Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Niels Bohr - Wikipedia

Niels Bohr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub
Questa voce che tratta un argomento di fisica e di biografie è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto fisica e del Progetto biografie. Vedi l'elenco degli abbozzi di fisica. Vedi anche il Portale fisica. Vedi l'elenco degli abbozzi di biografie.   Vedi anche il Portale biografie(uso di questo avviso)
Niels Bohr
Niels Bohr
Medaglia del Premio Nobel Nobel per la fisica 1922

Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 - ivi, 18 novembre 1962) fu un fisico danese, che diede contributi essenziali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica.

Indice

[modifica] Biografia

Bohr nacque a Copenaghen nel 1885. Suo padre, Christian Bohr, era professore alla facoltà di Fisiologia all'Università di Copenhaghen, mentre sua madre, Ellen Adler Bohr, veniva da una ricca famiglia ebrea sefardita, assai importante nel mondo bancario danese e in parlamento. Suo fratello, Harald Bohr, era un matematico e giocatore olimpico di calcio che giocò nella squadra nazionale danese. Anche Niels era un giocatore appassionato di calcio, e fu anche convocato alle Olimpiadi insieme a suo fratello come portiere di riserva. Bohr si laureò all'Università di Copenhaghen nel 1911. Si trasferì poi a Manchester, in Inghilterra, dove studiò con Ernest Rutherford all'università.

Rutherford aveva proposto un modello di atomo in cui quasi tutta la massa dell'atomo è concentrata in una porzione molto piccola, il cosiddetto nucleo (caricato positivamente) e gli elettroni gli ruotano attorno così come i pianeti ruotano attorno al sole. In base alle teorie di Rutherford, Bohr pubblicò il suo modello della struttura atomica nel 1913, introducendo la teoria degli elettroni che viaggiano in orbite ben definite, che corrispondono ai diversi stadi di energia intorno al nucleo dell'atomo. Secondo tale modello, le proprietà chimiche dell'elemento sono in gran parte determinate dal numero di elettroni nelle orbite esterne. Bohr, inoltre, introdusse l’idea che un elettrone potrebbe cadere da un'orbita di alta energia a una con energia più bassa, emettendo un fotone (quanto) di energia discreta. Questa teoria fu la base della teoria dei quanti.

Nel 1916, Niels Bohr divenne professore all'Università di Copenhaghen e direttore “dell'istituto recentemente costruito della fisica teorica” nel 1920. Nel 1922, Bohr ricevette il Premio Nobel per la fisica “per i suoi servizi nell'indagine sulla struttura degli atomi e della radiazione che emana da loro”. L'istituto di Bohr servì da punto focale per i fisici teorici negli anni 20' e 30', e la maggior parte dei fisici teorici più noti del mondo di quel periodo passarono là un certo tempo.

Bohr inoltre ha concepito il principio della complementarità, che precorreva il principio d'indeterminazione. Per esempio, i fisici attualmente sostengono che la luce è un'onda e un flusso delle particelle - due proprietà apparentemente esclusive Bohr trovò anche applicazioni filosofiche a questo strano principio, che fu anche il motivo di famose discussioni con Albert Einstein, che invece preferiva la chiarezza della fisica classica rispetto ai nuovi concetti quantistici. Albert Einstein molto preferiva il determinismo della fisica classica rispetto alla nuova fisica probabilistica di Bohr. Lui e Bohr ebbero accanite discussioni sulla natura di dio e sulla verità di questo principio. Uno degli allievi più famosi del Bohr era Werner Heisenberg, una figura cruciale nello sviluppo della meccanica quantistica, egli inoltre era alla testa del progetto atomico tedesco della bomba atomica.

Niels Bohr e la sua moglie Margrethe ebbero sei bambini. Due morirono i giovani. Uno, Aage Niels Bohr, è stato un premio Nobel. Nel 1943, durante l'occupazione nazista della Danimarca, fuggì in Svezia per evitare l'arresto da parte della polizia tedesca e da lì a Londra. In seguito lavorò a Los Alamos, New Mexico, al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica, dove però sembra che il suo contributo non fosse determinante. Sembra infatti che abbia detto "Ecco perché andai in America. Non avevano bisogno di me per costruire la bomba". Egli fu visto come un consulente di lusso, come "padre confessore" del progetto Bohr credeva che i segreti atomici dovesserro essere ripartiti dalla Comunità scientifica internazionale. Bohr,incontrò il presidente Franklin Roosevelt per convincerlo che il progetto di Manhattan dovesse essere ripartito con i Russi nella speranza di accelerare i relativi risultati. Roosevelt tentò di convincere l’Inghilterra provando a ottenere l'approvazione britannica ma Churchill si oppose all’idea.

Dopo la guerra ritornò a Copenhaghen, e sostenne l'uso pacifico di energia nucleare. Morì a Copenhaghen in 1962. È sepolto nel Assistens Kirkegård nella sezione di Nørrebro di Copenhaghen. È ritratto su di una banconota danese. Nel 1965, tre anni dopo la sua morte, l'istituto della fisica all'università di Copenhaghen ha cambiato il proprio nome in: "Istituto Niels Bohr".

[modifica] Curiosità

Il lavoro teatrale "Copenhagen", rappresentato a Broadway e poi con successo in tutto il mondo, scritto da Michael Frayn, è un'interpretazione romanzata di quello potrebbe essere accaduto nel 1941 durante l'incontro tra Heisenberg e Bohr.

L'elemento chimico Bohrio è così chiamato in suo onore.

É il padre di Aage Niels Bohr, anche lui fisico e premio Nobel per la fisica nel 1975.

Albert Einstein fu amico di Bohr, ed è in una lettera a lui indirizzata nel 1926, che Einstein fece la sua famosa osservazione sulla meccanica quantistica, spesso parafrasata come "Dio non gioca a dadi con l'universo", a cui lui rispose "Piantala di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi".

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Fisica
Acustica | Astrofisica | Elettromagnetismo | Fisica atomica | Fisica della materia condensata | Fisica molecolare | Fisica nucleare e subnucleare | Fisica delle particelle | Fisica del plasma | Fisica teorica | Meccanica classica | Meccanica del continuo | Meccanica quantistica | Meccanica statistica | Ottica | Teoria della relatività | Teoria delle stringhe | Teoria quantistica dei campi | Termodinamica
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com