Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cobalto - Wikipedia

Cobalto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ferro - cobalto - nichel
Co
Rh

tavola periodica, cobalto
Generalità
Nome, Simbolo, Numero atomico cobalto, Co, 27
Serie chimica Metalli di transizione
Gruppo, Periodo, Blocco 9, 4, d
Densità, Durezza 8900 kg/m3, 5,0
Aspetto metallo grigio
aspetto del cobalto
Proprietà atomiche
Peso atomico 58,933200 amu
Raggio atomico (calc.) 135 (152) pm
Raggio covalente 126 pm
Raggio di van der Waals nessun dato
Configurazione elettronica [Ar]3d74s2
elettroni (e-) per livello energetico 2, 8, 15, 2
Stati di ossidazione 2,3 (anfotero)
Struttura cristallina esagonale
Proprietà fisiche
Stato a temperatua ambiente solido (ferromagnetico)
Punto di fusione 1768 K (1495°C)
Punto di ebollizione 3200 K (2927°C)
Volume molare 6,67 × 10-6 m3/mol
Calore di evaporazione 376,5 kJ/mol
Calore di fusione 16,19 kJ/mol
Tensione di vapore 175 Pa a 1768 K
Velocità del suono 4720 m/s a 293,15 K
Varie
Elettronegatività 1,88 (Scala di Pauling)
Calore specifico 420 J/(kg*K)
Conducibilità elettrica 17,2 × 106/(m·ohm)
Conducibilità termica 100 W/(m*K)
Energia di prima ionizzazione 760,4 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione 1648 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione 3232 kJ/mol
Quartopotenziale di ionizzazione 4950 kJ/mol
Isotopi più stabili
iso NA TD DM DE DP
56Co sintetico 77,27 giorni ε 4,566 56Fe
57Co sintetico 271.79 d ε 0.836 57Fe
58Co sintetico 70,86 giorni ε 2,307 58Fe
59Co 100% Co è stabile con 32 neutroni
60Co sintetico 5,2714 anni β- 2,824 60Ni

iso = isotopo
NA = abbondanza in natura
TD = tempo di dimezzamento
DM = modalità di decadimento
DE = energia di decadimento in MeV
DP = prodotto del decadimento

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27. Il suo simbolo è Co.

Il nome deriva probabilmente dal greco kobalos, traducibile con folletto (ma vedi anche coboldo).

Indice

[modifica] Caratteristiche

È un elemento bianco-argenteo, ferromagnetico e molto duro. La sua temperatura di Curie è 1388 K con 1.6~1.7 magnetoni per atomo. È associato spesso con il nichel, ed entrambi sono componenti caratteristici del ferro meteorico. I Mammiferi hanno bisogno di piccole quantità di sali di cobalto nella dieta. Il 60Co, un suo isotopo radioattivo artificiale, è un importante tracciante radioattivo ed è impiegato nel trattamento di molti tipi di tumori. Il cobalto ha una permeabilità relativa pari a due terzi di quella del ferro. Il cobalto metallico è solitamente una miscela due diverse strutture cristallografiche, hcp e fcc, con una temperatura di transizione da hcp a fcc di 722 K.

Gli stati di ossidazione che il cobalto può assumere sono +2, +3 e (raramente) +1.

[modifica] Applicazioni

Il cobalto ed i suoi sali trovano impiego in numerosi settori ed applicazioni.

  • Leghe metalliche, quali ad esempio
    • quelle impiegate nella realizzazione di turbine per motori d'aereo
    • leghe ad alta resistenza alla corrosione e all'usura
    • acciai per utensili ad alta velocità
    • utensili al diamante
  • Magneti e supporti magnetici per registrazioni
  • Catalizzatori per le industrie petrolchimica e chimica
  • Materiale di rivestimento per elettrodeposizione (galvanostegia), per il suo aspetto, la sua resistenza e la sua durezza.
  • Composti disidratanti per vernici, lacche ed inchiostri
  • Polveri per il rivestimento di porcellane e smalti
  • Pigmenti (blu cobalto e verde cobalto)
  • Elettrodi per batterie d'auto

Il cobalto-60, radioattivo, trova impiego come sorgente di raggi gamma

  • si usa nella radioterapia
  • si usa per la sterilizzazione dei cibi tramite radiazione (pastorizzazione a freddo)
  • si usa nella radiografia industriale per il rilevamento di anomalie strutturali in manufatti in metallo.

Il suo uso come tracciante radioattivo è molto diffuso perché è facile da produrre; si ottiene infatti esponendo cobalto naturale ai neutroni prodotti da un reattore nucleare.

[modifica] Usi medici

Il cobalto-60 (Co-60 o 60Co) è un metallo radioattivo usato nella radioterapia, e produce raggi gamma con energia di 1.17MeV e 1.33 MeV. Una normale sorgente 60Co ha un diametro di circa 2cm e produce un cono di radiazione circondato da una zona di penombra. Il cobalto metallico ha la pessima proprietà di produrre una finissima polvere, causando problemi di protezione dalle radiazioni. Le sorgenti 60Co hanno una vita utile di circa cinque anni, dopodiché non emettono più raggi gamma in quantità sufficiente: tuttavia restano comunque molto radioattive, ragione per cui in occidente l'uso delle macchine al cobalto è sempre più raro, preferendo usare acceleratori lineari di particelle. La prima macchina al 60Co per terapia medica (la famosa bomba al cobalto) fu costruita in Canada; oggi è in mostra al Saskatoon Cancer Centre, in alto nell'ingresso. La seconda macchina è al di fuori del centro, lungo la passeggiata.

[modifica] Biologia

Il Cobalto si trova in molti organismi viventi, esseri umani compresi. Un contenuto di cobalto da 0.13 a 0.30 parti per milione nel suolo migliora nettamente la salute degli animali da cortile. Il Cobalto è un elemento fondamentale nella vitamina B-12.

[modifica] Storia

Il Cobalto era noto fin dall'antichità per i suoi composti, che coloravano il vetro di un blu molto bello. George Brandt (1694-1768) è considerato lo scopritore del cobalto: la data della scoperta varia a seconda della fonte, ma è tra il 1730 e il 1737. Egli fu in grado di dimostrare che il cobalto era la fonte del colore blu nel vetro, che invece era in precedenza attribuito al bismuto presente insieme al cobalto. Durante il XIX secolo, il blu cobalto venne prodotto dalla norvegese Blaafarveværket (70-80% della produzione mondiale), seguita dalla produzione dell'industriale tedesco Benjamin Wegner. Nel 1938, John Livingood e Glenn Seaborg scoprirono il cobalto-60.

La parola cobalto deriva dal tedesco kobalt o kobold, cioè spirito diabolico (i minatori chiamarono così il minerale di cobalto perché è velenoso e può contaminare altri minerali, come quelli di nichel). Secondo altri può derivare dal greco kobalos, che significa folletto: è possibile che le parole kobold, goblin e cobalt abbiano tutte lo stesso etimo.

[modifica] Disponibilità

Il cobalto non si trova allo stato puro metallico, ma solo come minerale, e non viene estratto da solo ma come sottoprodotto della estrazione di rame o nichel. I più importanti minerali di cobalto sono la cobaltite, l'eritrite, il glaucodoto e la skutterudite. I maggiori produttori al mondo di cobalto sono il Congo, la Cina, lo Zambia, la Russia e l'Australia.

[modifica] Composti

Dati i molti stati di ossidazione, esistono in natura molti composti del cobalto. Gli ossidi sono antiferromagnetici a bassa temperatura: CoO (temperatura di Neel: 291 K) e Co3O4 (temperatura di Neel: 40 K).

[modifica] Isotopi

Il cobalto naturale è composto di un solo isotopo stabile, 59Co. Sono stati catalogati 22 radioisotopi del cobalto, di cui i più stabili sono 60Co con una emivita di 5,2714 anni, 57Co con 271,79 giorni, 56Co con 77,27 giorni e 58Co con 70,86 giorni. Tutti gli altri hanno tempidi dimezzamento di meno di 18 ore, e la maggior parte di meno di un secondo. Il cobalto ha anche 4 meta stati, tutti con emivite di meno di 15 minuti.

Il peso atomico degli isotopi di cobalto varia da 50 amu (50Co) a 73 amu (73Co). Il modo di decadimento principale prima dell'isotopo stabile più abbondante, 59Co, è la cattura elettronica, mentre oltre il 59Co il modo di decadimento più frequente è il decadimento beta. Il prodotto di decadimento più frequente prima del 59Co sono isotopi di ferro, mentre dopo di esso il decadimento dà isotopi di nichel.

[modifica] Precauzioni

nocivo


frasi R: R 42/43-53
frasi S: S 2-22-24-37-61


Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela.
Leggi il disclaimer


Il cobalto metallico in polvere può infiammarsi spontaneamente all'aria. I composti del cobalto vanno maneggiati con cautela, data la loro lieve tossicità.

Il 60Co, radioattivo, è un potente emettitore di raggi gamma, pertanto l'esposizione ad esso aumenta il rischio di cancro. Ingerito, viene eliminato dai tessuti solo lentamente. Il 60Co può prodursi in caso di conflitto nucleare a partire dal ferro e dagli isotopi stabili del cobalto per effetto dei neutroni emessi dagli ordigni. Esistono armi nucleari appositamente progettate per aumentare la quantità di 60Co dispersa nell'ambiente attraverso il fall-out.

[modifica] Collegamenti esterni

in inglese

La tavola periodica degli elementi








Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com