Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Soka Gakkai - Wikipedia

Soka Gakkai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Soka Gakkai (dal giapponese Sōka Gakkai, 創価学会: società creatrice di valori) è il nome di un'associazione religiosa laica dedita alla diffusione del buddismo di Nichiren Daishonin e la pratica buddista del mantra Nam myoho renge kyo.

La Soka Gakkai nacque in Giappone nel 1930 ad opera del maestro di scuola Tsunesaburo Makiguchi, che la battezzò con il nome Sōka Kyōiku Gakkai (associazione educativa creatrice di valori). Con l'inizio della seconda guerra mondiale il governo militarista avvia una politica fortemente repressiva. In nome della pace e della sicurezza nazionale tutte le religioni sono costrette a unificarsi sotto l'egida dello Shintoismo. Nel 1943 Makiguchi e Toda con altri leader dell'organizzazione vengono arrestati e incarcerati con l'accusa di blasfemia. Makiguchi, muore in carcere il 18 novembre 1944 all'età di 73 anni. Il 3 luglio del 1945 Josei Toda viene rilasciato,dopo la seconda guerra mondiale e la proclamazione della libertà di culto, il discepolo di Makiguchi e secondo presidente Josei Toda nel 1946 decide di rinominarla Soka Gakkai (Società per la creazione di valore), convinto che la missione dell'organizzazione non debba fermarsi solo all'educazione ma debba aprire la strada all'applicazione concreta del Buddismo come modello di vita e di azione per la gente comune. Il 3 maggio 1951 Toda diventa il secondo presidente della Soka Gakkai, e si ripromette di convertire 750.000 famiglie. Dedicherà il resto della vita al raggiungimento di questo obiettivo, con successo. Nel 1957, in piena guerra fredda, pronuncia una storica dichiarazione contro le armi nucleari. Da allora le iniziative per la pace avrebbero costituito una delle attività principali della Soka Gakkai. Il 2 aprile 1958 Toda muore. Il 3 maggio 1960 Daisaku Ikeda diventa il terzo presidente della Soka Gakkai, questa è oggi diffusa in 190 paesi del mondo con il nome Soka Gakkai International o SGI e annovera circa 12 milioni di seguaci.

Nel 1968, Ikeda fonda una serie di istituzioni come la Soka University, l'associazione concertistica “Min-On”, e il Museo Fuji finalizzate a promuovere ideali di pace, cultura ed educazione. Dagli anni '70 vengono promosse iniziative per la pace in tutto il mondo.

In Italia la Soka Gakkai ha la sede centrale a Firenze.

Indice

[modifica] La pratica di Gongyo e Daimoku

Il buddismo di Nichiren Daishonin fonda la pratica religiosa sulla recitazione di versi scelti del Sutra del Loto trascritti in Sanscrito e delle sillabe «Nam myoho renge kyo». Nella liturgia della Soka Gakkai queste due pratiche prendono il nome di Gongyo e Daimoku. La recitazione del Gongyo si fa al mattino ed alla sera di fronte al Gohonzon, leggendo ad alta voce da un apposito libretto. Vengono recitati due dei ventotto capitoli del Sutra del loto, e precisamente il secondo (Hoben), ed il sedicesimo (Juryo); lo scopo è per i credenti quello di dare il ritmo giusto alla giornata e di stabilire dentro di sé una pratica assidua e corretta. Il Daimoku, invece, consiste nella recitazione di «Nam myoho renge kyo», a volte anche per più ore consecutive. Il Daimoku ha come funzione principale quella di consentire a chi lo recita di entrare in diretto contatto con il flusso del ritmo fondamentale della vita, e permettere al praticante un graduale sviluppo esistenziale verso una consapevolezza della vita sempre più profonda. Questo processo viene definito rivoluzione umana perché stimolerebbe la parte migliore dell'uomo a uscire allo scoperto, nutrendola giorno per giorno e permettendo dunque di riconoscere e far scaturire da sé stessi le proprie infinite potenzialità. Con il daimoku, inoltre, sarebbe possibile trasformare (o illuminare) l'oscurità fondamentale insita nella vita di ognuno, concentrandosi sullo sviluppo della propria umanità: un'apertura del proprio cuore al mondo, che infine permettendo il cambiamento di sé stessi e degli altri in vite realizzate e felici, arriverebbe a trasformare il destino dell'umanità.

[modifica] Controversie

Questa voce è di parte

Questa sezione è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag)
Per favore inserire il motivo per cui questa pagina è non neutrale, la sintassi del template è: {{P|motivo|argomento|mese anno|~~~|sezione=}}

La Soka Gakkai, soprattutto in passato, è stata spesso oggetto di aspre polemiche da parte dei mass media, soprattutto in Giappone. Molti dei critici sostengono che la Soka Gakkai non rispetti il principio di separazione fra religione e politica per via di legami con il partito politico nipponico Komeito. In realtà la nascita di un movimento politico, esclusivamente in Giappone, è legata al concetto di "umanesimo attivo" che permea la filosofia dei praticanti di questo Buddismo, cioè il desiderio di migliorare se stessi individualmente per dare un contributo positivo alla società. La Soka Gakkai giapponese non sostiene finanziariamente il partito, almeno questo in apparenza, per cui l'aspetto religioso è scisso da quello politico, ma attraverso i milioni di praticanti in tutto il Giappone, si propone di "controllare" che l'operato del partito stesso vada a beneficio della comunità. E' il primo esempio di movimento politico che rende direttamente conto alla gente comune. Non sono mancati esponenti politici che hanno tradito questo spirito e che sono stati prontamente allontanati dal Komeito.

In seguito alle elezioni del novembre 2003, il Komeito unendosi allo schieramento di centro destra giapponese ha permesso a quest'ultimo la vittoria elettorale altrimenti impossibile.

In Francia una commissione parlamentare, nel 1996, e in Belgio un'analoga commissione d'inchiesta della Camera dei Rappresentanti, nel 1997, hanno incluso la Soka Gakkai in una lista di organizzazioni religiose le quali, secondo le commissioni, devono essere ritenute delle «sette» a tutti gli effetti. Successivamente, e conseguentemente, il 30 maggio 2001 l'Assemblea Nazionale Francese ha votato una legge che intende risolvere il presunto problema delle «sette» in Francia, permettendone lo scioglimento nel caso i loro dirigenti siano stati riconosciuti colpevoli di reati e introducendo — mediante una modifica dell'articolo 313 del Codice Penale francese — il reato definito come «manipolazione mentale» o «plagio».

Soprattutto in Giappone, critiche vengono mosse da chi sostiene che le posizioni della Soka Gakkai favorevoli alla pace, le raccolte di firme contro la pena di morte, la promozione dell'ambientalismo, non siano che iniziative di facciata per favorire il proselitismo all'estero. In realtà la Soka Gakkai è un'organizzazione non governativa dell'Onu e quindi si occupa costantemente della tutela dei diritti umani. Collabora attivamente con molte organizzazioni che lavorano per il bene della pace in tutto il globo, in particolare Green Crooss International fondata del premio Nobel Gorbaciov che promuove La Carta della Terra.

termine sezione non neutrale

[modifica] Attività

La Soka Gakkai è un'organizzazione non governativa che si occupa in maniera attiva della tutela dei diritti umani perseguendo lo scopo della pace. Collabora con molte organizzazioni fra cui Green Cross International fondata del premio Nobel Gorbaciov che promuove La Carta della Terra.

Il presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda promuove in prima persona questi ideali di pace e di dialogo. Per questa sua attività ha ricevuto riconoscimenti in diversi paesi nel mondo, compresa l'Italia, dove l'Istituto Buddista Italiano è stato riconosciuto dallo Stato con decreto del Presidente della Repubblica dal 20 novembre 2000.

Le sedi nazionali della Soka Gakkai dipendono, per l'elezione delle massime cariche, dal nulla osta della Presidenza della Soka Gakkai Giapponese, mentre il ritiro dello stesso nulla osta determina la decadenza delle cariche medesime. In Italia questo principio e' sancito dall'articolo 14 della Statuto dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG).

Dal 1958 si tiene ogni 16 marzo la Festa dei Giovani, in commemorazione della grande riunione tenuta al tempio principale dalla divisione giovani con la presenza del secondo presidente Josei Toda.

L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai non fa parte dell'Unione Buddhista Italiana (associata all'Unione Buddhista Europea) in cui sono invece rappresentate le altre tradizioni buddiste presenti nel paese.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Forum critici sulla Soka Gakkai http://sws.forumer.it/sws-about23-0-asc-15.html http://www.quaderniradicali.it/forum/viewforum.php?f=1 http://www.seniorweb.ch/foren/i/viewtopic.php?v=1&forum_id=6&topic_id=33&page=3&sortby=&sortdir=

Siti della Sokka Gakkai:

Siti Critici:

http://www.janula.it/gente/forummostra.php?cod=33#638

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com