, un "conte dell'Africa" (Comes Africae) e poi un "conte delle sacre elargizioni" (comes sacrarum largitionum), che era un ministro con varie mansioni finanziarie e di controllo. Nel IV secolo e nel V secolo i comes erano praticamente i comandanti generali di divisione, avendo a disposizione le truppe stanziate nelle diocesi dette appunto Comitatensis.

Nel Medioevo erano insigniti del titolo quanti avevano seguito l'imperatore nelle sue battaglie e si erano distinti per qualche merito.

La parola nasce legata all'imperatore Carlomagno: in mancanza di denaro, dava loro il compito di occuparsi dell’amministrazione di un distretto territoriale chiamato comitatus (contea) in cambio della fedeltà.


Nel Medio Evo, il Conte rientrava nel ruolo di Principe.

Alcune famiglie reali, preferirono il titolo di Conte come titolo di sovrano che quello di Re.

La corona comitale è formata da un cerchio d'oro tempestato di pietre preziose, con su 16 perle (nella blasonatura visibili soltando 9 perle); troviamo anche altre corone comitali dette tollerate cioé con le perle disposte in modo diverso.

Vi erano anche i comites palatini, "conti di palazzo", detti poi paladini, che prestavano servizio alla corte e alle dirette dipendenze del sovrano.

Indice

[modifica] Titoli Comitali in varie lingue europee

L'elenco seguente è basato sull'originale Glossary su [1], compilato da Alexander Krischnig. La forma maschile è seguita da quella femminile e, quando esistente dalla definizione della circoscrizione territoriale.

[modifica] Derivazioni etimologiche dal latino Comes

Lingua Titolo maschile Titolo femminile / acquisito in matrimonio dal marito territorio
Inglese Earl conferito da un monarca britannico / Count si applica a tutte le altre monarchie Countess (con la stessa applicazione di Earl) Earldom per un Earl / County per un Count, ma quest'ultimo termine indica nei paesi anglosassoni anche, e decisamente piuttosto, un distretto amministrativo
Latino (medioevale, non classico) Comes Comitissa Comitatus
Ebraico רוזן (Rozen) רוזנת (Rozenet)
Albanese Kont Konthesë
Irlandese Cuntas (accanto a Iarla = inglese Earl - cfr. anche il norvegese Jarl) /Cuntaois
Francese Comte - cfr. la variante ?Comtor Comtesse Comté
Tedesco Graf Gräfin Grafschaft
Greco Κόμης (Komes) Κόμισσα (Komissa) Κομητεία (Kometéia)
Maltese Konti Kontessa
Monegasco Conte Contessa
Italiano Conte Contessa Contea, Contado, Comitato
Portoghese Conde Condessa Condado
Rumeno Conte Contesă Comitat
Rhaeto-Romanico Cont Contessa
Spagnolo Conde Condesa Condado


[modifica] Paralleli etimologici del tedesco Graf (alcuni incerti)

Lingua Titolo maschile Titolo femminile / acquisito in matrimonio dal marito territorio
Bielorusso Graf Grafinya
Bulgaro Граф (Graf) Графиня (Grafinya) Графство (Grafstvo)
Ceco hrabě hraběnka hrabství
Croato grof grofica grofovija
Danese Greve Grevinde Grevskab
Estone Krahv Krahvinna Krahvkond
Finlandese Kreivi Kreivitär Kreivikunta
Islandese Greifi Greifynja
Lettone Grāfs Grāfiene
Lituano Grafas Grafienė
Lussemburghese Grof Gräfin
Macedone Grof Grofina
Norvegese Greve / Jarl Grevinne Grevskap
Olandese Graaf Gravin Graafschap
Polacco Hrabia Hrabina Hrabstwo
Russo Graf Grafinya
Serbo Grof Grofica Grofovija
Slovacco gróf grófka grófstvo
Sloveno Grof Grofica
Svedese Greve Grevinna Grevskap
Tedesco Graf Gräfin Grafschaft
Ucraino Graf Grafinya
Ungherese (Magyar) gróf grófnő grófság


In Germania il titolo era combinato con in nome della giurisdizione o del luogo del quale il nobile era responsabile, per esempio "Landgraf" - langravio, "Burggraf" - castellano (burg = castello).

[modifica] Altre notizie

Oltre a tutti questi, alcuni titoli inusuali sono equiparati al rango comitale, pur non essendo tali.

  • Delfino (Dauphin - anglicizzato Dolphin, probabilmente una corrispondenza etimologica; latino Delphinus) era un titolo multiplo (sebbene raro) nella Francia meridionale prima di diventare (informalmente) il titolo di cortesia dell'erede del trono di Francia, a capo della provincia ancora oggi nota come région Dauphiné
  • Arciconte è un titolo molto raro, etimologicamente analogo a arciduca, apparentemente mai riconosciuto ufficialmente, usato da o per
    • il Conte di Flanders (un pari originale del reame di Francia nell'attuale Belgio e Francia del Nord, molto ricco, una volta attese di essere elevato al rango di regno); l'uso informale e piuttosto descrittivo a causa dell'importanza de facto della contea è piuttosto analogo all'epiteto ufficioso Grand Duc de l'Occident (prima che Granduca diventasse un titolo convenzionale) per l'ancora più ricco duca di Borgogna
    • almeno un Conte di Borgogna (cioè Freigraf della Franca Contea)
  • Questi titolo non sono da confondere con altre cariche lavorative che contengono la parola -graf (in tedesco, -grave in francese e inglese, -graaf in olandese) ma piuttosto nel senso originale (l'originale latino medioevale, GRAFIO, proviene dal verbo greco γραφεὶν - graphein, disegnare o scrivere: un funzionario, come era nel franco Comites prima di ottenere gradualmente la successione ereditaria) in vari uffici e sinecure che non sono collegati intrinsecamente a nobiltà del feudalesimo, quali i titoli olandesi Pluimgraaf (un sinecure della corte, tenuto così solitamente dai cortigiani dei nobili, può persino essere reso ereditario) e Dijkgraaf (attualmente, nei Paesi Bassi, un funzionario in carico alla gestione locale o regionale dei sistemi di irrigazione tramite dighe, fosse, controlli eccetera; anche in tedesco "Deichgraf", sinonimo di "Deichhauptmann", 'capitano della diga').

[modifica] Fonti, riferimenti e collegamenti esterni

(incompleto)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com