Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Po - Wikipedia

Po

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 2 caratteri, vedi PO.
Po
Lunghezza: 652 km
Portata media: 1540 m³/s
Bacino idrografico: 71.000 km²
Altitudine della sorgente: 2022 m s.l.m.
Nasce: Monviso (Piano del Re)
Sfocia: Mare Adriatico
Paesi attraversati: Italia

Il Po (chiamato dai Greci Eridano, presso i Celti era chiamato Bodincus, che significa dal letto profondo, senza fondo, il latino Padus - da qui l'aggettivo padano - deriverebbe da una qualità di pini selvatici particolarmente abbondante presso le sue sorgenti) è il fiume più lungo d'Italia, di gran lunga quello con la massima estensione di bacino e con la massima portata alla foce, minima (assoluta 270 m3/sec), media (1.540 m3/sec) e massima (13.000 m3/sec). Scorre per 652 chilometri attraversando l'Italia settentrionale da ovest verso est. La sua sorgente si trova al Piano del Re, sul Monviso (nelle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo), e dopo aver percorso tutta la Pianura Padana sfocia nel Mare Adriatico, nel territorio della Provincia di Rovigo.

Il bacino idrografico del Po occupa un'area di circa 71.000 km² in parte è impostato sulle Alpi, in parte sull'Appennino Settentrionale, sicché il regime del fiume è misto di tipo alpino (piene primaverili ed estive e secche invernali) ed appenninico (piene primaverili ed autunnali e secche estive), ma certamente ha prevalenza il regime appenninico, perché a dispetto dell'alimento estivo dei ghiacciai alpini, le minime portate si riscontrano in estate (solitamente in agosto). Sulle sue rive abitano circa 16 milioni di persone e sono concentrate oltre un terzo dell'industria e della produzione agricola nazionale, così come oltre la metà del patrimonio zootecnico. Tutto ciò rende il Po e il suo bacino una zona nevralgica per l'intera economia italiana ed una delle zone, in Europa, a massima cocentrazione di popolazione, d'industria e commercio.

Alla fine del suo corso il Po crea un ampio delta di 380 km², con centinaia di corsi d'acqua minori e 5 principali (chiamati Po di Maestra, Po della Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca e Po di Goro). Su un altro ramo secondario (il Po di Volano) sorge il porto di Ferrara. Il delta del Po è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

In epoca medievale il ramo principale del delta era costituito dall'attuale Po (Morto) di Primaro, che scorre a sud delle Valli di Comacchio e che, dalla metà del XVIII secolo, costituisce la parte terminale del fiume Reno (anch'esso un tempo affluente del Po) nel quale il Reno stesso fu convogliato a seguito della creazione del Cavo Benedettino.

Il fiume, fino alla riforma attuata nel 2000, era soggetto all'autorità per l'ordinaria amministrazione, di un impiegato statale speciale detto Magistrato delle Acque (pur non essendo un magistrato ma solo un dirigente). In seguito alla riforma, l'intero Bacino del Po é stato affidato ad un ente statale chiamato AIPO: Agenzia Interregionale per il PO, che detiente gli stessi poteri del vecchio Magistrato, con sede a Parma, solo con alcune competenze in più.

Il Po a Torino
Ingrandisci
Il Po a Torino

Il Po è alimentato da 141 affluenti, fra i quali citiamo:

Il lungo Po a Torino all'altezza del Parco del Valentino
Ingrandisci
Il lungo Po a Torino all'altezza del Parco del Valentino

Indice

[modifica] Principali città attraversate

[modifica] Cartografia

Il Po a Cremona, attraversato dal vecchio ponte in ferro
Ingrandisci
Il Po a Cremona, attraversato dal vecchio ponte in ferro

La prima mappa del Po fu voluta da Napoleone. I cartografi francesi disegnarono dal 1811 al 1814 38 tavole di 600x866 mm, in scala 1:15.000, realizzate a china e colorate ad acquarello.
Il tratto disegnato andava dall'Adriatico fino a Ficarolo (tra Rovigo e Ferrara).

L'opera cartografica fu proseguita con l'instaurazione del Regno Lombardo-Veneto dagli austriaci, che disegnarono il tratto da Ficarolo fino alla confluenza del Ticino (1815).
Due carte di 47 tavole (530x889 mm) furono realizzate nel 1821. Queste mappe furono successivamente aggiornate una da Elia Lombardini (1853) e l'altra da Francesco Brioschi (1872).

Solo con l'Unità d'Italia si otterrà un'opera cartografica più completa del fiume, quando Francesco Brioschi (1887) realizzò una nuova mappa a stampa da Moncalieri fino al delta. La mappa è in un'unica tavola (730x9000 mm) in scala 1:50.000. Questa mappa è ancora oggi utilizzata per gli aggiornamenti e la rappresentazione del fiume.

[modifica] Curiosità

Pur essendo indiscutibile l'affermazione secondo cui il Po e il fiume che percorre per la maggior lunghezza il territorio Italiano (ed anche nella totalità del suo corso), il primato del corso d'acqua più lungo che si viene a trovare in Italia è quello della Drava che ha le sue sorgenti nel comune di San Candido e scorre entro i confini della Penisola per alcuni dei suoi 749 chilometri.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com