Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Spada (arma) - Wikipedia

Spada (arma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce riguardante un argomento di guerra necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di guerra) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. (voce segnalata nel mese di dicembre 2006) Vedi anche: Progetto guerra Segnalazione di MarcoK (msg) 18:26, 7 dic 2006 (CET)

Alcune spade del XV secolo.
Ingrandisci
Alcune spade del XV secolo.

Una spada è un'arma bianca lunga a doppio taglio, atta a colpire di punta e di taglio usata dalle varie civiltà dell' Eurasia e del nord Africa. Il termine spada deriva dal greco spathe e dal latino spatha. E' composta, nella sua struttura fondamentale, da una lunga lama e da un'elsa o fornimento, ossia l'impugnatura e quella parte che provvede alla protezione della mano. L'intenzione e la fisica di base della spada sono rimaste sostanzialmente invariate nei secoli, ma sono cambiate molto le tecniche di realizzazione variabili anche in base alla cultura come conseguenza si ha differenze nel disegno e nello scopo della lama. I nomi dati a molte spade nella mitologia, nella letteratura e nella storia riflettono l'alto prestigio dell'arma (si veda la lista delle spade).

La lama è normalmente in acciaio, con almeno un lato affilato, ed adatta a colpi di punta e taglio. L'elsa è composto da un'impugnatura in legno o osso, spesso ricoperto con cuoio o materiali affini, in una guardia in metallo e in un pomolo.

La lama viene idealmente divisa lungo la sua lunghezza, la divisione più comune è quella in tre parti più o meno uguali in lunghezza: debole, medio e forte. Il debole è la parte più lontana dalla impugnatura, il forte quella più vicina e il medio quella situata fra i due. Durante l'uso, la spada ferisce con il debole, poiché dotato di maggiore velocità, e para con il forte, poiché maggiormente stabile. I lati affilati della spada prendono il nome di filo dritto e filo falso. Il filo dritto è quel filo che guarda l'avversario ed è nella stessa direzione delle nocche di chi impugna la spada. Il filo falso è quello che rimane rivolto verso chi la impugna e nella direzione del pollice, all'attaccatura. In alcune spade il filo falso viene affilato solo per metà della lunghezza. Se la spada presenta solo un lato affilato (il filo dritto), essa prende il nome di mezza spada.

Spesso la lama della spada presenta delle scanalature lungo la sua lunghezza. Queste servono per alleggerirne la struttura. Inoltre, la spada presenta normalmente una lama dritta: quando la lama è curva è più adatta ai colpi di taglio e rientra nelle tipologie chiamate sciabola o scimitarra o in altri nomi a seconda del periodo storico e della provenienza geografica dell'arma.

Il concetto fondamentale alla base dell'arma è costante, ma le tecniche di utilizzo e la forma stessa dell'arma variano ampiamente attraverso le epoche e nelle varie culture che la utilizzano. Questa forma d'arma ha comunque mantenuto un'enorme importanza simbolica (per esempio per i cristiani rappresentava la croce, per musulmani la mezzaluna) attraverso tutte le culture che l'hanno utilizzata, come si può facilmente riscontrare dalla vasta terminologia specifica, e dalla sua ricorrente presenza in tutte le opere mitologiche e letterarie.

Spesso, in particolare nel medioevo la spada assume importanza tale che, a volte, ha un nome proprio o contiene addirittura reliquie di santi.Ne sono esempio le famose spade Excalibur e Durindarda o Durlindana (la spada di Rolando, il paladino di Carlo Magno,narrata nella: "Chanson de Roland")

[modifica] Ideologia e Simbologia Occidentale

In occidente l'uso della spada risale fin dall'epoca dei Greci , che usavano spade corte chiamate anche Makaire, però non avevano un alto valore simbolico se nn quello della difesa;Quindi poi con i Romani la cosi detta makaira divenne Gladio ,anche questo usato semplicemene per i combattimenti corpo a corpo molto vicini,difatti cio che contava in questo periodo sul campo di battaglia era l'unione patologica dei soldati e nn l'unione patologica del soldato con la propia arma.Percio L'uso della spada come elemento fondamentale per un gueriero si sviluppo solo durante il medioevo ossia quando ogni cavaliere e ogni soldato doveva possedere la propia arma ,con cui ci si sarebbe dovuto allenare e difendere.Quindi nel medioevo si entra in un ottica dove il soldato era altamente attaccato alla religione e alla propia fede; Cosi la spada inizio ad elevare il suo significato morale,simbolico e ideologico ; sta volta il soldato doveva entrare in sintonia e simbiosi con la propia arma .Secondo la simbologia occidentale la spada rappresenta il verbo e la parola di Cristo. Difatti in alcuni versi della Bibbia ,fra cui quelli dell'apocalisse, ritroviamo L'immaggne di Cristo con una spada a doppio taglio che gli esce dalla sua bocca, che appunto sta a rappresentare il "Verbo".Lo stesso San Paolo porta con se una spada a due lame che sta a rappresentare anche quella la parola di Dio.La spada ad due lame,tipicamente occidentale difatti è chiamata anche carolingia dal nome postogli da Carlo Magno, è in oltre citata in vari versi della Bibbia propio per il suo alto valore simbolico dell'unione dei due opposti (le lame ch si congiungono sulla punta)infatti è addirittura lo stesso Dio ad usarla per sconfiggere il Levitano.La stessa spada occidentale, ossia quella carolingia o a doppio taglio,Rappresenta la croce di Cristo difatti sara San Galgano,santo eremita, che dopo aver deciso di Abbandonare le sue vesti di guerriero e soldato piantera la sua spada in una roccia ,la quale è ancora presente nella Abbazia di San Galgano,cosi che quella potesse rappresentare per lui la croce a cui poteva rivolgere le sue preghiere.Inine poiche guerriero o soldato erano in una metalita dove la simbiosi con l'arma era importante, questa divenne simbolo dell'anima del guerriero e addirittura spesso, sopra la lama, gli venivano incisi dei nomi propri o frasi.

[modifica] Tecniche di utilizzo

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com