Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Satelliti naturali di Saturno - Wikipedia

Satelliti naturali di Saturno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Saturno
Portale Astronomia

Il pianeta Saturno possiede un gran numero di satelliti naturali.

Il numero preciso di satelliti del pianeta non sarà mai quantificabile, perché i frammenti ghiacciati che compongono i suoi anelli potrebbero, almeno teoricamente, essere considerati tali, ed è difficile porre una linea arbitraria di distinzione tra satelliti minori e grandi frammenti ghiacciati.

Ad oggi (2006) si conoscono 56 satelliti di Saturno, molti dei quali scoperti di recente; una ricerca iniziata alla fine del 2000 ha permesso di individuare 12 satelliti precedentemente sconosciuti in orbita a grande distanza dal pianeta, probabilmente frammenti catturati dal pozzo gravitazionale di Saturno in un secondo momento (cfr. Nature vol. 412, p.163-166). La sonda Cassini ha permesso ulteriori scoperte [1]. Il 16 novembre 2004 gli scienziati che seguono la Cassini hanno annunciato che la struttura degli anelli di Saturno fa sospettare la presenza di numerosi altri satelliti al loro interno, che tuttavia non sono ancora stati individuati ([2]).
Nel 2005 sono stati individuati altri 12 satelliti; la scoperta si è avuta grazie al telescopio giapponese Subaru, presso l'osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii. Nel giugno 2006, infine, è stata resa pubblica la scoperta di 9 ulteriori satelliti, che portano il totale a 56 (cfr. circolare 8727 dell'Unione Astronomica Internazionale).

Indice

[modifica] Satelliti ipotetici di Saturno

Per approfondire, vedi la voce Satelliti ipotetici di Saturno.

I satelliti Chirone, individuato da Hermann Goldschmidt nel 1861, e Temi, di cui William Henry Pickering annunciò la scoperta nel 1905, si sono rivelati inesistenti.

[modifica] Prospetto

Segue un prospetto con i dati dei 56 satelliti di Saturno conosciuti, ordinati per periodo di rivoluzione intorno al pianeta. Sono evidenziati in violetto i satelliti abbastanza massicci da possedere una forma sferoidale, e in grigio scuro i satelliti irregolari, probabilmente catturati in un secondo momento dalla forza di gravità del pianeta.

Nome Diametro
medio
Massa Raggio
orbitale
medio
Periodo orbitale  Scoperta  Gruppo
Saturno XVIII Pan 35×35×23 km 2,7×1015 kg 133 583 km 0,575 giorni 1990
Saturno XXXV Dafni 7 km  ? 136 505 km 0,59537 giorni 2005
Saturno XV Atlante 40×20 km  ? 137 670 km 0,6019 giorni 1980
Saturno XVI Prometeo 145×85×62 km 0,270×1018 kg 139 350 km 0,6130 giorni 1980
Saturno XVII Pandora 114×84×62 km 0,220×1018 kg 141 700 km 0,6285 giorni 1980
Saturno XI Epimeteo 144×108×98 km 0,560×1018 kg 151 422 km 0,6942 giorni 1980
Saturno X Giano 196×192×150 km 2,01×1018 kg 151 472 km 0,6945 giorni 1966
Saturno I Mimante 397 km 38,0×1018 kg 185 520 km 0,942422 giorni 1789
Saturno XXXII Metone 3 km  ? 194 000 km 1,01 giorni 2004
Saturno XXXIII Pallene 4 km  ? 211 000 km 1,14 giorni 2004
Saturno II Encelado 499 km 73,0×1018 kg 238 020 km 1,370218 giorni 1789
Saturno XIII Telesto 34×28×36 km  ? 294 660 km 1,887802 giorni 1980
Saturno III Teti 1 060 km 0,622×1021 kg 294 660 km 1,887802 giorni 1684
Saturno XIV Calipso 34×22×22 km  ? 294 660 km 1,887802 giorni 1980
Saturno XII Elena 36×32×30 kg  ? 377 400 km 2,736915 giorni 1980
Saturno IV Dione 1 118 km 1,05×1021 kg 377 400 km 2,736915 giorni 1684
Saturno XXXIV Polideuce 13 km  ? 377 400 km 2,736915 giorni 2004
Saturno V Rea 1 528 km 2,49×1021 kg 527 040 km 4,5175 giorni 1672
Saturno VI Titano 5 151 km 135×1021 kg 1 221 850 km 15,94542 giorni 1655
Saturno VII Iperione 410×260×220 km 17,7×1018 kg 1 481 100 km 21,27661 giorni 1848
Saturno VIII Giapeto 1 460 km 1,88×1021 kg 3 561 300 km 79,33018 giorni 1671
Saturno XXIV Kiviuq 16 km 3,3×1015 kg 11 365 000 km 1,2298 anni 2000 Gruppo Inuit
Saturno XXII Ijiraq 12 km  ? 11 442 000 km 1,2361 anni 2000 Gruppo Inuit
Saturno IX Febe 220 km 4,00×1018 kg 12 944 300 km -1,5009 anni 1899 Gruppo Nordico
Saturno XX Paaliaq 22 km  ? 15 199 000 km 1,8806 anni 2000 Gruppo Inuit
Saturno XXVII Skadi 8 km  ? 15 647 000 km -1,9956 anni 2000 Gruppo Nordico
Saturno XXVI Albiorix 32 km  ? 16 404 000 km 2,1451 anni 2000 Gruppo Gallico
S/2004 S 11 6 km  ? 16 950 000 km 2,25 anni 2004 Gruppo Inuit
S/2006 S 8 6 km   17 610 000 km -2,3792 anni 2006  
Saturno XXVIII Erriapo 10 km  ? 17 616 000 km 2,3871 anni 2000 Gruppo Gallico
S/2006 S 4 6 km   18 105 000 km -2,4778 anni 2006  
Saturno XXIX Siarnaq 40 km  ? 18 160 000 km 2,4452 anni 2000 Gruppo Inuit
S/2004 S 19 8 km   18 217 125 km -2,4970 anni 2004  
Saturno XXI Tarvos 15 km  ? 18 247 000 km 2,5342 anni 2000 Gruppo Gallico
S/2004 S 13 6 km  ? 18 450 000 km -2,48 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2006 S 6 6 km   18 600 000 km -2,5791 anni 2006  
S/2004 S 17 4 km  ? 18 600 000 km -2,70 anni 2004 Gruppo Nordico
Saturno XXV Mundilfari 7 km  ? 18 722 000 km -2,6048 anni 2000 Gruppo Nordico
S/2004 S 15 6 km  ? 18 750 000 km -2,76 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2006 S 1 6 km   18 981 135 km -2,6558 anni 2006  
S/2004 S 10 6 km  ? 19 350 000 km -2,81 anni 2004 Gruppo Nordico
Saturno XXXI Narvi 7 km  ? 19 370 700 km -2,7558 anni 2003 Gruppo Nordico
S/2004 S 12 5 km  ? 19 650 000 km -2,87 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2004 S 18 7 km  ? 19 650 000 km -2,88 anni 2004 Gruppo Nordico
Saturno XXIII Suttungr 7 km  ? 19 666 700 km -2,8192 anni 2000 Gruppo Nordico
S/2004 S 9 5 km  ? 19 800 800 km -2,95 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2004 S 7 6 km  ? 19 800 000 km -3,02 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2004 S 14 6 km  ? 19 950 000 km -2,96 anni 2004 Gruppo Nordico
Saturno XXX Thrymr 7 km  ? 20 810 300 km -3,07 anni 2000 Gruppo Nordico
S/2006 S 3 6 km   21 132 000 km -3,13 anni 2006  
S/2004 S 16 4 km  ? 22 200 000 km -3,48 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2004 S 8 6 km  ? 22 200 000 km -3,71 anni 2004 Gruppo Nordico
S/2006 S 7 6 km   22 290 000 km -3,39 anni 2006  
S/2006 S 2 7 km   22 350 000 km -3,41 anni 2006  
Saturno XIX Ymir 18 km  ? 23 174 600 km -3,61 anni 2000 Gruppo Nordico
S/2006 S 5 6 km   23 190 000 km -3,60 anni 2006  

[modifica] Classificazione dei satelliti

Benché la distinzione non sia rigorosamente definita, le lune di Saturno possono essere ripartite in sei gruppi.

[modifica] I "pastori" degli anelli

I satelliti "pastori" sono lune che orbitano all'interno o immediatamente all'esterno del sistema di anelli di un pianeta. Hanno l'effetto di modellare gli anelli dando loro bordi netti o creando discontinuità tra di essi. I satelliti pastori degli anelli di Saturno sono Pan, Atlante, Prometeo, Pandora, Epimeteo, e Giano, oltre ai satelliti non confermati S/2004 S 4 e S/2004 S 3.

[modifica] Le grandi lune interne

Le lune grandi più vicine a Saturno orbitano all'interno del suo tenue anello E. Sono Mimante, Encelado, Teti e Dione.

A complicare le cose vi sono due piccole lune recentemente scoperte che orbitano all'interno di questo gruppo: S/2004 S 1 e S/2004 S 2, tra Mimante ed Encelado. Lo stesso fanno le lune co-orbitanti che costituiscono una classe a sé.

[modifica] Le lune co-orbitanti

Le lune co-orbitanti sono una prerogativa unica del sistema saturniano. Sono satelliti troiani, che condividono la stessa orbita attorno a Saturno con un'altra luna ad una distanza angolare tale da non collidere mai con essa. Teti ha due co-orbitanti, Telesto e Calipso, come pure Dione, Elena e Polideuce.

[modifica] Le grandi lune esterne

Le più grandi lune di Saturno orbitano tutte oltre l'anello E e possono essere considerate un gruppo distinto. Sono Rea, Iperione (che è relativamente piccolo), Titano e Giapeto.

[modifica] Il gruppo inuit

Il gruppo inuit è composto da quattro lune esterne abbastanza simili per distanza da Saturno ed inclinazione orbitale. Sono Kiviuq, Ijiraq, Paaliaq e Siarnaq. Tra il 2005 e 2006 sono state confermate altre 3 lune all'interno di questo gruppo: 2004 S/4, 2004 S/11 e 2006 S/8.

[modifica] Il gruppo nordico

Il gruppo nordico è composto da sei lune esterne abbastanza simili per distanza da Saturno ed inclinazione orbitale. Sono Phoebe, Skathi, Mundilfari, Suttungr, Thrymr e Ymir.

[modifica] Il gruppo gallico

Il gruppo gallico è composto da tre lune esterne abbastanza simili per distanza da Saturno e per inclinazione orbitale. Sono Albiorix, Erriapo e Tarvos.

[modifica] Note sui nomi

Molti asteroidi hanno nomi simili o identici ad alcune lune di Saturno:

In questo caso la presenza del numero aiuta a capire che si tratta di un asteroide e non di un satellite naturale di Saturno.

Portale
Astronomia
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com