Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aikidō - Wikipedia

Aikidō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Una proiezione dell'Aikidō
Ingrandisci
Una proiezione dell'Aikidō

Aikidō (合気道, anche 合氣道 usando un più antico kanji, letteralmente significa "via [do] dell'armonizzazione [ai] dell'energia [ki]") è ritenuta una moderna arte marziale giapponese. I praticanti vengono chiamati aikidōka 合気道家. Fu sviluppata da Morihei Ueshiba 植芝盛平 (anche chiamato dagli aikidōka Ōsensei (翁先生 - "Grande maestro") nel periodo che va dagli anni trenta agli anni sessanta. Tecnicamente la maggior parte dell'aikidō deriva dal Daitōryū Aikijūjutsu 大東流合気柔術, forma del jūjutsu, e dal kenjutsu 剣術, o arte della spada giapponese.

Indice

[modifica] Tecniche

L'Aikidō incorpora un'ampia serie di tecniche che usano i principi di energia e movimento per deflettere e neutralizzare l'attacco, o più attacchi, da parte di una o più persone. Ai livelli più alti l'Aikidō può essere usato per difendersi senza causare gravi danni né al difensore né all'attaccante. Se praticato correttamente dimensioni e forza non sono importanti per l'efficacia della tecnica. L'Aikidō è considerato una delle arti marziali più difficili in cui diventare esperti.

[modifica] Allenamento

Il metodo di allenamento e la sua intensità, varia da organizzazione a organizzazione - a seconda del dojo d'appartenenza -. Le lezioni si svolgono con un maestro che mostra/esegue alcune tecniche e gli allievi che cercano di applicare tecnica e principio mostrato. L'allenamento delle tecniche si effettua a coppie, scambiandosi i ruoli di uke,chi porta l'attacco, e nage o tori, chi esegue la tecnica. Nell'Aikido imparare a cadere è fondamentale, sia per difendersi da un attacco, sia per subire una tecnica senza riportare danni o riducendo questi al minimo. Lo sviluppo dell'agilità, della percezione degli spazi e dei movimenti dell'avversario, uniti alla precisione del gesto e del movimento del corpo, educano col tempo l'allievo a eseguire le tecniche, prima definite rigidamente e in modo statico sotto forma di esercizi, poi in modo più dinamico e realistico. Per questo motivo, spesso i maestri ritengono utile che gli studenti fin da subito - anche se in modo proporzionato all'esperienza - prendano parte a jiyu-waza o randori, ossia allenamenti in cui tori è sottoposto a più attacchi da più uke, in modo da rendere gli stessi attacchi meno prevedibili e il contesto di allenamento più dinamico.

L'allenamento consiste principalmente nell'imitazione del maestro durante l'esecuzione della pratica, non solo nel suo aspetto formale, ma anche e soprattutto nell'espressione dell'energia interiore, detta "ki", impiegata durante l'esecuzione delle tecniche. Questo tipo di allenamento è particolarmente evidente nelle tecniche con l'uso delle armi. Il suo scopo è quello di preservare le tecniche tradizionali e la trasmissione dell'espressione di quella componente delle energie interiori chiamata ki

Ueshiba Morihei non permetteva la competizione durante l'allenamento perché considerava alcune tecniche troppo pericolose e perché credeva che la competizione non sviluppasse lo spirito giusto tra gli studenti.

[modifica] Attacco

Gli attacchi dell'aikido, così come le tecniche, derivano dall'uso del Jo (bastone), Katana (spada giapponese, durante l'allenamento però si utilizza il Bokken che è una spada di legno simile alla katana giapponese) e Tanto (coltello). inizialmente si utilizzano maggiormente prese come ai hanmi,che simulano un attacco,dopo aver raggiunto un livello adatto vengono introdotti anche atemi,ovvero pugni e calci,che rendono più dinamica e realistica l'azione. importante da sapere è che questi colpi sono integrativi per l'azione di difesa.

[modifica] Difesa

Le tecniche dell' aikido si basano principalmente sullo sbilanciamento dell'avversario e nell'applicazione di leve alle articolazioni. Si può dire che l'elemento fondamentale di questa disciplina sia l'equilibrio, e per questo è necessario un notevole controllo del baricentro.L'energia del corpo deve essere concentrata in un sol punto(il baricentro) e grazie a questa la difesa sarà più rapida e concisa. Le tecniche di difesa variano a seconda dell'attacco,dell'arma e della struttura fisica dell'avversario;le tecniche base sono l'-irimi- ("entrare") e il -tenkan- ("girarsi").L'avversario che ha subito l'irimi è costretto (a causa dello sbilanciamento) a cadere di schiena.

[modifica] Hara

L’aikido può essere definito, in maniera un po’ riduttiva e semplicistica, la via dell’unificazione delle energie. È cioè un mezzo per unificare le nostre energie interne: ad esempio, emozioni, istinti, pensieri sotto il dominio del nostro centro psico-fisico, simbolicamente identificato nell’hara, uno spazio energetico posto, fisicamente, attorno all’ombelico. L’Aikido è un modo per ritrovare il senso delle relazioni umane, per sentirci uniti ai nostri simili, ai nostri fratelli, nella stessa ricerca di amore e di realizzazione delle nostre potenzialità. L’aikido è anche uno strumento per riunificare le nostre energie individuali con l’universo e con ciò che lo pervade, per essere, cioè un tutt’uno con la Natura con la sua Coscienza.

[modifica] La storia

Il nome aikido è formato da tre caratteri sinogiapponesi, 合気道 che usando la traslitterazione più comune vengono scritti come: Ai, Ki e Dō. Spesso vengono tradotti rispettivamente come: armonia, energia e via, quindi aikido può essere tradotto come "la via dell'armonia attraverso l'energia". Un'altra interpretazione comune degli ideogrammi è armonia, spirito e via quindi aikido diventa: "la via per l'armonia dello spirito". Entrambe le interpretazioni evidenziano il fatto che le tecniche dell'aikido si basano sul controllo dell'attaccante controllando e deviando la sua energia e non bloccandola.

Ueshiba Morihei sviluppò l'aikido, dopo aver studiato a fondo il jūjutsu, principalmente dal Daito Ryu aikijutsu, incorporando i movimenti dello yari (lancia), jo (bastone corto: 127 o 123cm) e probabilmente anche il juken (baionetta). L'influenza della spada è molto forte; si può dire che un praticante di aikido muove il proprio braccio come se fosse una spada. Gli attacchi shomenuchi e yokomenuchi derivano entrambi da attacchi con le armi. Alcune scuole di aikido non usano armi nell'allenamento, altre dedicano metà del loro tempo nello studio del bokken (spada di legno), del jo (bastone) e del tanto (coltello di legno). La maggior parte delle tecniche di aikido possono essere eseguite sia armati di spada o di bastone che a mani nude.

[modifica] Stili

Esistono una moltitudine di stili, scuole e federazioni di aikido.

  • L'organizzazione più grande legata all'aikido è Aikikai a cui fa capo la famiglia del fondatore. Sono numerose le affiliazioni che ne fanno parte in molti paesi del mondo e che si differenziano per il metodo di allenamento e alcune differenze tecniche. In Italia, l'Aikikai d'Italia è una'associazione culturale senza scopi di lucro e con qualifica di Ente Morale, a riconoscimento dei valori educativi e morali di cui l'associazione è portatrice, ed è guidata nella sua direzione didattica dal Maestro Hiroshi Tada 9° dan, aiutato dal Maestro Yoji Fujimoto 7° dan e dal Maestro Hideki Hosokawa 7° dan. L'associazione Aikikai d'Italia ha come scopo statutario la diffusione in Italia dell'Aikido e della cultura tradizionale giapponese.
  • Le associazioni "Associazione Aiko", fondata da alcuni dei primi allievi del Maestro Hiroshi Tada, e “Shumeikai Italia” hanno come principale riferimento tecnico il Maestro Tamura Nobuyoshi, 8° dan, allievo diretto del fondatore e delegato responsabile per l’Europa dell’Aikikai.
  • L'Area Discipline Orientali del UISP (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) organizza il settore Aikido caratterizzato dall'attenzione verso la formazione degli insegnanti e forte della collaborazione di Christian Tissier Shihan dell'Aikikai di Tokyo.
  • L'Iwama Ryu a cui fa capo Hitohiro Saito, figlio di Morihiro Saito, è un'organizzazione indipendente. Questo stile enfatizza la relazione tra tecniche a mani nude e tecniche con le armi. Numerosi gruppi in Italia seguono le orme di Saito.
  • La Ki Society che pone l'enfasi sulla fluidità delle tecniche e su uno speciale programma per lo sviluppo del ki.
  • Aikido Osaka Buikukai, la scuola di Sensei Hirokazu Kobayashi Shihan
  • Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ha, altra scuola che fa capo agli insegnamenti di Kobayashi Hirokazu Sensei
  • La "Takemusu Aiki Tomita Academy" Accademia per lo sviluppo del Takemusu Aiki Takeji Tomita Sensei 8° Dan.

[modifica] La tenuta

La tenuta di base è il keikogi, chiamato in maniera non del tutto adeguata «kimono». È composto da una giacca e un pantalone di cotone bianco. La giacca è tenuta chiusa da una cintura (obi). Un altro elemento che fa parte della tenuta è l'hakama, una sorta di pantalone accessorio nero, blu o bianco. Quando il 'maestro' lo ritiene opportuno autorizza l'allievo ad indossare l'hakama. A seconda dei dojo, questo avviene al kyū o al kyū

I titolari di un grado dan sono obbligati a portare l'hakama.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Arti marziali

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com