Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Omero - Wikipedia

Omero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub
Questa voce che tratta un argomento di letteratura è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto letteratura. Vedi l'elenco degli abbozzi di letteratura. Vedi anche il Portale letteratura(uso di questo avviso)
Questa voce è da wikificare

Questa voce riguardante un argomento di letteratura necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di letteratura) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. (voce segnalata nel mese di dicembre 2006) Vedi anche: Progetto letteratura Portale letteratura Segnalazione di Nanae 00:27, 7 dic 2006 (CET)

Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Omero, vedi Omero (disambigua).
Ritratto immaginario di Omero, copia romana del II secolo d.C. di un opera greca del II secolo a.C. - Conservato al Museo del Louvre di Parigi
Ingrandisci
Ritratto immaginario di Omero, copia romana del II secolo d.C. di un opera greca del II secolo a.C. - Conservato al Museo del Louvre di Parigi

Con il nome di Omero (in greco Ὅμηρος Hómēros), pronunciato o-mè-ro, viene tradizionalmente identificato l'autore di due capisaldi della letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea. Si ritiene che sia vissuto nel VIII secolo a.C.

Indice

[modifica] Intestazione

Omero è il più grande poeta che tratta delle origini greche: sulla vita di Omero ci sono pervenute le informazioni più disparate. Alcuni sostanevano che fosse figlio di una ninfa, altri lo dicevano discendente di Orfeo, il mitico poeta della Tracia che rendeva mansuete le belve con il suo canto; altri lo descrivevano come un cantore cieco ("Homeros" nel dialetto di Cuma ha proprio questo significato) che errava da una città all'altra e c'era infine chi aveva costruito una biografia di Omero sulla base di un'altra etimologia del suo nome, che significherebbe "ostaggio". La tradizione ritiene tuttavia Omero nativo della Ionia, la regione dell'Asia Minore che si affaccia sul Mar Egeo. C'è chi lo ritiene contemporaneo alla guerra di Troia e chi lo considera vissuto in un epoca posteriore, o di alcuni decenni, o addirittura di secoli. La contraddittorietà di queste notizie non ha minimamente incrinato nei Greci la convinzione che il poeta fosse veramente esistito, anzi ha contribuito a farne una figura mitica, il loro poeta per eccellenza.

[modifica] Nascita

La biografia tradizionale di Omero, tratta dalle fonti antiche, è fantasiosa; non ci sono notizie storiche certe. Una delle biografie più quotate è quella attribuita, probabilmente erroneamente, ad Erodoto.

Già dall'antichità ben sette città ci contendevano il diritto di aver dato i natali a Omero, indice senza dubbio del grande stato di celebrità del quale godeva sin da allora. La gran parte di queste città è nell'Asia minore, precisamente nella Ionia. La data della sua nascita oscilla secondo Erodoto tra il 1194 e il 1184 a.C., come se fosse vissuto ai tempi della guerra di Troia; in altre biografia risulta nato prima, soprattutto verso l'VIII secolo. “Omero” è molto probabilmente un soprannome. Potrebbe derivare da ὁ μὴ ὀρῶν (il cieco), ὃμηρος (ostaggio); quest'ultima ipotesi è di solito screditata perchè in nessuna biografia ci sono allusioni a un suo eventuale stato di ostaggio. Una leggenda del sesto secolo racconta di una gara poetica tra Omero e Esiodo, indetta in occasione dei funerali di Anfidamante, re dell'isola Eubea. La competizione consisteva nel comporre il più bel lamento funebre. Esiodo lo incentrò sulla pace, Omero sulla guerra. Il pubblico assegno la vittoria ad Esiodo. Molto probabilmente, in ogni caso, questa leggenda è totalmente priva di fondamento, probabile invenzione del sofista Alcidamante. L'Iliade è scritta in dialetto ionico, ma dentro di essa ci sono anche molti eolismi (termini eolici). Una città abitata sia da Ioni che da Eoli era Smirne, sulla costa nord dell'attuale Turchia, tesi suggerita da Pindaro. Quest'ipotesa è stata messa in discussione dopo che gli studiosi si resero conto che molti di quelli che venivano considerati eolismi erano in reatà parole achee. Secondo Semonide di Amorgo, invece, Omero era di Chio; di certo sappiamo solo che nella stessa Chio c'era un gruppo di rapsodi che si definivano “Omeridi”. Inoltre, tra i tanti inni a divinità che venivano attribuiti, spesso erroneamente, ad Omero, uno in particolare, l'Inno ad Apollo, potrebbe avere come autore Omero, ed in questo testo l'autore definisce se stesso “uomo cieco che abita nella rocciosa Chio”. Se accettiamo dunque come scritto da Omero l'Inno ad Apollo, allora si spiega ὁ μὴ ὀρῶν e la rivendicazione dei natali del cantore da parte di Chio. La letteratura greca non nasce quindi nella Grecia propriamente detta ma nelle colonie ioniche, della costa turca.

[modifica] Biografia attribuita a Erodoto

[modifica] Le altre biografie

Le "Vite", attribuite a Plutarco, a Proclo.

[modifica] Le notizie storiche

[modifica] La questione omerica

La paternità della "questione omerica" viene attribuita a François Hédelin abate d'Aubignac (1604-1676), a Giambattista Vico (1668-1744) e a Friedrich August Wolf (1759-1824). Ma fu già affrontata in passato da Aristotele e dai grammatici alessandrini.

Aristotele affermava l'esistenza di Omero e gli attribuiva la composizione di Iliade, Odissea e di un poema minore, il Margite.

Fra gli alessandrini, Aristofane di Bisanzio e Aristarco di Samotracia, formularono l'ipotesi che fu la più diffusa fino all'avvento dei filologi oralisti. Essi sostenevano l'esistenza di Omero e gli attribuivano l'Iliade e l'Odissea; inoltre, sistemarono le due opere nella versione che possediamo oggi e ne espunsero i passi a loro dire corrotti e integrarono alcuni versi. Xenone ed Ellanico, invece, confermavano l'esistenza di Omero, ma gli attribuivano unicamente l'Odissea. L'anonimo del Sublime sosteneva l'esistenza del poeta, facendogli comporre l'Iliade in giovane età e l'Odissea da vecchio.

Le ipotesi di Karl Lachmann trovano una certa analogia con quelle di Hédelin, secondo lui l'Iliade sarebbe composta da 16 canti popolari riuniti e poi trascritti per ordine di Pisistrato (Kleinliedertheorie). Opposta la tesi di Gottfried Hermann: i due poemi omerici deriverebbero da due nuclei originali ("Ur-Ilias" e "Ur-Odyssee"), a cui sarebbero state fatte aggiunte ed ampliamenti. Kirchoff, studiando l'Odissea, teorizzò che fosse composta da tre poemi indipendenti: la Telemachia, il νόστος (viaggio di ritorno di Ulisse) e l'arrivo in patria. Wilamowitz sosteneva che Omero avesse raccolto e rielaborato dei canti tradizionali, organizzandoli attorno ad un unico tema.

La questione omerica è lontana dall'essere risolta, perché in realtà è probabilmente insolubile.

I dati che si possono considerare assodati sono:

  • Iliade ed Odissea non sono opera dello stesso autore;
  • L'Iliade ebbe in seguito degli ampliamenti e l'aggiunta di qualche canto;
  • nessun motivo impedisce di pensare che l'autore di questa si chiamasse Omero, il quale forse fu di Smirne e visse nella Troade alla corte di un principe.

Fra i filologi oralisti, William Parry, studioso americano (1928), ipotizzò la natura rapsodica dei due poemi epici. Auralità e oralità sono la chiave di lettura: cantare improvvisando, o meglio impostare elementi via via innovativi su di una matrice standard; oppure declamare al pubblico dopo aver composto in forma scritta. Ebbene Parry ipotizzò un primo momento in cui i due testi dovettero circolare di bocca in bocca, da padre in figlio, esclusivamente in forma orale; successivamente per esigenze pratiche ed evolutive intervenne qualcuno ad unificare, quasi "cucendoli", i vari tessuti dell' epos omerico, e questo qualcuno potrebbe essere un Omero realmente vissuto o un'équipe rapsodica specializzata sotto il nome "Omero".

L'Arend (1933), riproponendo le tesi di Parry, notava che non solamente ci sono delle ripetizioni di segmenti metrici, ma anche scene fisse o tipiche (discesa dalla nave, descrizione dell'armatura, morte dell'eroe, etc.). Individuò quindi dei canoni compositivi globali, che avrebbero organizzato l'intera narrazione: il catalogo, la ring composition e lo schidione.

Infine, Havelock ipotizzò che l'opera omerica fosse in realtà un'enciclopedia tribale: i racconti sarebbero serviti ad insegnare la morale o trasmettere la conoscenza e quindi l'opera avrebbe dovuto essere costruita secondo una struttura educativa.

Il nome "Omero" è in realtà un aneddoto: deriva infatti dall'unione di O-me-o-ron (alla lettera colui che non vede).

[modifica] Omero nel Baltico?

Una teoria "alternativa" sui poemi omerici è stata avanzata recentemente da uno storico dilettante, Felice Vinci, che ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in un saggio intitolato "Omero nel Baltico". Secondo Vinci l'ambientazione originale dell'Iliade e dell'Odissea non sarebbe affatto nel Mar Mediterraneo, come si è sempre creduto, ma nell'Europa settentrionale, in particolare nel Mar Baltico e lungo la costa atlantica della Norvegia. L'ipotesi di Vinci è periodicamente riproposta nei media e nelle discussioni in rete, ma è scarsamente considerata presso il mondo accademico.

[modifica] Religione e antropologia in Omero

La religione greca era fortemente ancorata al mito e infatti in Omero si dispiega tutta la religione olimpica (carattere panellenico).

Secondo alcuni, la religione omerica ha forti caratteri primitivi e recessivi:

  • antropomorfismo: gli dei hanno, oltre all'aspetto, anche le passioni in comune con gli uomini
  • insufficienza escatologica e mistica: non c'è una cultura dell'aldilà e un contatto diretto con la divinità, fatta eccezione per i culti misterici (ad esempio il dionisismo)
  • insufficienza etica: manca la punizione divina

Secondo W. F. Otto, la religione omerica è il modello più avanzato che la mente umana abbia mai concepito, perché scinde l'essere dall'essere stato.

L'uomo omerico è particolaristico, perché è la somma di parti diverse:

  • σῶμα (soma): il cadavere
  • ψυχή (psiche): l'ombra
  • θύμος (thumos): il centro affettivo
  • φρήν (fren): il centro razionale
  • νοῦς (nus): l'intelligenza

[modifica] Curiosità

[modifica] Altri progetti

Libri Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · coreani· olandesi

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com