Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Louis Aragon - Wikipedia

Louis Aragon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Louis Aragon (Parigi, 3 ottobre 1897 - 24 dicembre 1982) fu un poeta e romanziere francese, un sostenitore politico del Partito comunista francese e un membro dell'Académie Goncourt.

Indice

[modifica] Biografia

Dopo aver preso parte al dadaismo dal 1919 al 1924, nel 1924 fu uno dei fondatori del movimento surrealista insieme ad André Breton e Philippe Soupault. Aderì, insieme ad alcuni membri del gruppo surrealista, al Partito comunista francese, al quale rimase fedele fino alla morte (gli dedicò alcune poesie, tra le quali una a Maurice Thorez e l'Ode au guépeou), pur restando critico nei confronti dell'URSS, in particolare a partire dagli anni '50. La sua poesia fu ampiamente ispirata, dopo gli anni '40, all'amore per sua moglie, Elsa Triolet (1896-1970), di origini russe, anch'ella poetessa, da lui incontrata nel 1928 e sposata nel 1939, sorella della Lilya Brik amata da Majakovskij. La sua opera riporta inoltre, in filigrana, la segreta ferita di non essere stato riconosciuto da suo padre, Louis Andrieux, diplomatico e prefetto, di trent'anni più anziano di sua madre. Quest'ultima, per preservare l'onore della sua famiglia e del suo amante, fece passare Aragon per il figlio adottivo di sua madre e Andrieux per il suo padrino. Egli evocò quello che fu il dramma segreto della sua vita in una piccola raccolta di poesie intitolato Domaine Privé. Fu inoltre, con Robert Desnos, Paul Éluard, Jean Prévost, Jean-Pierre Rosnay e alcuni altri, tra i poeti che si scherarono risolutamente, durante la Seconda Guerra mondiale, a favore della resistenza contro il nazismo tedesco. Fu questo l'oggetto di un'altra profonda ferita: la rottura con il suo amico Pierre Drieu La Rochelle che, dopo aver "esitato tra comunismo e fascismo" (cfr Une femme à sa fenêtre), si rivolse verso il nazismo: una sorta di suicidio, che lo spinse a darsi per davvero la morte alla liberazione della Francia. Tra questi due geni esistono alcune "opere incrociate": Gilles e Aurélien.

Aragon e Triolet collaborarono alla stampa francese di sinistra prima e durante la Seconda guerra mondiale, agendo in clandestinità durante l'occupazione nazista.

Durante l'occupazione tedesca della Francia nella Seconda guerra mondiale, scrisse per la casa editrice clandestina Les Éditions de Minuit.

Una famosa poesia di Aragon è L'affiche rouge (Il manifesto rosso), nella quale omaggiò gli stranieri che morirono combattendo per la Francia. Ciò fu fatto in risposta alla propaganda nazista soprannominata «L'Affiche Rouge», che mirava a convincere il popolo francese che il movimento di resistenza era composto da stranieri, principalmente ebrei, che facevano gli interessi della Gran Bretagna e dell'Unione Sovietica.

Dopo la morte di sua moglie nel 1970, Aragon ostentò le sue preferenze omosessuali. Morì il 24 dicembre 1982, vegliato dal suo amico Jean Ristat. Fu inumato nel parco del Moulin de Villeneuve, sua proprietà a Saint-Arnoult-en-Yvelines, al fianco della sua compagna Elsa Triolet.


[modifica] Aragon, il politico

[modifica] Giornalista

Louis Aragon aderì al Partito comunista francese nel gennaio 1927. Contrariamente alla maggior parte dei suoi amici surrealisti, che se ne distaccarono negli anni seguenti (alcuni per ritornarvi più tardi, come Paul Éluard), egli restò fedele a questo impegno fino alla morte. Tra le sue attività militanti, il giornalismo e la direzione di giornali collocarono Aragon nella realtà del suo secolo. Lavorò a «L'Humanité» nel 1933, per la rubrica di cronaca. Venne chiamato dal suo Partito per dirigere il nuovo quotidiano serale «Ce Soir», che egli lanciò nel 1937. Condivise la direzione del giornale, che tentava di mettersi in concorrenza con «Paris Soir», con lo scrittore Jean-Richard Bloch. La sua attività era intensa, conducendo, contemporaneamente a questo compito, la scrittura romanzesca e la partecipazione all'ampio movimento degli intellettuali contro il fascismo e per il sostegno ai repubblicani spagnoli. «Ce Soir», proibito nel 1939, rinacque alla Liberazione. Aragon riprese la direzione del quotidiano, insieme a Jean Richard Bloch, poi da solo dopo la morte di quest'ultimo avvenuta nel 1947. Il giornale scomparve nel 1953. Aragon divenne direttore dell'organo di stampa letteraria «Les Lettres françaises». In questa posizione condusse, a partire dall'inizio degli anni '60, una «battaglia» sempre più aperta contro lo stalinismo e i suoi strascichi in Unione Sovietica e nei paesi dell'Est. Fece conoscere scrittori come Alexandr Solzhenitsyn o Milan Kundera. «Les Lettres françaises», in perdita, venne privata del sostegno finanziario del Partito comunista e dovette chiudere nel 1972.

[modifica] L'intellettuale impegnato

Nel 1950 Louis Aragon, su richiesta di Maurice Thorez, venne eletto al Comitato centrale del Partito comunista francese. Prese parte, con l'autorità conferitagli da questa funzione, ai diversi dibattiti ideologici che scossero il suo partito dopo la morte di Stalin e, più ancora, dopo il XX congresso del PCUS del 1956. Nel corso degli anni le sue posizioni subirono un'evoluzione, per sfociare in una condanna vivissima delle pratiche autoritarie del comunismo sovietico. Aprì il suo giornale ai dissidenti, trovò riprovevole il processo contro gli intellettuali, in particolare nel 1966 in occasione del processo degli scrittori Siniavsky et Daniel. Nel maggio 1968, testimoniò una forte simpatia per il movimento sudentesco. Era sempre «ufficialmente» membro del Comitato centrale del PCF quando morì, nel 1982.

Aragon venne insignito del Premio Lenin per la pace nel 1956.

[modifica] L'autore di romanzi e il poeta

Firmò un'opera poetica plurale, nella quale la prosa rivaleggia con la poesia a forma fissa, che egli rinnovò. La sua opera romanzesca sposa il contorno della produzione del suo secolo (che egli in parte inventa): romanzo surrealista, realista, poi nouveau roman.

[modifica] Opere

[modifica] Romanzi e racconti

  • Anicet ou le Panorama, 1921
  • Les Aventures de Télémaque, 1922
  • Le Libertinage, 1924
  • Le Paysan de Paris, 1926
  • Le Con d'Irène, 1927 (col nome di Albert de Routisie)
  • Les Cloches de Bâle, 1934 ("Le Monde réel")
  • Les Beaux Quartiers, 1936 ("Le Monde réel"), Premio Renaudot
  • Les Voyageurs de l'Impériale, 1942 ("Le Monde réel")
  • Aurélien, 1944 ("Le Monde réel")
  • Servitude et Grandeur des Français. Scènes des années terribles, 1945
  • Les Communistes (6 volumi), 1949-1951 e riscritto nel 1966-1967 ("Le Monde réel")
  • La Semaine Sainte, 1958
  • La Mise à mort, 1965
  • Blanche ou l'oubli, 1967
  • Henri Matisse, roman, 1971
  • Théâtre/Roman, 1974
  • Le Mentir-vrai, 1980
  • La Défense de l'infini, 1986
  • Les Aventures de Jean-Foutre La Bite, 1986

[modifica] Poesia

  • La rose et le réséda
  • Feu de joie, 1919
  • Le Mouvement perpétuel, 1926
  • La Grande Gaîté, 1929
  • Persécuté persécuteur, 1930-1931
  • Hourra l'Oural, 1934
  • Le Crève-Cœur, 1941
  • Cantique à Elsa, 1942
  • Les Yeux d'Elsa, 1942
  • Brocéliande, 1942
  • Le Musée Grevin, 1943, pubblicato con lo pseudonimo di François la Colère
  • La Diane Française, 1945
  • En étrange pays dans mon pays lui-même, 1945
  • Le Nouveau Crève-Cœur, 1948
  • Le Roman inachevé, 1956
  • Elsa, 1959
  • Les Poètes, 1960
  • Le Fou d'Elsa, 1963
  • Il ne m'est Paris que d'Elsa, 1964
  • Les Chambres, poème du temps qui ne passe pas, 1969


Varie poesie di Aragon sono state messe in musica da Hélène Martin, Léo Ferré, Jean Ferrat e Georges Brassens e cantate dagli stessi così come da Isabelle Aubret o Marc Ogeret.

[modifica] Saggi

  • Une vague de rêves, 1924
  • Traité du style, 1928
  • Pour un réalisme socialiste, 1935

[modifica] Citazioni

Aragon è l'autore della famosa massima La donna è l'avvenire dell'uomo: essa proviene dalla fascetta della prima edizione di Le Fou d'Elsa, che egli ostentava come una parola d'ordine. Ne Le Fou d'Elsa si trova anche il verso seguente:

L'avvenire dell'uomo è la donna.

Nel suo articolo Prendre son bien où on le trouve ou les ennemis («Les Lettres françaises», n. 956, riportante la data dal 14 al 20 dicembre 1962), dichiarò, riferendosi alla scrittura di Le Fou d'Elsa e al mondo d'oggi:

Collabora a Wikiquote (FR)
«[...] dans un monde d'où l'idée même de Dieu est absente, je me permets de transcrire à ma manière la formule de Marx: "L'homme est l'avenir de l'homme", sous cette forme qui ne la contredit pas: "La femme est l'avenir de l'homme".»
Collabora a Wikiquote (IT)
«...in un mondo dal quale l'idea stessa di Dio è assente, mi permetto di trascrivere alla mia maniera la formula di Marx: "L'uomo è l'avvenire dell'uomo", in questa forma che non la contraddice: "la donna è l'avvenire della donna"»
(Trad.: V.Rota)

In un'intervista con Thérèse de Saint-Phalle, publicato da «Le Monde» il 9 novembre 1963 con il titolo "Louis Aragon commente Le Fou d'Elsa une épopée de quatre cents pages", egli disse:

Collabora a Wikiquote (FR)
«Je suis l'ennemi de ce règne de l'homme qui n'est pas encore terminé. Pour moi, la femme est l'avenir de l'homme, au sens où Marx disait que l'homme est l'avenir de l'homme.»
Collabora a Wikiquote (IT)
«Io sono il nemico di quel regno dell'uomo che non è ancora finito. Per me, la donna è l'avvenire dell'uomo, nel senso in cui Marx diceva che l'uomo è l'avvenire dell'uomo.»
(Trad.: V.Rota)

Fonte internet : Louis Aragon Online

[modifica] Bibliografia

  • Pierre Daix, Aragon, Taillandier, 2005.
  • Pierre Daix, Les lettres françaises, jalons pour l'histoire d'un journal, 1941-1972, Taillandier, 2004.
  • Jean Malaquais, Le Nommé Louis Aragon, patriote professionnel, éditions Spartacus.
  • Hélène Martin, Louis Aragon: Le chemin des Oiseaux, Série Plain chant: 22 émissions pour la télévision sur les poètes et écrivains.
  • «Les annales de la société des amis de Louis Aragon et Elsa Triolet»: sette numeri annuali pubblicati dal 1999. Numero 2: Aragon et le comité central d'Argenteuil. Numero 4: Discours d'Aragon au comité central en 1958. Numero 6: Louis Aragon et Elsa Triolet en Résistance, 1942-1944. (Vedere il sito di cui sopra)

[modifica] Collegamenti esterni


[modifica] Altri progetti


Libri Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · coreani· olandesi
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com