Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Allosaurus - Wikipedia

Allosaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Allosaurus
Stato di conservazione: Fossile
Allosauro
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Reptilia
Superordine: Dinosauria
Ordine: Saurischia
Sottordine: Theropoda
Superfamiglia: Allosauroidea
Famiglia: Allosauridae
Genere: Allosaurus
Specie
  • Allosaurus fragilis
  • Allosaurus ferox
  • Allosaurus lucaris
  • Allosaurus tendagurensis

Altre specie non riconosciute

ed assegnate ad altri generi.
Segui il Progetto Forme di Vita

L'Allosauro (dal Greco allos=bizzarra, diversa + sauros=lucertola, rettile, cioè "lucertola bizzarra") era un dinosauro carnivoro teropode lungo da 7 a 12 metri, alto 3,5 metri e pesante 2 tonnellate circa, vissuto sul finire del Giurassico superiore 140-156 milioni di anni fa. Nonostante la sua mole, doveva essere molto agile e veloce oltre ad essere uno dei carnivori più grossi di quel periodo riuscendo ad andare a caccia anche di sauropodi e Stegosaurus. Curiosamente l'allosauro condivide il panorama Giurassico con i Ceratosaurus e i mastodontici Torvosaurus. Bisognerà attendere altri 50 milioni di anni per far sì che appaiano i tirannosauri. Il suo nome deriva dalla differente conformazione delle vertebre rispetto a quella di altri dinosauri, che, per la loro leggerezza, gli valsero anche l'epiteto fragilis. A quanto si può arguire dalle testimonianze fossili questi enormi carnivori erano ben adattati alla caccia, come i maggiori predatori attuali. Sono state trovate molte ossa di Apatosaurus che recavano chiarissime tracce dei denti degli allosauri, testimonianza dell'aggressività e della voracità di quei feroci rettili.

Indice

[modifica] Descrizione

Ricostruzione della testa dell'allosauro compatibile con visione 3D
Ingrandisci
Ricostruzione della testa dell'allosauro compatibile con visione 3D

L'allosauro è un classico teropode: un grande cranio posto su di un collo corto, una lunga coda e zampe anteriori di sviluppo limitato; inoltre, come i teropodi possiede caratteristiche simili a quelle degli uccelli, come ad esempio lo sterno e le vertebre del collo che sono spugnosi e cavi. Il suo peso inferiore a quello di altri sauri gli avrebbe consentito inoltre di balzare sulle sue prede senza causarsi danni, cosa altrimenti impossibile per altri dinosauri di stazza simile.

Le zampe anteriori, sebbene corte e poco sviluppate rispetto a quelle posteriori, sono tuttavia massicce e grandi, dotate ognuna di quattro dita di cui uno rivolto all'indietro e altrettanti artigli, quasi come quelle di un aquila. Il primo metacarpo di ogni zampa è forte e robusto, girato lateralmente in modo che l'ultimo dito abbia potuto dirigersi contro le altre quando afferrava una preda. Per quanto riguarda le zampe posteriori, aquiline anch'esse (insieme alla lunga coda usata come contrappeso), gli avrebbero consentito di correre velocemente.

Il suo cranio, in cui si possono notare i punti di inserzione dei potenti muscoli mandibolari, è composto da moduli separati che si possono muovere gli uni rispetto agli altri, con delle mascelle che possono allargarsi orizzontalmente, consentendo la deglutizione di grandi pezzi di carne. Le mascelle erano fornite di denti seghettati e ricurvi, larghi fino a 90 cm; questi denti, tuttavia, sembra non fossero progettati per masticare e triturare, bensì per tagliare la carne come se fossero coltelli da cucina. Il cranio sembra poi avere dei lobuli olfattivi molto sviluppati, essendo l'olfatto un ottimo metodo per la ricerca di cibo.

La caratteristica peculiare dell'allosauro è la presenza di due piccole corna smussate di forma triangolare situate proprio sopra gli occhi, nella parte frontale degli stessi e di altre strane creste ossee, che probabilmente si notavano di più durante la vita dell'animale, che forse sarebbero servite a scopo riproduttivo. È possibile infatti che queste creste cambiassero colore durante la stagione riproduttiva. Già all'interno della specie Allosaurus fragilis, sebbene non sia molto probabile, sembrano distinguersi due sottospecie differenti, una delle quali sembra aver avuto un cranio più robusto e creste più pronunciate, segno di un probabile dimorfismo sessuale di questa.

Si presume che l'allosauro possa aver cacciato in branchi, consentendogli di uccidere i grandi sauropodi del tempo. Tuttora non si capisce quante specie di Allosaurus esistessero, infatti i reperti archeologici sono anche di diversa grandezza.

[modifica] Nidi e sviluppo degli allosauri

In ogni nido, come ci suggerisce la scoperta di Lourinha, c'erano decine di uova sotterrate che si schiudevano da sole, come quelle dei coccodrilli. Gli individui appena nati, del tutto simili ad adulti in miniatura, già erano in grado di camminare e possedevano piccoli denti atti a mangiare insetti e piccoli invertebrati, però non potevano difendersi da soli; è probabile che nelle prime ore di vita fossero protetti dalle loro madri, in maniera simile di come fanno gli alligatori. Successivamente, crescevano in fretta come gli uccelli, fino ad arrivare, in appena 7 anni, alla grandezza degli individui adulti.

[modifica] Ritrovamenti fossili

Teschio di allosauro fossilizzato
Ingrandisci
Teschio di allosauro fossilizzato

Famosi ritrovamenti sono stati fatti nel complesso roccioso dell'America sud-occidentale, meglio conosciuto come Formazione Morrison. Ritrovamenti fossili sono stati compiuti anche nel Montana, Wyoming, Sud Dakota, Colorado, Oklahoma e Nuovo Messico, Utah così come, fuori dagli Stati Uniti, in Portogallo. Inoltre è stata rinvenuta una tibia in Tanzania, a Tendaguru, e resti di una caviglia probabilmente di Allosauro in Australia.


[modifica] Il primo allosauro

Nel 1869 i nativi di Middle Park, vicino a Granby, in Colorado, donarono uno zoccolo di cavallo pietrificato a Ferdinand Vandiveer Hayden. In realtà essa era una vertebra caudale, che Joseph Leidy assegnò prima al genere Poekilopleuron (o Poicilopleuron) e successivamente a quello di Antrodemus. Fu solo nel 1877 che Othniel Charles Marsh gli assegnò il nome, coniandolo, di Allosaurus fragilis, basandosi su maggiori dati, tra i quali uno scheletro parziale rinvenuto a Garden Park, nel nord di Canon City, sempre in Colorado.

Nel corso delle ricerche paleontologiche, sono stati trovati moltissimi resti di allosauri - sia ossa isolate che scheletri completi - soprattutto sul versante orientale delle Montagne Rocciose, dal Montana al Nuovo Messico.

In totale, sono stati recuperati almeno 60 esemplari ragionevolmente completi.


[modifica] Ritrovamenti in America

Uno tra i più significanti ritrovamenti è stato fatto nel 1991 vicino a Shell nel Wyoming: un allosauro giovane lungo 8 metri, completo al 95% e con le articolazioni parzialmente integre, battezzato successivamente "Big Al". 19 ossa erano rotte e presentavano segni di infezione; presumibilmente questo contribuì alla sua morte. Tale scoperta fu fatta dapprima da un team svizzero con a capo Kirby Siber, che successivamente troverà anche "Big Al 2", l'allosauro attualmente meglio conservato; gli scavi furono invece condotti dal Museo delle Montagne Rocciose e dall'Università del Wyoming - Museo Geologico.


[modifica] Cleveland Lloyd Quarry

Negli anni 20, nel cuore dello stato americano dello Utah, un pastore notò un grande osso nero che affiorava alla superficie del terreno desertico. Non poteva essere un osso di pecora, e ne parlò in giro.

La voce raggiunse la comunità scientifica e nel 1929 l'Università dello Utah organizzò una prima campagna di scavi paleontologici, che portò alla luce 500 ossa di dinosauri, tutti della stessa epoca (147 milioni di anni fa).

Negli anni successivi si continuò a scavare e ancora si scava.

In questo letto fossilifero eccezionale sono state trovate oltre 12000 ossa appartenenti a una settantina di individui di 14 specie diverse - e circa due terzi di queste ossa appartengono ad allosauri. Altre specie ritrovate furono Stegosaurus e Ceratosaurus.

Mentre una concentrazione di animali erbivori non è insolita, una concentrazione di predatori in un unico luogo è insolita, e la sua causa non è stata ancora chiarita. Ci sono varie ipotesi a proposito, fra le quali:

  • Furono richiamati da una pozza d'acqua durante un periodo di siccità e rimasero impantanati, similarmente alla trappola famosa di Rancho La Brea
  • Furono richiamati dall'odore delle carogne di altri dinosauri finiti in una fossa, e rimasti a loro volta impantanati.
  • Stavano usando una particolare tecnica di caccia di gruppo *Inseguivano un branco ancor più numeroso di dinosauri erbivori, di cui si sono però persi i resti

La cava di Cleveland Lloyd è aperta al pubblico e classificata come National Natural Landmark. Come tributo allo straordinario ritrovamento, l'allosauro è fossile ufficiale dello stato dell'Utah.

[modifica] Ritrovamenti in Europa

Dalla data della loro scoperta, per oltre cento anni gli allosauri sono stati trovati esclusivamente in Nordamerica.

Quando, nel 1988, presso il villaggio di Andrés, in Portogallo (poco più di 100 km a nord di Lisbona), furono scoperte delle ossa che potevano appartenere a un allosauro, la possibilità fu sottoposta a un'analisi particolarmente prudente da parte dei paleontologi. Dopo undici anni di ricerche, con la collaborazione di studiosi portoghesi, spagnoli e americani, nel 1999 è stata pubblicata la conferma che i fossili di Andrés appartengono veramente al genere Allosaurus e forse addirittura alla stessa specie (Allosaurus fragilis) dei fossili nordamericani. A oggi, le ossa ritrovate formano gli scheletri incompleti di tre esemplari di allosauro.

A Lourinha, sempre in Portogallo, sono stati trovati i resti di piccoli di allosauro, nidi e centinaia di uova (alcune con resti di embrioni fossilizzati all'interno); questa scoperta ha potuto farci conoscere anche la modalità con cui gli allosauri si riproducevano e nascevano. Qui sono stati scoperti talmente tanti resti a partire dagli anni '80 che si è ritenuto giusto farne un apposito museo. Nel giugno 2005, sempre in Portogallo, è stato ritrovato lo scheletro praticamente completo di un allosauro adulto.

[modifica] Ritrovamento in Australia

Il ritrovamento in Australia, avvenuto nel 1979 è molto controverso per molti motivi:

  • Se appartenesse realmente ad un allosauro, si tratterebbe in questo caso di una specie nana.
  • L'individuo dell'Australia è vissuto all'inizio del Cretaceo e non nel Giurassico
  • È stato ritrovato in una formazione contenente una fauna arcaica (che include, fra tanti, i fossili di Anfibi labirintodonti, già estinti da 100 milioni di anni; tale fauna forse avrebbe potuto rimanere isolata a causa della lontananza della regione dagli altri continenti.

[modifica] Specie

thumbs

Si sono identificate numerose specie diverse di allosauro durante la storia: molte sono state definite dubbiose a causa dei resti scarsi e frammentari, altri si assegnano al genere allosaurus solo in forma provvisoria, nella speranza che altri resti possano confermare o assegnarli al giusto genere.

Molte altre specie sono imparentate con l'allosauro, come ad esempio il Saurophaganax e vari giganti del cretaceo, talvolta loro stessi discendenti dell'allosauro, quali Acrocanthosaurus, Carcharodontosaurus, Giganotosaurus e Tyrannotitan.

[modifica] Riconosciute

  • Allosaurus fragilis è la specie tipica, assegnabile a dinosauri trovati in Portogallo e alla maggioranza di quelli degli Stati Uniti. La maggior parte degli allosauri appartiene a questa specie divisa a sua volta in una sottospecie robusta e una snella, differenza però forse dovute all'età.
  • Allosaurus ferox, a cui viene dato tale nome nel 1893, a partire da resti parziali di un unico scheletro. La mancanza di altri fossili ha sempre messo in dubbio la veridicità di questa specie, però fin quando non si otterranno non si potrà stabilire se si tratta di una specie a parte. Inoltre, essendo tale fossile ritrovato negli Stati Uniti, non è escluso che si possa ricondurre alla specie allosaurus fragilis.
  • Allosaurus lucaris, nome dato da alcuni resti parziali trovati negli Stati Uniti. Si pone lo stesso dubbio di allosaurus ferox.
  • Allosaurus tendagurensis, nome proposto per il fossile africano. Può darsi che si tratta in realtà di un genere differente di Tetanurae, però la mancanza di altri resti impedisce di assegnarlo ad un altro genere.

[modifica] Non riconosciute

  • Allosaurus jimmadseni è una denominazione di carattere non ufficiale. Fu usato nel 2002 da George Olshsevsky per riferirsi ad uno scheletro senza testa del National Dinosaur Monument, probabilmente appartenente ad allosaurus fragilis.
  • Allosaurus robustus, nome proposto per il fossile australiano. Forse appartenente in realtà ad un carnosaurio, la mancanza di altri resti ne impedisce l'assegnazione corretta.
  • Allosaurus medius coniato nel 1887 da Othniel Charles Marsh. Nel 1920 si capirono che quei resti potevano essere assegnati a Dryptosaurus, ma la mancanza di altri resti ne impedisce l'assegnazione corretta.
  • Allosaurus whitei, anche conosciuto come Allosaurus atrox, denominazione nata a partire da resti parziali subito dopo assegnati ad Allosaurus fragilis.

[modifica] Assegnate ad altri generi

  • Allosaurus maximus, descritto nel 1995 come allosauro immenso, lungo fino a 15 m; nuovi ritrovamenti e studi lo fecero assegnare a un nuovo genere a causa della differente struttura delle articolazioni vertebrali : il Saurophaganax.
  • Allosaurus sibiricus, descritto nel 1914 a partire da un metatarso incompleto, fu successivamente assegnato al genere Chilantaisaurus.
  • Allosaurus trihedrodon, chiamato così dal 1877 a partire dal ritrovamento di 7 denti, venne in seguito assegnato al genere Laelaps, poi considerato di identità dubbia.

[modifica] Curiosità

È considerato il fossile di stato dello Utah, ovverosia il fossile rappresentativo di questo stato statunitense.

[modifica] Bibliografia

  • Larousse de los Dinosaurios. Del inicio a la extinción. Paul Barrett e José Luis Sanz, 1999.


[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com