Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Noam Chomsky - Wikipedia

Noam Chomsky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Avram Noam Chomsky (Philadelphia, 7 dicembre 1928) è professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology. È riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

La teoria della grammatica generativa, alcuni dei cui elementi essenziali sono già presenti nell'opera Syntactic Structures del 1957, si caratterizza per la ricerca delle strutture innate del linguaggio naturale, elemento distintivo dell'uomo come specie animale, superando la concezione della linguistica tradizionale incentrata sullo studio delle peculiarità dei linguaggi parlati. L'influenza del pensiero di Chomsky va ben al di là della stessa linguistica, fornendo interessanti e fecondi spunti di riflessione anche nell'ambito della filosofia, della psicologia, delle teorie evoluzionistiche, della neurologia e della scienza dell'informazione.

A partire da una forte presa di posizione contro la guerra del Vietnam a metà degli anni '60, all'attività accademica Chomsky affianca un notevole impegno politico e sociale. La costante e acuta critica nei confronti della politica estera di diversi paesi e, in particolar modo, degli Stati Uniti, così come l'analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali, lo hanno reso uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra radicale americana.

Indice

[modifica] Biografia

Noam Chomsky nasce il 7 dicembre 1928 a Philadelphia. Il padre, William (Zev) Chomsky è un rispettato studioso di ebraico, immigrato negli Stati Uniti dalla Russia, di cui si ricorda l'opera Hebrew, the Eternal Language (1957).

Noam studia linguistica alla University of Pennsylvania sotto la guida di Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università americana. Qui ottiene il Bachelor (B.A.) nel 1949 e il Master (M.A.) nel 1951 con la tesi Morphophonemics of Modern Hebrew. Nel 1949 sposa la linguista Carol Schatz. Sempre alla University of Pennsylvania difende la tesi di dottorato, Transformational Analysis (1955), benché dal 1951 al 1955 svolga la sua attività di ricerca come Junior Fellow presso l'Harvard University a Cambridge, presso Boston, Massachusetts.

Nel 1955 inizia la sua carriera come "assistant professor" al Massachusetts Institute of Technology (MIT), nella stessa Cambridge, istituzione dove tuttora opera e insegna.

[modifica] Opere di linguistica

Chomsky, dopo qualche articolo, pubblica nel 1957 il volume Syntactic structures (Le strutture della sintassi), che contiene in nuce la sua teoria rivoluzionaria sulla grammatica generativo-trasformazionale.

Nel 1959 pubblica una lunga e ormai classica recensione del volume di Burrhus Frederic Skinner, allora il più noto esponente del comportamentismo, Verbal behavior: lo scritto contiene una critica esplicita ed argomentata del comportamentismo, dal quale Chomsky aveva preso le distanze.

Tra il 1965 e il 1966 escono le due opere che fissano in maniera quasi definitiva sia le posizioni specificamente linguistiche, sia le posizioni e le ascendenze filosofiche generali dell'autore: Aspects of the theory of syntax nel 1965 e Cartesian linguistics nel 1966.

Una ulteriore precisazione di tali posizioni è proposta in Language and mind, del 1968. Chomsky, a questa data, è ormai il più influente studioso di linguistica sia nel suo paese, sia in gran parte del mondo. Lo studioso non cessa di approfondire e difendere le sue teorie, nei dibattiti frequenti e vivaci dei successivi anni, in numerosi articoli e saggi, talvolta raccolti in volume. Alcuni fra i più significativi sono: The logical structure of linguistic theory del 1975, Reflections on language del 1976, Language and problems of knowledge del 1988.

Nelle opere del 1957 e del 1965 Chomsky offre una descrizione formalizzata, di un livello e di una strutturazione quasi matematici, della grammatica e delle strutture sintattiche del nostro linguaggio.

La creatività viene considerata come una delle caratteristiche fondamentali del modo di usare il linguaggio: rispetto al numero limitato di parole e di regole esistenti, noi tendiamo a creare qualcosa di nuovo, non riducibile in maniera meccanica alle regole grammaticali, anche se da esse, in qualche modo, "generato". La grammatica quindi, "genera" enunciati, nel senso che sta alla loro base, ma non li produce in maniera meccanica una volta per tutte. Poiché la conoscenza di una lingua è per Chomsky capacità di produrre e comprendere un numero virtualmente infinito di frasi, cioè anche frasi nuove, mai prodotte o udite prima, di questo deve dar conto una grammatica.

[modifica] Impegno politico

La posizione di Chomsky nel campo della linguistica è tuttora quella di un innovatore radicale che ha fatto scuola in tutto il mondo, ma il suo pensiero non si è limitato alla linguistica. Chomsky è anche molto noto per le sue prese di posizione politiche, nelle quali ha duramente denunciato la strumentalizzazione della totalità dei mezzi d'informazione statunitensi, da parte delle potenti lobby economiche esistenti in quel paese, e la politica imperialista e militarista delle amministrazioni USA, da Roosevelt in poi (American power and the new mandarins 1969, At war with Asia 1970, Human rights and american foreign policy 1978).

Grazie ad un minuzioso lavoro di studio e interpretazione di una immensa mole di ogni tipo di documenti, Chomsky è riuscito a smascherare numerosi casi di utilizzo fraudolento delle informazioni, nonché ad evidenziare la piattezza conformistica dei media.

Il meccanismo attraverso cui si attua questo livellamento, è costituito dalla "fissazione delle priorità": esiste un certo numero di mezzi di informazione che determinano una sorta di struttura prioritaria delle notizie, alla quale i media minori devono più o meno adattarsi a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Le fonti primarie che fissano le priorità, sono grandi società commerciali a redditività molto alta, e nella grande maggioranza sono collegate a gruppi economici ancora più grandi. L'obiettivo è quello che Chomsky definisce come la "fabbrica del consenso", ossia un sistema di propaganda estremamente efficace per il controllo e la manipolazione dell'opinione pubblica (Manufacturing consent: the political economy of the mass media 1988, Understanding power: the indispensabile Chomsky 2002).

Nonostante fossero oggetto di aspre critiche per le sue posizioni vicine al movimento anti-globalizzazione, i maggiori organi d'informazione hanno dimostrato grande considerazione e stima per lo studioso. Il New York Times scrive: "Ci sono buone ragioni per pensare che Chomsky sia il più importante intellettuale vivente", The Nation: "Noam Chomsky è una fonte inesauribile di sapere", The Guardian: "Insieme a Marx, Shakespeare e la Bibbia, Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura".

Collabora a Wikiquote
«La globalizzazione non è un fenomeno naturale, ma un fenomeno politico concepito per raggiungere obiettivi ben precisi.»
(Due ore di lucidità, Conversazioni con Noam Chomsky)

[modifica] Bibliografia

[modifica] Linguistica

  • Noam Chomsky, Morphophonemics of Modern Hebrew, tesi di Master, University of Pennsylvania, 1951; New York: 1979. Versione riveduta della tesi di Bachelor del 1949, presso la University of Pennsylvania.
  • Noam Chomsky, Logical Structure of Linguistic Theory, 1955; Chicago: 1975.
  • Noam Chomsky, Transformational Analysis, tesi di dottorato (Ph.D.), University of Pennsylvania, 1955.
  • Noam Chomsky, Morris Halle e Fred Lukoff, "On accent and juncture in English", in For Roman Jakobson, The Hague: Mouton, 1956.
  • Noam Chomsky, Three models for the description of language, "I.R.E. Transactions on Information Theory", vol. IT-2, no. 3: 113-24 (1956).
  • Noam Chomsky, Syntactic Structures. The Hague: Mouton, 1957; Berlin and New York: 1985.
  • Noam Chomsky, Current Issues in Linguistic Theory, 1964.
  • Noam Chomsky, Aspects of the Theory of Syntax. Cambridge: The MIT Press, 1965.
  • Noam Chomsky, Cartesian Linguistics. New York: Harper and Row, 1965; ristampato come Cartesian Linguistics. A Chapter in the History of Rationalist Thought Lanham, Maryland: University Press of America, 1986.
  • Noam Chomsky, Topics in the Theory of Generative Grammar, 1966.
  • Noam Chomsky e Morris Halle, The Sound Pattern of English. New York: Harper & Row, 1968.
  • Noam Chomsky, Language and Mind, 1968; edizione ampliata, New York: Harcourt Brace, 1972.
  • Noam Chomsky, Studies on Semantics in Generative Grammar, 1972.
  • Noam Chomsky, The Logical Structure of Linguistic Theory, 1975.
  • Noam Chomsky, Reflections on Language, 1975.
  • Noam Chomsky, Essays on Form and Interpretation, 1977.
  • Noam Chomsky, Rules and Representations, New York: Columbia University Press, 1980.
  • Noam Chomsky, Lectures on Government and Binding: The Pisa Lectures, Holland: Foris Publications, 1981; Berlin and New York: Mouton de Gruyter, 1993.
  • Noam Chomsky, Some Concepts and Consequences of the Theory of Government and Binding, 1982.
  • Noam Chomsky, Language and the Study of Mind, 1982.
  • Noam Chomsky, Noam Chomsky on The Generative Enterprise, A discussion with Riny Hyybregts and Henk van Riemsdijk, 1982.
  • Noam Chomsky, Modular Approaches to the Study of the Mind, 1984.
  • Noam Chomsky, Knowledge of Language: Its Nature, Origin, and Use, 1986.
  • Noam Chomsky, Barriers. Linguistic Inquiry Monograph Thirteen. Cambridge (MA): The MIT Press, 1986.
  • Noam Chomsky, Language and Thought, 1993.
  • Noam Chomsky, The Minimalist Program. Cambridge (MA): The MIT Press, 1995.
  • Noam Chomsky, On Language, 1998.
  • Noam Chomsky, New Horizons in the Study of Language and Mind, 2000.
  • Noam Chomsky, The Architecture of Language, 2000
  • Noam Chomsky, On Nature and Language, a cura di Adriana Belletti e Luigi Rizzi, 2001.
  • Noam Chomsky e U.T. Place, "The Chomsky-Place correspondence 1993-1994", a cura e con un'introduzione di T. Schoneberger, "The Analysis of Verbal Behavior", 17, 7-38.

[modifica] Politica

  • Noam Chomsky, American Power and the New Mandarins, 1969.
  • Noam Chomsky, Notes on Anarchism, in «New York Review of Books», 1970.
  • Noam Chomsky, At war with Asia, 1970.
  • Noam Chomsky, Two Essays on Cambodia, 1970.
  • Noam Chomsky, Chomsky: selected readings, 1971.
  • Noam Chomsky, Problems of Knowledge and Freedom, 1971.
  • Noam Chomsky, For Reasons of State, 1973.
  • Noam Chomsky, Peace in the Middle East? Reflections on Justice and Nationhood, 1974.
  • Noam Chomsky, Intellectuals and the State, 1976.
  • Noam Chomsky, Human Rights and American Foreign Policy, 1978.
  • Noam Chomsky e Edward Herman, After the Cataclysm: Postwar Indochina and the Reconstruction of Imperial Ideology, 1979.
  • Noam Chomsky, Language and Responsibility, 1979.
  • Noam Chomsky e Edward Herman, The Washington Connection and Third World Fascism, 1979.
  • Noam Chomsky, Radical Priorities, 1981.
  • Noam Chomsky, Superpowers in collision: the cold war now, 1982.
  • Noam Chomsky, Towards a New Cold War: Essays on the Current Crisis and How We Got There, 1982.
  • Noam Chomsky, The Fateful Triangle. The United States, Israel, and the Palestinians, 1983.
  • Noam Chomsky, Turning the Tide : U.S. intervention in Central America and the Struggle for Peace, 1985. Edizione italiana: La quinta libertà, traduzione di Roberto Ambrosoli e Gisella De Amici, Milano: Eleuthera, 1987, 2002; con un'introduzione di Gianni Ferracuti, Rimini: Il cerchio, 1989.
  • Noam Chomsky, Pirates and Emperors: International Terrorism in the Real World, 1986.
  • Noam Chomsky, The Race to Destruction: Its Rational Basis, 1986.
  • Noam Chomsky, The Chomsky Reader, 1987.
  • Noam Chomsky, On Power and Ideology, 1987.
  • Noam Chomsky, Turning the Tide. The U.S. and Latin America, 1987.
  • Noam Chomsky, The Culture of Terrorism, 1988.
  • Noam Chomsky, Language and Politics, 1988. Edizione italiana: Linguaggio e politica, Roma: Di Renzo Editore, 1998; con Riflessioni sul mondo dopo l'11 settembre, Roma: Di Renzo Editore, 2002.
  • Edward Herman e Noam Chomsky, Manufacturing Consent. The Political Economy of the Mass Media, New York: Pantheon Books, 1988. Edizione italiana: La fabbrica del consenso, Milano: Marco Tropea Editore, 1998.
  • Noam Chomsky, Necessary Illusions, 1989. Edizione italiana: Illusioni necessarie. Mass media e democrazia, traduzione di Roberto Ambrosoli, Milano: Eleuthera, 1992, 2003.
  • Noam Chomsky, Terrorizing the Neighborhood, 1991.
  • Noam Chomsky, What Uncle Sam Really Wants, 1992.
  • Noam Chomsky, Chronicles of Dissent, 1992.
  • Noam Chomsky, Deterring Democracy, 1992.
  • Noam Chomsky, Letters from Lexington. Reflections on Propaganda, 1993.
  • Noam Chomsky, The Prosperous Few and the Restless Many, 1993.
  • Noam Chomsky, Rethinking Camelot: JFK, the Vietnam War, and U.S. Political Culture, 1993. Edizione italiana: Alla corte di re Artù. Il mito Kennedy, traduzione di Andrea Ferrario, Milano: Eleuthera, 1994, 2002.
  • Noam Chomsky, World Order and Its Rules: Variations on Some Themes, 1993.
  • Noam Chomsky, Year 501. The Conquest Continues, 1993. Edizione italiana: Anno 501, la conquista continua. L'epopea dell'imperialismo dal genocidio coloniale ai giorni nostri, prefazione di Lucio Manisco, Roma: Gamberetti Editrice, 1993.
  • Noam Chomsky, Keeping the rabble in Line, 1994.
  • Noam Chomsky, Secrets, Lies, and Democracy, 1994.
  • Noam Chomsky, World Orders, Old and New, 1994.
  • Noam Chomsky, Powers and Prospects: Reflections on Human Nature and the Social Order, 1996.
  • Noam Chomsky, Class Warfare, 1996.
  • Noam Chomsky, Media Control. The Spectacular Achievements of Propaganda, 1997.
  • Noam Chomsky, One Chapter, The Cold War and the University, 1997.
  • Noam Chomsky, The Culture of Terrorism, 1998.
  • Noam Chomsky, The Umbrella of US Power, 1999.
  • Noam Chomsky, The New Military Humanism: Lessons from Kosovo, 1999.
  • Noam Chomsky, Profit over People, 1999.
  • Noam Chomsky, The Fateful Triangle, 1999.
  • Noam Chomsky, Rogue States, Cambridge (MA): South End Press, 2000.
  • Noam Chomsky, Propaganda and the Public Mind, 2001.
  • Noam Chomsky, 9-11, New York: Seven Stories Press, 2001.
  • Noam Chomsky, Understanding Power: The Indispensable Chomsky, 2002. Edizione italiana: Capire il potere, a cura di Peter R. Mitchel e John Schoeffel, Milano: Marco Tropea Editore, 2002.
  • Noam Chomsky, Media control, 2002.
  • Noam Chomsky, Hegemony or Survival: America's Quest for Global Dominance, New York: Metropolitan Books, 2003.
  • Noam Chomsky, Deep Concerns, 2003.
  • Noam Chomsky, Chomsky on Anarchism, 2005.
  • Noam Chomsky, Government in the future, Seven Stories Press, 2005.
  • Noam Chomsky, Imperial Ambitions - Conversations on the Post-9/11 World, 2005.
  • Noam Chomsky, Failed States: The Abuse of Power and the Assault on Democracy, 2006.
  • Noam Chomsky e Gilbert Achcar, Perilous Power. The Middle East and U.S. Foreign Policy. Dialogues on Terror, Democracy, War, and Justice, Boulder (CO): Paradigm, 2006.

[modifica] Biografie

  • Robert Barsky, Noam Chomsky: A Life of Dissent, Cambridge (MA): The MIT Press, 1997
  • Wolfgang B. Sperlich, Noam Chomsky, London: Reaktion Books, 2006

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com