Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fenomenologia - Wikipedia

Fenomenologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La fenomenologia è una disciplina fondata da Edmund Husserl (1859 - 1938), un membro della Scuola di Brentano, specificamente un discepolo sia di Franz Brentano che di Carl Stumpf. La fenomenologia ha avuto una profonda influenza sull'Esistenzialismo in Germania e Francia, ma anche sulle scienze cognitive odierne e nella filosofia analitica.

Indice

[modifica] Concetti fondamentali

Un elemento importante che Husserl prese da Brentano è quello dell'intenzionalità, l'idea che la coscienza sia sempre intenzionale, cioè che sia diretta ad un oggetto, che abbia un contenuto. Brentano definì l'intenzionalità come la caratteristica principale dei fenomeni psichici (o mentali), tramite cui essi possono essere distinti dai fenomeni fisici. Ogni fenomeno mentale, ogni atto psicologico ha un contenuto, è diretto a qualche cosa (l' oggetto intenzionale). Ogni credere, desiderare etc. ha un oggetto: il creduto, il desiderato.

[modifica] La fenomenologia della prima edizione delle Ricerche Logiche (1900/01)

Sotto l'influenza di Brentano, Husserl concepisce la fenomenologia ancora come psicologia descrittiva. Husserl analizza la struttura intenzionale degli atti mentali e come essi possano essere diretti ad oggetti sia reali che ideali. Le ricerche logiche iniziano con una devastante critica dello psicologismo ovverosia il tentativo di assorbire la logica nella psicologia. Husserl rivendica per la logica, la filosofia e la fenomenologia un campo proprio di ricerche, non sottostante le scienze empiriche.

[modifica] La fenomenologia trascendentale e costitutiva dopo le Idee (1913)

Alcuni anni dopo la pubblicazione della sua opera principale, le Logische Untersuchungen Ricerche logiche (prima ediz. 1900 - 1901), in cui le idee base della fenomenologia presero forma per la prima volta, Husserl fece alcune scoperte essenziali per l'ulteriore sviluppo della fenomenologia, che lo portarono alla distinzione tra l'atto mentale (noesis) ed il fenomeno a cui tale atto è diretto (noema). La conoscenza di essenze o idee pure sarebbe possibile solo eliminando tutte le assunzioni riguardo l'esistenza del mondo come esterno ed indipendente. Questa procedura è chiamata epoché, ma viene spesso interpretata come una forma di solipsismo metodologico e somiglia a certi esperimenti mentali di Hobbes e Cartesio.

Oltre a questo, Husserl introdusse il metodo della riduzione fenomenologica, che procede attraverso l'epochè e la riduzione trascendentale a non solo sospender il giudizio sull'esistenza del mondo, ma anche a ri-con-durlo alla soggettività pura o assoluta.

Queste nuove scoperte furono alla base della pubblicazione delle Ideen (Idee) nel 1913, in cui furono incorporate per la prima volta, e istigarono Husserl a intraprendere una seconda edizione dell Ricerche logiche.

Dalle Idee in poi Husserl concentrò sempre piú la sua indagine sulle strutture ideali ed essenziali della coscienza. Volendo escludere ipotesi sull'esistenza di oggetti esterni, utilizzò il metodo di riduzione fenomenologica per eliminarli. Ciò che rimane è l'ego trascendentale, opposto al ego empirico, concreto nel qui ed ora. Ora la fenomenologia trascendentale è lo studio delle strutture essenziali che rimangono rivelate nella coscienza pura: in pratica questo è lo studio dei noemata.

In un periodo successivo, Husserl si avvicinò ancor di più ad una posizione espressamente idealista, come è formulata nelle sue Cartesianische Meditationen Meditazioni Cartesiane (1931).

[modifica] Esponenti

[modifica] La fenomenologia realista

Pochi fenomenologi seguirono Husserl sulla strada della fenomenologia trascendentale. Soprattutto i fenomenologi monacensi furono restii ad adottare le nuove metodologie. Dal rifiuto della riduzione trascendentale nasce la corrente della fenomenologia realista, che rimane più vicina al progetto originario della prima edizione delle Ricerche Logiche.

Il realismo consiste nello scopo di provvedere ad analisi fenomenologiche applicate a temi e problemi del mondo attuale, e.g. analisi del linguaggio, dell'arte, dell'etica, etc. invece della coscienza pura e trascendentale.

[modifica] Esponenti

[modifica] La fenomenologia esistenzialista

Dove Husserl concepiva la fenomenologia come prima filosofia, quindi come una disciplina fondamentalmente epistemologica, alcuni dei suoi studenti, tra cui Martin Heidegger, la presero come una disciplina ontologica ed erano più interessati all'esistenza delle cose, piuttosto che alla loro essenza.

[modifica] Esponenti

[modifica] Movimenti influenzati dalla fenomenologia

[modifica] Bibliografia

  • Karl Schuhmann. Die Fundamentalbetrachtung der Phänomenologie. Zum Weltproblem in der Philosophie Edmund Husserls. Phaenomenologica 42. Nijhoff, Den Haag, 1971.
  • Karl Schuhmann. Die Dialektik der Phänomenologie I (Husserl über Pfänder). Phaenomenologica 56. Nijhoff, Den Haag, 1973.
  • Karl Schuhmann. Die Dialektik der Phänomenologie II (Reine Phänomenologie und phänomenologische Philosophie). Phaenomenologica 57. Nijhoff, Den Haag, 1973.
  • Roman Ingarden. 'On the Motives which Led Husserl to Transcendental Idealism. Phaenomenologica 64. Nijhoff, Den Haag, 1975.
  • Francesco Dentoni. Alle radici del la fenomenologia. Abete, Roma, 1978.
  • Herbert Spiegelberg. The Context of the Phenomenological Movement. Phaenomenologica 80. Nijhoff, Den Haag/Boston/London, 1981.
  • Hubert Dreyfus, ed. Husserl, Intentionality and Cognitive Science. MIT press, Cambridge (Mass.), 1982.
  • Herbert Spiegelberg. The Phenomenological Movement. Phaenomenologica 5/6. Nijhoff, The Hague/Boston/London, 3 ed., 1982.
  • Karl Schuhmann. ""phänomenologie”: Eine begriffsgeschichtliche reflexion". in Husserl Studies, 1(1):31–68, 1984.
  • Dallas Willard. Logic and the Objectivity of Knowledge. Ohio University Press, Athens (Ohio), 1984.
  • Kevin Mulligan, ed. Speech Act and Sachverhalt: Reinach and the Foundations of Realist Phenomenology. Nijhoff, Dordrecht/Boston/Lancaster, 1987.
  • Hans Rainer Sepp, ed. Edmund Husserl und die Phänomenologische Bewegung (Zeugnisse in Text und Bild). Alber, Freiburg/Mnchen, 1988.
  • Karl Schuhmann. "Husserls idee der philosophie" in Husserl Studies, 5:235–256, 1988.
  • Rudolf Bernet, Iso Kern, and Eduard Marbach. Edmund Husserl: Darstellung seines Denkens. Meiner, Hamburg, 1989.
  • Dieter Lohmar. "Phänomenologie der Mathematik". Phaenomenologica 114. Kluwer, Dordrecht, 1989.
  • Eduard Marbach. Mental Representation and Consciousness: Towards a Phenomenological Theory of Representation and Reference, Contributions To Phenomenology 14. Springer, 1993.
  • Robert Sokolowski Introduction to Phenomenology. Cambridge University Press, Cambridge, 2000
  • Steven Galt Crowell, Lester Embree, and Samuel L. Julian, ed. The Reach of Reflection: Issues for Phenomenology’s Second Century. Center for Advanced Research in Phenomenology, Electronically published at [www.electronpress.com www.electronpress.com], 2001.
  • Steven Galt Crowell. "Is there a phenomenological research program?" in Synthese, 131(3):419–444, 2002.
  • Hubert Dreyfus. "Intelligence without Representation – Merleau-Ponty’s Critique of Mental Representation. The Relevance of Phenomenology to Scientific Explanation" in Phenomenology and the Cognitive Sciences, 1(4):367–383, 2002.
  • Dan Zahavi and Frederik Stjernfelt, ed. One Hundred Years of Phenomenology (Husserl’s Logical Investigations Revisited). Phaenomenologica 164. Kluwer, Dordrecht, 2002.
  • Kevin Mulligan. "Searle, derrida, and the ends of Phenomenology". In Barry Smith, ed., John Searle. Cambridge University Press, Cambridge, 2003.
  • Richard Tieszen. Phenomenology, Logic, and the Philosophy of Mathematics. Cambridge University Press, 2005

[modifica] Voci correlate

  • Fenomenologia realista
  • Fenomenologia trascendentale o costitutiva
  • Fenomenologia esistenzialista

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com