Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
L'Aquila - Wikipedia

L'Aquila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni L'Aquila
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Stato: Italia
Regione: Abruzzo
Provincia: L'Aquila
Coordinate:
Latitudine: 42° 21′ 58′′ N
Longitudine: 13° 23′ 40′′ E
Mappa
Altitudine: 714 m s.l.m.
Superficie: 466,87 km²
Abitanti:
71.989 2005
Densità: 154,19 ab./km²
Frazioni: Vedi elenco 
Comuni contigui: Antrodoco (RI), Barete, Barisciano, Borgorose (RI), Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Crognaleto (TE), Fano Adriano (TE), Fossa, Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), Lucoli, Magliano de' Marsi, Ocre, Pietracamela (TE), Pizzoli, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tornimparte
CAP: 67100
Pref. tel: 0862
Codice ISTAT: 066049
Codice catasto: A345 
Nome abitanti: aquilani 
Santo patrono: San Massimo, Sant'Equizio, San Pietro Celestino, San Bernardino da Siena 
Giorno festivo: 10 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale

L'Aquila (AQ) è un comune di 71.989 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.


Indice

[modifica] La fondazione della città

Fondata per progetto dell'Imperatore Federico II di Svevia intorno al 1230 col nome di Aquila, divenne Aquila degli Abruzzi nel 1861 e L'Aquila nel 1939.

Per alcuni ricercatori L'Aquila avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni del suo fondatore Federico II, la nuova Gerusalemme, e per una più recente teoria ( dovuta a Luca Ceccarelli ), gli edifici più importanti della città, furono costruiti in modo da ripetere il disegno della costellazione dell'Aquila.

L’Aquila è città particolare, unica nel Medioevo italiano, nata non per una casualità ma per progetto secondo un disegno armonico che non trova precedenti nella storia dell'architettura urbana (un caso simile, nel 1703, fu la nascita di San Pietroburgo). Fu costituita dall'unione di molti villaggi della zona (99, secondo la tradizione locale), ognuno dei quali costituì un quartiere che rimase legato al villaggio-madre e fu considerato parte dello stesso per circa un secolo. Ma il cabalistico legame tra la città ha aspetti ancora più intimi connessi alla geometria sacra e alla numerologia. Le coordinate geografiche del centro della città (il Duomo) misurano una latitudine 42,21° - longitudine 13,23° (99). Nella nuova città demaniale i cittadini dei castelli inurbati dentro le mura (intus moenia) e quelli rimasti nei castra d'origine (extra) mantengono gli stessi diritti civici e nell’uso delle proprietà collettive, come pascoli e boschi.

[modifica] Storia

Il primo consiglio cittadino fu composto dai sindaci dei vari villaggi e la città non ebbe una propria esistenza giuridica riconosciuta fino al regno di Carlo II di Napoli, che nominò un Camerlengo quale responsabile dei tributi, che, da allora in poi, furono pagati da tutta la città in quanto tale, mentre, in precedenza, erano pagati dai singoli villaggi, ognuno dei quali comprendeva il quartiere realizzato in città.
Successivamente, il Camerlengo acquisì anche il potere politico, divenendo presidente del consiglio cittadino (che ebbe vari nomi e composizione nel corso dei secoli). La città, autonoma, anche se sotto la sovranità del regno di Sicilia prima e del regno di Napoli poi, salvo un breve periodo in cui fece parte dello Stato Pontificio, fu governata da una diarchia composta dal consiglio e dal capitano regio, cui si aggiunse, nel XIV secolo, il conte Pietro Camponeschi, detto Lalle che, da privato cittadino, divenne il terzo lato di una nuova triarchia.
Già in precedenza, la città era divenuta una quasi signoria sotto Niccolò dell'Isola, nominato Cavaliere del Popolo, ma poi massacrato dal popolo stesso quando il suo potere cominciava a diventare troppo grande. Anche Camponeschi, Gran Cancelliere del regno di Napoli, oltre che conte feudale di Montorio al Vomano e quasi "signore" dell'Aquila, finì ucciso, ma, questa volta, per ordine del principe Luigi di Taranto. Il terzo ed ultimo "signore" della città fu Ludovico Franchi, che sfidò anche i papi ospitando Alfonso I d'Este, cacciato da Ferrara, e i figli di Giampaolo Baglioni, l'ultimo signore di Perugia. Tuttavia, quando il suo potere cominciò a diventare troppo grande, gli Aquilani, sempre gelosi della loro libertà, si lamentarono presso il re di Napoli, che lo fece deporre ed imprigionare.

La città, che era la seconda del regno per potenza e ricchezza, iniziò a decadere nel XVI secolo, quando il viceré spagnolo Filiberto d'Orange, dopo averla devastata, la separò dal suo contado, introducendovi il feudalesimo spagnolo e privandola della sua autonomia.


[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


La Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Ingrandisci
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio

[modifica] Luoghi d'Interesse

Al giorno d'oggi, la città è un centro turistico, che vanta diversi luoghi di interesse storico:

  • il Castello-fortezza spagnolo del XVI secolo;
  • la basilica romanica di Santa Maria di Collemaggio, dove fu incoronato e dov'è sepolto il papa Celestino V;
  • la basilica rinascimentale di San Bernardino, col notevole sepolcro di Maria Pereira, moglie di Lalle Camponeschi, e con la tomba del Santo;
  • la fontana medievale delle 99 cannelle, scrigno di occulti simbolismi riconducibili ai Cistercensi e collocata come la Fontana di Siloe a Gerusalemme. Secondo la tradizione, ognuno dei 99 paesi che parteciparono alla fondazione della città, portarono a questa fontana di forma trapezoidale, la propria acqua con la costruzione di una cannella.
  • la Cattedrale di San Massimo, fondata nel XIII secolo (in realtà è dedicata anche a San Giorgio, ma non lo sa quasi nessuno).

L'Aquila, trovandosi circondata dai monti, tra cui anche il Gran Sasso, la vetta più alta dell'Appennino, ha saputo sfruttare tale posizione sia in estate, per attrarre i turisti amanti dell'escursionismo o solo in cerca di un po' di aria fresca, e sia in inverno grazie ad alcune delle località sciistiche più famose del centro sud Italia.

[modifica] Economia

L'Aquila è stata sede di un importante polo elettronico nazionale che è arrivato, nel suo massimo sviluppo durante gli anni '70, a dare lavoro ad oltre 5000 dipendenti. Con la fine dell'I.R.I. il polo ha perso, poco a poco, dipendenti e ruolo di volano dell'economia cittadina. Tale passaggio non è stato indolore per i diretti interessati e per l'economia cittadina.

Nel settore pubblico, a stento la città mantiene parte del suo ruolo amministrativo di capoluogo di regione con sedi amministrative che tendono sempre più a migrare verso Pescara, centro di rilevanza economia e peso politico molto superiore a L'Aquila.

Tra il finire degli anni settanta e gli anni ottanta la zona dell'Aquila ha saputo attirare importanti industrie farmaceutiche leader del settore (una di livello mondiale). Due rilevanti siti industriali e un centro di ricerca sono stati così localizzati nella zona.

La sede universitaria dell'Aquila, costantemente in crescita, interagisce con l'economia cittadina in due modi: - Le facoltà scientifiche cercano ed a volte riescono a recitare ruoli di partenariato con l'industria. - L'enorme numero di persone che frequentano la città per via dell'università ha creato degli importanti flussi economici legati agli alloggi ed ai locali ricreativi.

L'Aquila è sede della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, importante centro di formazione e di ricerca appartenente al gruppo Telecom Italia. La presenza della scuola ha fatto si che molte tecnologie (ad es. il VideoTel) venissero introdotte in via sperimentale a L'Aquila prima che in altre zone d'Italia. In tempi recenti la scuola è stata riorganizzata e ribattezzata TILS (Telecom Italia Learning Services).

Ospita inoltre i customer services per l'Italia di una delle maggiori compagnie telefoniche d'Europa.

Il settore turismo è stato individuato negli anni novanta come il più adatto all'ambiente naturale ed il più promettente in termini di potenziale di crescita. Sono stati istituiti dei parchi nazionali e regionali, è stato investito molto sulle infrastrutture ed i risultati economici cominciano ad arrivare lentamente. Un intero versante della catena montuosa del Gran Sasso (la più alta degli Appennini e parco nazionale) ricade interamente nel territorio comunale. Il settore pur in generale ascesa, è in uno stato ancora iniziale dello sviluppo non avendo ancora una classe imprenditoriale e politica realmente formata nel settore.

[modifica] Collegamenti e Trasporti

Per la sua posizione fra le montagne la città è mal collegata. Le principali arterie di collegamento stradale sono:

I trasporti ferroviari sono poco rilevanti per un capoluogo di regione. La città ospita una stazione ferroviaria sulla linea Terni - L'Aquila - Sulmona. La linea non è elettrificata, ed è percorsa solo dalle littorine, tipiche vetture diesel, con poche corse al giorno.

Nella frazione di Preturo vi è un aeroporto turistico con una sola pista: Aeroporto dei Parchi - Via degli Zingari, 56 - 67010 Preturo (AQ) - Tel. 0862/461013 Gli aeroporti con voli di linea più vicini sono:

La maggior parte del traffico passeggeri da e per la città viaggia tramite autobus delle seguenti compagnie:

La Basilica di San Bernardino
Ingrandisci
La Basilica di San Bernardino

[modifica] Cultura

L'Aquila è città da grandi tradizioni storico-culturali. Oltre a ricorrenze di grande spessore storico sono presenti numerose Istituzioni stabili di produzione e distribuzione, in campo musicale, teatrale e cinematografico, riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

[modifica] Ricorrenze

Visitare L'Aquila nei giorni del 28 e 29 agosto vi dà la possibilità di assistere e partecipare alla "Perdonanza" di Celestino V.

Il nome Perdonanza deriva dalla Bolla del Perdono che Papa Celestino V emanò dall'Aquila alla fine di settembre del 1294.

Sei anni prima della Bolla di Bonifacio VIII, che istituiva l'Anno Santo ufficiale della Chiesa, all'Aquila era nato il Giubileo per festeggiare la Bolla; un Giubileo che, per un giorno, si ripete ogni anno. Gli Aquilani hanno sempre custodito gelosamente la Bolla della Perdonanza, oggi conservata nella cappella blindata della Torre del Palazzo Comunale. Gli antichi statuti civici vollero che, proprio perché erano stati i cittadini a proteggere il prezioso documento, fosse l'autorità civile a indire la Festa del Perdono, rispettando, comunque, il dettato di Papa Celestino. E ancora oggi è il Sindaco del capoluogo abruzzese a leggere la Bolla del Pontefice, poco prima dell'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio da parte di un Cardinale designato dalla Santa Sede.

L'apertura della Porta Santa, la sera del 28 agosto, è preceduta da un lungo corteo storico (circa 1.000 figuranti in costume d'epoca, in rappresentanza del gruppo storico del Comune dell'Aquila, di altri gruppi di città italiane, oltre che a esponenti di amministrazioni e al rappresentante del Governo) che, nel primo pomeriggio, parte dal Palazzo Comunale verso Collemaggio.

I personaggi più importanti del corteo sono la Dama della Bolla, che porta l'astuccio nel quale fino al 1997 era conservata la Bolla del Perdono (dopo il suo restauro a cura dell'Istituto Centrale del Libro di Roma, avvenuto proprio in quell'anno, il documento papale viene condotto separatamente alla basilica di Collemaggio, come da indicazione dei restauratori stessi), e il Giovin Signore, che porta il ramo d'ulivo con il quale il Cardinale percuote per tre volte la Porta Santa, ordinando, in questo modo, la sua apertura. Anche il ramo, come la Bolla e le chiavi della Porta Santa della basilica di Collemaggio (la chiesa è di proprietà del Comune), è conservato nel forziere della Torre Civica.

La Bolla del Perdono rimane esposta per un giorno intero all'interno della Basilica di Collemaggio e viene riportata in Comune la sera del 29 agosto, dopo la chiusura della Porta Santa, operata dall'Arcivescovo dell'Aquila.

[modifica] Attività musicali

La cultura musicale si spiega nell'attività della Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", attiva da oltre 60 anni per opera di Nino Carloni, che ha annoverato grandi direttori artistici e nelle sue stagioni ha ospitato ed ospita concerti dei più grandi musicisti al mondo. Non a caso L'Aquila ha nominato cittadini onorari Arthur Rubinstein, Goffredo Petrassi ed Ennio Morricone. La produzione musicale si avvale dei Solisti Aquilani, gruppo cameristico di solida formazione ed affermazione in Italia ed all'estero, e dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese che vanta un'orchestra stabile di ottimo livello. Grande a L'Aquila è la fioritura di Cori professionali o amatoriali, di notevole valore, affermati in Italia ed all'estero. Sono una decina, ma per brevità qui si citano l'Associazione Musicale Corale Novantanove, raffinata interprete di polifonia sacra e profana, il Coro Gran Sasso, per voci miste, con mezzo secolo di brillante attività e con numerosi concerti all'attivo; il Coro della Portella, per sole voci maschili, particolarmente vocato al canto popolare ed alpino, assai affermato in campo nazionale ed internazionale; il coro Cappella Ars Musicalis, per sole voci femminili, con un repertorio classico e tradizionale.

I portici
Ingrandisci
I portici

[modifica] Attività teatrali

Il teatro ha una grande storia con il TSA, uno dei 18 teatri stabili italiani. Fondato nel 1963 da Luciano Fabiani, Errico Centofanti e Giuseppe Giampaola, dapprima come Teatro Stabile dell'Aquila, è oggi diventato Teatro Stabile Abruzzese. Notevole contributo il teatro aquilano, nei suoi anni d'oro, ha portato al teatro italiano, con la ricerca e la sperimentazione, avvalendosi di grandi registi (Aldo Trionfo, Antonio Calenda, Carmelo Bene, ecc.). L'appassionato impegno di Antonio Calenda nel teatro aquilano, con quasi 9 anni di direzione artistica, gli ha meritato il conferimento della cittadinanza onoraria. Le rappresentazioni si tengono nel bel teatro comunale. Il Teatro d'Innovazione "L'UOVO", anch'esso stabile, si rivolge particolarmente ad un pubblico giovanile ed ai ragazzi, con una produzione della propria compagnia e con una stagione teatrale interessante con attori d'avanguardia e comici di successo. L'attività si svolge nel teatro San Filippo, bella chiesa riadattata a sala teatrale. Altra istituzione stabile è l'ATAM (Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana), che propone una sua stagione e distribuisce spettacoli nelle sale minori delle due regioni. C'è poi una significativa presenza di gruppi teatrali amatoriali di buon livello.

[modifica] Attività cinematografiche

La settima arte ha mosso i suoi primi passi con il Cineforum Primo Piano, fondato da Gabriele Lucci a metà degli anni 70. Nel 1981, sempre per opera di Lucci, nacque l'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica" (www.icaq.it), ente stabile di produzione e diffusione della cultura cinematografica in Italia ed all'estero. Con "Una Città in Cinema", manifestazione con la partecipazione viva della città, i più grandi professionisti del cinema mondiale, soprattutto dei mestieri, hanno portato la loro esperienza e la loro arte all'Aquila, elevandola ad una delle capitali della settima arte. Contando su tale enorme patrimonio d'esperienza, nei primi anni novanta, Gabriele Lucci ha promosso la fondazione dell'Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine (www.accademiaimmagine.org), scuola di alta formazione di livello universitario, nata con il concorso della "Lanterna Magica", della Regione Abruzzo e del Comune dell'Aquila, che all'insegnamento di qualificati docenti ha associato grandi professionisti del cinema e della comunicazione multimediale. Tra questi si citano i direttori della fotografia Vittorio Storaro (tre volte Premio Oscar) e Luciano Tovoli, lo scenografo Dante Ferretti (Premio Oscar per The Aviator di M.Scorsese), Jim Morris (Presidente Lucas Digital Film), i registi Riccardo Milani e Franco Lazzaretti, l'esperto in tecnologie digitali Angelo D'Alessio, l'esperto in tecniche della comunicazione Piero Trupia, ecc.

Piazza San Pietro
Ingrandisci
Piazza San Pietro

L'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica" vanta, inoltre, un prezioso fondo culturale, la Cineteca dell'Aquila, struttura tra le più importanti in Italia, con un patrimonio di circa 1.500 pellicole, talune copie uniche o assai rare, richieste dai Festival di tutto il mondo, dagli Istituti Italiani di Cultura, da enti ed associazioni che operano in campo culturale nel settore cinematografico. È attiva presso l'Ente anche una ricca Mediateca, con 15.000 titoli tra video, libri, pubblicazioni e riviste in campo cinematografico, con un servizio in convenzione regionale che mediamente raggiunge i 500 prestiti al giorno.

Il 21 dicembre "La Lanterna Magica" propone l'iniziativa Notte Noir, un programma di eventi nella notte più lunga dell'anno.

Le due istituzioni citate hanno sede nel Palazzo dell'Immagine, nel Parco di Collemaggio, e costituiscono un vero e proprio centro dell'immagine multimediale ed audiovisiva. Nel complesso è inoltre insediata l'Abruzzo Film Commission (www.abruzzofilmcommission.org), ente fondato dal Comune dell'Aquila e dalle più importanti istituzioni stabili cittadine, per la promozione dell'Abruzzo, dei suoi centri storici, del suo patrimonio ambientale e delle sue valenze naturali, come set per le produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie. Molti, infatti, sono stati i film girati nell'aquilano ed in Abruzzo.

Nelle vicinanze dell'Aquila, fra numerosi borghi di rilevante interesse architettonico (Santo Stefano di Sessanio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, Bominaco, Fontecchio, ecc) castelli, rovine romane e monasteri, c'è il castello di Rocca Calascio, il più alto d'Italia, dove fu girato, negli anni Ottanta, il film Ladyhawke, con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Loris Loddi.


A L'Aquila è conservata la tomba di Karl Heinrich Ulrichs (fondatore del moderno movimento di liberazione omosessuale), che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Una volta l'anno, il suo monumento funebre è meta di un pellegrinaggio internazionale.

Fra il 28 ed il 29 agosto si svolge a L'Aquila la Perdonanza, un importante evento storico-religioso simile al Giubileo, ma annuale.

A L'Aquila il giorno di Sant'Agnese c'è la festa delle male lingue. Negli ultimi anni è diventato anche un evento mediatico, con un convegno al quale hanno partecipato anche numerosi uomini politici.

[modifica] Musei

[modifica] Università e ricerca

L'Aquila è sede di una Università degli Studi, attualmente con 22.000 iscritti circa, con le Facoltà organizzate logisticamente su tre poli: Ingegneria ed Economia e Commercio sono ubicate a Monteluco e Roio Poggio; Medicina ed Odontoiatria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Motorie nel polo di Lenze-Coppito, nei pressi dell'Ospedale regionale; il polo umanistico ha sede nel centro storico della città, con le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione. In quest'ultima Facoltà è stato attivato il primo corso di laurea in Italia di Scienze dell'Investigazione, molto richiesto. L'Aquila vanta anche una importante Accademia Internazionale delle Arti e delle Scienze delle Immagini. Dall'anno accademico 2006/2007 è stato attivato un nuovo corso di laurea interfacoltà in Restauro e conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale, il primo in Italia.

Il fiore all'occhiello della ricerca aquilana sono sicuramente i Laboratori Sotterranei del Gran Sasso (LNGS) di proprietà dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e realizzati sotto il massiccio omonimo con una copertura di roccia di oltre 1400 metri. Ai laboratori si accede tramite un bivio realizzato sotto il tunnel del Gran Sasso dell'autostrada A24. I laboratori esterni sono invece situati ad Assergi (AQ). Nei Laboratori Nazionali del Gran sasso si svolgono esperimenti cui partecipano paesi da tutto il mondo viste le enormi potenzialità di questo particolarissimo centro scientifico. Quelli del Gran Sasso sono infatti i laboratori sotterranei più grandi del mondo. Tra gli esperimenti qui svolti si possono annoverare quelli sui decadimenti rari o quelli sulle particelle di materia oscura provenienti dall'universo.

A L'Aquila viene organizzata tutti gli anni (a maggio o giugno) la Future Web Conference, un evento gratuito di un giorno in cui vengono presentate le ultime novità nello sviluppo delle tecnologie per il web.

[modifica] Sport

La squadra di calcio locale, L'Aquila Calcio, è stata la prima società calcistica abruzzese a disputare un campionato di serie B.

La squadra di rugby locale, L'Aquila Rugby, ha vinto cinque campionati nazionali.

La città ha anche una grande tradizione nel Pattinaggio corsa, sport nel quale vanta tre Campioni del Mondo: Corrado Ruggeri, Armando Capannolo e Gregorio Duggento. Nel settembre del 2004 all'Aquila si sono svolti i Campionati Mondiali di Pattinaggio Corsa a Rotelle, a cui hanno parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.

Il 12 maggio 2005 la 5^ tappa del Giro d'Italia 2005 si è conclusa a L'Aquila con la vittoria di Danilo Di Luca.

[modifica] Cittadini illustri

[modifica] Frazioni

Aquilio, Aragno, Aringo, Arischia, Assergi, Bagno, Bazzano, Camarda, Cansatessa, Casaline, Cermone, Cese, Civita di Bagno, Colle di Preturo, Colle di Sassa, Colle Roio - Poggio di Roio, Collebrincioni, Collefracido, Coppito, Filetto, Foce, Forcelle, Genzano, Gignano, Monticchio, Onna, Paganica, Pagliare di Sassa, Pescomaggiore, Palombaia, Pettino, Pianola, Pile, Pizzutillo, Poggio Roio, Poggio Santa Maria, Pozza di Preturo, Pratelle, Preturo, Ripa, Roio Piano - Poggio di Roio, San Giacomo alto, San Giuliano, San Gregorio, San Leonardo, San Marco Di Preturo, San Martino di Sassa, Santa Rufina, Sant'Angelo, Santa Veronica, Sant'Elia, Santi, San Vittorino, Sassa, Tempera, Torretta, Valle Pretara, Vallesindola, Vasche

[modifica] Città Gemellate

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com