Storia della Serbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Serbia è stata nel passato: un Principato autonomo (1817-1878), un Principato indipendente (1878-1882), un Regno indipendente (1882-1918), una parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (1918-1941, dal 1929 Regno di Jugoslavia), una Repubblica socialista all'interno della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia (1945-1992) e infine una delle due repubbliche della Repubblica Federale di Jugoslavia (1992, ridefinita in seguito nel 2003 Unione Statale di Serbia e Montenegro).
Il parlamento della Serbia ha ratificato l'indipendenza dalla confederazione con il Montenegro il 5 giugno 2006. Quest'atto ha sancito la ricostituzione della Serbia come stato indipendente, come esisteva prima del 1918, e la fine definitiva dell'unione con i popoli confinanti.
Indice |
[modifica] Serbia medievale (VIII-XIV secolo)
[modifica] L’origine della nazione serba. Gli stati di Rascia e Zeta
I Serbi si stabilirono nell’attuale Serbia (territorio che secondo alcuni fu loro assegnato dall’imperatore bizantino Eraclio I) nel VI e nel VII secolo. Spinti dagli Avari, occuparono diversi territori dei Balcani e si sistemarono in sei diversi distretti tribali:
Tra l’871 e il 875 la nazione serba si era convertita interamente al Cristianesimo, anche grazie all’opera di conversione dei grandi missionari slavi (ma originariamente provenienti da una famiglia patrizia greca) Cirillo e Metodio. I Serbi faticarono a raggiungere un'unità politica nazionale durante i secoli del Medioevo. La nazione era infatti divisa in numerosi tribù, alcune volte unite fra loro, ma molto spesso indipendenti l'una dall'altra. Ciascuna comunità era guidata da un capo o župan (suppano). Spesso lo župan più potente riusciva ad assoggettare i suoi vicini più deboli, assumendo il titolo di veliki župan (gran suppano).
I primi principi serbi di cui si ha testimonianza sono Višeslav, Radoslav, Prosigoj. Nel corso dell’IX secolo i Serbi furono minacciati dall’emergere di un potente vicino slavo, la Bulgaria, che minacciava le comunità serbe (župe) più orientali. Questo spinse i Serbi a riunirsi sotto la guida unitaria del principe Vlastimir; tuttavia in seguito continuarono le guerre civili e le lotte interne fra i diversi župani. Alcuni fra i principali stati serbi medievali erano: Duklja (Zeta, regione del Montenegro), Zahumlje (l'attuale Erzegovina, con la città di Ragusa/Dubrovnik), Travunija (Trebinje, parte ora della Croazia e della Bosnia), Pagania (oggi corrisponde alla Dalmazia e alle isole croate dell'Adriatico), Bosna (Bosnia) e Rascia (ora corrispondente al Kosovo e Methoija e al Sangiaccato).
Gli stati più potenti erano però due: uno posto a occidente e sulla costa adriatica, Zeta, uno più ad oriente, Rascia. La supremazia politica all’interno della nazione serba si alternò, fino al 1169, fra questi due centri.
Nella regione di Zeta riuscì a strutturarsi uno stato ben organizzato nell’XI secolo con il re Mihailo I Vojislav, che venne incoronato re dei Serbi da papa Gregorio VII nel 1077. Nell'XI e nel XII secolo i Serbi potevano infatti essere sia cattolici che ortodossi. Il re Mihailo ottenne inoltre dal papa il titolo di arcivescovo della città di Antivari, sulla costa montenegrina: con quest'atto i Serbi conseguivano un'indipendenza anche sul piano religioso. Il figlio di Mihailo, Costantino Bodin, rivendicò il trono nel 1080 e governò la nazione fino alla morte nel 1101.
I sovrani serbi cambiarono in seguito politica verso l'esterno, si convertirono stabilmente all'Ortodossia ed accettarono la suprema protezione dell'Impero Bizantino, piuttosto che cercare l'aiuto dei vicini Bulgari, piuttosto ostili.
Dopo la morte di Bodin, lo stato di Rascia emerse come il più forte e prese in seguito il nome stesso di Serbia. Il primo stato serbo in questa regione dotato di un organizzazione politica era del resto già emerso con Časlav Klonimirović nella metà del X secolo. In seguito, la prima metà dell'XI secolo vide l'affermazione della dinastia dei Vojislavljević, della regione di Zeta. Caratterizzato da continue crisi e disintegrazioni, esso terminò di esistere nel XII secolo.
[modifica] La dinastia dei Nemanjić
Dopo una battaglia per ottenere il trono con i fratelli, Stefano Nemanja, il fondatore della dinastia reale dei Nemanjić, prese il potere nel 1166 e iniziò a rinnovare le strutture dello stato serbo nella regione di Rascia. Sul piano internazionale, Stefano Nemanja godette per un certo periodo dell'appoggio dei Bizantini, ma in seguito egli stesso si oppose spesso all'autorità imperiale. Il veliki župan Stefano Nemanja riuscì a espandere lo stato di Rascia verso est, annettendo il litorale adriatico e la regione di Zeta. Assieme alle campagne militari e all'attività di governo della nazione, che egli rese un Regno unitario, Stefano si dedicò intensamente alla costruzione di nuovi monasteri. Fra questi si possono ricordare il monastero di Djurdjevi Stupovi e di Studenica nella regione di Rascia e il monastero di Hilandar sul Monte Athos.
La dinastia dei Nemanjić resse la Serbia in un periodo particolarmente importante e positivo della sua storia, con la costituzione di un potente stato indipendente, che raggiunse il suo apogeo con lo tsar Stefano Dušan nella metà del XIV secolo, fino alla sconfitta definitiva operata dall'Impero Ottomano (con la regione di Zeta, l'ultimo bastione ribelle per gli Ottomani, caduta definitivamente nel 1499).
A Stefano Nemanja succedette il figlio mediano Stefano II, mentre al primogenito, Vukan, venne affidato il controllo della regione di Zeta (l'attuale Montenegro). Il figlio più giovane di Stefano Nemanja, Rastko, divenne un monaco nel monastero del Monte Athos e decise di prendere il nome di Sava, impegnando le sue energie alla diffusione del Cristianesimo tra il popolo serbo.
Presso le autorità ecclesiatiche bizantine, Sava, fratello del re, si prodigò per garantire lo status di autocefalia per la Chiesa ortodossa serba e divenne così il primo arcivescovo e primate ortodosso serbo nel 1219. Sava (1175 o 1176 - 1235 o 1236), creatore della Chiesa nazionale serba, divenne il più importante santo della tradizione serba, patrono dell'educazione e della medicina.
Stefano II, secondo figlio di Stefano Nemanja e conosciuto anche come Stefan Prvovenčani, venne incoronato re di Serbia dal papa papa Onorio III nel 1217. La successiva generazione di sovrani serbi - i figli di Stefano Prvovenčani - Radoslav, Vladislav e Uroš I, segnarono un periodo di stagnazione per lo stato serbo. Tutti e tre i re furono più o meno in condizione di dipendenza rispetto a uno delle grandi potenze che attorniavano la Serbia medievale, l'Impero Bizantino, la Bulgaria e l'Ungheria. I legami con l'Ungheria furono fondamentali per la successione al trono del figlio di Uroš, Dragutin, in quanto egli sposò una principessa ungherese. In seguito, quando Dragutin abdicò in favore del fratello minore Milutin (1282), il re ungherese Ladislao IV donò al sovrano serbo un territorio nel nord-est della Bosnia (la regione di Mačva) e la città di Belgrado, mentre egli stesso si sforzò di ampliare il Regno conquistando e annettendo territori nella Serbia nord-orientale.
Alcune di queste regioni divennero pertanto parti della Serbia per la prima volta, unite in una nuova unità statale chiamata Regno della Sirmia (Srem). A quel tempo il termine Srem indicava complessivamente due territori, la Sirmia (Srem superiore) e la regione di Mačva (Srem inferiore). Il Regno fondato da Stefan Dragutin corrispondeva allo Srem inferiore, ma alcune fonti storiche menzionano fra i territori sotto l'autorità di Stefan Dragutin anche lo Srem superiore e la Slavonia. Dopo la morte di Dragutin (1316), il nuovo re di Sirmia divenne il figlio, Vladislav II, che governò il Paese fino al 1325.
Con il regno del fratello minore di Dragutin, Milutin, la Serbia divenne maggiormente potente e rilevante sulla scena europea, benché dovesse affrontare battaglie occasionali su ben tre fronti diversi. Il re Milutin era un abile diplomatico e seppe usare uno degli espedienti diplomatici più utilizzati in età medievale per redimere le questioni internazionali, i matrimoni dinastici. Egli riuscì a sposarsi per ben cinque volte, con principesse ungheresi, bulgare e bizantine. È inoltre famoso per aver fatto costruire numerose chiese, tra cui il monastero di Gracanica nel Kosovo, la Cattedrale nel monastero di Hilandar del Monte Athos, la Chiesa del Sant'Arcangelo a Gerusalemme. Soprattutto in riferimento alle sue opere in quest'ambito, re Milutin è stato proclamato santo, nonostante egli abbia vissuto una vita abbastanza tumultuosa.
A Milutin succedette il figlio Stefan Dečanski, con il quale il Regno di Serbia si espanse verso est, annettendo la città di Niš e i territori circostanti, e verso sud, acquisendo regioni nella Macedonia. Seguendo le orme del padre, anche Stefan Dečanski mostrò attenzione nei confronti della Chiesa nazionale e costruì il monastero di Visoki Dečani, nel Kosovo e Methoija - uno dei maggiori esempi dell'architettura medievale serba - che prese il proprio nome da un diminutivo proprio del re.
I monasteri costruiti dalla dinastia Nemanjić dimostrano lo sviluppo e la creatività culturale raggiunti dalla nazione serba in questi secoli: all'influenza orientale bizantina, fortissima nei cicli di affreschi dipinti secondo il classicismo orientale, si intreccia infatti l'attenzione verso l'architettura romanico-gotica occidentale.
[modifica] L'Impero di Stefan Dušan
Il Regno di Stefano Dušan è spesso ricordato come l'epoca più gloriosa dell'intera storia serba. Anche grazie all'estensione e al consolidamento delle frontiere da parte dei primi Nemanjić, Stefano Dušan, grande condottiero, poté impegnarsi in un'audace politica estera e al tempo stesso garantire lo sviluppo economico del Paese. La Serbia medievale, pur essendo uno stato profondamente agricolo, era infatti uno dei pochi stati a non praticare il sistema feudale.
Stefano Dušan fece redigere il Dusanov Zakonik (Codice di Dusan, 1349) un importante documento giuridico unico fra gli stati europei contemporanei. Esso comprendeva infatti più di duecento articoli, con la trattazione delle leggi tradizionali non scritte ma anche il diritto ecclesiastico e elementi di diritto pubblico che lo prefigurano come una antica legge costituzionale. Lo tzar Dusan aprì nuove strade per il commercio, riutilizzando e ampliando anche le antiche strade romane che attraversavano i Balcani, facendo trasportare metalli, bestiame, legno, lana, pelli e altro genere di materiali.
Dušan raddoppiò inoltre le dimensioni del Regno di Serbia, conquistando territori verso sud ed est, a scapito dell'Impero Bizantino. I territori conquistati comprendevano l'intera Grecia, con l'esclusione del Peloponneso e delle isole. La Bulgaria, sconfitta nel 1330, era divenuta una dipendenza del re serbo. Dopo aver conquistato la città di Ser, egli venne incoronato a Skopje il giorno di Pasqua del 1346 imperatore dei Serbi e dei Greci, titolo poi modificato in imperatore e autocrate dei Serbi, dei Greci, dei Bulgari e degli Albanesi. Nel periodo immediatamente precedente alla sua improvvisa morte (avvenuta, si ipotizza per avvelenamento, nel 1355 all'età di 47 anni), Stefan Dušan tentò di aiutare il papa nell'organizzazione di una crociata contro i Turchi.
A Stefano Dušan succedette il figlio Uroš, detto il Debole, un termine che del resto può ben indicare la condizione dell'intero Regno, che lentamente scivolava verso la disgregazione e l'anarchia. In questo iniziò ad emergere del resto una nuova minaccia: il Sultanato Ottomano, che lentamente sconfisse i Bizantini ed iniziò ad espandersi verso l'Europa sud-orientale.
[modifica] La conquista turca
[modifica] La battaglia del Kosovo
Durante il regno di Uroš, due fra i più potenti baroni dell'Impero Serbo, i fratelli Mrnjavcević, organizzarono una lega per respingere l'invasione turca dell'Europa. Essi riuscirono infatti a penetrare nel territorio turco nel 1371 e cercarono più volte di attaccare il nemico, ma dimostrarono eccessiva tracotanza e sicurezza nelle proprie forze. Allestirono infatti il loro campo a Černomjan, vicino al fiume Marizza, nell'odierna Bulgaria, abbandonandosi ai festeggiamenti e ubriacandosi. Nel corso della notte, un distaccamento delle truppe turche attaccò i cavalieri serbi ubriachi, respingendoli dentro il fiume. La gran parte di loro annegò o venne uccisa e di conseguenza venne persa gran parte delle forze serbe che i fratelli Mrnjavcević avevano condotto verso sud-est.
Gli Ottomani sconfissero l'esercito serbo in due battaglie cruciali: sulle rive del fiume Marizza nel 1371, dove furono appunto battute le forze dei principi Mrnjavcević di Macedonia, ma soprattutto nella piana di Kosovo Polije (1389), dove le truppe comandante dal principe Lazar Hreblijanović - il più forte nobile dell'intera Serbia del tempo - riuscirono ad uccidere il sultano Murad I ma subirono in seguito una sconfitta, dovuta (secondo la tradizione popolare) alla leggendaria partenza improvvisa delle truppe del traditore Branković, genero di Lazar.
Lazar Hreblijanović, che si accontentò del titolo di knez, principe, e non rivendicò quello di imperatore, aveva organizzato la resistenza ai Turchi, formando una lega panserba con Trvtko di Bosnia. Lo scontro decisivo tra musulmani e cristiani avvenne il 16 giugno 1389 nel campo di Kosovo Polije, la Piana dei merli. L'esercito guidato da Lazar, all'interno del quale combattevano uniti Serbi, Albanesi, Croati, Albanesi e Bulgari, venne sconfitto dai Turchi, determinando il crollo dell'Impero Serbo. Questo episodio segnò la coscienza nazionale serba, ispirando diversi cicli di poesia epica popolare, tra i più famosi d'Europa, basati sulla triste storia dei cavalieri cristiani. In Serbia l'anniversario della battaglia è celebrato ogni anno nel giorno di San Vito (Vidovdan, 28 giugno).
La battaglia del Kosovo delineò il destino dello stato serbo, poiché dopo di essa non ci fu più la forza e l'organizzazione in Serbia per fronteggiare la forza degli Ottomani. Ci fu un instabile periodo segnato dal governo del figlio del principe Lazar, il despota Stefano Lazarević - un cavaliere al tempo stesso poeta e condottiero militare - e dal cugino Đurađ Branković, che spostò la capitale dello stato verso nord, nella nuova città fortificata di Smederevo. Nel frattempo i Turchi continuavano la loro conquista e la loro penetrazione nel territorio serbo e nel 1459 la stessa capitale Smederevo venne espugnata. Gli unici territori serbi liberi dall'occupazione turca erano dunque le regioni di Zeta e di Bosnia, che caddero però nel 1496. Le regioni che ora formano la Serbia rimasero all'interno dell'Impero Ottomano per i due secoli successivi.
[modifica] La dominazione turca e l'emigrazione in Vojvodina
Dal XIV secolo un numero crescente di Serbi migrò dalle regioni meridionali, occupate dai Turchi, verso nord, nel territorio ora noto come Vojvodina, che era compreso al tempo nel Regno d'Ungheria. I re ungheresi incoraggiarono l'immigrazione di Serbi in quelle regioni, e impiegarono una buona parte di essi come soldati e guardie di confine. Perciò la percentuale di Serbi nella zona crebbe significativamente in poco tempo. Durante la guerra tra l'Impero Ottomano e l'Ungheria, la popolazione serba stabilitasi nella zona tentò di ricostituire le strutture dello stato serbo.
Nella battaglia di Mohács (22 agosto 1526), gli Ottomani distrussero l'esercito del re d'Ungheria e di Boemia Luigi II Jagellone, che venne ucciso in guerra. In seguito a ciò, il comandante delle truppe mercenarie serbe in Ungheria, lo tzar Jovan Nenad, stabilì il proprio controllo sulle regioni di Rascia, sul nord del Banato e sulla Sirmia (ora parti della Vojvodina). Egli creò un effimero stato indipendente, con capitale nella città di Subotica (nord della Serbia). All'apice del suo potere, Jovan Nenad incoronò sé stesso imperatore serbo a Subotica. Il quadro militare e politico della regione era però molto confuso e in continua evoluzione: diversi nobili ungheresi poco tempo dopo si coalizzarono e sconfissero le truppe serbe unificate nell'estate del 1527. L'imperatore Jovan Nenad venne assassinato e il suo fragile stato collassò.
Le potenze europee, e in particolare l'Austria, combatterono diverse guerre contro l'Impero Ottomano, godendo anche dell'aiuto dei Serbi che vivevano sotto la dominazione turca. Durante la guerra austro-turca (1593–1606), i Serbi organizzarono una sommossa nel Banato (la zona del Bassopiano Pannoniaco controllata dai Turchi) nel 1594. Il sultano Murad III si vendicò bruciando le reliquie di San Sava, il più venerato dei santi serbi, onorato anche dai musulmani di origine serba. I Serbi crearono un altro fiero centro di resistenza in Erzegovina, ma quando venne siglato il trattato di pace tra Turchi e Austriaci, nella regione si scatenò la violenta vendetta turca sui Serbi.
Durante la grande guerra (1683–90) tra gli Ottomani e la Santa Alleanza, costituita con l'appoggio del papa e formata da Austria, Polonia e Venezia, le potenze europee incoraggiarono i Serbi a ribellarsi contro le autorità turche e presto vennero organizzate sommosse e attività di guerriglia nell’intera regione dei Balcani occidentali, dal Montenegro alla costa della Dalmazia, dal bacino fluviale del Danubio, all’antica Serbia (Macedonia, Raška, Kosovo e Metohija).
Tuttavia, quando gli Austriaci si ritirarono dai Balcani, essi invitarono i Serbi a spostarsi verso nord all’interno dei territori dell’Impero d’Austria. Dovendo scegliere tra la repressione turca e la possibilità di vivere in uno stato straniero ma cristiano, i Serbi abbandonarono le loro terre natali e, guidati dal patriarca Arsenije Čarnojević, si spostarono verso settentrione.
Un altro episodio importante nella storia serba si ebbe nel periodo compreso tra il 1716 e il 1718, quando i territori etnicamente serbi che spaziano dalla Dalmazia, alla Bosnia e Erzegovina, al bacino del Danubio divennero di nuovo il teatro di una nuova guerra austro-turca condotta dal principe Eugenio di Savoia. I Serbi si schierarono ancora una volta a fianco degli Austriaci. Dopo il trattato di pace siglato a Požarevac, gli Ottomani persero tutti i loro territori lungo il corso del Danubio, il nord della Serbia e della Bosnia, oltre a parte della Dalmazia e al Peloponneso.
L’ultima guerra fra l’Austria e l’Impero Ottomano è la cosiddetta Guerra di Dubica (1788–91), nel corso della quale gli Austriaci spinsero di nuovo i cristiani della regione di Bosnia a ribellarsi ai Turchi.
[modifica] La Serbia moderna
[modifica] La rinascita dello Serbia indipendente. Le dinastie Obrenović e Karađorđević
La Serbia ottenne la sua autonomia dall’Impero Ottomano con due rivoluzioni: nel 1804 (guidata da Đorđe Petrović - Karađorđe) e nel 1815 (con Miloš Obrenović), sebbene le truppe turche continuassero a presidiare la capitale, Belgrado, fino al 1867.
L’Impero Turco era già lacerato da una profonda crisi interna e si avvivava verso un periodo di declino. I Serbi organizzarono non solo una rivoluzione a carattere nazionale e nazionalista, ma anche sociale, in quanto in Serbia, sebbene in ritardo rispetto alle altre nazioni europee, iniziavano ad emergere lentamente i valori della società borghese. Il risultato delle due rivolte e delle conseguenti guerre con l’Impero Ottomano fu la formazione dell’indipendente Principato di Serbia, che ottenne il riconoscimento internazionale nel 1878. La Serbia fu un Principato o kneževina (knjaževina), tra il 1817 e il 1882, e un Regno tra il 1882 e il 1918. Durante tutto questo periodo la politica interna dello stato ruotò soprattutto attorno alle rivalità e alle lotte dinastiche fra le due famiglie più importanti, gli Obrenović e i Karađorđević. Ci fu infatti un’alternanza al potere fra queste due dinastie, discendenti rispettivamente da Đorđe Petrović - Karađorđe, guida della prima rivoluzione serba, e Miloš Obrenović, leader della seconda rivoluzione serba.
Nel XIX secolo lo sviluppo della Serbia si caratterizzò per un generale progresso nell’economia, nella cultura e nelle arti, dovuta anche alla saggia politica dello stato serbo di mandare i giovani nelle capitali europee per la loro educazione ed istruzione, che spesso ritornavano in patria con un nuovo spirito e una nuova scala di valori. Il Principato venne proclamato Regno di Serbia nel 1882.
Durante le rivoluzioni del 1848, i Serbi dell’Impero Austriaco proclamarono la formazione di una provincia autonoma chiamata Vojvodina serba. Per decisone dell’imperatore d’Austria questa provincia venne trasformata in un territorio della Corona d’Asburgo chiamato Vojvodina di Serbia e Tamiš-Banato. Contro la volontà dei Serbi, la provincia venne in seguito abolita nel 1860, e i Serbi ottennero una possibilità per conseguire la loro unità politica solo nel 1918. Oggi questa regione è conosciuta come provincia autonoma della Vojvodina.
Nella seconda metà del XIX secolo la Serbia si integrò fra gli stati sovrani europei e i primi partiti politici che vennero fondati segnarono l’inizio di una nuova epoca per la vita politica del Paese.
Il colpo di stato del 1903, con il quale il nipote di Karađorđe ottenne il trono e divenne re con il nome di Pietro I, aprì una nuova storia per la democrazia parlamentare in Serbia. Avendo ricevuto una educazione europea, Pietro I si dimostrò un re liberale, che dette al Paese una costituzione democratica, dedicandosi anche alla traduzione dell’opera Sulla Libertà del filosofo inglese John Stuart Mill. Questo permise l’inizio di un governo parlamentare per la Serbia, interrotto dallo scoppio delle guerre di liberazione.
Le due guerre balcaniche (1912–13) segnarono il tramonto di ogni influenza turca sulla Penisola Balcanica. L’Impero Ottomano venne ricacciato sullo stretto del Bosforo e nei Balcani si rafforzarono i giovani stati nazionali (Serbia, Montenegro, Bulgaria, Romania, Grecia), mentre anche l’Albania ottenne l’indipendenza.
[modifica] La Serbia durante la prima guerra mondiale
Il 28 giugno 1914 l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando nella capitale della Bosnia Erzegovina Sarajevo da parte di un nazionalista serbo, Gavrilo Princip, servì all’Austria come pretesto per la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia. Ciò segnò l’inizio della prima guerra mondiale, nonostante la Serbia avesse accettato quasi tutte le richieste austriache il 25 giugno. Il primo ministro serbo, Nikola Pašić, si rifiutò infatti di sottoscrivere solo il punto 6, che prevedeva il diritto per la polizia austriaca di fare indagini in territorio serbo, violando la sovranità del Regno.
L’esercito serbo difese il Paese e riuscì a vincere numerose battaglie ma, essendo decisamente inferiore nei mezzi e negli uomini, venne sopraffatto dalle forze unite dell’Austria-Ungheria, della Germania e della Bulgaria, e costretto a ritirarsi dal territorio nazionale, stabilendosi tra la catena montuosa dell’Albania e il Mare Adriatico. Il 16 agosto la Triplice Intesa promise alla Serbia lo Srem, la Bačka, la Baranja, la Slavonia orientale, la Bosnia Erzegovina e la Dalmazia orientale come ricompensa per la guerra intrapresa contro gli Imperi centrali.
A Corfù l’esercito serbo si riorganizzò e ritornò a combattere nella zona di Salonicco, assieme ai Paesi alleati (Francia, Regno Unito, Russia, Italia e Stati Uniti). Durante la prima guerra mondiale, la Serbia ebbe 1.264.000 caduti , corrispondenti al 28% della sua popolazione complessiva, che si aggirava sui 4 milioni e mezzo e che rappresentava il 58% del genere maschile. Una perdita dalla quale in Paese non riuscì mai riprendersi totalmente.
[modifica] Il Regno di Jugoslavia
Per approfondire, vedi la voce Regno di Jugoslavia. |
Dopo una positiva operazione delle forze occupate, nel settembre 1918 la Bulgaria fu costretta ad arrendersi e a questo seguì la liberazione dei territori occupati (novembre 1918). Il 25 novembre l'assemblea dei Serbi, Bunjevci e delle altre nazionalità della Vojvodina votarono a Novi Sad per l'annessione alla Serbia. Pochi giorni dopo (29 novembre) anche il parlamento del Montenegro votò per unificare il Paese alla Serbia. Nel frattempo, il 29 ottobre 1918 si era formato lo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi, un effimero stato nato nelle regioni prima parte dell'Austria-Ungheria abitate da Slavi meridionali. Questa entità comprendeva Sloveni, Croati, Bosniaci e i Serbi che risiedevano in Bosnia.
Lo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi venne dunque fuso con il Regno di Serbia e il Regno del Montenegro, con la proclamazione ufficiale, il 1 dicembre 1918 della formazione del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (SHS), guidato dalla dinastia dei Karađorđević.
L'idea jugoslava era stata coltivata a lungo dai circoli intellettuali delle tre nazioni che dettero in nome al Regno, ma il contesto e gli equilibri internazionali non permisero il progetto unitario sino alla conclusione della guerra. Tuttavia, dopo il conflitto, gli intellettuali idealisti lasciarono il passo ai politici e i più influenti politici croati criticarono l'assetto dello stato fin dall'inizio. I Croati, ma anche gli Sloveni, sostennero la necessità di strutturare lo stato in maniera federale, o meglio, confederale, mentre i Serbi preferivano un assetto centralista e tentarono di assimilare culturalmente e serbizzare alcune regioni, come il Kosovo e la Macedonia.
Cercando di tenere unito il turbolento Paese, re Alessandro I sciolse i partiti nazionali nel 1929, assumendo il potere esecutivo e rinominando il Paese Regno di Jugoslavia. Egli sperò così di stemperare le tendenze nazionaliste. Stavano però mutando gli equilibri internazionali: in Italia aveva preso il potere il Fascismo, mentre i Nazisti controllavano la Germania. Infine Stalin ero divenuto la guida autoritaria e assoluta nell'Unione Sovietica. Nessuno di questi stati poteva sostenere la politica portata avanti da Alessandro di Jugoslavia. L'Italia voleva infatti rivedere i trattati internazionali di pace siglati dopo la guerra, mentre i Sovietici volevano rafforzare la loro posizione in Europa e intraprendere una politica internazionale più attiva, specialmente verso Paesi tradizionalmente alleati, come la Serbia. Ma la Jugoslavia era un ostacolo a questi piani, e re Alessandro I era il pilastro di questa politica.
Durante una visita ufficiale in Francia nel 1934 il re venne assassinato a Marsiglia da un membro dell'Organizzazione Interna Macedone Rivoluzionaria, un gruppo estremista e nazionalista attivo in Bulgaria che si batteva per l'annessione dei territori meridionali e orientali jugoslavi alla Bulgaria. L'organizzazione ebbe l'appoggio degli Ustaša, il movimento fascista croato di Ante Pavelić.
Il Regno di Jugoslavia, sul modello francese, era stato strutturato in province (banovine) dal 1929, ciascuna delle quali prendeva nome da un fiume e non corrispondeva ai confini tra i gruppi etnici o a delimitazioni storiche. Questo causò una forte protesta fra i Croati, che miravano ad essere uniti in un ente unico. Nel 1939 il rappresentante croato Vladko Maček ottenne la creazione della Banovina Hrvatska (Banovina di Croazia).
[modifica] La Serbia durante la seconda guerra mondiale
Agli inizi degli anni 40, la Jugoslavia confinava con dei Paesi decisamente ostili e si trovava in una situazione di accerchiamento. Tutti gli stati confinanti (Ungheria, Bulgaria, Romania), con l'eccezione della Grecia, avevano infatti firmato accordi con la Germania nazista o l'Italia fascita. L'Albania era stata annessa all'Italia, mentre l'Austria al Terzo Reich. Lo stesso Hitler fece pressioni sul reggente principe Paolo perché si unisse alle truppe dell'Asse. Paolo, che pur era fedele amico e alleato di Inghilterra e Francia, cercò di raggiungere un compromesso militare con i Tedeschi per scongiurare una tragica aggressione armata, ma questo lo portò a scontrarsi con il sentimento nazionale del popolo serbo. Enormi manifestazioni popolari scandivano slogan contro l'accordo (Meglio la tomba della schiavitù) e il principe Paolo. In questo clima di tensione, venne organizzato un golpe che rovesciò Paolo, tutore di Pietro II: si dichiarò infatti il raggiungimento della maggior età di Pietro, che venne proclamato re.
La Luftwaffe bombardò Belgrado e le altre maggiori città nell'aprile del 1941, mentre le truppe dell'Asse occupavano la Jugoslavia e la disintegrarono. In Croazia, unita alla Bosnia e all'Erzegovina, venne creato lo Stato Indipendente di Croazia, retto dagli Ustaša e sotto la sovranità formale di Aimone di Savoia (Tomislav II di Croazia). In Serbia venne costituito uno stato fantoccio governato dal generale serbo Milan Nedić. I territori serbi a nord vennero annessi all'Ungheria, mentre quelli ad est alla Bulgaria. Il Kosovo e la Methojia vennero annessi dagli all'Albania italiana, mentre il Montenegro venne occupato dalle truppe italiane. La Slovenia venne divisa fra Germania e Italia, la quale occupò anche le isole del litorale adriatico.
In Serbia, l'occupazione tedesca organizzò diversi campi di concentramento per Ebrei e membri della Resistenza partigiana. I più grandi furono Banjica e Sajmište, nei pressi di Belgrado. Si stima che circa il 90% degli Ebrei serbi vennero uccisi. Lo spietato atteggiamento delle truppe occupanti tedesche e la politica di genocidio del regime fascista Ustaša, che prevedeva l'eliminazione sistematica di ogni elemento non-croato (Serbi, Ebrei, Rom, e Croati anti-fascisti), portò alla nascita di un forte movimento di resistenza anti-fascista. Il movimento era estremamente composito, con due formazioni principali: i Cetnici (da četa, banda) guidati da Draža Mihailović, monarchico e nominato ministro della guerra dal governo in esilio e i partigiani comunisti del croato-sloveno Josip Broz (Tito), che si organizzarono nella Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia. Gli Inglesi inizialmente supportarono il movimento cetnico, ma in seguito sostennero Tito, più efficiente e deciso nella lotta anti-nazista. Nella lotta di Liberazione, il Maresciallo colpì duramente tutti i nemici politici dichiarati, ma anche i Serbi e gli Albanesi, accusati di essere stati troppo docili con i Nazisti.
L'Armata Rossa libererò la Serbia alla fine del 1944, ponendo le condizioni per la ricostruzione del Paese. La Jugoslavia fu uno tra i Paesi che ebbero i maggior numero di caduti, 1,700,000 (10.8% della popolazione). I danni arrecati vennero calcolati in 9.1 miliardi di dollari, in accordo con il valore di allora.
[modifica] La Serbia nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. |
Mentre la guerra era ancora in corso, nel novembre 1943 il Consiglio anti-fascista dei popoli della Jugoslavia, guidato da Tito, stabilì il nuovo assetto istituzionale dello stato, abolendo la monarchia a favore di una Repubblica Socialista Federale (RSFJ), articolata in sei stati dotati di autonomia (Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia).
Da uno stato prettamente agricolo, la Jugoslavia venne trasformata in un Paese industrializzato, che godeva di una buona reputazione internazionale, dovuta al ruolo di paese-guida del Movimento dei Non-Allineati e al supporto dato al processo di decolonizzazione.
All'interno della Repubblica Socialista di Serbia vennero create due nuove entità politiche, la Vojvodina e il Kosovo e Methojia che, in base alla loro particolarità etnica, ottennero lo status di province autonome. La costituzione federalista del 1974 accentuò ancora di più i poteri delle diverse repubbliche e province autonome. I Serbi erano all'interno della Federazione il popolo più numeroso ed erano presenti, oltre che in Serbia, anche in Croazia, in Bosnia Erzegovina e nel Montenegro.
Alla morte di Tito, avvenuta nel 1980, fu istituita una presidenza collegiale, che ruotava tra i membri delle diverse repubbliche e province autonome, in modo da rispettare la rappresentatività di ogni popolo, ridurre il centralismo e i legami fra le diverse repubbliche. Nel corso degli anni 80 le repubbliche portarono avanti politiche economiche differenti: Slovenia e Croazia intrapresero riforme a favore del libero mercato, mentre la Serbia insistì sui programmi dell'autogestione economica e della proprietà statale. Questo provocò delle tensioni nei rapporti fra nord e sud della Federazione e una crescita nel divario fra le repubbliche: in particolare la Slovenia conobbe un periodo di forte crescita.
[modifica] Fine della Jugoslavia
La Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia si disintegrò tra il 1991 e il 1992, a seguito dell'indipendenza di Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia Erzegovina. Le altre due repubbliche jugoslave, Serbia e Montenegro, formarono nel 1992 una nuova federazione denominata Repubblica Federale di Jugoslavia, la cui struttura e nome vennero ridefiniti nel 2003, quando divenne Unione Statale di Serbia e Montenegro.
Nonostante le guerre civili nelle vicine Croazia e Bosnia Erzegovina, la Serbia rimase in pace fino al 1998, benché il governo di Slobodan Milošević e le istituzioni sostenessero, più o meno ufficialmente, i Serbi di Croazia e di Bosnia, in guerra aperta con le altre nazionalità, armando e consigliando le loro truppe.
Tra il 1998 e il 1999, continui scontri in Kosovo tra le forze di sicurezza serbo-jugoslave e l'Esercito di Liberazione Albanese (UÇK), riportati dai media occidentali, portarono al bombardamento della NATO sulla Serbia (Operazione Allied Force), che durò per 78 giorni. Gli attacchi vennero fermati da un accordo, firmato da Milošević, che prevedeva la rimozione dala provincia di ogni forza di sicurezza, incluso esercito e polizia, rimpiazzati da un corpo speciale internazionale su mandato delle Nazioni Unite. In base all'accordo, il Kosovo rimaneva sotto la sovranità formale della Repubblica Federale di Jugoslavia (vedi: Guerra del Kosovo).
Slobodan Milošević, legittimo presidente federale, rimase al potere per circa un anno dopo il conflitto del Kosovo. In seguto alle elezioni presidenziali dell'autunno 2000, e le successive dimostrazioni popolari, fu costretto ad ammettere la sconfitta elettorale. Il 6 ottobre si insediò come presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia Vojislav Koštunica, lo sfidante di Milošević. Con le elezioni parlamentari del gennaio 2001, Zoran Đinđić divenne primo ministro. Đinđić venne assassinato mentre era in carica a Belgrado il 12 marzo 2003, da persone vicine al crimine organizzato. Subito dopo l'assassinio venne dichiarato lo stato di emergenza e la presidente del parlamento, Nataša Mićić, assunse le funzioni di primo ministro facente funzioni.
Nel 2002 il parlamento federale di Belgrado raggiunse un accordo su una ristrutturazione della Federazione, che attenuasse i legami fra Serbia e Montenegro. La Jugoslavia cessava così anche nominalmente di esistere, divenendo Unione di Serbia e Montenegro.
A seguito del referendum per la piena indipendenza svoltosi il 21 maggio 2006 in Montenegro, che ha visto la vittoria di stretta misura degli indipendentisti, il Montenegro ha dichiarato la propria indipendenza il 3 giugno 2006. Anche la Serbia ha dichiarato la propria indipendenza dalla Confederazione, che evidentemente non esisteva più, due gironi dopo. Si è quindi ricostituito uno stato nazionale serbo, come esisteva prima del 1918.
[modifica] Bibliografia
- J. Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni. Storia di tre nazioni, pp. 11-81, Bologna, il Mulino, 2002² ISBN 8815088245.
- H.C. Darby, R.W. Seton-Watson, P. Auty, R.G.D. Laffan, S. Clissold, Storia della Jugoslavia. Gli slavi del sud dalle origini ad oggi, pp.105-154, 174-295, Torino, Einaudi, 1969.
- E. Hösch, Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2005 ISBN 8806142011.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Kosovo: un'analisi storica, dall'età medievale all'attacco della Nato di Srdja Trifkovic
- (EN) La crisi del Kosovo: origini e cause di Carl K. Savich
- (EN) Pagina di storia serba del Congresso di Unità Serba
- (EN) Catholic Encyclopedia: Serbia
- (EN) Il nazionalismo serbo e le origini della crisi jugoslava, U.S. Institute of Peace, analisi di Vesna Pesic.