Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Planetes - Wikipedia

Planetes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Planetes
Titolo originale: プラネテス (Planetes)
Creatore/i: Makoto Yukimura
Editore: Kodansha
Prima apparizione: 23 gennaio 2001 su Weekly Morning
Prima apparizione italiana: 22 maggio 2003 da Planet Manga
Data di pubblicazione: 2001 - 2004
Tankōbon: 4 (concluso)
Serie TV
Regista: Goro Taniguchi
Sceneggiatura: Ichiro Okouchi
Character design: Yuriko Chiba
Musiche: Kotaro Nakagawa
Studio: Bandai, Sunrise
Network: NHK, BS2
Periodo trasmissione: 4 ottobre 2003 - 17 aprile 2004
Episodi: 26
Durata episodio: 25 minuti
Kodansha
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti

Planetes (プラネテス in giapponese, trascrizione del termine in greco antico ΠΛΑΝΗΤΕΣ che significa "vagabondo" e che ha dato origine al termine italiano "pianeta", scritto spesso anche PlanetES in riferimento all'ES dell'inconscio freudiano) è un manga di Makoto Yukimura pubblicato per la prima volta in patria il 23 gennaio 2001 e conclusosi con 4 tankōbon il 23 febbraio 2004. È stato pubblicato in Italia da Planet Manga. In seguito ne è stato tratto un anime realizzato da Sunrise, prodotto da Yoshitaka Kawaguchi (classe 1965) e composto da 26 episodi. È stato distribuito in Italia dalla francese Beez Entertainment in 6 DVD.

Planetes ha vinto nel luglio 2002 il prestigioso premio giapponese per la fantascienza Seiun.

Indice

[modifica] Trama

Planetes segue la storia di un gruppo di netturbini spaziali della Sezione Space Debris, una unità della Technora Corporation, il cui compito consiste nel prevenire danni o distruzioni di satelliti, stazioni orbitanti e navi spaziali da parte di rottami e detriti liberi di vagare lungo l'orbita terrestre (quello che spesso viene anche definito inquinamento spaziale o anche in inglese space debris).

Per farlo si servono di una nave spaziale vecchia di trent'anni, la DS-12, ribattezzata dal proprio equipaggio Toy Box, e di Attività extraveicolari cui sono stati precedentemente addestrati.

Siamo nell'anno 2075 e la colonizzazione dello spazio sembra essere diventata realtà. Sulla Luna è stata costruita una stazione permanente come punto di partenza per la colonizzazione di Marte e degli altri pianeti del Sistema Solare. Non tutti però sono favoreli a questa scelta. Organi clandestini come il "Fronte per la Difesa Stellare", attivo anche sul fronte terroristico, è deciso a contestare le nazioni più potenti del pianeta per impedire all'uomo di sprecare tutte le proprie risorse per la soddisfazione di un desiderio meramente egoistico.

I netturbini spaziali della Technora si ritroveranno dunque spesso coinvolti nei piani di sabotaggio e nelle azioni dimostrative del gruppo terroristico e saranno costretti a svolgere il proprio lavoro in condizioni altamente proibitive. Ma la storia più che parlare di faide tra organizzazioni o lotte intestine alla Terra, parla semplicemente di loro, dei loro problemi e della loro solitudine. La Sezione Debris è considerata la sezione meno importante dell'azienda (spesso viene chiamata in modo dispregiativo "Sezione Han" che in giapponese vuol dire "superficiale", "insignificante", concetto reso nella versione italiana dell'anime col nomignolo di "Mezza Sezione") e i suoi membri sono costretti a lavorare duramente per dimostrare il proprio valore e realizzare i propri sogni.

Gli episodi girano a volte attorno alla raccolta dei debris, ma più spesso questo pretesto viene utilizzato solo come metodo narrativo per poter sviluppare i personaggi e i loro rapporti emotivi. Lassù, nello spazio, ci si sente dannatamente piccoli e soli e ci si interroga spesso sul perché delle proprie esistenze, sul perché della vita umana, e persino sull'esistenza di Dio.

La storia è strutturata in modo da non lasciare nulla al caso: tutte le situazioni descritte si basano su presupposti scientifici veri e delineano un mondo coerente e realistico degno dei migliori romanzi di fantascienza.

Altri elementi di spicco nella trama includono un'imminente missione esplorativa su Giove a bordo della nave sperimentale Von Braun, alimentata da motori tandem-mirror a fusione nucleare 3HE, e i tentativi di Hachimaki di unirsi alla missione. Molti altri argomenti vengono sviluppati durante la serie contribuendo a svelare il carattere dei protagonisti e le motivazioni che li hanno spinti a raggiungere le stelle.

[modifica] Personaggi

  • Hachirota "Hachimaki" Hoshino (星野 八郎太 Hoshino Hachirōta?) (doppiato da Kazunari Tanaka) è il protagonista del manga. È nato a Chiba, Giappone, il 20 ottobre 2050 e il suo gruppo sanguigno è B. Il suo soprannome è "Hachi" o "Hachimaki", cioè fascia per capelli in Giapponese (visto che ne porta sempre una). Il suo sogno è sempre stato quello di poter comprare una nave spaziale tutta per sé, ma tra il costo "astronomico" dell'acquisto e il suo lavoro rischioso e mal pagato (è un lavoratore EVA, raccoglitore di spazzatura spaziale), Hachi lotta con la decisione di perseguire o no il proprio sogno. Il padre di Hachi è un esperto astronauta, nonché una continua fonte di contrasti per Hachimaki. La maggior parte della condotta di Hachi si può riassumere in "più grande, più veloce, più lontano". Volgare ed avventato, Hachi ha difficoltà nell'esprimersi adeguatamente, soprattutto in materia romantica.
  • Ai Tanabe (田名部 愛 Tanabe Ai?) (doppiata da Satsuki Yukino) è un nuovo membro della Sezione Debris, nonché protagonista della serie animata; intelligente e sincera, ma anche molto insicura. È nata in Hokkaido, Giappone, il 7 luglio 2054 e il suo gruppo sanguigno è O. Come nuova arrivata nello spazio, nella Sezione Debris, e principiante con le attività extra-veicolari, tutto allo stesso tempo, deve darsi da fare il più possibile per imparare tutti i trucchi del mestiere. Gentile e dolce, è disposta a fare qualsiasi cosa per aiutare gli altri. Ama Hachi, ma i due hanno difficoltà ad esprimere i propri sentimenti.
  • Fee Carmichael (doppiata da Ai Orikasa) è il pilota americano della "Toy Box", la navetta utilizzata per la raccolta dei debris. È nata in Florida, USA, l'8 maggio 2039 e il suo gruppo sanguigno è B. Fumatrice ossessiva, ha spesso difficoltà nel trovare posti in cui poter fumare (visto che fumare è vietato quasi ovunque, nello spazio) e questo la rende molto spesso irritabile. Sposata con un figlio piccolo, Fee normalmente vive in Florida quando non è nello spazio.
  • Yuri Mihalkov (Юрий Михалков) (doppiato da Takehito Koyasu) è il membro russo della squadra Debris. È nato a Vladivostok, Russia, il 27 luglio 2038 e il suo gruppo sanguigno è A. Calmo e stoico, ma anche gentile e compassionevole, Yuri funge spesso da caposquadra del gruppo. Parecchi anni prima degli eventi narrati nella storia, Yuri e sua moglie erano in viaggio verso l'Inghilterra su una navetta civile in orbita bassa, quando una piccola vite colpì ad alta velocità uno dei finestrini, causando la depressurizzazione della nave e costringendola ad effettuare un atterraggio d'emergenza. L'incidente, altamente pubblicizzato, provocò la morte di decine di persone, tra cui la moglie dello stesso Yuri, il cui corpo non venne più ritrovato. Da allora Mihalkov si occupa del recupero di Space Debris, nella speranza di ritrovare la moglie.
  • Werner Rocksmith è il progettista della Von Braun. Egoista e senza scrupoli; l'unica cosa che riesce ad amare sono le navi spaziali.
  • Pops è un meccanico che incolpa il gruppo di Hachi di aver danneggiato la sua nave.
  • Harry Roland è un astronauta veterano, innamorato dello spazio. Ha tentato il suicidio quando gli è stato proibito di ritornare in orbita.
  • Nono è una dodicenne selenita ovvero una ragazza che, come altri tre bambini, è nata e vissuta sulla Luna. È impegnata nello studio e sogna di poter andare sulla Terra ma, a causa della differente gravità lunare, il suo corpo potrebbe non reggere le caratteristiche dell'atmosfera terrestre. La sua particolare condizione le ha causato una statura di molto superiore alla norma ed è soggetta a continui controlli medici che ne verifichino lo stato di salute.

Tra gli altri personaggi dell'ufficio troviamo Lavi, il manager costantemente impegnato nell'evitare contrasti con l'amministrazione superiore, il direttore sovrappeso ma allegro della Sezione Debris, e la segretaria calma e paziente. Molti altri personaggi, anche importanti, tra cui gli amici e i familiari di quelli sopra citati, appaiono durante la serie.

[modifica] Realismo

Diversamente da altri anime e manga ambientati nello spazio, o comunque basati su trame fantascientifiche, Planetes vanta di seguire una descrizione molto realistica dello spazio e del viaggio spaziale. La storia descrive navi che non emettono suoni nel vuoto e astronauti che soffrono continuamente di malattie dovute alla permanenza nello spazio, come ad esempio avvelenamento da radiazioni, cancro, osteoporosi e problemi psicologici dovuti alla lunga permanenza nel vuoto siderale oltre l'atmosfera terrestre.

Nono, la ragazza nata sulla Luna, è diventata anormalmente alta a causa della bassa gravità del satellite. Concetti come il movimento in presenza di bassa gravità o l'assenza totale di peso sono illustrati in continuazione e molto naturalmente. Anche la necessità di recuperare i debris spaziali, tema centrale nella trama di Planetes, è basata su un problema reale e in continuo aumento per gli austronauti dei nostri tempi.

L'opera si ricollegano inoltre alla storia della missilistica e del volo spaziale. La sigla di apertura dell'anime è costituita da una sequenza simile a quella della serie televisiva Star Trek: Enterprise ed è costituita da un montaggio di immagini della storia della conquista dello spazio dalla mitologia greca ed egizia sino alla "moderna" ambientazione della serie. Durante la sequenza si susseguono immagini animate di pietre miliari della conquista dello spazio, come i primi test missilistici di Robert Goddard, i missili V2, lo Sputnik 1, il cane Laika, il razzo Vostok, l'Apollo 11, lo Skylab, la Mir, la Stazione Spaziale Internazionale e lo Space Shuttle Endeavour. Riferimenti ai pioneri dello spazio come Konstantin Tsiolkovsky, Robert Goddard, Wernher von Braun e Hermann Oberth sono fatti regolarmente. Lo stesso personaggio di Yuri sembra in effetti essere stato ricalcato sul primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin.

[modifica] L'autore

Makoto Yukimura (幸村誠 Yukimura Makoto?) è nato a Yokohama l'8 maggio 1974. Si trasferisce a Tokyo da bambino e sin dalle scuole elementari ama disegnare. Tra i suoi autori preferiti ci sono Akira Toriyama, Masami Yuki, Rumiko Takahashi, Hitoshi Iwaaki e Hisashi Sakaguchi.

Per approfondire, vedi la voce Makoto Yukimura.

[modifica] Tecnica

Yukimura cura in maniera particolareggiata la grafica del mecha design, delle basi e degli ospedali sparsi per la Terra e la Luna. Una cura per il dettaglio maniacale che sembra favorire le macchine a discapito degli stessi personaggi protagonisti, tanto la loro definizione è alta. Il disegno rimane comunque preciso e particolareggiato per tutta la storia.

Il disegno dell'anime si contraddistingue molto visibilmente dalla tecnica impiegata da Yukimura. Alcune delle navi spaziali e delle stazioni orbitanti sono realizzate in 3D servendosi della computer grafica e il disegno dei personaggi tende a rendere ognuno di loro più "adulto" della propria controparte cartacea.

[modifica] Anime

Nel giugno 2002 Sunrise e Bandai Visual iniziarono a discutere di una possibile coproduzione animata di genere fantascientifico. La scelta ricadde su Planetes, attento al realismo scientifico così come alla psicologia e ai drammi umani dei suoi protagonisti. L'anime venne prodotto da Yoshitaka Kawaguchi (classe 1965) e diretto dal regista Goro Taniguchi, ed essendo composto da 26 episodi divenne necessario realizzare nuove puntate, mai apparse nell'opera cartacea. I produttori della serie TV decisero dunque di modificare in parte la vicenda, facendo apparire Tanabe come protagonista sin dal primo episodio della serie per poi plasmare i successivi episodi sulla sua esperienza nello spazio e sulla missione di Hachimaki a bordo della Von Braun.

[modifica] Episodi dell'anime

  • Planetes Phase 1 - Al di fuori dell'atmosfera
  • Planetes Phase 2 - Come un sogno
  • Planetes Phase 3 - Orbita di ritorno
  • Planetes Phase 4 - Come un lavoro...
  • Planetes Phase 5 - Fly me to the moon
  • Planetes Phase 6 - Lo scoiattolo volante lunare
  • Planetes Phase 7 - Ragazza extra-terrestre
  • Planetes Phase 8 - Il posto dove stare
  • Planetes Phase 9 - Pentimento
  • Planetes Phase 10 - Cielo di stelle polverose
  • Planetes Phase 11 - Linea di confine
  • Planetes Phase 12 - Piccolo desiderio
  • Planetes Phase 13 - Visione con razzo
  • Planetes Phase 14 - Punto di svolta
  • Planetes Phase 15 - Nel suo caso
  • Planetes Phase 16 - Accensione
  • Planetes Phase 17 - Lui, dopo quello
  • Planetes Phase 18 - L'ultimo giorno della sezione debris
  • Planetes Phase 19 - La fine è sempre...
  • Planetes Phase 20 - Esitante
  • Planetes Phase 21 - Tandem Mirror
  • Planetes Phase 22 - Rivelazione
  • Planetes Phase 23 - Gruppo di debris
  • Planetes Phase 24 - Amore
  • Planetes Phase 25 - Persona dispersa
  • Planetes Phase 26 - E poi... i giorni incrociati

[modifica] Volumi del manga

phase 1: Spazzatura spaziale
phase 2: La ragazza extraterrestre
phase 3: Una semplice fumatina
phase 4: Panorama con razzo
phase 5: Accensione
phase 6: L'uomo in corsa
phase 7: Tanabe
phase extra: Storia super collaterale a Planetes
phase 8: Il fiore nero dell'oltretomba
phase 9: Il fiore nero dell'oltretomba - seconda parte
phase 10: Uomini smarriti
phase 11: СПАСИБО
phase 12: Il gatto notturno
phase 13: La città dei mulini a vento
phase 14: Ragazzi e ragazze
phase 15: Il giorno dei ricordi
phase extra: Storia super collaterale a Planetes
phase 16: Hachimaki
phase extra: Pianeta rosso, palla bianca
phase 17: È possibile avere cento amici?
phase 18: Come budori gusuko
phase 19: Giorni da cani
phase 20: Cane domestico
phase 21: La ragazza e il perdente
phase 22: Cane che piange
phase 23: Cane veloce
phase 24: Cane che abbaia
phase 25: 45 minuti alla velocità della luce
phase 26: What a wonderful world

[modifica] Collegamenti esterni

Parte del progetto Anime e manga

Manga (L) · Anime (L) · Mangaka (L)


Categorie: Shōjo · Shōnen · Seinen · Seijin (Hentai) · Josei · Yaoi · Yuri

Correlati: Cinema ( J ), Fumetti ( J ), Giappone ( J ), Fiction TV ( J ); Sottoprogetti: Pokémon, Yuri;

La fantascienza in TV Icona del template: Serie TV di fantascienza
4400 · A come Andromeda · Ai confini della realtà ·Le avventure dell'astronave Orion · Babylon 5 · Battlestar Galactica · Dark Angel · Dark Skies · Doctor Who · Dune · Farscape · Firefly · Galactica · Jarod il camaleonte · Jeremiah · L'incredibile Hulk · Il Prigioniero· Progetto Eden · Roswell · Seven days · Smallville · I sopravvissuti · Spazio 1999 · Stargate SG-1 · Star Trek · Supercar · Taken · Thunderbirds · UFO · L'uomo da sei milioni di dollari · L'uomo di Atlantide · I viaggiatori · In viaggio nel tempo · I Visitors · X-Files · Zaffiro e Acciaio
.hack//SIGN · Æon Flux · Blue Submarine No. 6 · Capitan Harlock · Conan, il ragazzo del futuro · Cowboy Bebop · Eureka seveN · Full Metal Panic! · Futurama · Ghost in the Shell: SAC · Goldrake · Gundam · Last Exile · Lei, l'arma finale · Macross · Mazinga Z · Neon Genesis Evangelion · Patlabor · Planetes · serial experiments lain · Transformers · Trigun
Categoria - PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ - Il bar al termine dell'universo
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com