Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bergamo - Wikipedia

Bergamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Bergamo
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Stato: Italia
Regione: Lombardia
Provincia: Bergamo
Coordinate:
Latitudine: 45° 42′ 0′′ N
Longitudine: 9° 40′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 249 m s.l.m.
Superficie: 38,7 km²
Abitanti:
117.887 31-12-04
Densità: 3046 ab./km²
Frazioni: Fontana, Astino, Longuelo, Grumello del Piano, Campagnola, Colognola, Boccaleone, Celadina, Redona, Valtesse, San Vigilio, Borgo Palazzo 
Comuni contigui: Azzano San Paolo, Curno, Gorle, Lallio, Mozzo, Orio al Serio, Paladina, Ponteranica, Seriate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Treviolo, Valbrembo
CAP: 24100
Pref. tel: 035
Codice ISTAT: 016024
Codice catasto: A794 
Nome abitanti: bergamaschi 
Santo patrono: Sant'Alessandro 
Giorno festivo: 26 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale

Bergamo (Bèrghem in bergamasco) è il capoluogo della provincia omonima, delimitato da colli sul lato settentrionale. La città si divide in due parti distinte, la città bassa e la città alta.

Indice

[modifica] Stemma, gonfalone, onorificenze

[modifica] Stemma

Partito d'oro e di rosso, lo scudo accollato a un cerchio azzurro con la bordura raggiante d'oro, sormontato da una corona di Città. (da Araldicacivica.it)

[modifica] Onorificenze conferite alla Città

La città di Bergamo è la XVIIIma tra le 27 Città decorate con Medaglia d’Oro come “Benemerite del Risorgimento nazionale” per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento, stabilito dalla Casa Savoia come quello compreso tra i moti insurezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918.

[modifica] Panoramica

[modifica] Bergamo alta

Palazzo della Ragione (Facciata)
Ingrandisci
Palazzo della Ragione (Facciata)

Bergamo alta (detta anche città alta o, in passato, la città, in contrapposizione ai borghi) è una città medioevale, circondata da mura erette nel XVII secolo, durante la dominazione veneziana.

La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo alta è Piazza Vecchia, con una fontana del Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 130 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco della Biblioteca Storica Angelo Mai.

Sul lato sud di Piazza Vecchia si trovano il Duomo, la Cappella Colleoni dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo con il monumento funebre al condottiero Bartolomeo Colleoni, il Battistero e la basilica di Santa Maria Maggiore. Quest'ultima chiesa cittadina, non della diocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti nella storia cittadina dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicista Gaetano Donizetti.

Piazza Vecchia e biblioteca Angelo Mai
Ingrandisci
Piazza Vecchia e biblioteca Angelo Mai

Via Colleoni collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore commerciale di città alta.

In Piazza della Cittadella si trovano il Museo civico archeologico ed il Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali.

Città alta oltre a ospitare un Orto Botanico sito in via Colle Aperto è anche sede di una rinomata facoltà di Lingue e Letterature straniere il cui prestigio è riconosciuto in ambito europeo.

Città alta si può raggiungere a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se in certi periodi dell'anno è vietato durante i fine settimana), con la funicolare o con l'autobus.

[modifica] Le mura venete

Porta San Giacomo, monumentale ingresso alla città alta, sovrastante le poderose mura venete
Ingrandisci
Porta San Giacomo, monumentale ingresso alla città alta, sovrastante le poderose mura venete

Bergamo Alta è circondata da una intatta cinta muraria lunga 6200 m. realizzata durante la dominazione veneta. Tale cinta è costituita da 14 baluardi, 2 piattaforme, 32 garitte (di cui solo una è giunta sino a noi), 100 aperture per bocche da fuoco, due polveriere, 4 porte. A tutto questo vi è da aggiungere una miriade di sortite e passaggi militari di cui, in parte, se ne è persa la memoria.

Le mura, esternamente, danno alla città un aspetto di fortezza inespugnabile, ma poiché fu realizzate solo nella seconda metà del 500, l'affermarsi del cannone a tiro parabolico bombarda ne rende di fatto il canto del cigno di tale tipologia di costruzioni militari.

[modifica] Lavori di costruzione

Le mura vengono costruite a partire la 1561 su ordine del Governo Veneto, in quanto Bergamo, come città posta alla frontiera ovest della Repubblica Veneta, poteva essere facile preda degli stati confinanti. In effetti a metà del 500, con la recente scoperta delle americhe, la Repubblica Veneta sta iniziando il suo inesorabile declino del dominio dei commerci marittimi, a causa di ciò, rivolge una sempre maggiore attenzione per commerci che avvengono verso il centro d'Europa, per cui il passaggio per la Valle Brembana può diventare la via del pepe verso tali stati. Il senato veneto, a questo punto decide di investire milioni di ducati d'oro, per rinforzare i confini ovest della repubblica.

Le mura bergamasche vengono realizzate tra il 1561 ed il 1588 per un costo di circa 100.000 fiorini d'oro al quale va aggiunto lo sciempio di una città che ha dovuto contribuire alla realizzazione di tale opera al prezzo della demolizione di 7 chiese, un famoso convento, 250 edifici civili.

[modifica] Utlizzo e decadenza della cinta muraria

Come già detto in precedenza, l'uso militare della cinta muraria è stato di fatto nullo, già nel 600 ampie aree prospicienti la fortezza venivano rioccupate da orti e giardini, le 4 porte erano utilizzate solo a fini di controllo e pagamento del dazio. Alcuni storici fanno notare che comunque la costruzione delle mura ebbe un forte impatto a livello economico in quanto i grandi capitali in esse investiti fecero da motore ad una economia in crisi di stagnazione.

[modifica] Bergamo bassa

Viale papa Giovanni XXIII, visto dalla Porta San Giacomo
Ingrandisci
Viale papa Giovanni XXIII, visto dalla Porta San Giacomo
 L'Accademia Carrara, sede di una importante pinacoteca
Ingrandisci
L'Accademia Carrara, sede di una importante pinacoteca

Bergamo bassa (in passato, detta anche "i borghi") è sede del Comune, della Prefettura e della Provincia. Il suo centro è la zona compresa tra Porta Nuova ed il Sentierone - viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli.

L'arteria principale di Bergamo bassa è viale Papa Giovanni XXIII, che va dalla stazione ferroviaria a Porta Nuova.

Sul Sentierone si affaccia il principale teatro cittadino, di proprietà dell'amministrazione Comunale, intitolato a Gaetano Donizetti. Degno di nota, nella zona, è il monumento al partigiano di Giacomo Manzù.

Nella zona settentrionale della città bassa si trova l'Accademia Carrara (fondata dal conte Giacomo Carrara nel 1796), sede di esposizioni artistiche. Una delle ultime ad aver avuto risonanza nazionale è stata quella dedicata alle opere di Lorenzo Lotto.

Altri musei di Bergamo sono la casa di Donizetti, il Museo Donizettiano, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Diocesano d'Arte Sacra e il Museo Storico.

Bergamo ospita uno stadio comunale, base della locale squadra di calcio, l'Atalanta Bergamasca Calcio, un palazzetto dello sport ed un impianto di piscine comunali.

Sono presenti numerose biblioteche, tra le quali spicca la nuova Biblioteca civica "A. Tiraboschi" situata in via San Bernardino 74.

Statua del 1884 di Vittorio Emanuele II
Ingrandisci
Statua del 1884 di Vittorio Emanuele II

Oltre al centro cittadino, nella parte bassa si trovano i quartieri di Redona, Borgo Santa Caterina, Valtesse, Borgo Palazzo, Loreto, Longuelo, Malpensata, Boccaleone, Colognola, Campagnola e Grumellina. Molti di questi erano frazioni distinte prima che l'espansione urbana degli anni '60 e '70 li inglobasse nella città.


[modifica] Viabilità e collegamenti

Strada verso Bergamo alta
Ingrandisci
Strada verso Bergamo alta
Porta Nuova & Città alta
Ingrandisci
Porta Nuova & Città alta
Funicolare tra Bergamo alta e bassa
Ingrandisci
Funicolare tra Bergamo alta e bassa

Dalla stazione ferroviaria partono treni per Milano, via Treviglio e via Carnate, per Brescia, per Lecco e per Cremona. Accanto ad essa, una stazione di autolinee è punto di partenza e arrivo per gli autobus che collegano il capoluogo alle diverse località della provincia.

Per quanto riguarda il traffico urbano, esiste una rete di autobus che collega i diversi quartieri della città ed i comuni vicini. Due linee di funicolare collegano infine città bassa (viale Vittorio Emanuele II) a città alta (piazza Mercato delle Scarpe) e città alta (porta S. Alessandro) con il colle di S. Vigilio.

Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa, e che rappresenta il terzo polo aereoportuale di Milano.

Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud e - non ancora completamente realizzato, est) da un sistema di strade tangenziali da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle provincie confinanti.

Il Rondò delle Valli, altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è una rotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valli Seriana e Brembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché col centro cittadino. Negli anni passati è stato affiancato da un sottopasso in direzione Val Brembana e da un cavalcavia in direzione Val Seriana. Nell'impegno della Provincia di Bergamo per la Val Brembana, sono stati stanziati 2.117.000 € dal 1999 al 2005 per il Rondò. [2].

Nelle ore di punta ed in occasione delle partite domestiche dell'Atalanta (per via della vicinanza allo stadio) il Rondò delle Valli è sede di traffico congestionato e code, dato che rappresenta un punto di convergenza obbligata per la grande maggioranza delle direttrici stradali che collegano il capoluogo con il nord e il nord-est della provincia.

È stato teatro di importanti manifestazioni di protesta della società bergamasca come volantinaggi, presidi, blocchi del traffico, che ben testimoniano il valore simbolico della rotatoria per la città.

É attualmente in costruzione una linea tramviaria, realizzata dalla Teb (Tranvie Elettriche Bergamasche) che dalla stazione ferroviaria raggiungerà Alzano Lombardo e Albino. I lavori ad oggi sono in grave ritardo ma è comunque prevista la costruzione di altre linee: una per la valle brembana, una che si collegherà con l'aeroporto e un'altra che raggiungerà il nuovo ospedale.

[modifica] Musei

[modifica] Cenni storici

Per approfondire, vedi la voce Storia di Bergamo.

[modifica] Manifestazioni

  • Fiera di Sant’Antonio Abate (Fiera dei biligocc)
  • Celebrazioni di mezza Quaresima, sfilata di carri e maschere, rogo della vecchia (Ducato di piazza Pontida)
  • Bergamo Film Meeting, mostra internazionale del cinema d’Essai
  • Festival Internazionale del Folclore
  • Soap Box Rally, gara con macchinine di legno lungo le Mura Venete
  • Festa patronale di Sant'Alessandro, celebrazioni religiose, concerto, fiera zootecnica, luna park e circo
  • Mercatino di Santa Lucia (Sentierone)
  • Fesitival Pianistico Internazionale"Arturo Benedetti Michelangeli"
  • Jazz Festival
  • Mostre di alto livello presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea e l'Accademia Carrara
  • BergamoScienza, rassegna scientifica

[modifica] Economia

In passato, nel comune di Bergamo avevano sede numerose industrie, ora quasi tutte trasferite nel circondario. Attualmente, le aziende principali residenti in città sono:

  • Italcementi SpA, quartier generale di una multinazionale del cemento.
  • Gruppo BPU, ex Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino, quartier generale del settimo gruppo bancario italiano per importanza.
  • ABB Sace SpA, uffici e stabilimento di produzione interruttori industriali.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Roberto Bruni dal 27/06/2004
Centralino del comune: 035 399111
Email del comune: urp@comune.bg.it


[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Bergamo

Purtàl Bergamàsc
Bergamo: Bergamo · Provincia di Bergamo (commons) · Atalanta ·
Comuni · Frazioni · Personalità · Vini · Storia di Bergamo ·
Galleria orobica · Chiese · Cappella Colleoni · Accademia Carrara · Bartolomeo Colleoni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com