Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Futurama - Wikipedia

Futurama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«Salve, sono Bender! Prego, inserire floppino!»
(Bender)

Futurama è una serie animata ambientata nella New York dell'anno 3000. L'elemento fondamentale della serie, oltre ad una ben studiata sceneggiatura, è rappresentato dalle tantissime citazioni dalla letteratura e cinematografia fantascientifica americana. È uno sguardo divertito sul futuro che potrebbe aspettarci, senza pretese di veridicità. Il creatore della serie è Matt Groening, autore anche de I Simpson.

Il primo episodio della serie, Space Pilot 3000, va in onda in America il 28 marzo 1999. In Italia viene trasmesso per la prima volta, col titolo Pilota Spaziale 3000, il 6 gennaio 2000. La serie è stata sospesa alla quinta stagione, con l'episodio numero 72, The Devil's Hands Are Idle Playthings, in italiano Musica Dal Profondo. Recentemente è stato annunciato che verranno prodotti ben 4 film in DVD per Futurama. Il 22 giugno 2006 è stato annunciato che una nuova stagione di 13 episodi verrà prodotta e trasmessa negli Stati Uniti nel 2008. L'episodio numero 2 della quarta stagione, A Tale of Two Santas non è stato trasmesso in Italia (e non si sa se lo sarà) perché troppo violento.

Il nome Futurama deriva dal nome dell'esposizione universale di New York del 1939.

La colonna sonora della serie è composta da Christopher Tyng, mentre il tema della sigla è di Danny Elfman.


Indice

[modifica] La storia

A New York, il 31 dicembre 1999, il fattorino Philip J. Fry, nel consegnare una pizza, viene accidentalmente (nella quinta serie si scopre che il fatto è stato provocato) congelato nel sonno criogenico: dormirà fino al 31 dicembre 2999. Si troverà, così, nella Nuova New York (New New York nell'originale) alla fine del III millennio. Tutto è cambiato, anche se l'essenza delle cose è rimasta la stessa.

Trova impiego come fattorino futuristico nella ditta Planet Express di consegne interplanetarie, di proprietà del suo "pro-pro-pro-.....-pro-nipote", il professor Farnsworth: questo gli permette di viaggiare molto e di finire nei guai in tutti i pianeti della galassia.


[modifica] I personaggi

[modifica] Philip J. Fry

Un ragazzo come tanti, non particolarmente interessante né intelligente, lavora come fattorino per la Panucci Pizza nel 1999, a causa di uno scherzo (che si scoprirà verso la fine della serie essere parte di un piano elaborato dai Mordicchiani) finisce a consegnare una pizza in un laboratorio di criogenia applicata, finendo intrappolato in una capsula e rimanendo ibernato per 1000 anni; ironicamente, il suo successivo impiego è quello di fattorino per la ditta di spedizioni intergalattiche Planet Express nel 2999. Divide un appartamento con il collega ed amico Bender, un robot, ma la maggior parte della sua giornata la passa negli uffici della ditta.

Ha avuto una breve relazione con la collega Amy, ma il suo vero grande amore, non corrisposto, rimane il suo superiore Leela.

La sua bevanda preferita è lo Slurm, e la sua serie televisiva preferita è Star Trek, di cui è un profondo conoscitore.

La "J" nel suo nome, esattamente come accadeva per Homer J. Simpson, è un omaggio voluto da Matt Groening all'animatore Jay Ward, il quale aveva già inserito similmente l'iniziale del suo nome nei nomi dei suoi personaggi Rocky e Bullwinkle (Rocket J. Squirrel e Bullwinkle J. Moose).

[modifica] Turanga Leela

Capitano della navetta della Planet Express, dice di essere l'ultimo esponente della sua razza: i monocoli (si scoprirà invece che è figlia di due dei mutanti che vivono nelle fogne di Nuova New York). Dopo un'infanzia difficile a causa del suo unico occhio al centro del volto, le rimangono dei problemi nei rapporti interpersonali.

Forte ed autoritaria, non ha mai ceduto alle lusinghe del suo collega ed amico Fry, né a quelle di Zapp Brannigan, con cui una volta ebbe una storia "non voluta". Leela è anche una grande esperta di ogni tipo di arti marziali.

In Italia il nome di Leela, in alcuni episodi, è stato storpiato in "Sora", per fare un gioco di parole di dubbio gusto fra "Sora Leela" ed il personaggio della cultura popolare romana "Sora Lella" (protagonista dei primi film di Carlo Verdone). La scelta poco professionale si è scontrata con le puntate seguenti di Futurama, dove il nome di Turanga le è stato ridato per ovvie esigenze di sceneggiatura.

[modifica] Bender

Nome completo: Bender Bending Rodriguez (in inglese, to bend significa piegare). Robot costruito in Messico (anche se il modello iniziale è stato creato dal professor Fansworth come si vede nell'episodio Crimini del caldo) per esigenze di piegatura (il suo nome Bender vuol dire appunto "piegatore", ma l'espressione inglese have a bender significa "prendersi una sbronza", come testimonia la sua passione per l'alcol), viene assunto dalla Planet Express come cuoco d'astronave, anche se la sua totale inettitudine fra i fornelli ha provocato più di un danno. Nonostante il suo lavoro principale sia quello di piegare spesse travi e basta, una gag che lo riguarda è quella di poter essere utilizzato come ogni tipo di utensile e elettrodomestico: forno a microonde, scaldabagno, macchina da presa, distributore automatico, barbecue, tritatutto, proiettore, registratore di suoni, campana, motore... Un altro suo lato particolare è dato del fatto che ogni volta che entra in contatto con una calamita il campo magnetico gli danneggia i circuiti facendogli emergere una seconda personalità da cantante folk.

Malgrado dica di odiare gli esseri umani (che chiama "insaccati"), si è affezionato ai suoi colleghi e li ha salvati in più di un'occasione. Ha bisogno di ingenti quantità di alcolici per oliare i suoi ingranaggi, e non disdegna il fumo e qualche furto occasionale, per non parlare del gioco d'azzardo e delle prostitute robot: tutti difetti più umani che robotici.

Il suo attore preferito è Calculon, della soap "Tutti i miei circuiti" (parodia della celebre All My Children). Una volta gli ha fatto anche da scaldabagno. È appassionato anche dei programmi di cucina condotti dal cuoco del pianeta Nettuno Elzar.

Il personaggio dà alla serie l'opportunità di ripercorrere tutti gli stereotipi robotici che hanno contrassegnato la letteratura e la cinematografia fantascientifica americana.

Vive in una minuscola stanza in un edificio per soli robot, ma il suo sgabuzzino è uno stupendo appartamento con vista nel quale vive il suo più grande amico umano Philip J. Fry.

[modifica] Hubert J. Farnsworth

Il professor Farnsworth è il proprietario della Planet Express, nonché nipote alla lontana di Fry. Ha 160 anni, ma ne dichiara 150 per evitare di essere catturato dalla "Squadra del Tramonto", che prende tutti i 160enni e li usa come fonte di energia (chiara citazione da Matrix). Farsnworth è di cagionevolissima salute e le sue ossa non reggono i lavori più elementari.

È esperto di "matematica dei neutrini quantici", nonché grande inventore dai risultati contrastanti: molte sue invenzioni sono geniali e risolvono molti problemi, altre sono disastrose e ne creano di nuovi. In una puntata si scopre essere l'ideatore del progetto sulla cui base sono stati costruiti tutti i robot della Terra.

La sua passione è quella di spedire il suo equipaggio (che chiama "ciurmaglia") in giro per i pianeti più pericolosi dell'universo.

Ha tentato di clonarsi, per avere un successore, creando Cubert (che si pronuncia come Q*bert, celebre videogame degli anni '80): attualmente egli frequenta la scuola media insieme a Dwight, il figlio di Hermes.

Il professor Farnsworth è stato amante di Mamma, anziana e spietata proprietaria della maggiore (nei fatti monopolista) compagnia produttrice di robot.

Il nome del professore è stato ispirato a Matt Groening dalla figura di Philo Farnsworth, lo scienziato (reale) che fu uno tra i pionieri nello sviluppo della trasmissione televisiva.

[modifica] Dottor John Zoidberg

Alieno del pianeta Decapod 10, somiglia a un grossa aragosta antropomorfa, anche se nel corso della serie gli autori gli hanno attribuito capacità delle più varie creature marine, come il getto d'inchiostro delle piovre. Responsabile medico della Planet Express, non ha la minima conoscenza di anatomia umana: per questo non è riuscito a diventare un ricco dottore, come nei suoi sogni.

Vorace divoratore di qualsiasi cosa, commestibile o meno, è un vecchio amico del professor Farnsworth. Durante il suo periodo di accoppiamento diventa violento, e deve recarsi nel suo pianeta natale per accoppiarsi (fortunatamente senza risultato, dato che si scopre che i membri maschili della sua specie muoiono dopo l'accoppiamento). Una volta, accompagnato dai suoi colleghi, accecato dall'amore ha sfidato e quasi ucciso il suo amico Fry (chiara citazione da un episodio di Star Trek, serie classica).

Suo zio è Harold Zoid, vecchio interprete di olo-film comici muti. In un episodio della terza stagione ("Un gambero da ridere") manifesta una forte determinazione ad abbandonare l'attività di medico a favore di una carriera da attore comico; per coronare questo sogno si rivolge allo zio attore, ed insieme organizzano (con l'aiuto di Bender ed il finanziamento di Calculon) le riprese di un lungometraggio basato su un copione (pseudo-drammatico) dello stesso Harold Zoid, che però si rivela un flop.

Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono la perenne solitudine, giustificata dalla sua povertà e dal ribrezzo che ispira alla gente, e l'attitudine a divorare qualsiasi cosa a prescindere dalla sua commestibilità. A tal proposito val la pena di ricordare diverse scene altamente divertenti in cui egli manifesta questa voracità, come nell'episodio "Il gioco del se fossi" in cui, rivestendo i panni di un novello Sherlock Holmes, riempie di tabacco una pipa con la massima cura e poi ingurgita il tutto.

[modifica] Hermes Conrad

Di nazionalità "Indogiamaicana" Hermes è un burocrate di livello 36, poi degradato a 38 per eccessivo zelo, e successivamente promosso a 37 (il massimo è 1, poi il grande burocrate 0), ha la burocrazia nelle vene, e dirige la Planet Express come se fosse sua occupandosi dell'amministrazione finanziaria e del personale. Le sue peculiarità sono la pignoleria, l'ordine, la puntualità, il rispetto delle norme e dei regolamenti, la pianificazione e l'economia; queste sue caratteristiche raggiungono spesso apici ossessivi.

Hermes è, inspiegabilmente, sposato con la bellissima LaBarbara da cui ha avuto un figlio di nome Dwight che si appresta a seguire le orme del padre. Nonostante la sua stazza, Hermes è campione di limbo: ha rappresentato la Terra nelle Olimpiadi del 2980; ha abbandonato lo sport quando un ragazzino cercando di imitarlo è morto rompendosi la spina dorsale, sebbene continui a praticare il limbo come attività amatoriale.

[modifica] Amy Wong

Studentessa dell'Università Marziana, lavora alla Planet Express più per gioco che per necessità. Infatti i suoi genitori, Inez e Leo, sono molto ricchi (possiedono l'emisfero occidentale di Marte) e le fanno spesso pressione perché si sposi e dia loro tanti nipotini.

È una ragazza molto bella ed alla moda: la sua relazione con Fry è stata più un capriccio che un'infatuazione. È fidanzata con Kif, il quale ha "partorito" dei girini, attualmente in fase di evoluzione su un lontano pianeta. La madre dei girini è Leela.

[modifica] Mordicchio

Mordicchio (nella versione originale Nibbler, che è anche il nome di un celebre videogioco anni '80) è l'animaletto di Leela. Divora qualsiasi cosa trasformandola in materia oscura, utilizzata come carburante per astronavi. All'apparenza stupido, in realtà fa parte del popolo avanzatissimo dei mordicchiani, ed è stato lui a far sì che Fry arrivasse nel 3000.

Lo trovarono in una missione di salvataggio delle specie che popolavano il suo pianeta; il pianeta stava implodendo e Mordicchio fu fatto salire sulla Planet e salvato.

[modifica] Zapp Brannigan

Vanesio e presuntuoso comandante dell'Ordine dei Pianeti Democratici, si dice abbia compiuto moltissime azioni eroiche, le quali però sono tutto frutto della sua mente. Ogni sua decisione operativa si rivela un eclatante fallimento.

Parodia esplicita del comandante Kirk della serie televisiva Star Trek, serie classica, Zapp è eternamente invaghito di Leela, ma si scontra sempre contro i suoi rifiuti.

Zapp guidò un gruppo di soldati terrestri durante la dura battaglia (nell'episodio Guerra dell'altro mondo) contro un popolo sconosciuto: le sfere.

Una volta si trovo' a lavorare per la planet express (Episodio "Zapp attore") ma dopo aver estromesso leela al comando porto' la navetta quasi allo schianto con il pianeta dei neutrali (Inspiegabilmente odiati da Zapp)

[modifica] Kif Kroker

Timido e impacciato extraterrestre di color verde pisello, proveniente dal pianeta Amphibios 9, attendente di Zapp Brannigan, lo segue e ne è vittima in tutte le sue avventure, essendo troppo debole di carattere per decidere di separarsi da lui e vivere una vita propria. Il suo tormentone sono dei pesanti sospiri e mugugni, solitamente quando Zapp gli affida delle mansioni troppo umilianti o degradanti. Fisicamente somiglia a una specie di lucertola antropomorfa, non possiede scheletro interno ed è in grado di arrampicarsi su pareti e soffitti come un geco. È il fidanzato di Amy, recentemente ha "partorito" dei girini di cui Leela è la madre.

[modifica] Elzar

Famosissimo chef nettuniano protagonista di molti show televisivi, il suo ristorante è fra i più rinomati di Nuova New York. In realtà è una persona poco affidabile.

Il ristorante di Elzar è una evidente parodia del tipico ristorante elegante della city. I prezzi astronomici sono solo raramente giustificati dalla qualità del cibo o del servizio, come si evidenzia nella scena in cui Bender non riesce a spezzare una baguette vecchia di una settimana o quando lo chef butta via del pesce andato a male sostenendo che "è troppo avariato anche per farne dei bastoncini".

Dotato di quattro braccia, conduce in televisione un programma di cucina dedicato alla gastronomia aliena. Indimenticabile una battuta di presentazione del suo show, che oltre a divertire sottolinea l'assoluta ecletticità dello chef: "Ecco a voi lo chef Elzar, autore di <<Come cucinare lumache per cena>> e <<Come cucinare una cena per lumache>>".

È stato allievo del più grande chef della passata generazione, il mitico Elmut Asparago (personaggio-parodia di Yoda), il quale tuttavia è stato surclassato professionalmente e mediaticamente da Elzar (il programma televisivo che quest'ultimo conduce apparteneva originariamente a Elmut). In una puntata della quarta stagione Bender chiede aiuto ad Elmut per poter sconfiggere Elzar in una gara di cucina (Bender riuscirà poi nell'impresa grazie ad un condimento speciale, acqua + LSD, che Elmut gli regala prima di morire).

[modifica] Mamma

Produttrice indiscussa di Robot, donna di gran classe, malvagia fino all'osso, nell'episodio "il giorno della mamma" cerca di conquistare la terra grazie all'aiuto dei suoi robot.

Da giovane ebbe una passionale storia amorosa con il professore Fansworth al tempo suo dipendente, che si rivelera' mai finita, ha tre figli-scagnozzi che obbediscono a qualunque suo ordine, ed indossa un vestito-armatura che le aumenta la stazza corporea.

[modifica] Scruffy

Portiere e custode della Planet Express, è un personaggio secondario di cui nessuno si interessa, e che spesso durante le sue comparsate non viene riconosciuto dagli altri membri dello staff. Non ha mai un ruolo attivo nello svolgimento della trama, tranne che per l'episodio "Un manager d'assalto", in cui la sua votazione ed il fatto che possieda una grossa partecipazione azionaria della Planet Express consente l'elezione a presidente della compagnia del candidato presentato da Fry, un uomo d'affari degli anni '80 ibernatosi a causa di una scheletrite incurabile.

Scruffy è solito comparire nei momenti più disparati della trama (quasi sempre all'interno degli edifici della Planet), sfogliare riviste pornografiche e mangiare patatine.

La sua frase ricorrente è: "Non posso, sono in pausa".

[modifica] Morbo

Morbo è un mezzobusto della coppia che conduce il telegiornale nazionale. Si tratta di un alieno megacefalo dall'aspetto mostruoso di colore verde; Morbo auspica in ogni suo commento giornalistico la distruzione degli inutili o patetici esseri umani da parte della sua razza che - come annuncia spesso in TV - sta organizzando una flotta per lo sterminio della popolazione terrestre, informazione che i terrestri (compresa la sua collega giornalista) sembrano ignorare o ridicolizzare.

Morbo è amico di Richard Nixon e vanta una famiglia "bellicosa e numerosa".

[modifica] Liure (Goffredo)

Signore sovrappeso del pianeta Omicron Persei 8, è un violento gerarca che è sempre pronto ad invadere la Terra.

La sua razza è probabilmente tecnologicamente più sviluppata di quella terrestre, dato che ad ogni attacco degli Omicroniani i Terrestri sono sempre inermi, e pare aver scoperto la "formula dell'immortalità", come Liure stesso dichiara in mondovisione. È un grande appassionato di sit-com americane del XXI secolo che lui vede sulla TV del suo pianeta nel 3000 in quanto il segnale video gli arriva in ritardo. I piccoli Omicroniani vengono probabilmente "deposti" in pianeti-nido e prima dell'inizio del loro sviluppo hanno l'aspetto ed il sapore di gamberetti fritti, malgrado una volta adulti siano più alti e possenti degli umani.

Compare per la prima volta nella seconda stagione, nella puntata 3 intitolata "Attacco alieno", in cui minaccia per la prima volta di distruggere la terra. Successive apparizioni nelle puntate "San Valentino decollato", "Il cibo parlante", "Il gioco del se fossi 2" e "Nasi afrodisiaci". Per ragioni inspiegabili, pur non essendo cambiato il doppiatore, in quest'ultimo episodio il suo nome viene cambiato in "Goffredo" e viene adottato un ibrido accento pseudo-napoletano in luogo della normale pronuncia utilizzata in passato.

[modifica] Roberto

Robot malvagio ed efferato, è amico di vecchia data di Bender, anche se non disdegna colpirlo alle spalle. Amante della rapina in banca, costringerà Fry a finire in un manicomio per robot, anche se egli non lo è!

Il personaggio di Roberto si rifà al romanzo di John Sladek Robot fuorilegge (Tik-Tok, 1983): oltretutto, il personaggio di Futurama è disegnato partendo dalla copertina americana del libro (come si può vedere qui).

[modifica] Calculon

Grande divo della soap opera robot "Tutti i miei circuiti", adorato da Bender, si scoprirà essere una ex gru da officina che cambia periodicamente identità. Si scoprirà inoltre (stessa puntata) essere portatore del morbo dell'"auto che era" (were-car nell'originale, che in realtà significa "Auto mannara"). Calculon rappresenta lo stereotipo dell'attore televisivo statunitense, le sue interpretazioni drammatiche sono mediocri, è cinico, morbosamente attaccato al denaro e alla fama e darebbe qualsiasi cosa pur di sfondare nel mondo del cinema e vincere un premio Oscar. Calculon è stato amante e fidanzato di Bender (nella puntata in cui Bender cambia sesso diventando Colette per poter vincere le olimpiadi di piegatura nelle categorie femminili); vive in una villa di Bel-Air.

[modifica] La tecnologia

Sono moltissimi gli elementi di innovazione tecnologica all'interno di Futurama. Alcuni sono volute distorsioni di realtà contemporanee, altri sono originali invenzioni. Come nei Flinstones tutti gli oggetti di uso comune erano sostituiti da equivalenti animali o preistorici, in Futurama ciò che non è nuovo e futuristico viene comunque riletto in chiave fantascientifica, come a giustificare l'aspetto o la funzionalità apparentemente antidiluviana (consideriamo l'anno di ambientazione, il 3000) con un elemento di tecnologia innovativa. Esempi lampanti sono la televisione, che mantiene l'aspetto ed il funzionamento di quelle odierne, la macchina del caffè, il tritarifiuti, ecc; tutti questi oggetti prima o poi rivelano dietro la patina di normalità la loro essenza robotica: la televisione che prende a calci Fry dopo un intervento sulla "violenza della televisione", ad esempio.

L'attento spettatore potrà notare diverse similitudini con l'universo creato dalla fantasia di Douglas Adams nella sua pentalogia della "Guida galattica per autostoppisti", alla quale del resto lo stesso Groening ammette di essersi ispirato.

[modifica] La navetta Planet Express

Nel corso delle varie stagioni vengono svelati diversi dettagli sul funzionamento e sulle caratteristiche peculiari di questa straordinario mezzo. Costruita dallo stesso professor Farnsworth (puntata 1x01 "Pilota spaziale 3000"), e da egli considerata la sua più grande invenzione, la navetta è alimentata dalla materia nera, un tipo di combustibile largamente diffuso sul pianeta Vergon 6 e, come si scoprirà in seguito, prodotto come escremento dai mordicchiani (puntata 1x04 "L'amore perduto nello spazio"). Capace di spostamenti incredibilmente rapidi (solo 3 secondi per raggiungere la Luna), il cuore dell'astronave sono gli incredibili motori di cui è dotata, capaci di mantenerla immobile e di spostare l'universo attorno ad essa ("Il mio clone", seconda stagione). Nonostante si tratti a tutti gli effetti di un veicolo da trasporto, all'occorrenza è in grado di lanciare siluri ("Il mestiere di Dio", quarta stagione) o di sparare con cannoni laser ("Attacco alieno" e "La benda e la banda", seconda stagione). Nella quarta stagione rivela inoltre la presenza di una intelligenza artificiale, che opportunamente impostata su personalità femminile finirà per avere una pericolosa relazione col non proprio fedele Bender.

[modifica] Le teste

Uno degli elementi portanti di Futurama è la costante presenza di personaggi contemporanei e passati (da George Washington a Leonard Nimoy, passando per Richard Nixon e Lucy Liu). La presenza attiva di tali soggetti nel futuro è resa possibile grazie ad una tecnologia che consente di separare le teste dal resto del corpo e di conservarle, vive e attive, a tempo indeterminato all'interno di contenitori cilindrici trasparenti pieni d'acqua. La maggior parte di questi contenitori si trova all'interno del museo delle teste, dove suddivisi in vari settori si trovano politici, atleti, attori, ed ogni sorta di personaggio famoso. Benché immersi in acqua costoro riescono ugualmente a parlare; inoltre è per loro possibile controllare alcuni servomeccanismi tramite una connessione alla base del contenitore (sovente si vedono queste teste sottovetro montate su corpi robotici o altri dispositivi,come quando Nixon ruba il corpo metallico a Bender od anche come il minijet del presidente della luna Al Gore). Essi mangiano a tutti gli effetti cibo per pesci.

[modifica] La macchina del se fossi

Costruito dal professor Farnsworth alla fine della seconda stagione, questo apparecchio consiste essenzialmente in uno schermo catodico rivestito in oro sorretto da un braccio metallico (anche se l'aspetto cambia leggermente nelle due puntate in cui appare). La sua caratteristica è quella di produrre, sulla base di una domanda ipotetica, una simulazione video di eventi che sarebbero potuti accadere. Appare in due diverse puntate, nella seconda stagione ("Il gioco del se fossi") e nella quarta ("Il gioco del se fossi 2").

[modifica] Lo sniffoscopio

Anche se il principio di funzionamento non viene mai realmente spiegato, lo sniffoscopio consente di captare gli odori emanati da qualsiasi oggetto o corpo celeste su cui venga puntato. La sua esistenza viene svelata alla fine della prima stagione ("Palla d'immondizia"), anche se la sua costruzione è avvenuta un anno prima. Nella suddetta puntata il suo utilizzo rende possibile l'individuazione di una enorme "cometa" di spazzatura in rotta di collisione con la Terra, mentre in un episodio successivo ("Il mio clone", seconda stagione) esso viene usato per rintracciare la posizione del professor Farnsworth, portato dalla "squadra del tramonto" sul pianeta di riposo degli anziani. In ultimo, appare brevemente all'interno della quarta stagione ("Il mestiere di Dio"), quando il professore cerca inutilmente di localizzare Bender, disperso nello spazio.

[modifica] L'olofonoro

Evidentemente ispirato al Visisonor descritto da Asimov nella trilogia della Fondazione, l'olofonoro di Futurama è uno strumento simile ad un clarinetto, con una sfera schiacciata al posto della campana. Con esso è possibile riprodurre il suono di qualsiasi strumento (tranne, sembra, le percussioni) e suonare diversi motivi contemporaneamente, fino a riprodurre l'esecuzione di una piccola orchestra. Come si deduce dal nome, esso è inoltre in grado di creare una simulazione visiva tridimensionale attinente alla musica suonata. A causa di queste sue caratteristiche, l'utilizzo dell'olofonoro è estremamente complesso, cosicché "sono pochissime nell'universo le persone che sanno suonarlo, e non sono certo un gran che" (Leela, "Un parassita perduto", terza stagione). L'unico che vi riesce in modo eccelso è lo stesso Fry, in due diverse puntate e per due diverse ragioni: la prima volta, nell'episodio già citato, a causa di parassiti interni che gli aumentano le capacità psico-motorie; la seconda, nella puntata conclusiva della serie, in quanto ha ottenuto le mani artificiali del robot Diavolo. L'utilizzo di questo strumento sembra avere un grande effetto emotivo su Leela.

[modifica] I doppiatori

  • Fry: Fabrizio Manfredi
  • Leela: Pinella Dragani
  • Bender: Dario Penne
  • Professor Farnsworth: Sergio Graziani
  • Dottor Zoidberg: Claudio Fattoretto
  • Amy: Rossella Acerbo
  • Hermes: Simone Mori
  • Zapp: Alessandro Rossi
  • Kif: Vittorio Stagni


[modifica] La Guida in cartoni?

Guardando Futurama risulta abbastanza facile pensare alla Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams, particolarmente per quanto riguarda i personaggi:

  • Fry - Arthur Dent: Entrambi vengono da un tempo/luogo arretrato e ormai distrutto, e sono infatuati per Leela/Trillian
  • Leela - Trillian: Per un certo periodo sono convinte di essere le uniche superstiti della loro razza e sono fonte d'attrazione per i timidi Fry/Arthur e per gli "spacconi" Brannigan - Zaphod
  • Bender - Ford Prefect: Tipi molto "alla mano", la cui intera esistenza è ai limiti della legalità
  • Farnsworth - Slartibartfast: Uno ha costruito una nave in grado di spostare l'universo restando ferma, l'altro produce pianeti. Entrambi hanno il ruolo di spiegare a Fry/Arthur quello che si sono persi.
  • Brannigan - Zaphod Beeblebrox: Oltre alle iniziali, condividono un'attrazione non corrisposta per Leela/Trillian, oltre a essere tutti e due comandanti di una nave ed avere un incarico di rilievo
  • Omicroniani - Vogon: Più volte cercano di invadere/distruggere la terra

Cercando, si trovano altre similarità, come le assurde navi Planet Express/Cuore d'Oro

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

La fantascienza in TV Icona del template: Serie TV di fantascienza
4400 · A come Andromeda · Ai confini della realtà ·Le avventure dell'astronave Orion · Babylon 5 · Battlestar Galactica · Dark Angel · Dark Skies · Doctor Who · Dune · Farscape · Firefly · Galactica · Jarod il camaleonte · Jeremiah · L'incredibile Hulk · Il Prigioniero· Progetto Eden · Roswell · Seven days · Smallville · I sopravvissuti · Spazio 1999 · Stargate SG-1 · Star Trek · Supercar · Taken · Thunderbirds · UFO · L'uomo da sei milioni di dollari · L'uomo di Atlantide · I viaggiatori · In viaggio nel tempo · I Visitors · X-Files · Zaffiro e Acciaio
.hack//SIGN · Æon Flux · Blue Submarine No. 6 · Capitan Harlock · Conan, il ragazzo del futuro · Cowboy Bebop · Eureka seveN · Full Metal Panic! · Futurama · Ghost in the Shell: SAC · Goldrake · Gundam · Last Exile · Lei, l'arma finale · Macross · Mazinga Z · Neon Genesis Evangelion · Patlabor · Planetes · serial experiments lain · Transformers · Trigun
Categoria - PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ - Il bar al termine dell'universo

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com