Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions Adam Smith - Wikipedia

Adam Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Adam Smith
Ingrandisci
Adam Smith

Adam Smith (Kirkcaldy, Scozia, 5 giugno 1723 - Edimburgo, 17 luglio 1790), filosofo ed economista scozzese che gettò le basi dell'economia politica liberale.
L'opera di A. Smith chiude il periodo dei mercantilisti, da lui così definiti e criticati, dando avvio alla serie di economisti classici superando i concetti definiti dai fisiocratici. La ricchezza delle nazioni, pubblicata nel 1776 diventa il testo di riferimento per tutti gli economisti classici del XVIII e XIX secolo come David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Jean-Baptiste Say, John Stuart Mill. Questi o ne ripresero il contenuto per elaborare le proprie posizioni, anche divergenti fra di loro, o la criticarono alla ricerca di nuove vie. La ricchezza delle nazioni è però anche un importante libro di storia economica in quanto vengono descritte le trasformazioni dell'economia inglese del tempo.

Indice

[modifica] Cronologia

  • 1723 – Nasce a Kirkcaldy, piccolo porto scozzese sul golfo della Firth of Forth dirimpetto a Edimburgo. La data di nascita è incerta; si sa che fu battezzato il 5 giugno. Suo padre, di nome Adam come il figlio, era controllore delle dogane (più precisamente esattore del dazio, incarnazione quindi di quella politica protezionistica e mercantilistica fortemente criticata dal figlio Adam jr.), morì nel gennaio del 1723; la madre, Margaret Douglas, proveniva da una ricca famiglia scozzese. Figlio unico ed orfano di padre, Adam Smith jr. rimase molto legato alla madre da profondi sentimenti affettivi.
  • 1737 – Dopo gli anni scolastici a Kirkcaldy, si iscrive all’Università di Glasgow dove viene influenzato dai corsi di Francis Hutcheson (1654-1746), professore di filosofia morale secondo il quale l'essere umano è guidato da due tipi di forze naturali: gli istinti egoistici (che incitano all'appagamento individuale) e gli istinti altruisti (che definiscono la propria coscienza morale).
  • 1740 – Studia al College Balliol di Oxford, dall'atmosfera giacobita e anti-scozzese e del quale manterrà un cattivo ricordo.
  • 1746 – Lascia Oxford e rientra a Kirkcaldy, senza progetti particolari.
  • 1748 – Grazie all’appoggio di Henry Home (Lord Kames) e di Sir Oswald de Dunniker, viene invitato a sostenere lezioni pubbliche ad Edinburgo di retorica e letteratura.
  • 1750 – Incontra David Hume, con il quale rimarrà sempre in contatto.
  • 1751 – Sempre grazie a Lord Kames, ottiene la nomina alla cattedra di logica all’Università di Glasgow dove insegna logica e, successivamente, filosofia morale.
  • 1752 – Succede a Francis Hutcheson alla cattedra di filosofia morale. Il contenuto dei corsi è stato a lungo conosciuto solo grazie ai ricordi lasciati da John Millar, suo brillante allievo. Solo nel 1896 Edwin Cannan ritrova e pubblica con il titolo Lectures of Jurisprudence le note dei corsi dell’anno 1763/1764. Nel 1958, vengono ritrovate e pubblicate da J. M. Lothian le note dei corsi di retorica e di lettere dell’anno 1762/1763. Questi documenti testimoniano dello stretto rapporto fra etica ed economia nel pensiero di Adam Smith.
  • 1759 – Pubblica La teoria dei sentimenti morali che approfondisce il suo corso di etica insegnato a Glasgow ed introduce il principio di simpatia. La pubblicazione di questo libro, gli procurò una certa notorietà.
  • 1761 – Pubblica Considerations Concerning the First Formation of Language in Philological Miscellany.
  • 1764 – Lascia l’incarico all’Università di Glasgow per diventare precettore del giovane Duca di Buccleuch ottenendo una pensione di 300 lire sterline all’anno che conserverà per tutta la sua vita. Accompagna così il giovane nel suo tuor della durata di quasi due anni, prevalentemente in Francia, inizialmente a Tolosa e poi a Parigi.
  • 1765 – Incontra Voltaire a Ginevra.
  • 1766 – Nel mese di febbraio giunge a Parigi dove entra nei grandi salotti parigini grazie alla sua reputazione e all’aiuto di David Hume. Qui frequenta D’Alembert, d'Holbach, Helvetius e, soprattutto, François Quesnay (fondatore della scuola dei fisiocratici) e Turgot. Nel novembre torna, sempre accompagnato dal Duca di Bucchleuch, a Londra.
  • 1767 – Ritorna a Kirkcaldy, presso la madre, ed inizia la redazione della La ricchezza delle nazioni.
  • 1776 – Il 9 marzo, nove anni dopo l’inizio della stesura, pubblica presso Strahan e Cadell l'Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni testo più noto come La ricchezza delle nazioni. Seguiranno varie riedizioni del testo che ottenne già all'epoca un'importante risonanza.
  • 1778 – Viene nominato commissario delle dogane e si istalla ad Edinburgo. Malgrado l’attività lavorativa, si dedica alla riedizione della Ricchezza delle nazioni ed alla revisione, assai rimaneggiata, della Teoria dei sentimenti morali.
  • 1790 – Muore il 17 luglio, lasciando istruzioni ad amici di bruciare gran parte dei suoi scritti. E così avvenne.

[modifica] Opere

  • 1759 - Teoria dei sentimenti morali, (The Theory of Moral Sentiments), riedizioni nel 1761, 1767, 1774, 1781 e 1790.
  • 1776 - La ricchezza delle nazioni, (An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations), riedizioni nel 1778, 1784, 1786 e 1789.
  • 1795 - Essays on Philosophical Subjects, testo redatto durante il periodo di Glasgow e pubblicato postumo.

[modifica] Pensiero filosofico ed economico

Il pensiero di A. Smith trae origini da differenti fonti mediate dall’insegnamento di Fancis Hutcheson il quale già cercò di sintetizzare la legge e il diritto naturale di Ugo Grozio, l’empirismo di John Locke e l’idea tipica dei filosofi scozzesi secondo la quale l’uomo è mosso dalle passioni più che dalla ragione. Adam Smith realizza una sintesi personale di queste influenze, alle quali si aggiungono gli influssi di David Hume - che Smith conobbe personalmente e con il quale intrattenne lunghi contatti -, dei filosofi francesi del XVIII secolo come Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu, dei fisiocratici e di Turgot, conosciuti durante il suo viaggio in Francia.
Il pensiero di A. Smith non si limita però ad una sintesi delle differenti correnti di pensiero esistenti: il suo merito è di avere apportato argomenti e tesi nuove, differenziandosi dagli insegnamenti di Francis Hutcheson anche per aspetti fondamentali.
Dell’opera di A. Smith è stata fornita un’interpretazione basata sulla netta separazione fra la Teoria dei sentimenti morali e la La ricchezza delle nazioni. Hanno seguito questa via autori tedeschi, che parlano di Das Adam Smith Problem, come Bruno Hildebrand e Knies, ma anche Buckle, Jakob Viner e Louis Dumont secondo i quali nel primo libro l’analisi porterebbe sui sentimenti altruisti mentre nel secondo si tratterebbe di comportamenti egoisti. Più recentemente grazie ad una rivalutazione della Teoria dei sentimenti morali e del principio di simpatia ivi incluso da parte di autori come A. L. Macfie, Andrew Skinner e Donald Winch, si sostiene l’unità di pensiero di A. Smith che, occorre ricordarlo, alla fine della sua vita riprese in mano la Teoria dei sentimenti morali per un’ulteriore revisione. Il principio di simpatia è quindi un elemento basilare anche della mano invisibile.
La metodologia smithiana è essenzialmente fondata sulla diffidenza verso l'idea di rigide leggi naturali da svelare (contrapponendo l'idea di sistemi filosofici come invenzioni dell'immaginazione) e sulla complessità delle motivazioni all'origine dei comportamenti umani, entrambi aspetti caratteristici dell'illuminismo scozzese che l'ha formato.

[modifica] Principio di simpatia

La formazione del giudizio morale è oggetto di discussione della filosofia morale, tema con il quale anche i filosofi del XVIII secolo si sono confrontati. In modo assai generico, si identificano due correnti: una prima che fonda il giudizio morale sulla ragione (Locke) e una seconda che ne ricerca le origini nelle passioni e nei sentimenti umani (Hume). Il dibattito verte anche sulla presenza innata del senso morale o la sua assimilazione dopo la nascita quale elemento culturale.
Seguendo l’approccio basato sui sentimenti, A. Smith descrive nella Teoria dei sentimenti morali appunto, un sistema morale fondato sul principio di simpatia che comporta l'immedesimazione nelle passioni e nei sentimenti altrui e che differisce dalla benevolenza e dall'altruismo pur non sostituendosi all’egoismo. Per simpatia, sentimento innato nell'uomo, va intesa la capacità di identificarsi nell'altro, la capacità di mettersi al posto dell'altro e a comprenderne i sentimenti in modo da potere ottenere l'apprezzamento e l'approvazione altrui. Da questo sentimento gli individui deducono regole morali di comportamento. La coscienza morale non è allora un principio razionale interiore, ma, scaturendo dal rapporto simpatetico che l'uomo ha con gli altri uomini, presenta un carattere prevalentemente sociale e intersoggettivo.
In quest'ottica, ad esempio, il diritto di proprietà non è un diritto naturale come l’intendeva Locke (anteriore ad ogni convenzione sociale) né un artifizio storico come sostenuto da Hume, ma il risultato di un processo speculare di simpatia e socializzante che giustifica la proprietà in quanto possesso di un oggetto frutto di un lavoro personale e il cui furto implicherebbe un giudizio negativo dell'altro su sè stessi.
Il principio di simpatia non viene abbandonato da A. Smith nella redazione della Ricchezza delle nazioni, al contrario questo soggiace allo scambio e al mercato: il panettiere produce pane non per farne dono (benevolenza), ma per venderlo (perseguimento del proprio interesse). Tuttavia, il panettiere – pur mosso dal proprio interesse di vendere il prodotto del suo lavoro per ottenere altri beni o lavoro altrui – produce quel pane che anticipa essere desiderato, apprezzato, dal cliente. In altri termini, il panettiere cerca l’apprezzamento del suo cliente, senza il quale egli non potrà vendere il proprio pane non soddisfacendo così i propri interessi.
Gli individui, mossi dal principio di simpatia vanno alla ricerca dell’apprezzamento degli altri, ed iniziano a lavorare, a costruire e ad accumulare, favorendo di conseguenza la produzione economica.

[modifica] Divisione del lavoro

Nel libro primo della Ricchezza delle nazioni A. Smith analizza le cause che migliorano il potere produttivo del lavoro e il modo con il quale la ricchezza prodotta si distribuisce naturalmente fra le classi sociali. La ricchezza di una nazione viene identificata all'insieme dei beni prodotti suddivisi per l'intera popolazione, si può quindi parlare di reddito pro-capite. La ricchezza viene prodotta attraverso il lavoro e può essere incrementata aumentando la produttività del lavoro o il numero di lavoratori. Il lavoro permette inoltre di determinare il valore di scambio di un bene: A. Smith sviluppa così una teoria del valore-lavoro, in contrapposizione all'idea di una ricchezza proveniente dalla natura sostenuta dai fisiocratici.
La divisione del lavoro permette l’incremento della produttività del lavoro, come illustrato dal celebre esempio della manifattura di spilli: se un individuo deve, da solo, fabbricare spilli partendo dall'estrazione dal suolo della materia prima fino alla realizzazione di ogni singola fase artigianali, riuscirà difficilmente a produrre quantità elevate di spilli in poco tempo; se a questo stesso individuo viene fornito il filo metallico già pronto riuscirà ad aumentare la sua produzione; con la suddivisione delle varie fasi artigianali e l'assunzione di queste da parte di più artigiani specializzati in una singola fase, allora la produzione di spilli sarà nettamente superiore alla somma degli spilli che verrebbero prodotti, dallo stesso numero di individui, nelle modalità produttive precedenti. Le ragioni dell'incremento produttivo indotto dalla divisione del lavoro sono tre: (a) aumento dell’abilità manuale di ogni lavoratore (specializzazione), (b) riduzione tempo perso per passare da un’azione o da un’attività all’altra, (c) diffusione, per il desiderio di ognuno di ridurre la propria pena lavorativa, ma anche per l'emergere di un'industria di costruttori di macchinari, dell’invenzione e dell’applicazione di macchine che facilitano e riducono il lavoro permettendo ad un solo lavoratore di realizzare l’attività di più persone. Questi vantaggi appaiono più facilmente nell’industria che nell’agricoltura e si applicano sia all'interno di un'attività (divisione tecnica) sia fra settori (divisione sociale).
La divisione del lavoro porta i suoi benefici in termini produttivi anche quando induce la differenziazione fra mestieri e professioni. Questo genera un'interdipendenza sociale e presuppone lo scambio e il mercato, attraverso il quale un individuo cede beni da lui prodotti in sovrappiù rispetto ai propri bisogni per acquisire prodotti realizzati da altri e necessari per soddisfare gli altri bisogni.
Alla base della divisione del lavoro non vi è un atto razionale, ma una passione: la tendenza naturale a “trafficare”.
La divisione del lavoro comporta però anche conseguenze negative: la specializzazione verso un’unica attività e la realizzazione di operazioni semplici, ripetitive e meccaniche, non sviluppa l’immaginazione e riduce le capacità intellettuali dell'individuo. Per compensare questo effetto, A. Smith sostiene lo sviluppo dell’istruzione finanziata dallo Stato.
La divisione del lavoro è limitata dall'estensione del mercato, che può - non sempre - essere esteso attraverso sia lo sviluppo di mezzi e di infrastrutture di trasporto sia l'estensione del commercio estero. Ampliando il mercato, l'incremento della produzione che risulta da una maggiore divisione del lavoro può così trovare sbocchi commerciali.
Infine, la divisione del lavoro dipende dal livello di risparmio: per incrementare la divisione del lavoro è necessario disporre di maggiore capitale fisso e circolante, entrambi finanziati con il risparmio realizzato nel periodo precedente. Il risparmio, essendo una condizione per la divisione del lavoro, è dunque un elemento determinante per lo sviluppo economico.
Senofonte e Diodoro Siculo come pure William Petty e Francis Hutcheson, suo maestro, hanno affrontato la divisione del lavoro prima di A. Smith, il quale ne fa però un elemento centrale per comprendere le ragioni della ricchezza e del benessere di una nazione.

[modifica] Valore di scambio e ripartizione dei redditi

Con il celebre esempio dell’acqua e del diamante, A. Smith introduce la distinzione fra valore d’uso (utilità) e valore di scambio (facoltà che il possesso di un oggetto conferisce nell’acquisire altri beni). L’acqua, bene quanto mai necessario, ha un prezzo inferiore al diamante, il più superfluo fra tutti gli oggetti superflui. L’acqua ha un elevato valore d’uso, ma un basso valore di scambio mentre il diamante possiede uno scarso valore d’uso ma ha un elevato valore di scambio. Il valore d’uso, attualmente considerato soggettivo, era considerato oggettivo da A. Smith così come il valore di scambio lo è essendo quest'ultimo misurabile e risultante dallo scambio.
Il valore di scambio dipende dal lavoro comandato, vale a dire quel lavoro che l’oggetto offerto nello scambio permette di acquisire e corrispondente al lavoro risparmiato necessario per produrre quell’oggetto. Più elevato è il lavoro comandato di un oggetto, più elevato sarà il suo valore di scambio. Il valore di scambio non è basato né sul tempo del lavoro né sul lavoro incorporato come presso altri autori (ad esempio David Ricardo) ma risulta dallo scambio stesso: il valore viene determinato in una relazione, non è preesistente allo scambio. Il valore di scambio è un potere d’acquisto, non inteso come accumulazione di beni o in rapporto alla moneta, ma potere di un oggetto nell’acquisire un altro oggetto.
Ponendo lo scambio fra due beni X e Y, il cui costo di produzione in termini di lavoro è rispettivamente Lx e Ly, e ammettendo il loro valore di scambio Vx e Vy, si giunge all’equivalenza seguente: Vx = lavoro risparmiato al possessore di X = lavoro necessario alla produzione di Y = Ly. Analogamente, Vy = lavoro risparmiato al possessore di Y = lavoro necessario alla produzione di X = Lx. Ne risulta che Vx=Vy e Lx=Ly: l’uguaglianza nello scambio implica l’uguaglianza del costo del lavoro fra i due beni.
In una società antica, precedente all’accumulazione del capitale e all’appropriazione della terra, il prezzo reale (o prezzo naturale) è composto e determinato dalla quantità necessaria di lavoro per acquisire il prodotto (ciò significa che l’intero prodotto appartiene al lavoratore); mentre in una società avanzata, suddivisa fra lavoratori, imprenditori capitalisti e proprietari terrieri (suddivisione corrispondente alla nascente società capitalistica in sostituzione alla società feudale basata sulla triade nobiltà-clero-terzo stato), il prezzo reale si compone di salari, profitto e rendita fondiaria. Il prezzo reale è quindi determinato dal costo dei mezzi di produzione necessari a realizzare il prodotto.
Il prezzo di mercato di un prodotto dipende dal confronto fra la domanda e l’offerta dello stesso e tende a convergere verso il prezzo reale (teoria della gravitazione o dell'oscillazione dei prezzi). Di fatto, il prezzo di mercato gravita attorno al prezzo reale a seguito delle fluttuazioni della domanda e dell’offerta: il prezzo di mercato sarà superiore al prezzo reale se la domanda supera l’offerta, mentre sarà inferiore se l’offerta supera la domanda. Il prezzo di mercato non può distanziarsi durevolmente dal prezzo reale in quanto gli agenti, accorgendosi, aggiustano l’offerta allineandola alla domanda (meccanismo d’aggiustamento). Solo l’assenza di informazioni, l’esistenza di risorse rare e la presenza di monopoli legali permettono al prezzo di mercato di distanziarsi costantemente dal prezzo reale.
Le tre componenti del prezzo reale si determinano in modo distinto secondo un rispettivo saggio naturale, questo non implica però una teoria dell'addizione dei differenti componenti.
Determinazione del salario - Il tasso di salario dipende dal confronto fra l’offerta e la domanda di lavoro (dove gli imprenditori hanno però un'influenza maggiore rispetto ai lavoratori), ma anche da altri fattori come la piacevolezza o meno del tipo di lavoro, il costo della formazione associato al tipo d’impiego, la continuità nel tempo dell’occupazione (attività stagionale o annuale) e la fiducia o meno che una professione richiede. Il tasso di salario non può però essere costantemente inferiore al minimo di sussistenza, corrispondente al livello che permette di soddisfare i bisogni vitali del lavoratore e della sua famiglia. A. Smith non condivide l’idea pessimista della “legge bronzea (o ferrea) dei salari” secondo la quale gli stipendi si mantengono costantemente al livello del minimo vitale.
Teoria del profitto - Per il finanziamento del profitto, Smith ha esitato fra due differenti idee: (a) il profitto si aggiunge ai salari per la determinazione del valore di scambio, (b) il profitto è complementare al salario all’interno di un valore di scambio dato. Secondo la teoria lavoro comandato, i lavoratori ricevono, nel salario, l’intero prodotto del loro lavoro. Di conseguenza, il profitto deve aggiungersi al salario nella determinazione del valore. Tuttavia, Smith sostiene che il profitto non è una remunerazione di un lavoro, per cui non può aggiungere altro valore ciò che porta all’idea di una complementarietà con il salario all’interno di un valore dato, mettendo però in dubbio la teoria del lavoro comandato. A. Smith cade in un dilemma senza soluzione. Per quanto riguarda il montante del profitto è chiaro che questo dipende dal valore del capitale impiegato ed è più o meno elevato in proporzione al volume del capitale. Il tasso medio di profitto, tasso unico per l'intero sistema economico, può inoltre essere stimato con il tasso d’interesse medio sulla moneta, mettendo così in relazione il capitale finanziario (il risparmio) e il capitale reale (i beni corrispondenti al risparmio).
Teoria della rendita – La rendita è un prezzo di monopolio grazie al quale i proprietari terrieri approfittano di una situazione nella quale l’offerta di terreni è limitata e costantemente inferiore alla domanda di terreni. [1]. La rendita è quindi prelevata sui profitti dell'agricoltore, lasciando a questo quel tanto sufficiente per pagare i salari e ammortizzare i capitali secondo i rispettivi tassi normali.
A complemento della ripartizione del reddito, occorre citare la distinzione di A. Smith fra lavoro produttivo (fabbricazione di oggetti materiali che si possono vendere sui mercato o che dà origine ad un sovrappiù) e lavoro non produttivo (attività immateriali come i servizi). Fra i lavoratori non produttivi A. Smith inserisce i domestici, i funzionari, le professioni liberali e gli artisti, in quanto vivono con il reddito altrui. A. Smith, ingannandosi sulla non produttività di questi settori, elimina giustamente l'errore dei fisiocratici della sterilità dell'industria ed evidenzia la distinzione fra reddito primario e reddito di trasferimento.

[modifica] Mano invisibile

La teoria di una regolazione spontanea dello scambio e delle attività produttive di A. Smith è incentrata sulla nozione di mano invisibile secondo la quale il sistema economico non richiede interventi esterni per regolarsi, in particolare non necessita l’intervento di una volontà collettiva razionale. Il ruolo della mano invisibile è triplice.
Processo con il quale si crea un ordine sociale – Dati l’uguaglianza di fronte al diritto, il non intervento dello Stato e il principio di simpatia, la mano invisibile assicura il realizzarsi di un ordine sociale che soddisfa l’interesse generale (convergenza spontanea degli interessi personali verso l’interesse collettivo).
Meccanismo che permette l’equilibrio dei mercatiDomanda e offerta su differenti mercati tendono ad uguagliarsi: il libero funzionamento di un mercato concorrenziale, oltre a far convergere il prezzo di mercato al prezzo reale, tende a fare scomparire qualsiasi domanda o offerta eccedentaria.
Fattore che favorisce la crescita e lo sviluppo economico – La regolazione si applica alla popolazione attraverso il mercato del lavoro (in caso di popolazione eccessiva, il salario scende al di sotto del minimo di sussistenza conducendo ad una riduzione della popolazione e viceversa in caso di popolazione deficitaria); la regolazione si applica pure al risparmio, condizione necessaria per l’accumulazione del capitale e quindi della crescita economica attraverso una maggiore divisione del lavoro (gli individui tendono spontaneamente a risparmiare in quanto desiderosi di migliorare la propria condizione); infine la regolazione si applica anche all’allocazione dei capitali (investimenti indirizzati spontaneamente verso le attività più reddittizie).
La teoria della mano invisibile è il concetto a noi più noto di A. Smith e, pure, quello più abusato. La mano invisibile è valida, come descritto sopra, date certe condizioni. Tuttavia, questa teoria non permette di spiegare il fenomeno della disoccupazione e di trattare adeguatamente le produzioni non-mercantili come pure ambiti particolari dove bisogni fondamentali devono essere soddisfatti (educazione obligatoria, salute di base). Contestabile anche il ruolo nell’allocazione dei capitali, basti pensare ai molti esempi di risparmio privato gettato al vento. Infine, A. Smith assimila – erroneamente – l’ordine economico all’ordine morale, definendo la mano invisibile come conforme alla giustizia.
La metafora della mano invisibile, cardine della dottrina liberale del laissez faire, compare nel secondo capitolo (Delle restrizioni all'importazione dai paesi stranieri di quelle merci che possono essere prodotte nel paese) del Libro quarto (Dei sistemi di economia politica) della Ricchezza delle nazioni.
Con l'opera di John Maynard Keynes, in particolare con la nozione di disoccupazione involontaria, si comprese la necessità di un intervento pubblico nel sistema economico a garanzia di un giusto equilibrio.

[modifica] Moneta

La moneta, così come viene presentata nel Capitolo IV del Libro Primo della Ricchezza delle nazioni, è essenzialmente un mezzo di scambio che facilita la convergenza degli interessi nello scambio di beni contro beni. La moneta s'inserisce, in modo temporaneo, nello scambio attraverso due operazioni distinte: bene contro moneta e moneta contro bene. La moneta sorge quindi dalle necessità dello scambio commerciale di prodotti preesistenti, non è quindi intrinseca al processo produttivo e alla remunerazione della produzione.
Fino alla metà degli anni '70 del XX secolo, l'apporto di A. Smith alla teoria della moneta è stato considerato marginale, in quanto simile a suoi predecessori. Recenti letture della sua opera, portano ad una certa rivalutazione facendone uno dei primi sostenitori del Free Banking e di argomenti che saranno ripresi dalla Banking School, in contrapposizione quindi alla Currency School avviata da David Hume e rilanciata da David Ricardo.

[modifica] Libero-scambio e ruolo dello Stato

Adam Smith critica e si distanzia dai mercantilisti e dalla loro politica sostanzialmente protezionista, contrapponendo la difesa del libero-scambio.
Una prima giustificazione al libero scambio si deduce dall'effetto sulla produttività del lavoro di una maggiore estensione del mercato: la soppressione di freni al commercio interno ed esterno, come pure l'accesso a nuovi mercati attraverso lo sviluppo o il miglioramento della rete di trasporti, favorisce la divisione del lavoro aumentando di conseguenza la produzione economica e il benessere collettivo.
Una seconda giustificazione deriva dal ruolo equilibratore fra domanda e offerta esercitato dalla mano invisibile: nessun intervento esterno al mercato è necessario per raggiungere lo stato di equilibrio. Il mercato possiede forze di auto-regolazione.
Tuttavia, il libero scambio e il funzionamento dell'economia di mercato descritto da A. Smith suppongono il principio di simpatia: ogni individuo conosce sì come nessun altro i propri interessi ma in questi interessi vi è il desiderio di essere apprezzato dagli altri, ciò che rende il mercato non un campo di combattimento, ma un luogo di convergenza di differenti interessi personali.

Collabora a Wikiquote
«Nella corsa alla ricchezza, agli onori e all'ascesa sociale, ognuno può correre con tutte le proprie forze, […] per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto. […] la società non può sussistere tra coloro che sono sempre pronti a danneggiarsi e a farsi torto l'un l'altro.»
(A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, 1759)

Infine, il libero-scambio non implica l'assenza assoluta dello Stato, al contrario a questo compete l'amministrazione della giustizia, la difesa dello Stato da minacce esterne e i lavori pubblici, fra i quali va inclusa l'educazione di base.

[modifica] Hanno scritto di lui

Collabora a Wikiquote
«Ma, se non vide, o se non previde completamente la Rivoluzione industriale nella sua piena manifestazione capitalistica, Smith osservò con grande chiarezza le contraddizioni, l'obsolescenza e, soprattutto, l'angusto egoismo sociale del vecchio ordine. Se egli era un profeta del nuovo, ancor di più era un nemico del vecchio.»
(John Kenneth Galbraith, Storia dell'economia, 1987)
Collabora a Wikiquote
«[...] egli lasciò cadere o rese sterili molti fra i più promettenti suggerimenti contenuti nelle opere di suoi immediati precursori. [...] In fondo, risale a Smith la responsabilità di parecchi tratti insoddisfacenti della teoria economica nei successivi cento anni e di molte controversie, che sarebbero state superflue se egli avesse compendiato in modo diverso il pensiero dei predecessori»
(Joseph A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, 1959)
Collabora a Wikiquote
«Forse, rispetto agli autori precedenti, la principale caratteristica distintiva di Smith è di essere un 'accademico': cioè di affrontare il suo oggetto d'analisi mosso sì da passioni politiche ma sufficientemente distaccato dai problemi e dagli interessi immediati e, soprattutto, di dedicare grande cura e un'enorme quantità di tempo all'esatta definizione e all'accurata presentazione delle sue idee, con una grande capacità di mediare tra posizioni e tesi diverse e di cogliere gli elementi positivi di ciascuna di esse. Questa 'sottigliezza' smithiana, il rifiuto di tesi nette e prive di qualificazioni e sfumature, rende allo stesso tempo difficile e interessante il lavoro d'interpretazione delle sue opere.»
(Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee, 2001)
Collabora a Wikiquote
«[…] il merito di Smith consiste nella sua abilità nel presentare argomenti che si sono rivelati essenziali nell'interpretazione dello stadio commerciale e industriale della storia, e nella profonda influenza che egli esercitò sugli economisti successivi in Inghilterra, in Francia, e in realtà dovunque si sia scritto di economia.»
(Peter D. Groenewegen e Gianni Vaggi, Il pensiero economico, 2002)
Collabora a Wikiquote
«Never so finely analytical as David Ricardo, nor so stern and profound as Karl Marz, Smith is the very epitome of the Enlightenment: hopeful but realistic, speculative but practical, always respectful of the classical past but ultimately dedicated to the great discovery of his age-progress.»
(Encyclopedia Britannica, 1975)

[modifica] Bibliografia

  • Béraud, Alain e Faccarello, Gilbert Faccarello: Nouvelle histoire de la pensée économique, Volume 1, 1992, Parigi.
  • Denis, Henri: Histoire de la pensée économique, 1966, Parigi
  • Friboulet, Jean-Jacques: Histoire de la pensée économique, 2004, Zurigo.
  • Groenewegen, Peter D. e Vaggi, Gianni: Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo, 2002, Roma.
  • Roncaglia, Alessandro: La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico, 2001, Bari.
  • Antonio Saltini Storia delle Scienze Agrarie Vol II pag. 251-284 Bologna 1987 Edizioni Edagricole

[modifica] Riferimenti

  1. La rendita, da Antonio Saltini Storia delle scienze agrarie vol II p. 257

[modifica] Collegamenti esterni

THIS WEB:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2006:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu