Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dream Theater - Wikipedia

Dream Theater

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dream Theater
I Dream Theater in concerto a Parigi, nel 2005.
I Dream Theater in concerto a Parigi, nel 2005.
Nazionalità Stati Uniti
Genere Progressive metal
Periodo attività 1988 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 13
Studio 9
Live 4
Raccolte
Sito ufficiale dreamtheater.net
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

I Dream Theater sono un gruppo progressive metal statunitense, formatosi a Boston nel 1988.

Sono ritenuti gli esponenti principali del loro genere, che ibrida heavy metal classico e rock progressivo (o neoprogressive). In particolare, la data d'uscita dell'album Images and Words (1992) dei Dream Theater viene spesso menzionata come "data di nascita" del progressive metal.

Indice

[modifica] Storia del gruppo

[modifica] Gli inizi

La band sorge dall'incontro del chitarrista John Peter Petrucci e dell'amico John Ro Myung (bassista) con il batterista Michael Stephen Portnoy, avvenuto nel Berklee College of Music di Boston, scuola musicale che i tre frequentavano. Vennero invitati a far parte della formazione anche Kevin Moore (alle tastiere) e Chris Collins (alla voce): nacquero così, nel 1985, i Majesty.

Successivamente il gruppo dovette cambiare nome per motivi di copyright (esisteva già un gruppo heavy metal in California di nome "Majesty") e sostituì anche il cantante, a causa di ricorrenti dissapori fra lo stesso Collins e gli altri membri del gruppo. Il nuovo nome, Dream Theater, fu tratto da quello di un cinema di Monterrey in California, e l'idea di dare questa denominazione alla band venne al padre di Portnoy. Il simbolo del gruppo è lo stemma dell'anello di Maria Stuart di Scozia: raffigura la sua iniziale (M) incastonata con quella di suo marito, Francesco II di Francia (phi greca Φ)

Charlie Dominici entrò a far parte del gruppo come cantante nel 1988. Con lui la band registrò, l'anno successivo, When Dream and Day Unite, per l'etichetta Mechanic. Si tratta di un album chiaramente ispirato all'opera di gruppi come Rush e Queensrÿche, entrambi noti per aver tentato di unire in una soluzione originale e coerente elementi hard rock, heavy metal e progressive; rispetto a questi esempi, tuttavia, il sound dei Dream Theater appare più estremo. Tra i brani dell'album d'esordio del gruppo sono in particolare da ricordare il brano d'apertura A Fortune in Lies, poi divenuta un cavallo di battaglia delle esibizioni live del gruppo; The Ytse Jam (Majesty letto al contrario!), altro brano-simbolo del gruppo, che richiama YYZ dall'album Moving Pictures dei Rush; e Only a matter of time.

[modifica] L'avvento di LaBrie

Dopo alcuni concerti a sostegno di When Dream and Day Unite, la band si rese conto che neanche Charlie Dominici era adatto a ricoprire il ruolo di cantante e frontman. Dopo quasi due anni di estenuanti ricerche, nel 1990 vengono contattati dal canadese Kevin James LaBrie (in seguito chiamato James per non confonderlo con il tastierista Kevin Moore), che dopo un'audizione sostituì Dominici. Prima di pubblicare l'album successivo, la band cambiò etichetta abbandonando la Mechanic in favore dell'Atlantic Records. Nel 1991 i Dream Theater incisero un album fondamentale per la loro storia: Images and Words (pubblicato nel 1992). Questo album viene considerato il primo esempio di progressive metal in senso compiuto, nonchè uno dei dischi heavy metal più rappresentativi degli anni novanta.

Lo stile di Images and Words (in seguito elaborato dal gruppo in tutti i lavori successivi) è una rilettura in chiave metal moderno del rock progressivo; il riferimento è soprattutto al progressive classico degli anni '70 (Yes, King Crimson, Pink Floyd) ma ci sono punti di contatto evidenti anche con esperienze successive (dai Rush al neoprogressive di gruppi come Marillion o IQ). La stessa struttura dei brani rivela l'intento abbastanza evidente del gruppo di riferirsi al progressive: già in Images and Words quasi tutti i pezzi sono suite articolate, con temi ricorrenti e divagazioni strumentali.

[modifica] L'ascesa

Nel 1993 fu pubblicato il primo album live dei Dream Theater, Live at the Marquee, registrato nel famoso locale di Londra. Il disco è in realtà un EP con soli 6 pezzi; fra questi compaiono anche brani tratti del primo album When Dream and Day Unite re-interpretati da James LaBrie.

L'anno successivo fu pubblicato Awake; rispetto al precedente, l'album ha tinte più forti, dure, oscure, sempre in chiave evidentemente progressive. Forse ancora più che nei precedenti lavori, con Awake emerge il virtuosismo tecnico come uno dei tratti distintivi dello stile del gruppo. Awake fu inizialmente accolto in modo tiepido dal pubbico e dalla critica, che non vi ritrovò molti degli elementi che avevano decretato il successo di Images and Words; a posteriori, molti sostengono invece che si tratti di una pietra miliare nella carriera della band e una prova della loro capacità di innovazione.

La pubblicazione di Awake coincise con l'uscita dalla band di Kevin Moore, tastierista del gruppo, a causa di incomprensioni musicali con gli altri membri della band. A sostituire Moore fu chiamato Derek Sherinian, col quale i Dream Theater incisero nel 1995 l'EP A Change of Seasons (le partiture di tastiera erano comunque state scritte da Moore). A Change of Season è anche il titolo del primo brano dell'album, una suite di 23 minuti a cui il gruppo aveva iniziato a lavorare nel 1989, rielaborandola attraverso gli anni (l'arpeggio iniziale, ad esempio, è del 1995). In seguito A Change of Season apparve in numerose testimonianze live del gruppo (almeno fino al 1993).

Oltre alla title track, che per durata e struttura musicale può essere confrontata a 2112 dei Rush o The Hivory Gates of Dreams dei Fates Warning, l'EP comprende alcune cover live di famosi gruppi hard rock (Deep Purple, Led Zeppelin) e progressive (Pink Floyd, Genesis) registrate nel gennaio del 1995 al Ronnie Scott's Jazz Club: Ubutu scybuthu, nu rutalunu.

[modifica] Una nuova evoluzione

Nel 1997 è il momento di Falling Into Infinity, album secondo molti di stampo leggermente più commerciale rispetto ai precedenti, la casa produttrice impedisce infatti la realizzazione di un doppio cd e molti dei pezzi scritti per l'album dovranno aspettare diversi anni per vedere la luce sotto forma di cd regalo per il fan-club. Questo album, visto come contraltare di Awake, benché sia stato ben considerato dalla critica, non ha riscosso grandi responsi da parte dei fan più integralisti della band che vedono nel lavoro una sorta di "tradimento" della band verso le proprie attitudini musicali. Brani come You not me e Burning My Soul vengono registrati in versioni diverse da come erano stati concepiti originariamente, a causa delle pressioni ricevute dalla casa discografica. In particolare il secondo brano conteneva una sezione strumentale, che è poi diventata Hell's Kitchen. Pochi mesi prima dell'uscita del disco, i Dream Theater hanno realizzato un tour in cui presentarono in anteprima alcuni pezzi di questo disco; le versioni proposte erano, appunto, quelle originali (vedi Falling Into Infinity)

Nel 1998 esce il doppio live Once In a LIVEtime. Parte della responsabilità per lo scarso successo del disco è forse da attribuirsi anche ad una produzione non all'altezza della band portata avanti da Kevin Shirley.

[modifica] La formazione attuale

Dopo un anno dedicato ai numerosi progetti personali tra cui i Liquid Tension Experiment di John Petrucci e Mike Portnoy, i Dream Theater ritornano con un concept album, Scenes from a Memory, che vede alle tastiere il nuovo elemento Jordan Rudess, subentrato a Derek Sherinian subito dopo il tour del 1998. In realtà l'elemento scelto per rimpiazzare Kevin Moore dopo la sua uscita del 1994 doveva essere proprio Jordan Rudess ma, a causa di numerosi progetti personali, Rudess declinò l'offerta ed il gruppo dovette ripiegare sulla collaborazione di Derek Sherinian. L'album si presenta come un concept e la storia narrata ha come filo conduttore una vicenda di amore finita in tragedia nella New York degli anni '20. La storia è presentata, come il titolo suggerisce, come proseguo della suite "Metropolis part I - "The Miracle and the Sleeper" contenuta in "Images and Words". Anche musicalmente parlando il gruppo attinge a piene mani dalle sonorità di quell'album, seppur con un approccio musicale maggiormente modernizzato e con un sound più attuale. Da segnalare "Strange Déjà Vu", le strumentali "Overture 1928" e "The Dance of Eternity", la ballata "One Last Time" e l'epica "Home".

Successivamente all'uscita dell'album il gruppo pubblica un triplo cd live (Scenes from New York) registrato il 30 agosto del 2000 a New York durante l'ultima data del tour di supporto per Scenes from a Memory. Il live, nel primo cd, riprende fedelmente la scaletta di Scenes from a Memory inscenando praticamente uno spettacolo con tanto di coro gospel, narratore e riproduzione di diversi filmati raffiguranti le vicende narrate che accompagnano le canzoni. Gli altri due CD sono invece dedicati al resto della discografia della band con una spartizione eguale dei brani fra i diversi album, anche se "When Dream and Day Unite" non è stato tenuto in considerazione. Compare inoltre una inedita "Caught in a New Millennium", canzone mix che unisce "Caught in a Web" di Awake e "New Millennium" di Falling Into Infinity. Inizialmente la copertina di questo triplo live raffigurava anche le Torri Gemelle in fiamme. Una sfortunata coincidenza volle che la data d'uscita del triplo live fosse proprio l'11 settembre 2001 e, per rispetto ai caduti della strage del World Trade Center, l'album verrà ritirato e successivamente ristampato con una nuova copertina.

[modifica] Eventi recenti

Dopo un attesa di tre anni, nel 2002, viene pubblicato Six Degrees of Inner Turbulence, un doppio album contenente nel secondo CD il brano che da il titolo all'album, una suite di 42 minuti dai notevoli colori che alterna parti più melodiche e leggere con telluriche accelerazioni Thrash metal, mentre nel primo cd sono presenti la thrash-oriented "The Glass Prison" (suite di 13 minuti) dedicata a Bill W., fondatore degli Alcolisti Anonimi, e canzoni più progressive ma con uno stile atipico per il gruppo, sicuramente più duro. Il successivo album del 2003, Train of Thought, sembra ribadire la loro svolta verso un metal molto più "duro" rispetto alle loro opere precedenti. Il risultato è un cd dai toni molto oscuri e, a tratti, inquietanti che cerca quasi di ricalcare le orme di Awake. Secondo molti suite come "Stream of Cosciousness", "Honor Thy Father" e "This Dying Soul" hanno possibilità di diventare dei classici della band statunitense.

Il 26 aprile 2004, durante il tour mondiale di questo album, la band americana realizza uno dei suoi desideri più grandi: suonare al leggendario Budokan di Tokyo. Dal concerto, della durata di quasi 3 ore nascerà l'ennesimo live della loro carriera, denominato Live at Budokan e commercializzato a fine 2004 sia sotto forma di triplo CD che sotto forma di doppio DVD.

Il 7 giugno 2005 è stato commercializzato il nuovo album, Octavarium, realizzato dalla stessa formazione del precedente Train of Thought ma con un'impostazione musicale decisamente più melodica. L'album è composto da otto brani ed ha la caratteristica di essere un concept "misterioso", basato sulla numerologia e sul rapporto tra il numero 5 ed il numero 8. La prima traccia continua la saga che questo gruppo, ed il batterista Mike Portnoy in particolare, ha dedicato al fondatore degli Alcolisti Anonimi. L'ultima traccia, un'imponente suite dal notevole impatto emotivo che dà il titolo all'intero cd richiama alla memoria i grandi gruppi degli anni '70 (di cui molti brani sono citati anche nel testo) come Pink Floyd, Genesis, Alan Parsons Project e ELP, riportando i Dream Theater a sonorità molto progressive e rinnovando l'interesse da parte dei fans.

Nel settembre del 2006 è uscito l'album live Score, edito per festeggiare i venti anni di carriera della prog band. Si tratta di un'opera colossale (3 cd, 2 dvd) nella quale sono presenti pezzi estremamente lunghi come "Six Degrees of Inner Turbulence" (42') ed "Octavarium" (24') eseguiti con l'accompagnamento di una vera orchestra. I Dream Theater hanno inserito una canzone per ogni studio album da loro composto partendo da "The Majesty Demos" per arrivare proprio ad "Octavarium" con le eccezioni di "Falling Into Infinity" e "A Change of Seasons" rimpiazzati dall'inedito "Raise the Knife"

[modifica] Cover

I Dream Theater hanno eseguito numerose cover durante la loro intera carriera, ma incrementando questa pratica con il tour promozionale dell'album "Six Degrees of Inner Turbulence". Alle tre serate speciali, rispettivamente a Barcellona, a Chicago Illinois e a New York City, hanno eseguto la cover dell'intero album "Master of Puppets" dei Metallica dopo un set completo del repertorio marchiato Dream Theater. Questo ha scioccato i fan presenti, nonostante fosse stato annunciato che le serate in questione, che sono state le seconde di uno stand di due notti in ogni città, sarebbero state "extra-speciali". È possibile che questa tradizione si possa ricondurre ad una delle band preferite di Mike Portnoy, i Phish, che avevano iniziato a fare cover di interi album di altri artisti ogni Halloween partendo da quello del 1994.

Portnoy concepì l'idea di questo "cover show" come la prima di una serie di serate da suonare come "omaggio" alle band che hanno influenzato i Dream Theater nella loro formazione e nel loro sviluppo. Queste loro cover hanno diviso i molti fan che assistevano agli show, tra questi alcune persone dicevano che andavano a vedere i concerti dei Dream Theater per sentire la loro musica e non quella di altri artisti; altri, invece, dicevano che era un bonus e non una parte del concerto vero e proprio, dato che lo show si teneva nella serata successiva

Alla tappa successiva del tour la band eseguì la cover dell'album The Number of the Beast degli Iron Maiden ricevendo reazioni simili a quelle della serata in onore dei Metallica, sebbene i fans fossero informati del programma delle due serate, visto anche il precedente con Master of Puppets.

L'11 ottobre 2005 i Dream Theater fecero una cover dell'album Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, questa fu il terzo "cover show" che il gruppo eseguì di un album classico. Il sito internet ufficiale dei Dream Theater afferma che il secondo set della seconda notte ad Amsterdam, Londra, Buenos Aires, San Paolo e Tokyo (11 ottobre, 25 ottobre, 4 dicembre, 11 dicembre e 13 gennaio), e pure il secondo set del 15 gennaio dello show di Osaka, videro eventi di questo genere. Dark Side of the Moon è stato eseguito di nuovo il 25 ottobre a Londra. In ogni caso, a Buenos Aires (4 dicembre) e São Paulo (11 dicembre) l'album classico eseguito fu Scenes from a Memory dei Dream Theater, per compensare il fatto di non aver visitato l'Argentina e il Brasile nel loro tour Metropolis 2000.

Il 13 gennaio 2006 (Tokyo) e il 15 (Osaka), i Dream Theater hanno eseguito la cover live dell'album dei Deep Purple Made in Japan, il loro quarto album cover. (questo combaciava con le supposizioni dei fan che dicevano che è inevitabile che alla fine sarà eseguita una cover di un album rock progressivo anni '70, probabilmente dei Rush.

Mike Portnoy afferma di aver pianificato un altro show con le cover, ma rifiuta di rilevare quando si terrà, o quale album verrà eseguito [1]. C'è molto dibattito nei circoli di fan dei Dream Theater riguardo a quale sarà l'album, e di quale genere, sarà la cover.

Da menzionare anche una performance live di Cemetery Gates dei Pantera a Dallas, in Texas, per commemorare la scomparsa di Dimebag Darrel.

[modifica] Curiosità

  • Nel video di Pull Me Under,prima canzone dall'album Images And Words il cantante James La Brie indossa una maglietta del gruppo grindcore Napalm Death.Il video sembra parlare di un uomo posseduto da Satana.il video è uno degli unici a essere stato passato da MTV.Dopodichè ne sono stati girati altri come Another Day,Take The Time,Hollow Years e The Silent Man che non sono stati praticamente mai trasmessi.Perciò sono quasi dieci anni che i Dream theater continuano a vendere anche senza l'aiuto di un video promozionale continuando a sperimentare esperienze sempre nuove e mostrando una cultura musicale senza confini,che spazia dal jazz al metal più elaborato di Train Of Though,settimo album della band.
  • Durante un concerto nel 1993 i Dream Theater hanno suonato una cover di Damage Inc. (ottava e ultima canzone dall'album Master Of Puppets dei Metallica con Mark "Barney" Greenway,cantante dei Napalm Death.Hanno inoltre suonato insieme a Steve Howe,chitarrista degli Yes,effettuando una cover del gruppo progressive a cui apparteneva,Wurm (dall'album The Yes Album,terza parte del pezzo Starship Trooper,terza canzone dell'album.Hanno inoltre suonato durante lo stesso concerto una canzone dei Marillion assieme al cantante Derek "Fish" Dick e al chitarrista Steve Rothery,entrambi appartenenti alla formazione del gruppo neo-progressive degli anni ottanta.
  • Dopo il concerto di Scenes From New York, Portnoy svenne. Questo fu causato da profonda disidratazione, ed estrema stanchezza causata dalle oltre 3 ore di concerto della quale brevità LaBrie si scusò con il pubblico e dalle altre 4 ore di prove pomeridiane in cui fu provata quasi tutta la set-list della serata (già eseguita anche la sera prima), furono eseguite le prove con il coro e con gli attori e ospiti intervenuti sul palco durante l'esibizione.
  • L'uscita di Scenes From New York era prevista per l'11 settembre 2001. Quello stesso giorno infatti, il tragico evento delle torri gemelle colpì tutti gli abitanti di New York. La prima (e originale) copertina di Scenes From New York, rappresentava una mela infuocata, e al suo interno una vista di New York da lontano, comprese anche le torri gemelle. Appena i Dream Theater lo vennero a sapere, bloccarono la stampa delle copertine, per rielaborarne un'altra, quella che poi, diventò la seconda ed ufficiale copertina dell'album. Tuttavia, l'immagine è ben visibile nella registrazione vhs del concerto, uscita nel maggio dello stesso anno.

[modifica] Premi

[modifica] Certificazione RIAA

[modifica] Formazione

[modifica] Attuale

[modifica] Ex-componenti

[modifica] Discografia

[modifica] Studio

[modifica] Live

[modifica] Singoli

  • 1992 - Pull Me Under
  • 1992 - Take The Time
  • 1992 - Another Day
  • 1994 - Lie
  • 1994 - Eve 3" solo in giappone allegato alle prime 500 copie di Awake
  • 1994 - The Silent Man
  • 1994 - Tears 3" solo in giappone è stato inviato alle prime 500 persone che hannno spedito il coupon che si trovava detro la versione giapponese di A Change Of Seasons alla casa discografica
  • 1997 - Hollow Years
  • 1997 - Speak to Me 3" solo in giappone allegato alle prime 500 copie di Falling Into Infinity
  • 2000 - Through Her Eyes
  • 2003 - As I am (promo non in vendita)

[modifica] Videografia

  • 1993 - Images and Words - Live in Tokyo
  • 1998 - 5 Years In A LIVEtime
  • 2001 - Metropolis 2000: Scenes From New York
  • 2004 - Images And Words - Live In Tokyo / 5 Years In A LIVETime
  • 2004 - Live at Budokan
  • 2004 - When Dream And Day Reunite
  • 2006 - Score

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. Nella sua (EN) Lista delle FAQ, Mike Portnoy asserisce di aver evidenziato 5 album da proporre come cover. Quattro di questi, Master of Puppets, The Number of the Beast, Dark Side of the Moon e Made in Japan, sono già stati eseguiti dai Dream Theater

[modifica] Bibliografia

  • Brian King JaM Progductions! Interview with John Petrucci and Mike Portnoy in Theater of Dreams 29 (2003), pp. 14-20.
  • Scott Hansen, James LaBrie: As this man thinks in Theater of Dreams 27/28, (2003) pp. 26-30.

[modifica] Collegamenti esterni e note

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com