Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Epimeteo (astronomia) - Wikipedia

Epimeteo (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

{{{soprattitolo}}}
Epimeteo
(Saturno XI)
({{{sottotitolo}}})
Stella madre: {{{stella_madre}}}
Distanza dal Sole: {{{distanza_anniluce}}}
Epimeteo.
Scoperta
18 dicembre 1966
Scopritore
Richard L. Walker
Scopritori
{{{scoperta_autori}}}
Classificazione
{{{categoria}}}
Famiglia
{{{famiglia}}}
Classe spettrale {{{classe_spettrale}}}
Tipo di variabile {{{tipo_variabile}}}
Periodo di variabilità {{{periodo_variabile}}}
Designazioni
alternative

{{{designazioni_alternative}}}

Costellazione {{{costellazione}}}
Costellazione [[{{{sigla_costellazione}}} - Attenzione! Il parametro 'sigla_costellazione' è stato compilato in modo scorretto. (costellazione)|{{{sigla_costellazione}}} - Attenzione! Il parametro 'sigla_costellazione' è stato compilato in modo scorretto.]]
Redshift {{{redshift}}}
NOMENCLATURE ALTERNATIVE

{{{designazioni_alternative_stellari}}}

COORDINATE
(Epoca di riferimento: 31 Dicembre 2003)
Ascensione retta
{{{ar}}}
Declinazione
{{{declinaz}}}
Lat. galattica
{{{lat_galattica}}}
Long. galattica
{{{long_galattica}}}
PARAMETRI ORBITALI
(epoca di riferimento: 31 Dicembre 2003)
Semiasse maggiore 151410 ± 10 km
Perielio {{{perielio}}}
Afelio {{{afelio}}}
Perigeo {{{perigeo}}}
Apogeo {{{apogeo}}}
Perisaturnio {{{periastro}}}
Apocronio {{{afastro}}}
Circonf. orbitale {{{circonferenza_orbitale}}}
Periodo orbitale 0,694333517 giorni
Periodo sinodico {{{periodo_sinodico}}}
Velocità orbitale
{{{velocità_min}}} (min)
{{{velocità_media}}} (media)
{{{velocità_max}}} (max)
Inclinazione orbitale {{{inclinazione_orbita}}}
Inclinazione
sull'eclittica
{{{inclinazione_orbita_su_eclittica}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. di Saturno
0.351 +- 0.004
Inclinazione rispetto
all'orbita di Saturno
{{{inclinazione_orbita_su_orbita}}}
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
{{{inclinazione_orbita_su_p_laplace}}}
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole
{{{inclinazione_orbita_su_eq_sole}}}
Eccentricità 0.0098
Longitudine del
nodo ascendente
{{{nodo_ascendente}}}
Argom. del perielio {{{argomento_perielio}}}
Anomalia media {{{anomalia_media}}}
Ultimo perielio {{{ultimo_perielio}}}
Prossimo perielio {{{prossimo_perielio}}}
Sistema planetario {{{pianeti}}}
Satelliti {{{satelliti}}}
Anelli {{{anelli}}}
DATI FISICI
Dimensioni 135x108x105 km
Raggio {{{raggio}}}
Diametro equat. {{{diametro_eq}}}
Diametro polare {{{diametro_pol}}}
Diametro medio
113 km
{{{diametro_sole}}} volte il Sole
Schiacciamento {{{schiacciamento}}}
Superficie {{{superficie}}}
Volume {{{volume}}}
Massa
5.304 +- 0.013 × 1017 kg
{{{massa_sole}}} volte il Sole
Densità 0.69 +- 0.11 g/cm^3
Acceleraz. di gravità
in superficie
Velocità di fuga {{{velocitàdifuga}}}
Periodo di rotazione Rotazione sincrona
{{{periodo_rotaz_1_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_1}}}
{{{periodo_rotaz_2_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_2}}}
{{{periodo_rotaz_3_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_3}}}
{{{periodo_rotaz_4_descrizione}}} {{{periodo_rotaz_4}}}
Velocità di rotazione
{{{velocità_rotaz_note}}}
{{{velocità_rotaz}}}
Inclinazione assiale 0
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica
{{{inclinazione_asse_su_eclittica}}}
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico
{{{inclinazione_asse_su_piano_galattico}}}
A.R. polo nord {{{ascensionerettapolonord}}}
Declinazione {{{declinazione}}}
Temperatura alla
sommità delle nubi
{{{temp_sommitànubi_min}}} (min)
{{{temp_sommitànubi_med}}} (media)
{{{temp_sommitànubi_max}}} (max)
Temperatura
superficiale
{{{temp_min}}} (min)
~78 K (media)
{{{temp_max}}} (max)
T. della corona {{{temp_corona}}}
T. del nucleo {{{temp_nucleo}}}
Luminosità
{{{luminosità}}}
{{{luminosità_sole}}} volte il Sole
Radianza {{{radianza}}}
Indice di colore (B-V) {{{indice_di_colore}}}
Metallicità {{{metallicità}}}
Pressione atm. {{{pressione_atmosferica}}}
Albedo ~0,50
Età stimata {{{età}}}
DATI OSSERVATIVI
Magnitudine
apparente
da Terra
{{{magn_app_min}}} (min)
(media)
{{{magn_app_max}}} (max)
Magnitudine
apparente
da Saturno
{{{magn_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{magn_app_med_corpomadre}}} (media)
{{{magn_app_max_corpomadre}}} (max)
Magnitudine app.
Magnitudine ass. {{{magn_ass}}}
Diametro
apparente
da Terra
{{{dim_app_min}}} (min)
{{{dim_app_med}}} (medio)
{{{dim_app_max}}} (max)
Diametro
apparente
da Saturno
{{{dim_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{dim_app_med_corpomadre}}} (medio)
{{{dim_app_max_corpomadre}}} (max)
Parallasse
Moto proprio
Velocità radiale


Epimeteo (o Epimetheus, in greco Επιμηθεύς) è un satellite naturale di Saturno. Deve il suo nome all'Epimeteo della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene. È stato anche designato come Saturno XI.

Indice

[modifica] Scoperta

Epimeteo occupa essenzialmente la stessa orbita di Giano. Questo ha provocato una certa confusione tra gli astronomi, che pensarono ci fosse solo un corpo celeste in quella orbita e non riuscirono a capire le caratteristiche orbitali, perché tentarono di conciliare le osservazioni di due corpi distinti considerandole come un oggetto singolo.

È stato osservato da Audouin Dollfus il 15 Dicembre 1966, che propose il nome "Giano" (Janus) [1]. Il 18 Dicembre Richard Walker effettuò una osservazione simile ed è stato riconosciuto come scopritore[2]. Tuttavia all'epoca si pensava che ci fosse un solo satellite, conosciuto ufficiosamente come "Giano", che occupava quell'orbita.

Dodici anni dopo, nell'Ottobre 1978, Stephen M. Larson e John W. Fountain capirono che le osservazioni del 1966 potevano essere spiegate dalla presenza di due oggetti distinti (Giano ed Epimeteo) che condividevano orbite molto simili. Questa ipotesi venne confermata nel 1980 dalla sonda Voyager 1, quindi Walker, Larson e Fountain sono ufficialmente co-scopritori di Epimeteo.

La scoperta della sonda Voyager era stata chiamata temporaneamente S/1980 S 3, e venne chiamata ufficialmente "Epimeteo" nel 1983, che se il nome era stato usato ufficiosamente fin dalla proposta di Dollfus dal 1966.

[modifica] Relazioni tra le orbite di Epimeteo e Giano

Epimeteo (a destra) e Giano (a sinistra)
Ingrandisci
Epimeteo (a destra) e Giano (a sinistra)
Immagine della sonda Cassini di Epimeteo e Titano
Ingrandisci
Immagine della sonda Cassini di Epimeteo e Titano

Giano ed Epimeteo sono "co-orbitali"; il raggio orbitale di Giano è attualmente solo di 50 Km inferiore a quello di Epimeteo. Tali orbite, essendo molto vicine, hanno velocità maggiori e i due satelliti inevitabilmente si avvicinano e a prima vista sembrerebbe inevitabile una collisione. Tuttavia quando il satellite interno raggiunge il satellite esterno la loro mutua attrazione gravitazionale aumenta la quantità di moto della luna interna e aumenta la sua orbita, che causa un rallentamento. Nello stesso momento, il satellite esterno perde una quantità di moto uguale e scende in un'orbita inferiore, accelerando. Quindi i satelliti si "scambiano" le orbite e si separano nuovamente, senza sorpassarsi e senza neppure avvicinarsi eccessivamente (la loro distanza non è mai inferiore a 10000 Km). Lo scambio avviene ogni quattro anni; l'ultimo avvicinamente è avvenuto il 21 Gennaio 2006 [3] e il prossimo avverrà nel 2010, quando il raggio orbitale di Giano aumenterà di circa 20 Km e quello di Epimeteo diminuirà di circa 80 Km (l'orbita di Giano viene meno influenzata a causa della sua massa, quattro volte maggiore rispetto a quella di Epimeteo). In base alle attuali conoscenze, questa disposizione è unica nel sistema solare.

Questa relazione tra le orbite può essere compresa come una applicazione del problema dei tre corpi, dove il terzo corpo è costituito da Saturno e le due lune hanno approssimativamente la stessa dimensione. Gli asteroidi troiani e l'orbita a ferro di cavallo di 3753 Cruithne rispetto alla Terra costituiscono altri esempi di questo problema, oltre a dozzine di altri oggetti [4].

[modifica] Caratteristiche fisiche

Epimeteo attraversato dall'ombra dell'anello F, ripreso dalla sonda Voyager 1
Ingrandisci
Epimeteo attraversato dall'ombra dell'anello F, ripreso dalla sonda Voyager 1

Su Epimeteo sono presenti diversi crateri più grandi di 30 Km di diametro, assieme a piccole e grandi creste e solchi. I crateri indicano che Epimeteo dovrebbe essere piuttosto antico. Potrebbe derivare, assieme a Giano, da un singolo corpo successivamente disgregato in due differenti oggetti. Dalla sua densità molto bassa e dal suo relativamente alto albedo si pensa che sia un corpo ghiacciato e poroso, tuttavia questi dati non sono certi, e devono essere confermati.

È previsto che la sonda Cassini effettuerà un flyby di Epimeteo il 3 Dicembre 2007.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Riferimenti


    Satelliti naturali di Saturno
    Pan · Dafni · Atlante · Prometeo · S/2004 S 6 · S/2004 S 4 · S/2004 S 3 · Pandora · Epimeteo · Giano · Mimas · Metone · Pallene · Encelado · Teti · Telesto · Calypso · Dione · Helene · Polluce · Rea · Titano · Iperione · Giapeto · Kiviuq · Ijiraq · Febe · Paaliaq · Skathi · Albiorix · S/2004 S 11 · Erriapo · Siarnaq · S/2004 S 13 · Tarvos · Mundilfari · Narvi · S/2004 S 17 · S/2004 S 15 · S/2004 S 10 · Suttungr · S/2004 S 12 · S/2004 S 18 · S/2004 S 9 · S/2004 S 14 · S/2004 S 7 · Thrymr · S/2004 S 16 · Ymir · S/2006 S 5 · S/2004 S 8
    Voci correlate: Saturno · Satelliti naturali di Saturno · Satelliti ipotetici di Saturno · Anelli di Saturno · Portale Astronomia
    Our "Network":

    Project Gutenberg
    https://gutenberg.classicistranieri.com

    Encyclopaedia Britannica 1911
    https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

    Librivox Audiobooks
    https://librivox.classicistranieri.com

    Linux Distributions
    https://old.classicistranieri.com

    Magnatune (MP3 Music)
    https://magnatune.classicistranieri.com

    Static Wikipedia (June 2008)
    https://wikipedia.classicistranieri.com

    Static Wikipedia (March 2008)
    https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

    Static Wikipedia (2007)
    https://wikipedia2007.classicistranieri.com

    Static Wikipedia (2006)
    https://wikipedia2006.classicistranieri.com

    Liber Liber
    https://liberliber.classicistranieri.com

    ZIM Files for Kiwix
    https://zim.classicistranieri.com


    Other Websites:

    Bach - Goldberg Variations
    https://www.goldbergvariations.org

    Lazarillo de Tormes
    https://www.lazarillodetormes.org

    Madame Bovary
    https://www.madamebovary.org

    Il Fu Mattia Pascal
    https://www.mattiapascal.it

    The Voice in the Desert
    https://www.thevoiceinthedesert.org

    Confessione d'un amore fascista
    https://www.amorefascista.it

    Malinverno
    https://www.malinverno.org

    Debito formativo
    https://www.debitoformativo.it

    Adina Spire
    https://www.adinaspire.com