Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Geografia - Wikipedia

Geografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico, γη/γεια (Terra) e γραφειν (Scrivere), letteralmente, scrittura della terra) è la scienza che studia, interpreta, descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e negli organismi spaziali della sua superficie. La geografia è molto più che la cartografia, cioè lo studio delle mappe, e non è nemmeno lo studio di promontori e baie, non investiga solo su cosa e dove è sulla Terra, ma anche perché è lì e non da qualche altra parte, riferendosi alla sua 'locazione nello spazio'. Studia questo che la causa sia naturale o umana, e studia le conseguenze che questi fatti determinano.

Indice

[modifica] Storia

I primi uomini ad elaborare un concetto di geografia sono stati i Greci, che ne hanno coniato il nome. Tuttavia la loro scienza si limitava a descrizioni molto sommarie e rudimentali del mondo, perciò si dovettero attenderere i Romani, che esplorarono nuove terre, per l'aggiunta di nuove tecniche; Il primo geografo romano di cui abbiamo notizie fu Pomponio Mela che scrisse breve trattato Chorogràphia; poi Strabone (vissuto in età incerta, ma compresa fra il I secolo AC ed il I secolo d.C.), compose un'imponente "Storia" (pervenutaci solo in pochi frammenti) ed una non meno importante e completa "Geografia", che invece ci è giunta in buone condizioni.

Il Medioevo, come con altre scienze, dovette prima difendere (nelle biblioteche monastiche) quanto avevano prodotto gli antichi dalle distruzioni operate dai barbari, poi ricominciare a produrre opere nuove: opere, che hanno per noi oggi l'aspetto di cataloghi, o carte molto approssimate e addirittura spesso inventate. Spiccano, però, i portolani, o carte nautiche, soprattutto quelli di produzione italiana, per la loro precisione ed accuratezza. Anche i geografi Arabi crearono opere di estrema qualità, come per esempio il "Libro del Re Ruggiero", di Idrisi (del XII secolo), e altri autori ancora come Ibn Battuta e Ibn Khaldun.

Con le grandi esplorazioni terrestri dirette in Asia (Il Milione di Marco Polo, nel XIII secolo, ne è un esempio affascinante) e quelle marittime, o ancora verso l'Asia o verso le Americhe, l'uomo "riscoprì" la passione per la geografia, e il bisogno di uno studio più accurato. Sono infatti del XVI secolo i primi atlanti, e del XVII secolo i tentativi di Varenio di sistemare la scienza geografica.

Nel Settecento si cominciò a intendere come scopo principale della geografia la raccolta di dati sulle caratteristiche fisiche, sociali, economiche, storiche di ogni paese. Nell'Ottocento nacque la cosiddetta geografia moderna, per merito (soprattutto) dei tedeschi Alexander von Humboldt (che ne fondò l'indirizzo naturalistico) e Ritter (che ne fondò l'indirizzo antropico-storico): con il passare del tempo questi due indirizzi si fusero poi in uno solo. Presto divenne una disciplina universitaria, a cominciare da Parigi e Berlino.

Negli ultimi due secoli, la quantità di conoscenze e il numero di strumenti disponibili sono aumentati molto. Ci sono forti legami tra la geografia e le scienze di geologia e botanica, come anche economia, sociologia e demografia. Nel XX secolo, in occidente, la disciplina geografica venne esaminata in quattro diverse fasi: determinismo geografico, geografia regionale, rivoluzione quantitativa e geografia critica.

[modifica] Metodi

I rapporti spaziali sono la base di questa scienza sinottica, che usa le mappe come strumento chiave. La Cartografia classica si è unita alla più moderna analisi geografica, basata sul Sistema Informativo Geografico (GIS).

I geografi usano quattro approcci correlati:

  • Sistematico: raggruppa il sapere geografico in categorie che possono essere esplorate globalmente.
  • Regionale: esamina relazioni sistematiche tra le categorie per una specifica regione o locazione nel pianeta.
  • Descrittivo: specifica semplicemente le locazioni di caratteristiche e popolazioni.
  • Analitico: Si chiede perché ci sono determinate caratteristiche e popolazioni in una certa area.

[modifica] Branche della geografia

[modifica] Geografia fisica

Questa branca considera la geografia come una Scienza della Terra, che fa uso della biologia per comprendere il disegno della flora e della fauna globali, e matematica e fisica per capire il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare. Si suddivide in:

Vedi anche: Atmosfera, Arcipelago, Climatologia, Continente, Deserto, Fiume, Geostatistica, Isola, Lago, Mare, Oceano, Paleontologia, Piattaforma, Suolo.

[modifica] Geografia umana

Questa branca, detta anche geografia antropica, include gli aspetti economici, politici e culturali della geografia, centrata sulle scienze sociali, e sugli aspetti non fisici in cui il mondo è ordinato. Esamina come gli umani si adattano al territorio e alle altre persone, e il modo in cui interagiscono con il mondo. La geografia umana si suddivide in:

  • Geografia economica
  • Geografia politica
  • Geografia sociale
  • Geografia urbana
  • Geografia culturale
  • Geografia strategica
  • Geografia dello sviluppo
  • Geografia storica
  • Scienza regionale
  • Geografia militare

Vedi anche: Nazioni del mondo, Nazione, Paese, Stato, Unione personale, Provincia, Contea, Città, Municipalità.

[modifica] Strumenti

La cartografia è la scienza applicata volta alla realizzazione delle mappe, il principale strumento di visualizzazione ed analisi di dati geografici. Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche i Sistemi Informativi Geografici (GIS), hanno ampliato le possibilità di accesso, gestione ed elaborazione di dati geografici.

[modifica] Termini utilizzati in geografia fisica

[modifica] I continenti

Per approfondire, vedi la voce continente.

Africa - Americhe - Antartide - Asia - Europa - Oceania

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Scienze della Terra
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera
Scienza
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com