Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Indoeuropei - Wikipedia

Indoeuropei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.

Con il termine Indoeuropei si suole indicare un ipotetico insieme di popolazioni parlante un comune idioma denominato indoeuropeo, che avrebbe popolato un'area comune diverse migliaia di anni fa (per alcuni tra il 4500 e 2000 a.C.), e che si sia poi disperso per l'Eurasia a causa di eventi non ancora identificati dando origine a diverse popolazioni che però conservano tuttora diverse analogie riscontrabili soprattutto nella lingua parlata (lingue indoeuropee).

Indice

[modifica] La lingua come fonte dell'ipotesi

La teoria dell'esistenza di una proto-popolazione nasce da studi linguistici e precisamente dalla linguistica comparativa che ha mostrato come si possano identificare in popolazioni tra loro distanti, anche geograficamente, forti caratteristiche comuni non solo nel lessico, ma anche nella morfologia linguistica, nella grammatica e addirittura nella cultura.

Come hanno sottolineato studiosi come Georges Dumézil e E. Benveniste ci sono forti parentele linguistiche, testimoniate dai numerosi vocaboli aventi l'etimo in comune e che investono diverse aree d'interesse (la religione, le istituzioni, la famiglia, l'agricoltura, ecc.), nonché l'ideologia tripartita, ossia la suddivisione della realtà esistente all'interno di tre funzioni specifiche: sacrale, guerriera, produttiva, la quale si ritrova, consapevolmente come tale, soltanto presso i popoli di stirpe indoeuropea.

Tuttavia questi studi si basavano soprattutto su un'analisi linguistica e antropologica che pervenivano ad una proto-cultura, ad una proto-popolazione, ad una proto-lingua, tuttavia mancavano dei documenti archeologici, delle prove tangibili che potessero dare ulteriore sostegno a questa teoria.

[modifica] Il problema della Urheimat

Sebbene l'unità linguistica indoeuropea ("Ursprache") sia stata ricostruita attraverso il lavoro degli studiosi, rimane ancora il problema di comprendere la patria di provenienza ("Urheimat" o "Heimweh") di questa ondata migratoria e i motivi che l'avessero provocata.

La questione diventava centrale. La ricerca dell'Urheimat, vale a dire la patria originaria o dimora natia del popolo (o meglio, del gruppo di tribù affini) che parlava la protolingua (o meglio, i suoi dialetti) diventava fondamentale per indirizzare la ricerca archeologia e storica verso una direzione piuttosto che verso un'altra.

Tale ricerca ha dato luogo a un ampio ventaglio di ipotesi, derivanti dai più diversi approcci metodologici. La patria di origine è stata di volta in volta identificata nell'India, nell'Asia minore, nei Balcani, nelle regioni baltiche, nella Russia meridionale o addirittura in Egitto.

[modifica] Indoeuropei invasori del nord?

Il più diffuso e accreditato modello sulla diaspora continentale degli Indoeuropei è basato su una prospettiva che, sul piano paletnologico, si può definire "migrazionista", ed è collegato con l'idea che gli Indoeuropei si siano ovunque sovrapposti, in una o più fasi, alle popolazioni preindoeuropee, soggiogandole e dominandole come èlite militari, che poi imposero la loro lingua alle genti sottomesse (secondo un modello che Renfrew e altri studiosi definiscono mutamento linguistico per sovrapposizione di un'élite).

[modifica] Basi concettuali del modello degli Indoeuropei invasori - Il popolo guerriero

L'idea che le migrazioni indoeuropee fossero dovute ad una sorte di invasione da parte di genti più forti nasceva da una visione "romantica" di questo popolo, probabilmente originata dal clima e dalla cultura in cui era nata questa teoria.

Per approfondire, vedi la voce Linguistica comparativa.

Lo studio dell'indoeuropeo si mischiava, alle sue origini, con lo studio delle lingue germaniche e della cultura dei Germani che si presentavano come guerrieri patriarcali rozzi e feroci, primitivi e nomadi, in opposizione all'avanzata civiltà mediterranea antica greco-latina, ma anche andando assai più indietro nel tempo rispetto, nelle tradizioni fra storia e leggenda che circondano l'origine dell'età antica mediterranea, agli studiosi si offriva il modello dell'invasione dorica che, intorno al 1100 a.C. avrebbe spazzato via la civiltà greca preesistente, pur essa indoeuropea (e non meno guerriera, visto che aveva sopraffatto la civiltà asiatica dei Troiani). Quanto al ramo indiano dell'indoeuropeo, o indo-germanico, era fin troppo facile ravvisare, nei Veda come nei più tardi poemi epici Mahābhārata e Ramayana, il sovrapporsi, a genti preindoeuropee, di una nobile società eroica e guerriera, non dissimile da quella descritta nei poemi omerici.

Tenendo conto del bagaglio culturale in possesso dei linguisti alle origini del metodo neogrammatico e della linguistica comparativa, e considerando che, all'inizio, l'idea di evoluzione linguistica seguiva il modello, piuttosto rozzo, dell'albero genealogico (la cosiddetta Stammbaumtheorie o "modello di evoluzione ad albero" di Schleicher: dalla protolingua si dipartivano due varianti o rami, orientale, satem, occidentale, kentum, che poi a loro volta si frammentavano in sottofamiglie ulteriori, fino ad arrivare alle lingue storiche), i risultati erano più che ovvi: gli Indoeuropei erano una popolazione nomade primitiva, guerriera, patriarcale, venuta dal nord.

Questo era l'archetipo dell'indoeuropeo o ario, e a dare forza all'ipotesi c'erano indizi indiretti provenienti da aree tutt'altro che nordiche (ad esempio, gli eroi achei d'Omero sono biondi, quella che veniva considerata la più achea e la più guerriera delle dee di Omero, Atena, ha, secondo l'interpretazione più diffusa dell'epiteto che la caratterizza, cioè Glaucopide, gli occhi glauchi, cioè azzurro-chiari, oltre ai capelli biondi: una vera valchiria, insomma).

L'ipotesi più diffusa sulla tipologia di popolazione era quella di un popolo di guerrieri nomadi che, migrando dalle sue sedi originarie a causa della scarsità di risorse, avrebbe travolto le civiltà preesistenti, portando tuttavia delle innovazioni tecnologiche come la metallurgia del bronzo, poi del ferro, l'uso del carro da guerra e del cavallo.

[modifica] Le conseguenze storico-politiche della teoria

Questa era la visione "romantica" che ricostruiva gli Indoeuropei come un popolo rozzo e guerriero ma, paradossalmente, più evoluto sotto altri aspetti legati in particolar modo all'uso di strumenti da guerra (carro, cavallo, armi in ferro).

Tale idea ebbe conseguenze importanti nella storia dell'evoluzione del pensiero politico occidentale, dando origine, in taluni ambienti, a deformazioni ideologiche delle acquisizioni della linguistica. Tali interpretazioni finirono di volta in volta per avallare le varie dottrine aggressivistiche e razzistiche che hanno segnato la storia del mondo fra Ottocento e Novecento, dalla legittimazione dell'imperialismo delle potenze europee, fino alle aberrazioni antisemite del nazismo. Basti considerare che il sinonimo di indoeuropeo è ario o anche ariano.

Non è un caso pertanto che molte ipotesi, diffuse nel secondo dopoguerra, circa l'origine degli Indoeuropei, possano sembrare talora sottilmente venate di una coloritura ideologica di segno opposto, essendo tese a sgombrare il campo degli studi da ogni identificazione fra affinità linguistica e base razziale. In ogni caso, allo stato attuale l'idea degli Indoeuropei invasori è da più parti messa in discussione, pur rimanendo quella più accettata.

[modifica] Le basi scientifiche a favore della diffusione dal nord degli Indoeuropei: indizi fra linguistica e paleontologia

L'idea che gli Indoeuropei provenissero dal nord, benché nata su basi teoriche non sempre scientifiche, ha in seguito trovato sostegno in corposi studi di carattere linguistico e su quello che il lessico ricostruito sembra indicare circa la fauna e la flora delle regioni che le tribù parlanti la protolingua avrebbero potuto abitare.

Le diverse ipotesi della localizazzione dell'Urheimat
Ingrandisci
Le diverse ipotesi della localizazzione dell'Urheimat

Il lessico ricostruito sembra avere parole comuni facilmente individuabili per piante come il faggio o la quercia per animali come il cervo, il salmone, il lupo, ma non per animali come il leone. Dall'incrocio degli areali delle specie che si identificano con gli animali i cui nomi sono comuni nel protolessico, si è pensato di poter ricavare con sufficiente esattezza l'ubicazione dell' Urheimat.

Ecco alcuni esempi dello studio di nomi legati alla flora e alla fauna:

  1. cervo: il termine indoeuropeo corrispondente è *ker-wo-s, dalla radice *ker *kr, testa, collegata fra l'altro col greco kéras, "corno" (tutta l'Europa).
  2. alce: la radice indoeuropea corrispondente è *ark-, variante alk- (essere forte, proteggere), collegata fra l'altro col greco alkē, "valore, vigore" (nell'antichità, Europa, tranne zone mediterranee).
  3. lupo: il termine indoeuropeo per questo animale è *wlkwòs, che nelle lingue indoeuropee mediterranee è attestato nella variante *lukwos, con metatesi fra *l e *w.
  4. cane: il termine indoeuropeo *kwōn (gen. *kunòs) definisce il primo animale addomesticato dall'uomo; le ricostruzioni degli studiosi che collegano l'indoeuropeo alla più vasta superfamiglia nostratica, sembrano indicare che la parola sia comune a più famiglie linguistiche, indoeuropee e non; la ricostruzione nostratica ed eurasiatica della parola cane è una delle più affidabili (il nostratico è un'ipotetica protolingua del tardo mesolitico, epoca a cui risale la domesticazione del cane) -non è rilevante quanto al suo areale;
  5. salmone: la parola indoeuropea è *laks, che nelle lingue indoeuropee mediterranee (come il latino: salmo) è stata sostituita da una parola derivata da una radice *sal- che significa, "saltare, salire, risalire" (areale: fiumi sfocianti nel Baltico, ma anche Danubio e Volga);
  6. faggio: la parola indoeuropea è *bhāghos, che potrebbe tanto riferirsi a fagus silvatica (Europa occidentale), quanto a fagus orientalis (Caucaso e Urali)

Su questa base si riusciva a risalire alle zone dove la radice indoeuropea delle parole si era conservata intatta e aveva resistito alle influenze esterne. L'idea era che lì dove si era conservata la "purezza" della lingua lì fosse anche identificabile la zona di origine delle proto-popolazioni indoeuropee: l'Urheimat.

Nell'insieme, le indicazioni della paleontologia linguistica sembrano escludere l'Europa mediterranea. L'areale antico delle specie considerate, e di altre, sembra essere compreso fra l'Elba, il Danubio e il Volga e l'Ural. A partire da queste indicazioni di massima, i diversi studiosi prendono poi strade diverse: così, ad esempio, citando in ordine sparso, Gian Giacomo Devoto colloca la patria originaria in un'area compresa fra la Germania e la Polonia attuali; secondo l'ipotesi Bosch-Gimpera l'Urheimat era a metà strada fra il bassopiano germanico occidentale e il bassopiano sarmatico occidentale; Wolfgang Schmid colloca l'Urheimat decisamente sul Baltico, fra Pomerania e Lituania; C'è infine l'ipotesi di Marija Gimbutas (riproposta da James P. Mallory) della collocazione dell'Urheimat nella steppa uralo-pontica

[modifica] Probabili indizi culturali di una Urheimat nordica

Accanto alle indicazioni della paleontologia linguistica, altri elementi a favore di una Urheimat nordica (come minimo sarmatica) degli Indoeuropei, sembrano venire da elementi della tradizione delle culture antiche di lingua indoeuropea, in particolare da alcuni miti cosmogonici attestati nei Veda antico-indiani. Cosa nota agli studiosi di antropologia è che alcuni tipi di mito cosmogonico arcaico sono collegati ai culti astrali. Stando a questa interpretazione degli archetipi mitologici, parrebbe che in alcuni inni vedici siano effettivamente adombrate (secondo un linguaggio figurato e in base alla concezione del mondo tipica dell'uomo arcaico) descrizioni di configurazioni astrali osservabili solo in aree dell'emisfero boreale non lontane dal circolo polare artico, in un'epoca molto anteriore alla fissazione per iscritto dei Veda stessi. Considerando le circostanze geoetnolinguistiche in cui sono stati prodotti gli inni vedici, è molto improbabile che tali descrizioni mitologiche di configurazioni astrali siano potute arrivare dall'esterno: si tratterebbe allora di memorie ancestrali, conservate sin dalle origini dai sacerdoti astronomi delle popolazioni indoeuropee poi migrate in India: memorie mitologiche ed elementari conoscenze astronomiche che gli indoiranici avrebbero portato con sé sin da una remota Urheimat settentrionale.

[modifica] Il problema della cronologia

Collegato al problema della patria originaria è il dilemma relativo alla cronologia della diffusione degli Indoeuropei. Le ipotesi principali relative all'origine degli Indoeuropei (epoca e luogo di partenza della loro diffusione), non prive, in alcune varianti, di più o meno indebite infiltrazioni ideologiche, quando non politiche, fanno capo a tre orientamenti di massima:

  • il primo è rappresentato dalla teoria della migrazione violenta dal nord o dal nord-est, cara ai primi indoeuropeisti e riproposta nel Novecento da Marija Gimbutas, nella forma della teoria dell'invasione calcolitica da parte del popolo della cultura delle asce da battaglia (battle-axe culture) a partire dall'area della civiltà dei kurgan nella Russia meridionale;
  • il secondo si basa invece sull'ipotesi dell'onda di avanzamento degli agricoltori del neolitico provenienti dall'Anatolia, secondo la proposta, non da tutti condivisa, dell'archeologo anglosassone Colin Renfrew;
  • la terza, estremamente controversa e respinta dalla maggioranza degli studiosi, è costituita dall'innovativa teoria della continuità paleolitica di Mario Alinei, secondo il quale gli Indeuropei sarebbero giunti nelle loro sedi addirittura all'epoca della diffusione paleolitica della specie Homo sapiens sapiens in Europa, poco più di trentamila anni fa.

Cercheremo di fornire qui di seguito un compendio di queste ipotesi.

[modifica] Maria Gimbutas e la nuova concezione dell'invasione calcolitica

La distibuzione degli Indoeuropei primitivi nel contesto della Ipotesi Kurgan.
Ingrandisci
La distibuzione degli Indoeuropei primitivi nel contesto della Ipotesi Kurgan.
Distribuzione nel III millennio a.C..
Ingrandisci
Distribuzione nel III millennio a.C..
Distribuzione nel II millennio a.C.. La cultura isolata più orientale (Tocari) viene spesso identificata con la propaggine meridionale della cultura di Afanasevo.
Ingrandisci
Distribuzione nel II millennio a.C.. La cultura isolata più orientale (Tocari) viene spesso identificata con la propaggine meridionale della cultura di Afanasevo.
Distribuzione nel 250 a.C..
Ingrandisci
Distribuzione nel 250 a.C..
Distribuzione nell'Alto Medioevo.
Ingrandisci
Distribuzione nell'Alto Medioevo.
Distribuzione nel  tardo Medioevo(dopo  l'espansione dell'Islam, degli Ungari e dei Turchi.
Ingrandisci
Distribuzione nel tardo Medioevo(dopo l'espansione dell'Islam, degli Ungari e dei Turchi.

[modifica] La cultura dei kurgan

L'interpretazione maggiormente accettata oggi, perché meglio fondata su un'attenta valutazione dei dati archeologici e sostenuta da diversi studi scientifici, è stata fornita dalla studiosa lituana Maria Gimbutas. La Gimbutas ha vagliato con precisione le testimonianze delle culture materiali dell'est europeo, e ha identificato gli Indoeuropei con una cultura guerriera dell'età del bronzo (epoca: circa 4000 - 2000 a.C.), la cultura dei Kurgan, così denominata a partire dalle grandi sepolture a tumulo (i Kurgan appunto) che la caratterizzano, tombe nelle quali venivano seppelliti i principi locali insieme alle loro mogli e concubine, e insieme agli schiavi e a tutto il séguito, secondo un'usanza diffusa in molte civiltà antiche.

Dagli studi della Gimbutas emerge un quadro abbastanza semplice e lineare della comparsa degli Indoeuropei sulla scena della storia: migrando dalle loro regioni d'origine (Urheimat collocata fra gli Urali e il Danubio), le popolazioni indoeuropee si sarebbero sovrapposte un po' ovunque (dall'Europa occidentale all'India) alle popolazioni neolitiche preindoeuropee, come élites militari tecnicamente più avanzate (detentrici della metallurgia del rame e del bronzo), imponendo in gran parte alle popolazioni sottomesse la loro struttura sociale e la loro religione.

[modifica] L'ascia da guerra e altre innovazioni militari

Un connotato tipico della cultura materiale della civiltà dei Kurgan (e degli Indoeuropei, secondo l'ipotesi di Maria Gimbutas) è l'uso dell'ascia da battaglia di bronzo e del carro da guerra. Tali innovazioni tecniche miglioravano notevolmente l'efficacia in battaglia tanto da rendere questi popoli predominanti sulle popolazioni indoeuropee, costruendo la figura stereotipata dell'indoeuropeo guerriero.

[modifica] Caratteristiche sociali

Sul piano della società e della religione, gli Indoeuropei, secondo la Gimbutas, sono nettamente contrapposti alle civiltà neolitiche precedenti. Tipicamente indoeuropea apparirebbe la struttura patriarcale della famiglia, organizzata come un grande clan tribale attorno a una figura di pater familias.b

[modifica] La dea madre

Sul piano della religione, gli Indoeuropei della Gimbutas appaiono caratterizzati dalla netta preferenza per le divinità celesti e maschili, in forte opposizione con la religione delle dee madri che caratterizza l'Europa pre-indoeuropea sin dal paleolitico. L'indagine relativa all'interazione fra gli dèi uranici patriarcali tipicamente indoeuropei e le dee madri terrestri e lunari pre-indoeuropee sono fra gli aspetti più interessanti degli studi della Gimbutas sulla dimensione culturale della preistoria europea. L'archeologa lituana analizza approfonditamente le testimonianze relative a quella che viene definito il linguaggio della dea, cioè la manifestazione di culti preistorici (mesolitici e neolitici) fondati su divinità femminili collegati alla terra. La Gimbutas identifica, fra le altre divinità preindoeuropee, una dea madre lunare-terrestre, prevalentemente collegata con la sacralizzazione dell'uro (bos primigenius) nel paleolitico e del toro nel neolitico, e una dea madre collegata con il totem della civetta o dell'uccello notturno, in generale.

La prima, la dea giovenca, è una dea madre della fecondità e della sessualità (in particolare in relazione al parto), collegata con le fasi della Luna, (le corna del bovino sono simbolo della falce lunare); l'altra, la dea civetta, è invece connessa ai cicli di morte e rigenerazione. La dea giovenca e la dea civetta sono solo due fra le più diffuse incarnazioni delle dee femminili pre-indoeuropee. Gli dèi indoeuropei tipici sono invece collegati col cielo, l'unica realtà immutabile per popolazioni nomadi. Il dio padre cielo, nelle sue caratteristiche di immutabilità, onniscienza e onnipotenza, si manifesta per eccellenza nella divinità nota come *Dyeus *pətēr ('Padre cielo luminoso'), da cui deriverebbero poi (anche linguisticamente), il Teshub degli Ittiti, lo Zeus patēr dei Greci, lo Iuppiter (Giove) dei latini, il Diauh pitā dei più antichi inni vedici (poi passato in secondo piano in favore di altre divinità come Varuna e Indra), il Tiwaz-Zio-Thorr dei Germani (poi passato in secondo piano rispetto a Wodan).

[modifica] Dumézil e la società tripartita

Un'integrazione assai brillante della teoria di Maria Gimbutas è fornita dallo studioso francese Georges Dumézil, il quale, raccogliendo un'enorme mole di materiali relativa alla struttura sociale, alle religioni, alle mitologie delle varie popolazioni di lingua indoeuropea storicamente note, arriva a delineare un quadro complessivo di quella che poteva essere la struttura sociale delle tribù indoeuropee nella fase tarda immediatamente precedente la loro diaspora. Le società indoeuropee appaiono ovunque, almeno nelle loro fasi arcaiche, gerarchizzate e divise in tre caste: i guerrieri, i sacerdoti e gli agricoltori, con le donne e gli schiavi relegati in una posizione di soggezione; a capo del corpo sociale si trova un re, che è più che altro un capo carismatico eletto dai guerrieri e non ha il ruolo forte che assumono invece i re nelle civiltà della Mesopotamia e nell'antico Egitto. Dumézil è indotto dai dati da lui raccolti a riconoscere questa struttura come panindoeuropea: a capo della tribù indoeuropea c'è un re (i. e. *rēgs: cfr. lat. rēx, celtico rīx -e i nomi di principi celtici in -rix, come Vercingeto-rīx, Vercingetoríge-; sanscrito raja; greco arégō: proteggere, governare); la società appare poi divisa in guerrieri, sacerdoti, e un ceto di mercanti e lavoratori (agricoltori, fabbri etc.). Questa ripartizione in tre classi e funzioni sociali, che secondo Dumézil sarebbe tipica per eccellenza degli Indoeuropei, va sotto il nome di ideologia tripartita, ideologia trifunzionale o trifunzionalismo

Una società patriarcale gerarchizzata di guerrieri e sacerdoti si sovrappone in modo più o meno violento alle società equisessuali ed egualitarie dei villaggi neolitici, segnando il passaggio traumatico dell'Europa occidentale all'età del bronzo alla fine del terzo millennio a.C. e determinando in India il crollo della civiltà di Harappa e Mohenjo Daro. Questo è il quadro che emerge dagli studi della Gimbutas e di Dumézil. Quella degli Indoeuropei non sarebbe allora null'altro che una delle tante invasioni che le aree fertili e climaticamente attraenti del Mar Mediterraneo e dell'India avrebbero subito nel corso dei millenni, fino all'alto Medioevo: la prima invasione che sia indirettamente documentabile.

[modifica] Gli studi di Cavalli Sforza

Recentemente anche lo studio delle componenti genetiche della popolazione europea, condotto da Luigi Luca Cavalli Sforza, sembra corroborare in parte l'ipotesi kurganica: la terza componente genetica dell'Europa si irradia infatti dalla costa nordorientale del Mar Nero, a partire da un'area geografica corrispondente al centro di irradiazione della cultura kurgan. L'idea che la cultura guerriera e patriarcale calcolitica dei kurgan corrisponda all'epicentro della diffusione degli Indoeuropei in Eurasia, ha dunque dalla sua parte forti indizi a favore, per quanto non tutti gli studiosi la condividano appieno.

[modifica] Conclusioni sull'ipotesi degli Indoeuropei invasori provenuti dal nord

La teoria dell'invasione calcolitica, nella forma proposta dalla Gimbutas e da James P. Mallory appare oggi una teoria fortemente accreditata e sostenuta da basi scientifiche.

Essa si può riassumere in questi termini:

  1. le lingue indoeuropee erano parlate in origine dagli illiri,una sola lingua,la madre o meglio la vera e l'unica lingua,dalla qualle derivarono tutte le altre.Tutti i cosidetti popoli indo-europei parlavano lingue diverse...nell 2500 a.c gli illiri in seguito all esplosione demografica,l'adomesticamento del cavallo e la invenzione della ruota uscirono dall Caucaso e si diressero verso l'India,poi presero a nord e fecero il giro del Azia centrale(i toccari sono tribu illiriche che avanzarono verso Cina) dove essendo dominatori lasciarono molte trace nelle lingue degli indo-iranici e slavi.Verso il 2200 A.C si trovano A nord dell Mar Nero dove per 200 anni aiutarono gli Italo-Celti a diventare indoeuropei.Spinsero poi i Germani e i Balti verso il Baltico.Dall 1800 li troviamo in Centroeuropa.da popolazioni collocate nell'Europa nord-orientale, fra l'Elba e gli Urali (risultati della paleontologia linguistica e dello studio dei miti astronomici), molto probabilmente più verso l'area uralo-pontica (cultura delle tombe a tumulo dette kurgan -risultati incrociati della genetica e dell'archeologia), che verso l'Europa centrale;
  2. le tribù indoeuropee erano società patriarcali, governate da un *regs (un re che era un capo guerriero eletto, ben diverso dai re-dèi egizi e mesopotamici), e caratterizzate da una prima divisione gerarchica fra guerrieri, sacerdoti e lavoratori, con donne e schiavi relegati in secondo piano;
  3. gli Indoeuropei avevano una religione politeistica con al centro figure di dèi padri celesti, in opposizione alle religioni delle dee madri tipiche delle popolazioni preindoeuropee (i pantheon dei popoli indoeuropei storicamente noti sono frutto di una fusione con la religione di substrato, con gli dèi padri che faticano a tenere a bada le dee madri: vedi le scene da un matrimonio della coppia olimpica Zeus - Hera
  4. gli Indoeuropei si imposero sulle popolazioni neolitiche in virtù del fatto che padroneggiavano la tecnologia del bronzo e avevano addomesticato il cavallo; il prevalere dell'indoeuropeo sulle lingue che precedevano l'indoeuropeizzazione è il frutto dell'imposizione di una nuova lingua da parte di un'élite militare.

[modifica] Aspetti "ideali" dell'ipotesi di Maria Gimbutas

L'opposizione forte fra primigenio linguaggio della Dea, tipico di una società a vario titolo intesa come matriarcale o matrilineare, o quantomento egualitaria (mesolitica e proto-neolitica) preindoeuropea, e l'avvento del bellicoso patriarcato indoeuropeo (connesso con l'avvento dell'età dei metalli in Europa) ha fatto sì che spesso l'ipotesi dell'invasione calcolitica dei cavalieri kurganici armati di asce da battaglia fosse associata con l'avvento di società violente, militariste, di carattere patrilineare e virilocale. La teoria della Gimbutas si è colorata così di un accento femminista, specie nei suoi più maturi sviluppi, connessi alle approfondite indagini condotte dalla studiosa lituana sulla dimensione culturale (e più specificamente religiosa) delle comunità umane della preistoria europea. Va però precisato che le motivazioni ideali, nell'opera della Gimbutas, sono secondarie rispetto ai dati linguistici, antropologici e archeologici (l'esatto contrario di quanto invece accade per le ideologie razzistiche tardo-ottocentesche, che invece deformavano illegittimamente i dati linguistici a fini estranei alla linguistica stessa).

[modifica] Gli Indoeuropei agricoltori neolitici: l'ipotesi di Colin Renfrew

[modifica] Le critiche all'ipotesi di una migrazione

La teoria degli Indoeuropei invasori, mossisi da una Urheimat settentrionale durante epiche migrazioni preistoriche e protostoriche, sul volgere dell'età del bronzo, viene rifiutata dal nuovo approccio al problema indoeuropeo proposto dall'archeologo britannico Colin Renfrew

L'obiezione fondamentale (e difficilmente aggirabile) mossa da Renfrew alle tradizionali ipotesi degli Indoeuropei migranti nomadi invasori, è che, dal punto di vista archeologico, non si individuano cause ben precise dell'ipotetica migrazione di massa degli Indoeuropei in più ondate. Inoltre, non esiste alcuna prova effettiva che la diffusione di un elemento della cultura materiale (l'ascia da battaglia, o anche il bicchiere campaniforme presente nei corredi funerari, altro elemento associato all'indoeuropeizzazione) in un dato territorio, dia automaticamente l'evidenza della diffusione di una certa popolazione (e della sua lingua) in una certa area. Soprattutto, non esistono effettive tracce archeologiche che parlino in modo univoco di una discontinuità di strutture sociali e organizzazione, connesse a un evento violento come un'invasione.

[modifica] Le dinamiche di sostituzione della popolazione

Il problema di avvicendamento culturale di una popolazione su un'altra, infatti, è molto complicato e non può essere giustificato con le semplici invasioni.

Renfrew, infatti, descrive le dinamiche con cui si può avere una sostituzione di popolazione (e di lingua) in un dato territorio. I fenomeni che possono portare a un tale avvicendarsi di popolazioni e lingue in un territorio sono di tre specie:

  1. onda di avanzamento: un'innovazione tecnologica che permette di sostentare più persone in un dato territorio (ad esempio, la rivoluzione dell'agricoltura), fa sì che una certa popolazione si espanda lentamente, spostandosi di poche decine di chilometri nel giro di decenni, fino ad occupare man mano ampie regioni, sostituendosi, solo in virtù del suo volume demografico, senza alcuna sopraffazione violenta, alle popolazioni preesistenti, che si servivano di tecniche di sussistenza meno efficaci quanto all'accumulo di risorse alimentari (ad esempio, la caccia e la raccolta). In tale situazione le lingue preesistenti si ritirano in aree marginali, sopravvivendo laddove la popolazione che prima occupava il territorio apprende le nuove tecniche di sussistenza; la dinamica di espansione è descritta efficacemente dal modello di reazione-diffusione;
  2. infiltrazione per crollo di sistema: il crollo delle strutture di controllo del territorio poste in essere da un centro di potere, determina la progressiva infiltrazione di popolazioni esterne (o il riemergere di popolazioni precedentemente subalterne, o entrambe le cose) la cui lingua può infine prevalere. Le lingue preesistenti possono mescolarsi con le lingue dei nuovi arrivati o sopravvivere solo in alcuni dei territori controllati dal vecchio sistema di potere;
  3. sovrapposizione di un'élite: una popolazione dotata di una superiore tecnologia, specie in ambito militare, si sovrappone a una popolazione preesistente, soggiogandola e imponendole la sua lingua. Le lingue preesistenti possono essere talora limitate ad usi definiti (ad esempio, possono trasformarsi in lingue liturgiche o di cultura) o sparire del tutto, lasciando come traccia degli influssi di substrato; in alcuni casi, la lingua delle popolazioni soggiogate conserva in gran parte il suo materiale costitutivo e la sua struttura di fondo, ma subisce forti alterazioni per influsso delle lingue dei nuovi dominatori.

Gli studiosi sostenitori di una qualche versione dell'ipotesi degli Indoeuropei invasori, sarebbero propensi a indentificare senz'altro l'avvento dell'indoeuropeizzazione con la dinamica della sovrapposizione di una élite. Renfrew tuttavia nota che in Europa l'unico evento rimarchevole, tale da imporsi all'attenzione dell'archeologia per aver introdotto un forte fattore di discontinuità nella preistoria del continente europeo, è l'avvento dell'agricoltura, la neolitizzazione.

[modifica] L'assenza di discontinuità culturale

L'assenza di significative discontinuità archeologiche dopo la neolitizzazione e l'avvento delle società agricole, unitamente al fatto che, ovunque, comunità unite dalla stessa cultura materiale si rivelano linguisticamente differenti, portano Renfrew a formulare un'ardita ipotesi, vale a dire che indoeuropeizzazione e rivoluzione neolitica hanno marciato di pari passo in Europa, considerando che il modello della migrazione è messo in crisi dalla mancanza di dati archeologici che indichino motivazioni plausibili dello spostamento di grandi masse umane. Gli Indoeuropei non sarebbero allora da considerarsi un'élite militare di guerrieri dell'età del bronzo, ma semplicemente dei pacifici agricoltori.

[modifica] Gli indoeuropei pacifici agricoltori

In tal modo Renfrew aderisce alla prima descrizione di sovrapposizione culturale: quella progressiva e pacifica.

La progressione demografica degli Indoeuropei avrebbe lentamente, ma inesorabilmente sommerso, con la sua onda di avanzamento pacifica, i precedenti abitatori dell'Europa occidentale e della valle dell'Indo. Tutto questo sarebbe avvenuto non già fra il 4.000 e il 2.000 a.C., attraverso ondate di invasori sovrapponentisi, bensì nel 6.000 a.C. Una prova linguistica indiretta dell'appartenenza degli Indoeuropei al neolitico (o al più alla prima età del rame) è data dal fatto che il protolessico non ha voci saldamente ricostruite e ben identificabili per altro metallo che il rame (e anche la radice indoeuropea per rame non è presente in tutte le lingue della famiglia, per quanto questa sia un'obbiezione relativa, poiché è frequente in vari rami dell'indoeuropeo), mentre le parole connesse alla sfera semantica dell'agricoltura e della domesticazione degli animali sono ben consolidate e panindeuropee, a partire dal cane (mesolitico: *kwōn) per arrivare al bestiame dei pastori neolitici, alla mucca (*gwous), al cavallo (*ekwos), alla pecora (*owis), al maiale (*sūs), per non parlare dell'animale piaga dei granai e delle popolazioni neolitiche, il topo (*mūs).

Si deve inoltre considerare, ricorda Renfrew, che le teorie degli Indoeuropei pastori nomadi invasori del Nord sono fondate su un implicito presupposto ormai confutato, cioè che la pastorizia nomade fosse il passaggio immediatamente precedente l'agricoltura, nell'evoluzione dalle comunità di cacciatori-raccoglitori alle comunità stanziali agricole. Il quadro degli Indoeuropei pastori, a metà strada fra i rozzi uomini del mesolitico e le prime comunità di contadini poteva essere valido nell'Ottocento, ma non lo è più oggi. In realtà, ogni comunità di pastori nomadi interagisce con comunità agricole preesistenti. Queste mancavano in Europa prima della neolitizzazione.

[modifica] L'Urheimat di Renfrew

Dove dovrebbe allora collocarsi la patria originaria degli Indoeuropei, se sono stati questi ultimi a portare l'agricoltura in Europa? Renfrew identifica la cosiddetta Heimweh nella parte orientale dell'Anatolia [1], la penisola che costituisce il corpo centrale del territorio dell'attuale Turchia, a ridosso della mezzaluna fertile, cioè del centro di irradiazione della rivoluzione neolitica e della cultura materiale connessa all'agricoltura e all'addomesticazione di animali e piante. Dall'Anatolia orientale le prime comunità parlanti dialetti dell'indoeuropeo si sarebbero lentamente diffusi fino al mare, interagendo variamente con le popolazioni di substrato; avrebbero popolato l'area egea e poi i Balcani e da lì si sarebbero diffusi verso nord-ovest; alla loro onda di avanzamento avrebbero resistito solo comunità periferiche come i Baschi, che appresero per tempo le tecniche agricole e conservarono la loro lingua, ultimo relitto di una famiglia linguistica mesolitica ormai estinta; un analogo movimento si sarebbe prodotto verso sud est, attraverso l'altopiano dell'Iran, e verso nord, in direzione del bassopiano sarmatico.

Come si può notare, si è di fronte a un quadro totalmente innovativo rispetto alle teorie precedenti, le quali tuttavia parrebbero resistere alla nuova concezione di Renfrew, grazie alle prove archeologiche e agli indizi forniti dalla paleontologia linguistica. L'archeologo britannico tuttavia confuta brillantemente l'uno e l'altro puntello dell'ipotesi rivale.

Abbiamo già visto come, in base ai modelli di interpretazione dei dati archeologici proposti da Renfrew, la diffusione di una cultura materiale non implichi in modo necessario la diffusione di una lingua; quanto ai dati della paleontologia linguistica, essi appaiono piuttosto fragili, come indicazioni. Un caso piuttosto esemplare sono le parole che in molte lingue indoeuropee indicano il faggio (*bhāghos) o la quercia (*drūs). Queste parole talora si scambiano di ruolo (è il caso del greco phēgòs in opposizione al latino fāgus -ma cfr. gr. drŷs), oppure hanno un significato generico (ingl. tree, albero). Ciò che queste differenze semantiche lievi, eppure indicative, sembrano denunciare, è soltanto il fatto che l'indoeuropeo possedeva una parola bhāgos per indicare un albero d'alto fusto, ma la sua identità con una delle specie di faggio europee è totalmente aleatoria. In altre parole, se le prove archeologiche non sono indicative, le prove collegate alla fauna e alla flora della ipotetica Urheimat sono potenzialmente fuorvianti.

[modifica] La società indoeuropea secondo Renfrew

Insieme alla teoria della migrazione e all'idea dell'invasione calcolitica dal nord, Renfrew mette in discussione anche l'idea della società di guerrieri, sacerdoti e lavoratori, con a capo un re. Il tipo di cultura neolitica che si diffonde in Europa con gli Indoeuropei dà in realtà luogo a una serie di comunità egualitarie, poco gerarchizzate, tipo chiefdom, comandate da un capo villaggio che è più un punto di riferimento di carattere amministrativo-cultuale, che un capo guerriero. Le società di tipo chiefdom possono all'occasione, scrive Renfrew, mobilitare, attraverso la collaborazione spontanea, un apporto notevole di risorse umane e materiali: del resto, è a comunità di tipo chiefdom che vengono fatte risalire le prime strutture monumentali in pietra del neolitico europeo. Lo sviluppo delle società egualitarie di tipo chiefdom in società gerarchizzate sembra invece essere un successivo sviluppo delle culture (sia indoeuropee e sia non indoeuropee) storicamente attestate. Il trifunzionalismo che Dumézil riteneva tipicamente indoeuropeo si scopre in effetti essere un'evoluzione tipica di ogni civiltà (ad esempio è attestato fra i Turchi, fra i Mongoli, fra i Cinesi, popoli certamente non indoeuropei).

[modifica] Dati a favore dell'ipotesi di Renfrew

Gli studi di paleogenetica delle popolazioni umane condotti da Luca Cavalli Sforza sembrano attestare effettivamente un massiccio avanzamento dal Medio Oriente in Europa, iniziato circa 8000 anni fa e corrispondente alla principale delle componenti geniche del continente europeo. L'avanzata dei traccianti genici di nuove genti provenute dal Medio Oriente sembra seguire lo stesso cammino dell'introduzione dell'agricoltura in Europa, tuttavia non esiste alcuna correlazione fra dati genetici e innovazioni culturali: gli studi di Cavalli Sforza indicano solo la progressione demografica di un certo gruppo umano identificato da certe caratteristiche geniche, in concomitanza con l'acquisizione delle tecniche agricole da parte di quella stessa popolazione: per il resto si accetta il principio di base dell'antropologia, secondo cui il dato culturale e l'aspetto fisico sono rigorosamente distinti (omnis cultura e cultura).

La questione che si pone, quindi, è se l'avanzata dell'agricoltura e l'avanzata della prima componente genica dell'Europa sono necessariamente connesse all'indoeuropeizzazione. L'equivalenza è abbastanza probabile, a meno di non postulare l'esistenza di una famiglia linguistica estinta (ad esempio, pare che le lingue della Spagna preromana non fossero indoeuropee, né fossero tutte affini al Basco, il cui antenato arcaico ha lasciato tracce nei nomi di fiumi di tutta l'Europa occidentale e centrale). Sta di fatto, tuttavia, che l'indoeuropeo, sul piano lessicale, attesta una salda cultura materiale neolitica, e il neolitico è entrato in Europa da Oriente fra gli 8.000 e i 7.000 anni fa. Si deve inoltre considerare che le lingue indoeuropee parlate in Anatolia, cioè in prossimità della presunta Urheimat neolitica, lingue come l'ittita nesico, il luvio, il palaico, sono state le prime a separarsi dal ceppo linguistico originario: non sono infatti inscrivibili nelle due grandi famiglie kentum e satem, dunque attestano un'area linguistica a sé, molto antica, probabilmente anteriore al 5000 a.C.

Se è vero che in Anatolia, nell'Egeo e nei Balcani si parlavano già lingue indoeuropee nel neolitico, quali dialetti indoeuropei vi si erano diffusi? Tracce di antenati del greco miceneo sono conservate nelle tavolette in scrittura lineare B decifrate da Michael Ventris. Esiste forse un'alternativa più affascinante e meno in contrasto con l'idea che gli archeologi si sono fatta, circa le varie stagioni della civiltà elladica, che nel suo periodo tardo (tardo elladico III a-b) sembra subire, sia per dinamiche interne, sia per influsso della vicina civiltà minoica, un'evoluzione repentina verso una società guerriera verticistica (quella dei principi micenei, appunto).

La Grecia attesta un ampio numero di nomi di località e popolazioni che sembrano risalire a uno strato pregreco, i nomi in -nthos e -(s)sos, questi ultimi irradiantisi a partire da Creta; vi sono inoltre in greco prestiti di lingue indoeuropee non greche. Non sembra del tutto priva di plausibilità l'ipotesi che possano risalire a una o più lingue pregreche di matrice indoeuropea affini alle lingue anatoliche (forse, secondo Georgiev, ma è teoria parecchio discussa e da molti rifiutata, la stessa lingua nascosta dalla scrittura minoica lineare A, decifrata in modo parziale, è una lingua anatolica: lo stesso nome di Creta attestato da fonti antiche di altre civiltà, Keftiw nei geroglifici egizi, Kaphtor nella Bibbia, Kaptara presso gli Accadi, sembra evocare la radice indoeuropea per testa, capo -capitale?- con un trattamento delle consonanti che sembra vicino alle lingue anatoliche); per alcune parole greche, come pyrgos e tamias "torre", si prospetta come sostrato etimologico addirittura la possibilità di un'area linguistica indoeuropea a parte, anche se vicina ai dialetti anatolici. Si delineerebbe allora una storia molto particolare della sottofamiglia anatolica dell'indoeuropeo: diffusasi forse sin dal neolitico in Anatolia (dove avrebbe convissuto con le antenate delle lingue caucasiche -ad esempio lo stesso proto-hattico) e nei Balcani, sarebbe stata ivi sommersa più tardi dal greco miceneo e da altre famiglie linguistiche indoeuropee, sopravvivendo nella lingua dei Lidi e dei Cari, per poi perdere terreno, fino a sparire del tutto, a causa dell'avanzata del frigio, del persiano antico e del greco. Si può ricordare che attualmente in Anatolia si parla il turco, che è una lingua uralo-altaica.

[modifica] Problemi dell'ipotesi di Renfrew

La teoria degli Indoeuropei neolitici mostra d'altro canto una serie di falle. Intanto, la componente genica diffusasi in Europa da sud est durante il neolitico appare molto forte nei Balcani, ma diviene via via meno presente verso ovest (dove prevale la quinta componente genica, probabilmente corrispondente a una popolazione mesolitica che parlava dialetti affini al basco): dunque, l'ipotesi dell'onda di avanzamento neolitica può andare bene per l'area balcanica (dove un'altro studioso, Igor Mikhailovich Diakonov, ha posto la patria originaria, influenzando le posizioni dello stesso Renfrew negli ultimi anni), ma non può spiegare la situazione del resto del continente europeo. Un altro problema viene dalle stesse tavolette ittite, che oltre all'ittita nesico, che è una lingua indoeuropea, attestano anche un'altra lingua, che sembra avere il ruolo di lingua liturgica o comunque pare associata a formule rituali: questa lingua è il proto-hattico, che non è una lingua indoeuropea. Il rapporto fra ittita e proto-hattico nei documenti ittiti sembra molto simile a quello fra sumero e accadico nei documenti dell'impero di Sargon di Akkad: la lingua politico amministrativa del popolo invasore, accanto a una lingua precedente, usata come lingua liturgica o rituale. Se inoltre si segue l'onda di avanzamento neolitica verso sud est, verso l'India, si deve postulare una presenza indoeuropea nell'altopiano iranico e nella valle dell'Indo già in epoca neolitica. Renfrew si è addirittura spinto, in un primo tempo, ad affermare che la cultura di Harappa (la cultura vallinda) fosse indoeuropea, retrodatando addirittura la tradizione orale alla base dei più antichi inni vedici. L'idea che la civiltà di Harappa, nota fra l'altro per la sua scrittura ancora indecifrata, fosse indoeuropea, incontra però forti resistenze fra gli studiosi.

[modifica] Sviluppi della teoria di Colin Renfrew: Ipotesi A e Ipotesi B

Lo stesso Renfrew ha articolato la sua teoria sull'espansione verso est in due rami: l'ipotesi A (espansione neolitica in tutte le direzioni, India compresa) e l'ipotesi B (espansione neolitica in Europa, tramite pacifica onda di avanzamento, espansione più tarda, violenta, verso l'India).

Per l'indoeuropeizzazione dell'India, Renfrew in un primo tempo propone che la pianura indogangetica abbia semplicemente accolto l'ondata di avanzamento delle popolazioni neolitiche, così come l'Europa. Ciò lo porta ad affermare che la civiltà di Harappa fosse una civiltà indoeuropea. Questa è l'ipotesi A di Renfrew circa l'arrivo degli indoeuropei in India. Tuttavia, sulla base dell'interpretazione di dati archeologici relativi alle popolazioni nomadi della pianura sarmatica, lo studioso britannico arriva a formulare una teoria alternativa (ipotesi B). Sembrerebbe che il nomadismo si sia mosso, nella pianura sarmatica, da ovest verso est. Il ramo indoiranico delle tribù indoeuropee potrebbe essersi allora mosso da sedi poste nel bassopiano sarmatico, attraverso un'espansione semiviolenta, molto più tardi dell'onda di avanzamento neolitica che porta l'agricoltura in Europa. Dunque in India gli Indoeuropei sarebbero penetrati in séguito al crollo di sistema della civiltà di Harappa, secondo una visione più tradizionale.

[modifica] La proposta di L.Cavalli-Sforza

Esiste la possibilità che le due teorie precedenti possano essere parzialmente conciliate, come ha suggerito L. Cavalli-Sforza.

Secondo questa variante gli Indoeuropei sarebbero frutto di una fusione tra le popolazioni neolitiche di tipo mediterraneo provenienti dall'Anatolia portatrici dell'agricoltura nella Russia Meridionale verso il 8.000-7.000 a.C. e le locali popolazioni di tipo cromagnonoide di Sredny-Stog, sopravvissute all'ultima glaciazione Wurm nel rifugio glaciale nord-pontico.

Questa proposta sembra conciliarsi con quella del teoria del doppio strato per l'antico indoeuropeo, proposta indipendentemente in linguistica da Uhlenbeck.

Infatti il cosiddetto indoeuropeo ricostruito dà l'impressione di essere il frutto di una antica creolizzazione tra una lingua di tipo ugrofinnico e una lingua affine al Basco (vedi anche Na-dene-caucasico).

Per approfondire, vedi la voce Doppio strato dell'indoeuropeo.

[modifica] La teoria della continuità paleolitica ("Gli Indoeuropei, gente normale")

Una teoria innovativa circa l'origine degli Indoeuropei è la cosiddetta PCT o teoria della continuità paleolitica, in base alla quale l'indoeuropeo sarebbe niente meno che la lingua delle tribù di homo sapiens pervenute in Europa dal Medio Oriente alla fine del paleolitico superiore.

Mario Alinei ha recentemente proposto che gli indoeuropei potrebbero essere semplicemente le genti autoctone dell'Europa, stanziate nel vecchio continente fin dal 40.000 a.C., l'epoca della sua prima occupazione da parte dell'uomo moderno. L'ipotesi non è però molto accettata, perché tra l'altro non spiega in maniera convincente l'origine delle famiglie linguistiche europee, ma non-indoeuropee, quali ad esempio il Basco, o l'estinto Iberico. Inoltre, spesso i sostenitori della teoria della continuità paleolitica fanno risalire al paleolitico anche differenze linguistiche che si spiegano molto meglio con eventi storici noti e assai più recenti.

La teoria della continuità paleolitica è rifiutata dalla maggioranza degli indoeuropeisti, anche se si è ritagliata una sua nicchia di consenso.

[modifica] Conclusioni

Riguardo alla patria originaria degli Indoeuropei, e al centro di irradiazione delle lingue indoeuropee, nessuna delle teorie attualmente in circolazione è ritenuta in grado di spiegare tutti i dati.

La teoria dell'espansione calcolitica a partire dalla regione uralo-pontica sembra solida, ma su di essa pesano le critiche di Renfrew. La soluzione dell'espansione neolitica sembra avere dalla sua una serie di dati indiretti a favore, ma non è affatto scevra di contraddizioni. Esistono tuttavia una serie di proposte teoriche che additano una soluzione in grado di rendere conto di tutti i dati.

In primo luogo, un'assunzione di principio. L'indoeuropeo è portatore di segnali culturalmente in contraddizione, perché va considerato un diasistema, cioè non una lingua unica e cristallizzata, ma un insieme di dialetti fortemente affini, diffusi su un territorio ampio, per quanto circoscritto, e caratterizzati da varianti diatopiche, cioè varianti linguistiche locali compresenti in uno stesso periodo. Inoltre si è diffusa l'idea di una molteplicità di strati dell'indoeuropeo; connessa alla molteplicità di strati, è la dissoluzione del problema della Urheimat: nella sua forma estrema, questa teoria delle molte tappe evolutive si presenta nell'ipotesi del doppio strato di C.C.Uhlenbeck, secondo cui l'indoeuropeo sarebbe derivato da una creolizzazione, cioè dalla fusione di lingue eterogenee, causata dall'incontro di popolazioni preistoriche differenti. Relativamente alle varianti diastratiche intuibili nella protolingua, si sta facendo strada fra gli studiosi un'idea meno radicale, quella di una prima irradiazione neolitica dell'indoeuropeo, da un'area vicina ai luoghi dove l'agricoltura è stata scoperta per la prima volta, con una tappa più tarda, corrispondente alla civiltà dei kurgan, e comprendente un amplissimo gruppo di tribù indoeuropee. In tal senso va la teoria degli studiosi neozelandesi Gray e Atkinson, che hanno riesumato, perfezionato e riproposto il metodo della glottocronologia, che permetterebbe di calcolare, attraverso dati linguistici interni, il momento di separazione di due o più lingue affini, a partire dal calcolo statistico delle parole sostituite nel cosiddetto vocabolario fondamentale delle lingue stesse, cioè di un gruppo di 200 parole del loro lessico di base. Secondo Gray e Atkinson, l'ultima fase unitaria (anatolica) dell'indoeuropeo risale a circa 8000 anni fa, al livello dell'introduzione dell'agricoltura in Europa, con un'ulteriore spaccatura (e una vera e propria diaspora) circa 5-6000 anni fa, in corrispondenza con l'inizio della cosiddetta invasione calcolitica. Se si vuole tenere conto del rapporto che c'è fra l'ittita e il proto-hattico nelle tavolette ittite (il rapporto fra una lingua rituale preesistente, il proto-hattico, e una lingua della popolazione dominante dopo un'invasione, l'ittita), si dovrà tuttavia, in linea di tendenza, rinunciare all'idea (che è invece centrale per chi postula una patria originaria in Turchia) che l'ittita stesso sia originario dei luoghi dove lo si ritrova in età protostorica, il che complica non poco il quadro. Tenendo conto dei dati in nostro possesso, si può cercare in ogni modo di tracciare alcune linee di fondo.

In primo luogo terremo conto della giusta osservazione di Renfrew, secondo cui non è detto che una comunanza di cultura materiale implichi comunanza di lingua, eviteremo di far riferimento alla glottocronologia, i cui indicatori statistici sono sempre controversi, e ci atterremo solo ai dati più sicuri: quelli che ci vengono dal protolessico (indizi linguistici) e quelli che ci vengono dagli studi sulle componenti geniche d'Europa (indizi genetici). Gli indizi linguistici sono sempre gli stessi: le parole che fanno riferimento alla cultura materiale (lessico delle tecnologie) e le parole che fanno riferimento a flora e fauna (lessico dell'ambiente). Il lessico delle tecnologie, per quello che possiamo ricostruire, ci dice che:

  1. gli Indoeuropei conoscevano bene le tecniche agricole e la pastorizia: le radici indoeuropee di parole come *ékwos, cavallo, *gwous, bue o mucca, *òwis pecora, *yugòm, giogo, *àrətrom, aratro, fanno riferimento a tradizioni agricole ben consolidate, e alla domesticazione del cavallo; inoltre conoscevano la ruota (*kwèkwlos); d'altro canto le lingue indoeuropee non hanno nomi univoci per i metalli, tranne il rame (è abbastanza diffusa, ma non in tutte le sottofamiglie dell'Indeuropa, la radice alla base della parola latina aes, rame, bronzo): ne consegue che gli Indoeuropei, nelle fasi più arcaiche, avevano assimilato da tempo la rivoluzione neolitica, ma non tutte le tecniche metallurgiche; considerando inoltre che la parola per "rame" è meno diffusa delle parole relative all'agricoltura, si dovrà pensare che l'ultima fase unitaria faccia riferimento a un'epoca di transizione fra il tardo neolitico e la prima età del rame;
  2. tenendo conto della massima oscillazione semantica possibile, per i termini relativi all'ambiente naturale (fauna e flora della Urheimat), l'indoeuropeo dell'ultima fase unitaria allude a un'area compresa fra il Reno e l'Ural, il Mar Baltico e il Mar Nero (limite nord ovest: il Baltico, coste della Germania e della Prussia -Schleicher; limite sud est: la regione uralo-pontica poco a nord del Caucaso- Maria Gimbutas); mancano riferimenti univoci ad animali come leoni (la radice per leone è comune a lingue di area mediterranea) o tigri; mancano riferimenti univoci a piante domestiche come la vigna e l'olivo (i termini comuni al greco e al latino sono retaggi preindoeuropei) -ne consegue che le ipotesi di coloro che collocano ad esempio l'Urheimat in India sono totalmente prive di fondamento;
  3. gli studi di Luca Cavalli Sforza hanno identificato due componenti geniche importanti per la popolazione Europea: la prima, responsabile del 28% della composizione genetica degli europei odierni, si è diffusa dal Medio Oriente con l'agricoltura secondo le dinamiche del modello di reazione-diffusione (datazione: a partire da 9000 anni fa in poi); l'altra è successiva (è la terza componente genica dell'Europa, per diffusione: datazione, dai 7000 anni fa in poi e risulta responsabile del 11% della composizione genetica), e si diffonde a partire da una zona compresa fra le estremità sudorientali del Rialto Centrale Russo, l'Ural e il Mar d'Azov.

Questi tre argomenti indiziari ci portano a deduzioni ben precise:

  1. Il primo punto (cultura materiale del protolessico) ci indica un periodo che va dal 5.000 al 2.000 a.C.
  2. Il secondo (ambiente naturale del protolessico), non è decisivo, se considerato da solo. Non serve a collocare con sufficiente precisione gli Indoeuropei nello spazio (anche se esclude il Mediterraneo, l'Asia centrale -ipotesi Jain-, le zone a Sud del Caucaso).
  3. Il terzo (il dato genetico) appare invece fortemente indicativo. Una popolazione che impone la sua lingua deve avere
    1. una certa coesione interna, almeno all'inizio;
    2. una spinta espansiva (tecnologica o militare).

L'unico indizio concreto di una popolazione ben identificabile, che a un certo punto si è diffusa nel continente, ci viene dal cammino della terza componente genica dell'Europa, che si irradia dalla regione uralo-pontica verso l'Europa occidentale e verso sud est (Iran e India). Nulla di simile appare riscontrabile per le altre aree proposte come Urheimat. Dunque, da quanto abbiamo detto, risulta che l'ultima fase unitaria dell'Indoeuropeo va collocata nella regione Uralo-pontica, intorno ai 7000 anni fa (secondo l'ipotesi kurganica di Maria Gimbutas). Questa teoria sembra essere in grado di reggere anche di fronte ai tentativi di confutazione provenienti dai sostenitori dell'ipotesi neolitica, visto che appare sostenibile anche ammettendo le critiche di Renfrew relative alla paleontologia linguistica e alla differenza fra comunanza di cultura materiale e dato linguistico. L'unico contro-argomento forte sembra a prima vista venire dai sostenitori della teoria della continuità paleolitica, i quali notano che non esistono termini indoeuropei comuni per i rituali di sepoltura; ciò indicherebbe che gli indoeuropei non avevano rituali di sepoltura comuni, e dunque sarebbero da identificarsi con i gruppi nomadi di homo sapiens apparsi in Europa 30000 anni fa. In realtà questa obbiezione non regge, per due ragioni: 1) già l'uomo di Neandertal aveva rituali di sepoltura ben precisi (ad esempio, sepoltura in posizione fetale con mani e piedi legati) e così anche l' homo sapiens tardo-paleolitico. Se dovessimo accettare l'idea dei sostenitori della teoria della continuità paleolitica in merito ai rituali di sepoltura, dovremmo far risalire l'indoeuropeo a homo sapiens idaltu (sotto-specie di homo sapiens rinvenuta in Etiopia e risalente a 190.000 anni fa).

Inoltre, i rituali di sepoltura sono fra le parti più deboli del protolessico, dato che appartengono alla sfera religiosa e cultuale. Questo fatto implica che il lessico dei rituali di sepoltura è fra le aree semantiche di una lingua più soggette, nel corso dei millenni, a evoluzione e sostituzione di termini, dato che sul linguaggio religioso pesano sempre fenomeni di sincretismo e di acculturazione. Per questo le tombe dette kurgan appaiono abbastanza diverse dalle tombe a tholos micenee e dai riti indoiranici della cremazione, tutte pratiche che sembrano risentire di evoluzioni locali derivate da interazioni di sostrato. Qui di séguito cerchiamo di riassumere quella che potrebbe essere stata, sul piano etnolinguistico, la storia della famiglia indoeuropea.

  1. Il punto zero della diaspora indoeuropea va collocato nel 5000 a.C. (7000 anni fa), nella regione nord-pontica orientale. L'espansione degli Indoeuropei è verosimilmente da ricondursi a due fattori:
    1. il nomadismo proprio di quelle tribù indoeuropee che si dedicavano prevalentemente alla pastorizia, interagivano con le comunità agricole stanziali indoeuropee e non e si diffusero lentamente in tutto il bassopiano sarmatico, e poi nella zona fra il Mar Caspio e il Lago d'Aral;
    2. situazioni di conflitto che si verificarono forse in fasi di espansione demografica.

    Dunque in origine la presenza indoeuropea in Europa e in Asia Centrale si fa più massiccia per diffusione, più che per espansione militare (onda di avanzamento sulla base dei percorsi della pastorizia nomade). Ne consegue che le prime aree indoeuropeizzate sono più che altro da considerarsi come una sorta di dependence diretta della Urheimat. L'indoeuropeo più arcaico (di molto precedente l'ultima fase unitaria, e forse databile a più di un millennio prima, quindi 6000 a.C.) potrebbe essere una lingua con le seguenti caratteristiche peculiari:

    1. fonetica: due laringali (colpo di glottide e fricativa laringale sorda *h; consonanti glottidalizzate;
    2. morfosintassi nominale (tipica di una lingua agglutinante e priva di declinazione con vocale tematica): tesi A: casi assolutivo ed ergativo (indeuropeo ergativo), possessivo, dativo, più una batteria non amplissima di casi locativi (allativo, locativo, ablativo, forse direttivo, ma le ipotesi in merito divergono e non tutti condividono l'idea di un protoindoeuropeo ergativo); nessuna originaria distinzione di genere; tesi B: agentivo (caso del soggetto agente) inagentivo (caso del complemento oggetto e del soggetto della frase passiva) più i casi locativi e nessuna originaria distinzione di genere -è un'ipotesi controversa; tesi C indoeuropeo lingua accusativa sin dall'inizio (è l'idea tradizionale, prevalente in molti ambienti accademici);
    3. morfosintassi verbale (la coniugazione è ottenuta con l'agglutinazione di pronomi e avverbi alla radice verbale): il verbo ha due tempi (presente e passato), non ha vocale tematica; ha tre forme (attivo, medio, stativo -ma quest'ultima è ipotesi discussa); probabilmente solo l'indicativo e l'imperativo come modi di base, più una batteria di forme verbali derivate, con suffissi sistematici e semisistematici, che prefigurano le più tarde distinzioni di tempo e aspetto verbale.

    Questa forma estremamente arcaica di indoeuropeo evolve nel tardo indoeuropeo comune (termine ricalcato sul tedesco: Spätindogermanisch) quello di cui abbiamo presentato la ricostruzione grammaticale sotto la voce indoeuropeo. Le caratteristiche del tardo indoeuropeo comune (5000 a.C.), rispetto al protoindoeuropeo o indoeuropeo arcaico (termine ricalcato sul tedesco Urindogermanisch o Fruhindogermanisch), sono le seguenti:

    1. sul piano fonologico, una sola laringale (*h) evoluzione del sistema di occlusive con la creazione di un sistema a quattro membri (occlusiva sorda non aspirata, occlusiva sorda aspirata, occlusiva sonora non aspirata, occlusiva sonora aspirata -es.: *t *th *d *dh) e sparizione del colpo di glottide e delle glottidali;
    2. sul piano morfosintattico: trasformazione tipologica -l'indoeuropeo diventa lingua flessiva; trasformazione della lingua ergativa originaria in lingua accusativa, con la batteria di casi che conosciamo e la comparsa del numero duale a partire dall'estensione della declinazione dell'aggettivo *(am)bhō "entrambi" (cfr. greco amphō, latino *ambō, inglese both) e di plurali di nomi indicandi coppie (es. *okwje, "i due occhi", greco. osse); creazione del sistema verbale a quattro tempi tramite 1) creazione, sul tema del presente, dell'imperfetto opposto all'aoristo -con la comparsa di forme difettive e suppletive per i verbi più arcaici e cristallizzati, come *esmi, essere, *eimi, andare, *edmi, mangiare, *bhāmi, parlare, *āmi, parlare; 2) trasformazione dello stativo in perfetto (e ridefinizione di tutto il sistema di coniugazione in termini di aspetto verbale, con l'opposizione presente-aoristo-perfetto, nel senso di durativo-momentaneo-resultativo);
    3. embrionale sviluppo di forme di tempo futuro;
    4. aggregazione sistematica, al sistema verbale, di elementi nominali deverbali (participi e forse infinito);

    la fase tarda dell'indoeuropeo comune sembra inoltre presentare alcune varianti diatopiche, come ad esempio la presenza dell'elemento *-m- al posto di *-bh- nelle forme dello strumentale, del dativo e dell'ablativo (le forme in -m- prevalgono poi nello slavo e nel germanico).

  2. Fra l'ultima fase tardo-unitaria (5000 a.C.) e il distacco del ramo anatolico e forse della linea che porta al tocario (dopo il 4000 a.C.) si delineano, nell'area di lingua indoeuropea, una serie di fenomeni linguistici (varianti diatopiche) che preludono a caratteristiche delle famiglie storicamente attestate, senza che peraltro queste possano intendersi come già prefigurate nei loro tratti essenziali.
  3. 4000 a.C. - Una tappa essenziale dell'espansione degli Indoeuropei è molto probabilmente collegata con la crisi della civiltà danubiana. Questa civiltà neolitica è caratterizzata dal culto della dea madre e da quella che a detta di molti studiosi (ma è un'ipotesi ancora discussa) potrebbe rivelarsi la più antica forma di scrittura nota (anteriore anche a quella cuneiforme dei Sumeri), il cosiddetto Danube script. La civiltà neolitica danubiana collassa e viene sostituita dalla civiltà kurganizzata di Cernavoda, la cui comparsa potrebbe essere collegata, almeno all'inizio, con l'infiltrazione e con l'invasione di quegli Indoeuropei che danno luogo alla famiglia anatolica, la più antica con caratteristiche proprie, di cui il membro più noto è l'Ittita (esistono analogie fra la cultura di Cernavoda e i più antichi strati archeologici nella zona intorno a Troia). La famiglia anatolica si distacca e raggiunge molto per tempo (3500 a.C. in poi) l'area a ridosso del Mar di Marmara e si divide verosimilmente in due rami. Uno si colloca in Grecia, dando luogo alle fasi più antiche della Civiltà Elladica. Oggi gli studiosi riconoscono in Grecia, a partire dai nomi di località e da alcuni prestiti linguistici di sostrato del greco, fino a quattro substrati indoeuropei preellenici (ognuno con caratteristiche proprie (e forse attestanti addirittura sottofamiglie indoeuropee non anatoliche per il resto sconosciute). L'altro ramo raggiunge l'Anatolia e affiora sul palcoscenico della storia nel 2000 a.C. (Ittita, Palaico, Luvio, Lidio, Frigio ne sono i principali rappresentanti fra l'età del bronzo e l'età del ferro). L'altra possibilità è che gli Ittiti siano penetrati in Anatolia dal Caucaso: se così fosse, il quadro qui tracciato andrebbe completamente rivisto. Un'argomentazione che potrebbe essere invocata a sostegno di una contiguità degli avi degli Ittiti con l'area caucasica è la presenza in ittita di casi (specialmente locativi, come il direttivo, non attestato universalmente per l'indoeuropeo) che sembrano costituiti da suffissi e posposizioni, più che da vere desinenze, il che fa pensare alla situazione di alcune lingue caucasiche. Tuttavia, data la contiguità dell'Ittita con antiche (presunte o effettive) lingue caucasiche in età storica, l'argomento linguistico in favore di una discesa in Anatolia dal Caucaso, indicata da un contatto fra lingue caucasiche e ittita in età preistorica, parrebbe debole. Caratteri linguistici dell'Ittito e della famiglia anatolica in generale sono:
    1. sul piano fonetico, una sorta di rotazione consonantica che somiglia, anche se molto alla lontana, a quella del germanico;
    2. sul piano morfosintattico, una declinazione nominale a due generi (ma il Licio ne aveva tre, con il femminile, e lo stesso ittita mostra, nei nomi di persona di genere comune riferiti a donne -antroponimi femminili- relitti di femminile) e a nove casi (nominativo, accusativo, vocativo, genitivo, ablativo, locativo, dativo, direttivo, strumentale, più un affisso ergativo per i neutri) che diventano poi sette nell'ittita recente e nelle lingue anatoliche superstiti dell'età del ferro, e a due numeri (singolare e plurale, più dei nominativi e accusativi collettivi); la flessione verbale ha due coniugazioni una in -mi e una in -hi; il verbo ittita ha due tempi (presente e passato, che mostra relitti di desinenze di perfetto), due modi (indicativo e imperativo, tre se consideriamo il voluntativo, un imperativo delle prime persone, che potrebbe essere un relitto di altri modi cristallizzati come forme esortative), due forme, attiva e mediopassiva (con le caratteristiche desinenze in -r e relitti di desinenze di perfetto con valore di stativo).
    I sostrati indoeuropei preellenici ipotizzati per la grecia invece hanno le caratteristiche più disparate. Alcuni nomi di località greche e alcuni nomi di piante e di oggetti in greco antico hanno caratteristiche terminazioni in -ssos e -nthos. La decifrazione dei testi ittiti permise di riconoscere l'origine anatolica di questi suffissi. Alcuni nomi di luogo instauravano perfette corrispondenze fra Grecia e mondo anatolico: ad es. Parnassòs = Parnasshash. Ne consegue che uno dei substrati del greco era certamente una lingua di famiglia anatolica. Data la frequenza a Creta di tali nomi (Knossos, Amnisos, Labyrinthos), V. I. Georgiev dedusse che forse la stessa lingua di Creta, nascosta sotto la lineare A, potesse essere una lingua anatolica. Ulteriori studi furono condotti dallo stesso Georgiev su alcune parole del greco che potevano essere ricondotte all'indoeuropeo postulando mutamenti fonetici non presenti in altre famiglie. I risultati di Georgiev furono particolarmente brillanti. Egli riuscì a ricondurre la parola pyrgos torre, prima di etimo incerto, alla radice indoeuropea *bhrgh elevato, postulando la presenza della dissimilazione delle consonanti aspirate in sillabe contigue -per cui da *bhrgh veniva *brgh; rotazione consonantica affine a quella dell'armeno per cui da *brgh viene fuori *prg; infine trasformazione della *r sonantica in ur, donde appunto purg-. Fu così che Georgiev riuscì a spiegare *tymbos (tomba), dalla radice *dhmbh (scavare, traforare, danneggiare), la stessa del greco taphos (tomba); riuscì a capire che, siccome dalla stessa radice di substrato veniva anche il verbo atembo, danneggiare, questa lingua di sostrato aveva l'apofonia; *tamia(s) domestica (dalla rad. indoeuropea *dom-, casa, viene fuori, in base ai mutamenti intuiti da Georgiev, *tam-); *pyndax fondo di stoviglia, da *bhundh, che in greco da *pythmen, fondo (e in latino fundus). Si deve dunque senz'altro postulare la presenza, accanto al dialetto anatolico-egeo, di una serie di isoglosse nuove, che identificano una lingua (o forse un gruppo di dialetti indoeuropei pregreci) ignota, che Georgiev chiamò pelasgico e che permette di rivelare l'origine indoeuropea di molte parole prima considerate parte di un ipotetico sostrato mediterraneo. Il pelasgico ha le caratteristiche di una lingua satem (muta le velari in sibilanti, ad es. k > s). La scoperta del pelasgico dà un'idea di quanto complesso sia il problema di definire la vera origine delle famiglie indoeuropee note. Un ulteriore approfondimento venne dall'affiorare di almeno un altro strato linguistico, che il suo scopritore, W. Merlinger, chiamò greco psi. Il greco psi ha, secondo Merlinger, una serie di mutamenti fonetici specifici: p, t, k si trasformano in ps (di qui il nome greco psi), s, ks; b, d, g, si mutano in ph, th, kh; bh, dh, gh, evolvono in b d g. Così si spiegerebbero parole come xanthos, chiaro, biondo (rad. *kad, come in Kastor -"il luminoso"- e in candidus), e oxys, acuto (rad. *ak); inoltre l'affinità fra il greco theòs (da altri però ricondotto a indoeur. *dhesos, spirito) e il latino deus, ma soprattuto duplicità di forme come ànthropos e anèr, andròs. Infine ancora prima di Georgiev, M. Budimir identificava in forme come sarmòs, caldo (da i. e. *ghwermòs) e sergòs, cervo (i.e. *kerwòs) la presenza di un altro substrato indoeuropeo pregreco, che egli definì pelastico. Ne consegue che l'avanzamento degli Indoeuropei nei Balcani dal 4000 a.C. in poi, avrebbe portato, come si è detto, alla presenza di ben cinque fasi di indoeuropeizzazione, di cui il greco (in età micenea) sarebbe solo l'ultima e la meglio attestata.
  4. Parallelamente al distacco del ramo anatolico, si sarebbe avuta un'espansione indoeuropea in Asia centrale ed in Siberia (corrispondente alla cultura di Afanasevo?) che sarebbe all'origine del tocario. Anche il tocario sembra essere anomalo rispetto al resto delle lingue indoeuropee. Ha infatti dieci casi (nominativo, accusativo, vocativo, genitivo, ablativo, dativo, locativo, causativo, comitativo, perlativo), derivati dalla fusione delle desinenze con le posposizioni. I dieci casi del tocario sono nati per influsso di adstrato delle lingue uralo-altaiche. Il Tocario ha in comune, con il latino e l'ittita, le desinenze mediopassive in -r, derivate forse dalla generalizzazione di una terza persona con valore stativo o impersonale; con il latino, condivide anche il congiuntivo in *-ā-. Il fatto che il tocario, una lingua indoeuropea orientale, sia una lingua kentum (non ha la palatalizzazione delle velari), ha indotto gli studiosi a ridimensionare fortemente il valore della distinzione satem-kentum come indicatore geografico.
  5. Le lingue Satem, in particolare delle parlate di famiglia indoaria affini per certi versi all'avestico e al vedico, ma per altri versi dotate di peculiarità proprie (dittonghi ai au non ancora monottongati in ē ō), sono attestate in Medio Oriente dai nomi indoarii di sovrani di dinastie effimere (barbariche) sovrappostesi per qualche tempo alle vecchie compagini statali semitiche della mezzaluna fertile, intorno al 2000 a.C. Verosimilmente, la satemizzazione e la semplificazione vocalica tipica dell'indoario (e la diffusione degli indoarii verso sud est) è cominciata intorno al 3000. a.C. se non prima, se bisogna tener conto della testimonianza dei numerali a base dieci (dexan, tah-dexan, da un protoindoario *deksam, con e non ancora ricaduta in a e satemizzazione parziale, da k a ks -fra l'altro, la satemizzazione parziale attestata da queste forme ricorda fenomeni analoghi a quelli, attestati altrove, del cosiddetto greco psi) prestati ad alcune lingue non indoeuropee (uralo-altaiche). In contemporanea rispetto alla diffusione indoaria verso sud est, deve essersi attuata la diffusione dei parlanti dei dialetti protogreci verso i Balcani meridionali e la grecia. Uno dei discendenti più arcaici del diasistema protogreco, il miceneo (con le sue ipotizzate varianti foniche "protodoriche", indicate dall'alternanza di forme verbali di terza persona plurare come i futuri dōsonsi - dōsonti), un dialetto che è dotato ancora di un caso strumentale differenziato e di un sistema di labiovelari, è presente in Grecia nel XVI secolo a.C. o poco prima. Il greco, a differenza dell'indoario, e in totale controtendenza rispetto al ramo anatolico e al tocario, mostra un forte sincretismo dei casi; per converso, la struttura verbale dei dialetti greci è fra le più conservative (più che altro concilia fenomeni conservativi, come il mantenersi dell'aumento, con fenomeni innovativi, come la creazione di un sistema di coniugazione verbale coerente, basato sulla radicalizzazione delle opposizioni aspettuali delineatesi nel tardo indoeuropeo comune);
  6. Dal 2000 a.C., da una trasgressione nord-occidentale della Urheimat sarmatica a metà strada fra il bassopiano germanico e i Carpazi, si gemma il gruppo di dialetti indoeuropei meno conservativi, che a più ondate fra l'età del bronzo tardo e la prima età del ferro, si riversa a ovest, dando luogo ai dialetti germanici, celtici e italici. Caratteristiche linguistiche di questi dialetti, tutti immuni dalla satemizzazione, sono: 1) una complessa serie di mutamenti fonetici (rotazione consonantica e semplificazione vocalica nel germanico, riadattamenti parziali del consonantismo in celtico e italico, semplificazione prosodica, con la scomparsa del vecchio accento musicale e libero tritonale e la comparsa di un accento demarcativo dinamico sulla prima sillaba, tendenza, in germanico, all'isocronismo sillabico); 2) una pesante ristrutturazione del sistema dei casi (perdita di un numero di casi da uno a tre), legata a una evoluzione marcata dei costrutti preposizionali; 3)una ristrutturazione del sistema verbale, che parte in ogni caso da una radicalizzazione dell'opposizione perfetto-presente, con la perdita dell'aoristo. In particolare i due casi estremi sono rappresentati da germanico e lingue italiche: fondendo la radice *dhe, porre con i temi verbali, il germanico crea il perfetto debole, conservando solo qualche relitto dei vecchi perfetti forti apofonici;le lingue italiche perdono i vecchi tempi indoeuropei, ma poi li ricostruiscono, agglutinando i temi verbali con la radice *bhew, essere.

L'Europa, a partire dal 1000 a.C., si può considerare massicciamente indoeuropeizzata.

In ogni caso, quale che sia l'origine delle popolazioni indoeuropee, resta assodato che è esistito un antenato comune della famiglia linguistica indoeuropea, da cui sono derivate le antiche lingue latina, greca, celtica, iraniana, germanica, indo-aria e dunque quasi tutte le moderne lingue europee, a parte il basco, le lingue ugrofinniche e le lingue caucasiche.

[modifica] La dimensione culturale degli Indoeuropei

[modifica] Ipotesi sulle tradizioni orali degli Indoeuropei -il ruolo del poeta nella società indoeuropea

Una dimensione particolare aveva il poeta nella società indoeuropea, almeno stando a quanto è possibile dedurre, in via indiretta, dai dati storici. Ci si potrebbe chiedere se abbia senso parlare di poeti per una cultura che ci è nota attraverso la ricostruzione comparativa di una lingua. Il fatto è che sono attestate, per l'indoeuropeo, ricostruzioni di espressioni formulari comuni, che possono essere concepite solo come elementi stilistici di una poesia epica orale, i cui valori sono quelli tipici di un ideale eroico, espressione di un'aristocrazia di guerrieri. Un esempio tipico di queste espressioni formulari è dato dall'espressione greca (omerica) klèos àphthiton (vedi Iliade, libro IX verso 413), che significa "gloria immortale", perfettamente corrispondente al sanscrito sravas aksitam, dello stesso significato, e metricamente equivalente. L'ipotetica forma ricostruita dell'espressione sarà *klèwos *ndhgwitom. Sempre il paragone fra poesia greca e poesia vedica e sanscrita, getta una luce sul tipo di metrica che gli ipotetici cantori orali indoeuropei dovevano maneggiare: sia i poeti greci di stirpe eolica, sia gli autori degli antichissimi inni vedici, usano versi che hanno due caratteristiche salienti: 1) hanno sempre lo stesso numero di sillabe, sono perciò versi isosillabici, il cui ritmo è quantitativo; 2) hanno le sillabe iniziali metricamente "libere" e le sillabe finali con una struttura metrica rigida. In terzo luogo, ci sono sia in vedico, sia nel greco di Omero, fenomeni fonetici comuni, totalmente identici che fanno pensare a una lingua poetica con regole proprie, distinta dalla lingua colloquiale normale. Un esempio? Sia Omero, sia gli inni vedici, possono trattare le vocali lunghe derivanti da contrazione come se fossero due vocali in sequenza. Così in vedico il genitivo plurale gām (<*gwowom: delle mucche), può essere scandito metricamente, se occorre, come ga-am, e nel greco omerico verbi contratti come skiōnto ("si coprivano d'ombra"), vengono scanditi (e più tardi scritti) come skio-ōnto. Anche se alcuni studiosi, come Villar, si ribellano ai paradigmi che sembrano schiacciare l'indoeuropeo a un'accoppiata greco + vedico, in realtà la comunanza di questi elementi di lingua, stile e metrica, fra parlate così distanti nello spazio e non troppo vicine nel tempo, è perlomeno indizio di un fatto: gli antenati più remoti degli aedi greci e degli rsi vedici hanno potuto condividere questo patrimonio culturale solo quando erano molto vicini e territorialmente contigui. Questo non poteva accadere che prima del 4000 a. C. Dunque, i relitti della lingua epica comune a vedico e greco risalgono alla fase tardo-unitaria dell'indoeuropeo. Un ulteriore indizio a favore ci viene dall'epica slava, la cui metrica mostra, ancora in epoca medievale, tratti comuni con la metrica degli inni vedici. Si può quindi affermare con una certa sicurezza che almeno l'indoeuropeo tardo aveva, come variante formale, una lingua poetica definita, propria di una poesia epica dotata di una metrica definita; ovviamente, dove c'è una simile lingua poetica, c'è una classe di artigiani della parola che la maneggia. In tutte le società arcaiche in cui c'è un'epica orale, fatta di canti improvvisati su temi noti, l'apprendistato necessario a padroneggiarne la lingua e la metrica dura più di un decennio. Se ne deve dedurre che, fra gli indoeuropei, i poeti costituissero una categoria definita: una categoria di artigiani, di produttori: di artigiani e produttori molto speciali, visto che erano la voce ufficiale di valori, come la "gloria immortale", che definivano l'orizzonte ideale dei guerrieri. Alcuni indizi linguistici molto chiari permettono altresì di comprendere quale fosse l'idea che gli indoeuropei avessero della cosiddetta "ispirazione" del poeta. La parola latina vates (vate, profeta, poeta) e il nome germanico Wodan, dio del furore guerriero, ma anche della profezia e delle funzioni sacerdotali "alte", sono riconducibili entrambi a una radice indoeuropea *wot che significa appunto furore; d'altro canto, il nome di una delle figure di cantore più diffuse nel mondo indo-ario, lo rsi, è riconducibile alla stessa radice *eisa- del latino ira, cioè appunto "ira, furia". Contiguità lessicali fra il furore del posseduto da una divinità e il mondo poetico e magico-sacerdotale, sono allo stesso modo riscontrabili fra i Celti. Ne consegue che il poeta, fra gli indoeuropei, appariva da un lato come una sorta di elemento molto speciale della classe degli artigiani, una voce capace di eternare nella gloria l'impresa, per lo più guerriera, dall'altro sembrava mosso da un'ispirazione divina, che lo possedeva ed era molto simile a una sorta di furor. La parola poetica era uno strumento a metà strada fra l'attrezzo artigianale, su cui l'apprendista cantore orale si esercita per un lunghissimo periodo, e il mondo (anch'esso fissato in espressioni canoniche e ritmi) delle formule magiche, dello *yous del sacerdote e dello sciamano, capace di controllare in qualche modo la realtà. Questo accadeva semplicemente perché, presso gli indoeuropei, il responso del sacerdote e il canto epico del poeta si esprimevano attraverso strumenti tecnicamente affini (la parola in un registro formale, non usuale), stante la necessità di ricorrere alla tradizione orale, per tramandare valori ideali e rituali religiosi, in una società completamente priva di scrittura.

[modifica] Ipotetica Weltanschauung e divinità degli indoeuropei

La comparazione linguistica ha permesso di ricostruire i nomi probabili delle divinità che gli Indoeuropei veneravano. Talora, però, la continuazione di tali ipotetici nomi, nonché delle figure divine ad essi corrispondenti, appare controversa, a causa delle evoluzioni contraddittorie che queste figure divine hanno, nelle varie mitologie storicamente note. Nell'insieme la visione del mondo, la cosmogonia e la religione indoeuropee dovevano verosimilmente condividere i tratti tipici delle religioni e delle cosmogonie di molte società arcaiche: fra questi tratti, la venerazione di divinità collegate col cielo e con gli astri, con miti che adombravano le elementari conoscenze necessarie all'orientamento dei pastori nomadi e alla scansione stagionale dei tempi dell'agricoltura arcaica. Inoltre, dato il carattere patriarcale e guerriero della società indoeuropea, nella religiosità indoeuropea prevalgono largamente le attestazioni di dèi padri. A ciò si aggiunga che gli indoeuropei, già in piena fase unitaria, sono caratterizzati da una struttura sociale tripartita, e da una corrispondente ideologia delle tre funzioni sociali portanti: sacerdotale, guerriera, produttiva. Oggi non si crede più, come all'epoca del suo scopritore George Dumézil, che tale trifunzionalismo sia solo e soltanto indoeuropeo; né si pensa che fosse presente sin dalle più remote fasi originarie. Esso tuttavia agisce fortemente nella fase unitaria matura. La tripartizione delle funzioni si è pertanto riflessa nelle funzioni delle divinità. Quanto alle dee, poche divinità femminili sono sicuramente ascrivibili alla fase unitaria della cultura indoeuropea, per una serie di ragioni:

  • La più ovvia, naturalmente (vi abbiamo già accennato varie volte), è la natura patriarcale e virilocale della famiglia fra gli indoeuropei; le dee, in molte religioni di popoli di origine indoeuropea, sono semplicemente le spose degli dèi padri, senza altre caratterizzazioni; come in terra, nella famiglia, il *pətēr e *potis, il paterfamilias e signore o sposo, ha la sua *potnī, così in cielo ogni *deiwos ha la sua *deiwnī;
  • inoltre, spesso, i popoli indoeuropei tendono ad associare una divinità femminile a un luogo (fonte, foresta); con il mutare dei luoghi, i piccoli gruppi di indoeuropei che si installavano altrove, come opportunistica èlite militare e/o commerciale, dimenticavano le dee connesse ai luoghi abbandonati;
  • infine, le dee hanno un'identità comune meno ricostruibile, perché gli indoeuropei hanno teso a incorporare nella loro religiosità le forti divinità femminili presenti in molte popolazioni preeindoeuropee, la cui religiosità era invece caratterizzata, secondo gli studi di Maria Gimbutas, dal cosiddetto linguaggio della dea, cioè dal prevalere delle dee madri.

[modifica] Ipotesi sulle cause della migrazione

[modifica] Premessa

È ben ricordare che la teoria della continuita' non ha bisogno di migrazioni (se si eccettua il problema dei Tocari e degli indo-iranici), mentre la teoria di Renfrew è autoesplicativa, in quanto i coltivatori hanno ovviamente necessità di migrare alla ricerca di nuove terre a causa della crescita demografica. Quindi ben si comprende che la ricerca delle cause innescanti le migrazioni degli indoeuropei, ha senso realmente solo nel contesto della teoria dell'invasione Kurgan.

Un'ipotesi plausibile per spiegare la diffusione degli indoeuropei e delle loro lingue potrebbe essere fornita dal tipo di economia pastorale-seminomade che li caratterizzava, unitamente al carattere virilocale e guerriero che la società indoeuropea tarda, kurganica (sviluppatasi dalle antichissime forme di società a chiefdom, in principio sostanzialmente egualitarie) sembra mostrare. La prima avanzata degli Indoeuropei deve essere stata semplicemente caratterizzata da una sorta di lenta espansione a partire dal più arcaico nucleo uralo-pontico della cosiddetta Urheimat. La diffusione delle tecniche agricole nella zona uralo-pontica deve aver fornito alla popolazione cromagnonoide dell'area una potente spinta di avanzamento. E un'onda di avanzamento deve probabilmente aver determinato la "conquista" (più che altro la pacifica occupazione per crescita del volume demografico) delle aree immediatamente limitrofe al rifugio postglaciale nord-pontico. A ciò si saranno aggiunte molto per tempo, come molle di espansione, primitive relazioni di carattere commerciale, le ricadute tecnologiche della domesticazione del cavallo, la pastorizia nomade (che si evolve in relazione con comunità agricole preesistenti) e la diffusione della metallurgia del rame e del bronzo, che secondo alcuni studiosi potrebbero anche essere nate in Europa orientale in maniera del tutto indipendente rispetto a ciò che accadeva nella cosiddetta mezza-luna fertile. Assai verosimilmente, alla vigilia del distacco del ramo anatolico, il più antico, le popolazioni di lingua indoeuropea occupavano già un'area alquanto vasta, dalla zona a ridosso del basso Danubio fino alle steppe dell'Asia centrale. Questa primitiva Indoeuropa, semplicemente una sorta di Urheimat espansa, era probabilmente già in parte differenziata in dialetti, o comunque attraversata da fenomeni vistosi di variazioni diatopiche, che nella loro complessità prefiguravano, per alcuni aspetti, le famiglie indoeuropee storicamente note, ma sicuramente mostravano anche identità e fisionomie dialettali proprie, molte delle quali andate perdute. La successiva espansione "violenta" parrebbe essere dovuta ad irregolari dinamiche di gemmazione, occasionate da relazioni non sempre facili con le comunità pre-indoeuropee vicine alle regioni esterne dell' Urheimat allargata della più tarda fase unitaria. Tali gemmazioni, conclusesi di volta in volta con la sovrapposizione, ora definitiva, ora instabile e transitoria, di "élites" militari indoeuropee ai popoli preesistenti, si manifestano come il portato di fenomeni di incertezza nelle aree di confine fra popolazioni preistoriche e protostoriche eterogenee. Così, ad esempio, la penetrazione del ramo anatolico nei Balcani potrebbe essere stata inizialmente prodotta dall'interesse non proprio benevolo di alcuni capi-guerrieri per la prosperità delle vicine popolazioni danubiane. La più tarda presenza di tracce indoarie in dinastie medio-orientali ci parla dell'avvento di piccoli gruppi di avventurieri protostorici in cerca di fortuna (un po' come certe bande di normanni nell'Europa medievale). L'irregolarità e la saltuarietà, così come gli esiti molteplici di tali movimenti di piccoli gruppi a partire dal Bassopiano Sarmatico, determina un quadro complesso, in cui l'avvento delle singole sottofamiglie linguistiche nelle aree nelle quali poi si ritrovano in età storica, non è riconducibile sempre e comunque ad una e una sola causa di migrazione (propriamente, non si può nemmeno parlare di migrazioni). Ed è questa situazione frastagliata a rendere problematica agli studiosi l'identificazione di precise e univoche motivazioni per il diffondersi delle lingue indoeuropee.

[modifica] Ipotesi Ryan-Pitman

Fra le ipotesi recenti, tese a spiegare la causa della migrazione, la più originale si basa sul repentino allagamento del territorio ora occupato dal Mar Nero, causato dallo scioglimento dei ghiacciai, avvenuto in conseguenza del ripristino della corrente del Golfo che in pochi anni liberò il Mare del Nord dal ghiaccio dell'ultima era glaciale. Con l'aumento del livello del mare, il Mar Mediterraneo avrebbe allagato una vasta depressione, formando l'attuale Mar Nero e obbligando le popolazioni ivi residenti, tra cui forse i proto-indoeuropei a migrare in zone sicure. Secondo questa ipotesi l'evento sarebbe stato ricordato nelle varie mitologie come il Diluvio.

Per approfondire, vedi la voce Ipotesi Ryan-Pitman.

[modifica] Critiche all'ipotesi Ryan-Pitman

L'Ipotesi Ryan-Pitman non è condivisa da tutti gli studiosi e non si può dire che sia largamente accettata in Geologia. Sul piano archeologico, essa non è accettabile per coloro i quali non ammettono che già all'epoca della fine dell'ultima glaciazione gli Indoeuropei fossero un'etnia definita sul piano linguistico e culturale. Tutt'al più è possibile che il mito del diluvio sia passato agli Indoeuropei per tradizione orale, a partire da popolazioni più antiche che assistettero all'inondazione del Mar Nero o ad altri consimili fenomeni postglaciali di allagamento.

Essa, in ogni caso, non può spiegare l'ipotetica migrazione alla base della diffusione più o meno violenta della civiltà dei kurgan, che è troppo recente, rispetto alla fine dell'ultima glaciazione (la fine del Wurm III data all'8000 a. C.; per gli Indoeuropei, chi accetta l'ipotesi kurganica non risale molto oltre il 5000 a. C., c'è dunque uno scarto di 3000 anni).

[modifica] Note

  1. ^  Similmente, secondo l' ipotesi di Gamkrelidze e Ivanov, la Urheimat andrebbe collocata in qualche zona del Medio Oriente, tra l'Anatolia e il nord della Mesopotamia.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com