Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Satelliti naturali di Giove - Wikipedia

Satelliti naturali di Giove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giove
Portale Astronomia

Il pianeta Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, attualmente quantificato in 63.

Il numero preciso di satelliti non sarà mai quantificato esattamente, perché i frammenti ghiacciati che compongono i suoi anelli possono tecnicamente essere considerati tali, e a tutt'oggi l'Unione Astronomica Internazionale non ha voluto porre con precisione una linea arbitraria di distinzione tra satelliti minori e grandi frammenti ghiacciati.

Indice

[modifica] Cronologia delle scoperte

I primi quattro satelliti gioviani ad essere scoperti furono i galileiani, o medicei, che Galileo Galilei individuò per la prima volta nel 1610, sebbene alcuni ipotizzino una precedente scoperta da parte dell'astronomo cinese Gan De, nel 362 a.C.. Nei tre secoli e mezzo compresi fra la scoperta di Galileo e l'inizio dell'era spaziale vennero progressivamente individuati nove altri satelliti, grazie all'osservazione da Terra.

La missione Voyager 1, nel 1979, permise la scoperta di tre ulteriori satelliti interni, portando il totale a 16; in verità era stato osservato un diciassettesimo satellite, Temisto, ma i suoi parametri orbitali non poterono essere ricavati e la sua scoperta non venne ufficializzata. Fino al 1999 si riteneva così che il sistema di Giove fosse composto da soli 16 satelliti.

A partire dall'ultimo biennio del XX secolo nuove osservazioni da Terra, condotte attraverso strumenti sempre più potenti, hanno permesso la progressiva individuazione di quarantasei nuovi satelliti (oltre alla riconferma di Temisto), dalle dimensioni comprese fra 3 e 9 km; si tratta con ogni probabilità di asteroidi catturati o di corpi cometari frammentatisi in seguito ad un sorvolo ravvicinato di Giove. Il numero di satelliti gioviani conosciuti è così giunto a 63.

[modifica] Prospetto

Segue un prospetto con i dati dei 63 satelliti di Giove conosciuti, ordinati per periodo di rivoluzione intorno al pianeta. Sono evidenziati in violetto i satelliti abbastanza massicci da possedere una forma sferoidale (ovvero i satelliti galileiani), e in grigio scuro i satelliti irregolari, probabilmente catturati in un secondo momento dalla forza di gravità del pianeta.

Nome Diametro
medio
Massa Raggio
orbitale
medio
Periodo orbitale  Scoperta  Gruppo
Giove XVI Metide 43 km 120×1015 kg 127 690 km 0,294780 giorni 1979 Gruppo di Amaltea
Giove XV Adrastea 26×20×16 km 7,5×1015 kg 128 694 km 0,29826 giorni 1979 Gruppo di Amaltea
Giove V Amaltea 262×146×134 km 2,1×1018 kg 181 170 km 0,498179 giorni 1892 Gruppo di Amaltea
Giove XIV Tebe 110×90 km 1,5×1018 kg 221 700 km 0,6745 giorni 1979 Gruppo di Amaltea
Giove I Io 3 643 km 89×1021 kg 421 700 km 1,769138 giorni 1610 Satelliti galileiani
Giove II Europa 3 122 km 48×1021 kg 671 034 km 3,551181 giorni 1610 Satelliti galileiani
Giove III Ganimede 5 262 km 150×1021 kg 1 070 412 km 7,154553 giorni 1610 Satelliti galileiani
Giove IV Callisto 4 821 km 110×1021 kg 1 882 709 km 16,689018 giorni 1610 Satelliti galileiani
Giove XVIII Temisto 8 km 0,69×1015 kg 7 391 645 km 129,8276 giorni 1975
Giove XIII Leda 20 km 11×1015 kg 11 097 245 km 238,8242 giorni 1974 Gruppo di Imalia
Giove VI Imalia 170 km 6,7×1018 kg 11 432 435 km 249,7263 giorni 1904 Gruppo di Imalia
Giove X Lisitea 36 km 63×1015 kg 11 653 225 km 256,9954 giorni 1938 Gruppo di Imalia
Giove VII Elara 86 km 870×1015 kg 11 683 115 km 257,9849 giorni 1905 Gruppo di Imalia
S/2000 J 11 4 km 90×1012 kg 12 570 575 km 287,9310 giorni 2000 Gruppo di Imalia
Giove XLVI Carpo 3 km 45×1012 kg 17 144 875 km 1,2556 anni 2003
S/2003 J 12 1 km 1,5×1012 kg 17 739 540 km 1,3215 anni 2000
Giove XXXIV Euporia 2 km 15×1012 kg 19 088 435 km 1,4751 anni 2001 Gruppo di Ananke?
S/2003 J 3 2 km 15×1012 kg 19 621 780 km 1,5374 anni 2003 Gruppo di Ananke
S/2003 J 18 2 km 15×1012 kg 19 812 575 km 1,5598 anni 2003 Gruppo di Ananke
Giove XLII Telsinoe 2 km 15×1012 kg 20 453 755 km 1,6362 anni 2003 Gruppo di Ananke
Giove XXXIII Euante 3 km 45×1012 kg 20 464 855 km 1,6375 anni 2001 Gruppo di Ananke
Giove XLV Elice 4 km 90×1012 kg 20 540 265 km 1,6465 anni 2003 Gruppo di Ananke?
Giove XXXV Ortosia 2 km 15×1012 kg 20 567 970 km 1,6499 anni 2001 Gruppo di Ananke?
Giove XXIV Iocaste 5 km 190×1012 kg 20 722 565 km 1,6685 anni 2000 Gruppo di Ananke
S/2003 J 16 2 km 15×1012 kg 20 743 780 km 1,6711 anni 2003 Gruppo di Ananke
Giove XII Ananke 28 km 30×1015 kg 20 815 225 km 1,6797 anni 1951 Gruppo di Ananke
Giove XXVII Praxidike 7 km 430×1012 kg 20 823 950 km 1,6808 anni 2000 Gruppo di Ananke
Giove XXII Arpalice 4 km 120×1012 kg 21 063 815 km 1,7099 anni 2000 Gruppo di Ananke
Giove XXX Ermippe 4 km 90×1012 kg 21 182 085 km 1,7243 anni 2001 Gruppo di Ananke?
Giove XXIX Tione 4 km 90×1012 kg 21 405 570 km 1,7517 anni 2001 Gruppo di Ananke
Giove XL Mneme 2 km 15×1012 kg 21 427 110 km 1,7543 anni 2003 Gruppo di Ananke
S/2003 J 17 2 km 15×1012 kg 22 134 305 km 1,8419 anni 2003 Gruppo di Carme
Giove XXXI Aitne 3 km 45×1012 kg 22 285 160 km 1,8608 anni 2001 Gruppo di Carme
Giove XXXVII Cale 2 km 15×1012 kg 22 409 210 km 1,8763 anni 2001 Gruppo di Carme
Giove XX Taigete 5 km 160×1012 kg 22 438 650 km 1,8800 anni 2000 Gruppo di Carme
S/2003 J 19 2 km 15×1012 kg 22 709 060 km 1,9141 anni 2003 Gruppo di Carme
Giove XXI Caldene 4 km 75×1012 kg 22 713 445 km 1,9147 anni 2000 Gruppo di Carme
S/2003 J 15 2 km 15×1012 kg 22 721 000 km 1,9156 anni 2003 Gruppo di Ananke?
S/2003 J 10 2 km 15×1012 kg 22 730 815 km 1,9168 anni 2003 Gruppo di Carme?
S/2003 J 23 2 km 15×1012 kg 22 739 655 km 1,9180 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XXV Erinome 3 km 45×1012 kg 22 986 265 km 1,9493 anni 2000 Gruppo di Carme
Giove XLI Aede 4 km 90×1012 kg 23 044 175 km 1,9566 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XLIV Callicore 2 km 15×1012 kg 23 111 825 km 1,9652 anni 2003 Gruppo di Carme?
Giove XXIII Calice 5 km 190×1012 kg 23 180 775 km 1,9740 anni 2000 Gruppo di Carme
Giove XXXII Euridome 3 km 45×1012 kg 23 230 860 km 1,9804 anni 2001 Gruppo di Pasife?
S/2003 J 14 2 km 15×1012 kg 23 238 595 km 1,9814 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XXXVIII Pasitee 2 km 15×1012 kg 23 307 320 km 1,9902 anni 2001 Gruppo di Carme
Giove XLVIII Cillene 2 km 15×1012 kg 23 396 270 km 2,0016 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XLVII Eukelade 4 km 90×1012 kg 23 483 695 km 2,0129 anni 2003 Gruppo di Carme
S/2003 J 4 2 km 15×1012 kg 23 570 790 km 2,0241 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XXXIX Egemone 3 km 45×1012 kg 23 702 510 km 2,0411 anni 2003 Gruppo di Pasife
Giove XLIII Arche 3 km 45×1012 kg 23 717 050 km 2,0429 anni 2002 Gruppo di Carme
Giove XI Carme 46 km 0,13×1018 kg 23 734 465 km 2,0452 anni 1938 Gruppo di Carme
Giove XXVI Isonoe 4 km 75×1012 kg 23 832 630 km 2,0579 anni 2000 Gruppo di Carme
S/2003 J 9 1 km 1,5×1012 kg 23 857 810 km 2,0612 anni 2003 Gruppo di Carme
S/2003 J 5 4 km 90×1012 kg 23 973 925 km 2,0762 anni 2003 Gruppo di Carme
Giove VIII Pasife 60 km 300×1015 kg 24 094 770 km 2,0919 anni 1908 Gruppo di Pasife
Giove IX Sinope 38 km 75×1015 kg 24 214 390 km 2,1075 anni 1908 Gruppo di Pasife
Giove XXXVI Sponde 2 km 15×1012 kg 24 252 625 km 2,1125 anni 2001 Gruppo di Pasife
Giove XXVIII Autonoe 4 km 90×1012 kg 24 264 445 km 2,1141 anni 2001 Gruppo di Pasife
Giove XVII Calliroe 9 km 870×1012 kg 24 356 030 km 2,1261 anni 1999 Gruppo di Pasife
Giove XIX Megaclite 5 km 210×1012 kg 24 687 240 km 2,1696 anni 2000 Gruppo di Pasife
S/2003 J 2 2 km 15×1012 kg 30 290 845 km 2,9487 anni 2003

[modifica] Classificazione dei satelliti

Benché la distinzione non sia rigorosamente definita, i satelliti di Giove possono essere classificati come segue.

[modifica] Satelliti interni

Il gruppo di Imalia e quello dei satelliti galileiani si compongono di satelliti omogenei fra loro per parametri fisici ed orbitali; il primo corpo ad esulare dallo schema è Temisto, che, come Carpo, S/2003 J 12 e S/2003 J 2, esula dalla categorizzazione qui presentata.

[modifica] Satelliti esterni

I numerosi corpi rimanenti, di dimensioni generalmente contenute, possono essere raggruppati in tre famiglie, che portano il nome del satellite principale appartenente a ciascuna di esse, e condividono parametri o caratteristiche orbitali relativamente simili.

  • I satelliti del gruppo di Carme presentano orbite caratterizzate da un semiasse maggiore prossimo ai 23 404 000 km, un'inclinazione orbitale pari a 165,2±0,3° ed un'eccentricità compresa fra 0,238 e 0,272. Solo S/2003 J 10 si discosta parzialmente da questi parametri, per via dell'elevata eccentricità della sua orbita.
  • I satelliti del gruppo di Ananke orbitano ad una distanza media da Giove prossima ai 21 276 000 km, con inclinazioni pari a 149,0±0,5° ed eccentricità comprese fra 0,216 e 0,244; tuttavia solo gli otto membri principali (S/2003 J 16, Mneme, Euante, Ortosia, Arpalice, Praxidike, Tione, Telsinoe, Ananke e Giocasta) rispettano tutti i parametri, mentre i rimanenti otto corpi se ne discostano parzialmente.
  • Il gruppo di Pasife raggruppa i satelliti rimanenti; è centrato su di un semiasse maggiore di 23 624 000 km, le inclinazioni orbitali sono nell'ordine dei 151,4±6,9° e le eccentricità sono comprese fra 0,156 e 0,432. Data la sua evidente dispersione, potrebbe trattarsi di un antico gruppo di satelliti in fase di progressiva disgregazione, oppure di un semplice raggruppamento di corpi privi di un'origine comune.

[modifica] Note sui nomi

Molti asteroidi hanno nomi simili o identici ad alcuni satelliti di Giove: si tratta di 9 Metis, 24 Themis, 38 Leda, 52 Europa, 85 Io, 113 Amalthea, 204 Kallisto, 239 Adrastea e 1036 Ganymed. In questi casi la presenza del numero aiuta a capire che si tratta di un asteroide e non di un satellite naturale di Giove.

Portale
Astronomia
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com