Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua macedone - Wikipedia

Lingua macedone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Macedone (Македонски)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Macedonia, Serbia, Montenegro, Grecia e nella diaspora macedone
Regioni:Parlato in: Balcani
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: ~2.000.000
Classifica: non in top 100
Scrittura: Alfabeto cirillico
Tipologia: SVO
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Slave
  Slave meridionali
   Macedone
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Repubblica di Macedonia
Regolato da: -
Codici di classificazione
ISO 639-1 mk
ISO 639-2 mac, mkd
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL MKD  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Ситe чoвeчки суштeствa сe рaѓaaт слoбoдни и eднaкви пo дoстoинствo и прaвa. Tиe сe oбдaрeни сo рaзум и сoвeст и трeбa дa сe oднeсувaaт eдeн кoн друг вo дуxoт нa oпштo чoвeчкaтa припaднoст.
Il Padre Nostro
Ситe чoвeчки суштeствa сe рaѓaaт слoбoдни и eднaкви пo дoстoинствo и прaвa. Tиe сe oбдaрeни сo рaзум и сoвeст и трeбa дa сe oднeсувaaт eдeн кoн друг вo дуxoт нa oпштo чoвeчкaтa припaднoст.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

La lingua macedone ¤ (nome nativo Македонски, Makedonski) appartiene al gruppo orientale delle lingue slave meridionali. È parlata da circa 2 milioni di persone, nella Repubblica macedone, nella Macedonia Egea (Grecia) e nella Pirin Macedonia (Bulgaria), nonché nella diaspora macedone in Canada, Ausitralia, Stati Uniti etc.

La lingua macedone presenta somiglianze con il bulgaro e con il serbo. Il bulgaro e il macedone costituiscono, insieme al rumeno, al greco e all'albanese, la cosiddetta lega balcanica: idiomi appartenenti a sottofamiglie o gruppi differenti si sono influenzati reciprocamente per stretto contatto geografico, producendo esiti linguistici simili a livello grammaticale, morfologico, sintattico e fonetico.

Il macedone è la lingua ufficiale della Repubblica di Macedonia ed è ufficialmente riconosciuto nel distretto di Korçë in Albania. Inoltre, si possono trovare persone parlanti il macedone in Grecia, Bulgaria, in Serbia e in Montenegro.

Indice

[modifica] Questioni politiche sulla lingua

[modifica] Opinione bulgara della lingua macedone

La Bulgaria fu il primo paese a riconoscere l'indipendenza della Repubblica di Macedonia. Tuttavia, il governo bulgaro ha rifiutato di riconoscere una nazione (e una lingua) macedone a sé stante. Molti intellettuali bulgari sostengono infatti che prima del 1940 il macedone era semplicemente considerato un dialetto bulgaro. Alcuni linguisti macedoni avrebbero poi falsificato documenti storici per provare l'esistenza, prima di quella data, della consapevolezza di una lingua macedone vera e propria. Oltre a queste argomentazioni storiche, i sostenitori della "causa bulgara" ritengono che non esistano abbastanza differenze fra i due idiomi per riconoscere il macedone come una lingua autonoma.

[modifica] Opinione greca della lingua macedone

La Grecia giudica "offensivo" il fatto di chiamare "macedone" la lingua utilizzata nella Repubblica di Macedonia. Molti greci, infatti, affermano che la sola lingua che possa essere definita "macedone" è l'antica lingua macedone parlata ai tempi di Alessandro Magno. Del resto, essi sostengono che l'utilizzo del termine "macedone" sia improprio, perché le migrazioni slave nella regione incominciarono molti secoli dopo la scomparsa dell'impero macedone. A questo proposito, molte delle argomentazioni utilizzate dalla Grecia sono simili a quelle avanzate dalla Bulgaria (per esempio, il fatto di ritenere che la lingua macedone sia stata artificialmente creata per volere di Tito). Tuttavia, i greci più moderati accettano di utilizzare l'espressione "slavo-macedone" (in greco: Σλαβομακεδονικά γλώσσα) per designare tale lingua.

Malgrado le dispute, a livello internazionale la maggior parte delle organizzazioni e degli intellettuali si riferiscono a questa lingua denominandola "macedone".

[modifica] Fonetica

L'inventario fonetico del macedone standard contiene 31 fonemi. Di questi fanni parte cinque vocali, una semivocale, tre consonanti liquide (chiamate anch'esse semivocali), tre consonanti nasali, tre coppie di consonanti fricative, due coppie di affricate, una fricativa isolata e quattro coppie di consonanti occlusive..

[modifica] Vocali

Vocali macedoni
Anteriori Centrali Posteriori
Chiuse
и /i/
у /u/
Medie
е /ɛ/
о /ɔ/
Aperte
а /a/

Inoltre la vocale centrale media schwa /ə/ puà comparire in alcuni dialetti o prestiti.

[modifica] Consonanti

Consonanti macedoni
Bilabiali Labio-
dentali
Dentali Alveolari Palato-
alveolari
Palatali Velari
Occlusive p b t d c ɟ k g
Nasali m n ɲ
Fricative f v s z ʃ ʒ x
Affricate ʦ ʣ
Approssimanti j
Vibranti r
Laterali ł l

Alla fine della parola, l'opposizione tra sonora e sorda viene neutralizzata e le consonanti sonore si desonorizzano.

Quando la /r/ è sillabica, si usa il segno ' prima della lettera 'Р'. Per esempio: 'рж ('rž), за'ржи (za'rži), 'рт ('rt), 'рбет ('rbet), 'ркулец ('rkulec) ecc.

Né Lunt (1952) né Friedman (2001) riconoscono l'esistenza di una (/lʲ/) palatalizzata né di una (/ʎ/) palatale laterale nel macedone standard. Ciò è in contrasto con le lingue che circondano il macedone, come il bulgaro ed il serbo). Invece si suppone che una sequenza /lj/ venga realizzata al posto di questa consonante (specialmente nella parlata dialettale rapida). Entrambi gli studiosi asseriscono che esiste un contrasto fonemico tra la laterale velarizzata /ł/ e la /l/ non velarizzata. Mentre essi ammettono che la /ł/ e la /l/ (entrambe trascritte con 'л') cadono soprattutto prima di vocali anteriori e non anteriori, rispettivamente, essi affermano anche che /l/ (scritta 'љ') può cadere prima di vocali non anteriori. Perciò si crede che esistano coppie minime come бела /beła/ "bianca" vs беља /bela/ "problema".

[modifica] Accento

L'accento in macedone cade sulla terzultima sillaba della parola (nella prima sillaba nelle parole mono- o bisillabe). In tal modo si differenzia notevolmente dalle altre lingue slave, in cui l'accento è spesso libero o fissato sulla prima sillaba o penultima sillaba. Ciò può non avvenire nei prestiti stranieri recenti come: Meнаџмент (Management) che viene pronunciato /mɛnadʒ'mɛnt/ con l'accento sull'ultima sillaba.

Poiché nella lingua macedone spesso vengono aggiunti dei suffissi alla parola (articoli e suffissi di formazione del plurale), l'accento si muove sempre sulla nuova terzultima sillaba:

планина /'planina/; планината /pla'ninata/; планинарите /plani'narite/

[modifica] Grammatica

Il macedone possiede una grammatica marcatamente analitica, differentemente dal resto delle lingue slave, poiché ha perso tutto il sistema dei casi di origine slava. Il macedone mostra alcune caratteristiche speciali, ed a volte uniche dovute alla sua posizione centrale nei Balcani e alla sua appartenenza alla lega linguistica balcanica.

Il macedone standard, o letterario, condivide insieme al bulgaro l'uso di un articolo determinativo, ma inoltre lo differenzia in tre tipi di definitezza, in base al grado di vicinaza al parlante. Inoltre possiede un tempo passato costruito col verbo avere come ausiliare e un participio passato passivo neutro.

[modifica] Sostantivi

[modifica] Articolo

La lingua macedone, a differenza delle altre lingue slave, possiede l'articolo determinativo; quest'articolo è postposto, come in bulgaro, albanese ed in rumeno. Ma, una caratteristica che non ha paralleli nelle altre lingue balcaniche è l'esistenza di tre tipi diversi di articoli determinativi, variabili a seconda della posizione dell'oggetto, non specifica, prossimo (o vicino) e distante (o lontano). Il bulgaro possiede solo la forma non specifica, anche se i tre tipi esistono anche in alcuni dialetti bulgari, soprattutto sul confine con la Repubblica di Macedonia [1].


Gli articoli determinativi
Genere Distanza
Non specifica Vicino (questo) Lontano (quello)
Maschile (Singolare) -от [-ot] -ов [-ov] -он [-on]
Femminile (Singolare) -та [-ta] -ва [-va] -на [-na]
Neutro (Singolare) -то [-to] -во [-vo] -но [-no]
Maschile e Femminile (Plurale) -те [-te] -ве [-ve] -не [-ne]
Neutro (Plurale) -тa [-ta] -вa [-va] -нa [-na]

[modifica] Esempi
  • книга (kniga) - un libro
    • книгата (knigata) - il libro
    • книгава (knigava) - questo libro (qui)
    • книгана (knigana) - quel libro (là)
  • книги (knigi) - libri
    • книгите (knigite) - i libri
    • книгиве (knigive) - questi libri (qui)
    • книгине (knigine) - quei libri (là)

[modifica] Caso vocativo

Nonostante il macedone abbia semplificato il sistema dei casi originario fino all'eliminazione totale dei casi stessi, mantiene ancora una forma di caso vocativo. Il vocativo viene formato aggiungendo la desinenza -o (generalmente ai nomi femminili), -u (generalmente ai nomi maschili monosillabi) ed -e (generalmente ai nomi maschili polisillabi).

Esempio: пријател prijatel (amico) → пријателe prijatele (O amico!). Si compari con le altre lingue della lega linguistica balcanica: bulgaro: приятел prijatel - приятелю prijatel'u, greco: φίλος fílos - φίλε fíle, rumeno: prietenul - prietenule. Il vocativo viene usato quasi esclusivamente per i nomi maschili e femminili.

[modifica] Verbi

[modifica] Perfetto

In macedone il tempo passato perfetto viene formato da una particella clitica che si accorda in numero ed in genere con l'oggetto della frase, seguito dal verbo има "avere" ed il participio passivo del verbo nella forma non flessa. Un tempo composto di questo tipo è comune per le lingue germaniche e romanze, così come per altre lingue della lega linguistica balcanica, come l'albanese ed il greco. Ad esempio la frase "Ho letto il libro" si traduce:

Ја имам прочитано книгата
Ja imam pročitano knigata
Esso (clitico) ho letto libro-il

Nelle altre lingue slave che hanno il tempo perfetto, invece, viene quasi universalmente costruito con il verbo "essere" come ausiliare e un participio passato attivo; questa rimane comunque un'opzione per il macedone. La vecchia forma comune slave con сум "essere" è predominante ancora nella zona orientale del paese, mentre la forma con il verbo "avere" è più diffusa ad occidente, ma si sta diffondendo rapidamente nelle generazioni più giovani a causa dell'influenza del linguaggio standard [2]. La frase "Ho visto" si può tradurre:

Nuovo perfetto Vecchio perfetto
имам видено сум видел
imam videno sum videl

Nella zona occidentale il "vecchio perfetto" tende ad essere sentito come un'espressione di genere aulico, dotto o antiquato.

[modifica] Aoristo

L'aoristo, chiamato in macedone sia aoristo sia minato opredeleno svršeno vreme (Минато определено сврешено време), cioè tempo passato definito completo, è una forma che si riferisce ad un'azione completata nel passato. Corrisponde per lo più al passato remoto italiano. Nel macedone contemporaneo l'aoristo si forma esclusivamente dai verbi perfettivi.

La formazione dell'aoristo dalla maggior parte dei verbi non è complessa, ma ci sono numerose piccole sottocategorie che bisogna imparare. Mentre tutti verbi (ad eccezione di sum) prendono la medesima desinenza, ci sono delle complicazioni nella vocale radicale dell'aoristo e possibili alternanze consonantiche.

Tutti i verbi (eccetto sum) prendono le seguenti desinenze per l'aoristo:

jas -v
ti -# -#
toj -# -#
nie -вме -vme
vie -вте -vte
tie -a

Il segno # significha che la desinenza è nulla (desinenza zero) cioè non viene aggiunto niente alla radice vocalica.[3]

[modifica] Futuro

Il tempo futuro si forma per mezzo del clitico ќе /kʲɛ/ e di una forma coniugata del verbo al tempo presente. In tal modo "verrò" diventa:

ќе доjдам
ќe dojdam
(clitico futuro) vengo (aspetto perfettivo)
will I come
Verrò
(molto simile alla formazione del futuro inglese: I will come).

In questo contesto sia il macedone sia il bulgaro differiscono dalle altre lingue slave. In macedone, come in altre lingue della lega linguistica balcanica, il clitico è invariabile, mentre in serbo si coniuga per persona e numero. In entrambi i casi comunque il clitico deriva da un verbo che significa "volere".

Il condizionale nel valore di futuro nel passato, ed il futuro anteriore si esprimono per mezzo dello stesso clitico e di una forma coniugata del verbo al passato:

ќе доjдеше
ќe dojdeše
(clitico futuro) venne (aspetto imperfettivo)
Sarebbe venuto.

In questo contesto, il macedone è diverso dal bulgaro: il macedone fa uso di ќе come clitico, mentre l'equivalente costruzione bulgara utilizza un clitico coniugato per tempo persona e numero come un verbo regolare (щях да дойда - štjah da dojda - sarei venuto; щеше да дойде - šteše da dojde - sarebbe venuto).

Un fatto interessante è che una forma di passato può essere usata in senso futuro, anche se quest'uso è limitato per lo più ai locutori più anziani.

Esempi: Те утепав, чим ќе те фатам. - Te utepav, čim ќe te fatam. (letteralmente "Ti ho ammazzato, quando ti prenderò") Те фатам ли, те казнив. - Te fatam li, te kazniv. (letteralmente "Appena ti prenderò, ti ho punito")

[modifica] Alfabeto

Il macedone viene scritto utilizzando una versione modificata dell'alfabeto cirillico, che presenta 31 lettere.

Alfabeto macedone
Maiuscolo Minuscolo IPA
А а /a/
Б б /b/
В в /v/
Γ г /g/
Д д /d/
Ѓ ѓ /gʲ/
Е е /e/
Ж ж /ʒ/
З з /z/
Ѕ ѕ /dz/
И и /i/
Ј ј /j/
К к /k/
Л л /l/
Љ љ /ʎ/
М м /m/
Н н /n/
Њ њ /ɲ/
О о /o/
П п /p/
Р р /r/
С с /s/
Т т /t/
Ќ ќ /kʲ/
У у /u/
Ф ф /f/
Х х /x/
Ц ц /ts/
Ч ч /tʃ/
Џ џ /dʒ/
Ш ш /ʃ/

[modifica] Il Padre Nostro

Оче наш кој си на небото,
да се свети името Твое,
да дојде царството Твое,
да биде волјата Твоја,
како на небото така и на Земјата.
Лебот наш, насушен, дај ни го денес,
и прости ни ги долговите наши,
како што им ги проштеваме и ние на нашите должници.
И не воведувај нè во искушение,
но избави нè од лукавиот.
Амин!

Trascrizione latina:
Oče naš koj si na neboto,
da se sveti imeto Tvoe,
da dojde carstvoto Tvoe,
da bide voljata Tvoja,
kako na neboto taka i na Zemjata.
Lebot naš, nasušen, daj ni go denes,
i prosti ni gi dolgovite naši,
kako što im gi proštevame i nie na našite dolžnici.
I ne voveduvaj nè vo iskušenie,
no izbavi nè od lukaviot.
Amin!

Pronuncia IPA:
'ɔʧɛ 'naʃ 'kɔj 'si na 'nɛbɔtɔ
'da sɛ 'svɛti 'imɛtɔ 'tvɔɛ
'da 'dɔjdɛ 'ʦarstvɔtɔ 'tvɔɛ
'da 'bidɛ 'vɔɫjata 'tvɔja
'kakɔ na 'nɛbɔtɔ 'taka i na 'zɛmjata
'lɛbɔt 'naʃ 'nasuʃɛn 'daj 'ni gɔ 'dɛnɛs
i 'prɔsti 'ni gi dɔl'gɔvitɛ 'naʃi
'kakɔ 'ʃtɔ 'im gi prɔ'ʃtɛvamɛ i 'niɛ na 'naʃitɛ 'dɔlʒniʦi
i ne vɔ'vɛduvaj 'nɛ vo isku'ʃɛniɛ
'no 'izbavi 'nɛ ot lu'kaviɔt
'amin

[modifica] Collegamenti esterni


[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com