Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua ainu - Wikipedia

Lingua ainu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la lingua parlata nell’Asia centrale, vedi lingua aini.
Ainu (アイヌ イタク Aynuitak)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Giappone e Russia
Regioni:Parlato in: Hokkaido, Sakhalin, le isole Curili, la penisola della Kamchatka e il Tōhoku nell'Honshū
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: meno di 1000
Classifica: non in top 100
Scrittura: Katakana o alfabeto latino
Tipologia: SOV
Filogenesi:

lingua isolata
 Ainu
  
   
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni:
Regolato da:
Codici di classificazione
ISO 639-1 {{{iso1}}}
ISO 639-2 mis
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL AIN  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice}}}:|in Lingua ainu]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

La lingua ainu (nome nativo アイヌ イタ句ク, aynu itak; in giapponese: アイヌ語, ainu-go) è parlata dal gruppo etnico europoide degli Ainu nell’isola di Hokkaido, nel nord del Giappone. In passato era parlata anche nelle Isole Curili, nella parte nord di Honshu, e nella metà sud di Sakhalin.

Sebbene sia tipologicamente simile per alcuni aspetti al giapponese, la lingua ainu è ritenuta una lingua isolata senza relazioni conosciute con le altre lingue. A volte è raggruppata con le lingue Paleosiberiane, ma questo è semplicemente un termine che include molte famiglie linguistiche piccole e isolate ritenute presenti in Siberia prima dell’arrivo di etnie turche e tunguse; comunque non costituisce una vera e propria famiglia linguistica. Molti linguisti credono che i vocaboli comuni fra la lingua ainu e la lingua nivkh siano dovuti a prestiti linguistici. Tra gli specialisti ha ottenuto consenso la proposta che la lingua ainu abbia una relazione con il giapponese e le lingue altaiche (Patrie 1982). Recentemente, si è provato a collegarla con le lingue austronesiane, attraverso comparazioni culturali e lessicali, così come sostiene ad esempio il linguista giapponese Shichiro Murayama. Alexander Vovin (1993) ha presentato l’evidenza suggerendo una distante connessione con le lingue austroasiatiche, ma vede questa ipotesi come preliminare.

È stata proposta anche una parentela con l'Indoeuropeo con cui sono state riconosciute circa 200 parole di possibile origine comune ed anche alcune somiglianze sistematiche, ma tale apparente legame potrebbe in ogni caso inserirsi nell'inquadramento delle famiglie nostratiche.

Indice

[modifica] Parlanti

La lingua ainu è una lingua a rischio. Nella città di Nibutani (parte di Biratori, Hokkaidō) dove vivono molti dei parlanti nativi rimasti, ci sono solo 100 parlanti di cui solo 15 usavano la lingua quotidianamente alla fine degli anni '80. In tutta Hokkaido, ci sono circa 1.000 parlanti nativi oltre i 30 anni (tranne poche eccezioni). L'uso della lingua ainu fra i nativi sta crescendo, così non è più giusto dire che solo 15 persone la usano regolarmente, dato che c'è un movimento per fermare il declino dei parlanti prima che sia troppo tardi. La maggior parte dei 150.000 Ainu autoproclamati in Giappone (molti altri Ainu non sono consci delle loro origini o si nascondono per paura di essere discriminati) parlano solo giapponese, sebbene ci sia un numero crescente di persone che parlano l'ainu come seconda lingua, specialmente a Hokkaido, grazie agli sforzi dell’attivista Ainu ed ex membro del Parlamento giapponese, Shigeru Kayano, che è anche lui un parlante nativo.

[modifica] Fonologia

Le sillabe ainu sono CV(C) e ci sono pochi gruppi di consonanti.

Ci sono 5 vocali:

i     u
e     o
   a

Consonanti:

p   t   k   ʔ (la pausa glottale non è scritta nella trascrizione)
    s       h
    c (varia tra  [ʧ], [ʦ], [ʤ], [ʣ])
w   y ([j])
m   n
    r

La sequenza /ti/ è realizzata come [ʧi], /s/ diventa [ʃ] prima della /i/e alla fine di sillaba. Ci sono alcune variazioni fra i dialetti; nel dialetto di sakhalin, le finali di sillaba /p, t, k, r/ sono pronunciate come una /h/.

Esiste un sistema di accentazione; le parole con affissi hanno un accento forte sulla radice, o nella prima sillaba se è chiusa o ha un dittongo. Altre parole hanno l'accento forte sulla seconda sillaba.

[modifica] Tipologia e grammatica

La lingua ainu utilizza una sintassi del tipo Soggetto Oggetto Verbo in cui soggetto e oggetto sono di solito evidenziati da suffissi. I sostantivi possono riunirsi per modificarsi; la testa va alla fine. I verbi, che possono essere transitivi o intransitivi, accettano affissi derivazionali.

[modifica] Scrittura

Ufficialmente la lingua ainu si scrive attraverso una versione modificata del sillabario giapponese katakana. Esiste anche una trascrizione latina. Il giornale Ainu Times viene pubblicato in entrambi i modi.

Il set di caratteri Unicode Katakana Phonetic Extensions (31F0-31FF) [1], [2] include caratteri katakana in gran parte utilizzati nella lingua ainu. I katakana per le consonanti finali, che non appaiono in giapponese, sono spesso utilizzati in ainu.

[modifica] Tradizione orale

Gli Ainu hanno una ricca tradizione orale di saghe epiche chiamate Yukar, che contengono un gran numero di arcaicismi grammaticali e lessicali.

[modifica] Voci correlate

  • Kannari Matsu
  • Chiri Mashiho
  • Chiri Takao
  • Kindaichi Kyosuke
  • Bronislaw Pilsudski

[modifica] Bibliografia

  • James Patrie, The Genetic Relationship of the Ainu Language, Honolulu: The University Press of Hawaii, 1982, ISBN 08-24-80724-3
  • Suzuko Tamura The Ainu Language, Tokyo: Sanseido, 2000, ISBN 08-24-80724-3
  • Alexander Vovin, A Reconstruction of Proto-Ainu, Leida: E. J. Brill, 199, ISBN 4-385-35976-8

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com