Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fisica teorica - Wikipedia

Fisica teorica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Fisica teorica è una branca della fisica che fa ampio uso di modelli matematici e astrazioni piuttosto che di esperimenti reali. La fisica teorica cerca di descrivere il mondo attraverso una modellizzazione della realtà, allo scopo di spiegare e predire lo svolgimento dei fenomeni naturali inquadrandoli all'interno delle cosiddette "teorie fisiche." È possibile classificare le teorie fisiche in tre categorie: le teorie condivise, le teorie alternative e le teorie estreme.

Alcune teorie fisiche sono supportate dall'osservazione, mentre altre non lo sono. In generale, una teoria fisica può essere definita come un modello soddisfacente della fenomenologia di particolari eventi e non può essere dimostrata a partire da un sistema di assiomi. Una teoria fisica è differente da un teorema matematico; le teorie fisiche descrivono la realtà, riassumono quanto è stato osservato in passato e forniscono previsioni sullo svolgimento di esperimenti futuri.

Una teoria fisica è tanto più condivisa quanto più è in grado di fornire previsioni corrette e di evitare previsioni errate. A parità di tali condizioni, vengono preferite le teorie semplici piuttosto che quelle complesse (per il cosiddetto rasoio di Ockham). La diffusione di una teoria fisica è inoltre legata alla quantità di fenomeni che essa è in grado di descrivere. Il processo di verifica di una teoria fisica è parte del metodo scientifico.

Una lista dei fisici teorici più illustri comprende certamente Isaac Newton, Albert Einstein, Stephen Hawking, Niels Hendrik Bohr, Werner Heisenberg, Max Born, Hendrik Lorentz, Max Planck, Erwin Schrödinger, Paul Dirac, J. Robert Oppenheimer, Richard Feynman, Lev Davidovich Landau, Abdus Salam, Enrico Fermi, Louis Victor Broglie, Wolfgang Pauli e Peter Higgs.

La fisica teorica è solo una branca della fisica, alla pari della fisica sperimentale e della fisica matematica. La differenza fra la fisica teorica e quella matematica consiste nel fatto che quest'ultima preferisce il rigore matematico al confronto diretto con le osservazioni e le evidenze sperimentali.

Indice

[modifica] Teorie dominanti

Le teorie dominanti (ovvero quelle comunemente accettate) costituiscono le fondamenta della nostra conoscenza dell'universo e rispettano i requisiti della ripetibilità degli esperimenti coinvolti e della coerenza con le altre teorie fisiche già note.

[modifica] Alcuni esempi

[modifica] Teorie alternative

Quelle che definiamo teorie fisiche alternative sono teorie relativamente recenti che riguardano lo studio della fisica a partire da approcci scientifici, mezzi per verificare la validità sperimentale delle ipotesi o metodi di ragionamento inediti. Alcune di queste teorie potrebbero essere definite "estreme", ma sono ora in fase di verifica. Solitamente si tratta di teorie non ancora sufficientemente verificate.

[modifica] Alcuni esempi

[modifica] Teorie estreme

Le teorie estreme includono tutte quelle nuove aree di ricerca che stanno prendendo piede negli ultimi tempi, comprese alcune teorie alternative già discretamente diffuse, e le cosiddette scienze speculative.

Alcune di queste teorie finiscono per diventare parte integrante della nostra concezione dell'universo, mentre altre vengono gradualmente scartate ed accantonate. Alcune di esse potrebbero essere definite protoscienza, mentre ad altre si addice maggiormente il termine pseudoscienza. A volte un'evidenza sperimentale che contraddice la teoria originaria può portare alla sua riformulazione.

[modifica] Alcuni esempi

Notiamo che alcune teorie sono state incluse sia nella lista di quelle alternative che nella lista di quelle estreme.

[modifica] Note

  1. ^  A volte i termini fisica matematica e fisica teorica sono utilizzati come sinonimi, in riferimento al campo di studio che è proprio della fisica teorica.
Fisica
Acustica | Astrofisica | Elettromagnetismo | Fisica atomica | Fisica della materia condensata | Fisica molecolare | Fisica nucleare e subnucleare | Fisica delle particelle | Fisica del plasma | Fisica teorica | Meccanica classica | Meccanica del continuo | Meccanica quantistica | Meccanica statistica | Ottica | Teoria della relatività | Teoria delle stringhe | Teoria quantistica dei campi | Termodinamica
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com