Bosforo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente asiatico e il continente europeo. Ha una lunghezza di 30 km per una larghezza che va dai 550 ai 3000 metri. Sulla sponda europea, attorno al porto naturale detto "Corno d'Oro" si è sviluppata la città di Istanbul, l'antica Costantinopoli, la cui attuale area urbana si estende anche sulla sponda asiatica.
Il nome significa "passaggio" o "guado" "della giovenca", dal greco Βοῦς ("bous", vacca) e πόρος, ("poros", passaggio) e allude al mito secondo il quale Io, fanciulla amata da Zeus, è da questi dapprima trasformata in giovenca poi inseguita da un tafano inviato dalla gelosa Era. Infastidita fino alla pazzia, Io percorre l'intera Grecia fino ad attraversare lo stretto che la separa dall'Asia.
Le acque del Bosforo, il cui controllo ha da sempre avuto una notevole importanza strategica, sono paradossalmente classificate come dominio marittimo internazionale e sono ad accesso libero. Il traffico commerciale, che comprende le petroliere provenienti dal Mar Nero, è tra i più intensi al mondo. Nel 2003, 47000 navi hanno transitato per lo stretto, di cui più di 8000 con un carico di petrolio o gas liquido. Nel 2004 il traffico ha toccato le 53000 unità.
Lo stretto è percorso da violente correnti che rendono la navigazione in certi punti particolarmente pericolosa. Ciononostante, a causa della natura internazionale, la presenza di un pilota a bordo non viene garantita e diversi incidenti hanno avuto luogo, tra cui si ricorda, in particolare, lo scontro tra due petroliere a cui ha fatto seguito un incendio il 13 marzo 1994 che causò la morte di 25 marinai.
Due ponti autostradali attraversano lo stretto. Il primo, detto ponte di Bogaz, lungo 1074 metri venne completato nel 1973. Il secondo, detto ponte Fatih Sultan Mehmed, lungo 1090 metri, è del 1988, circa cinque chilometri a nord del primo. Un terzo ponte è in fase di progettazione. La località precisa è tuttora segreta per evitare speculazioni. In costruzione è invece un tunnel ferroviario (Marmaray) di 13.7 chilometri la cui apertura al traffico è prevista per il 2008. Circa 1400 metri correranno sotto lo stretto a una profondità di 50 metri.
[modifica] Storia
Secondo una recente teoria sviluppata da William Ryan e Walter Pitman della Columbia University, lo stretto del Bosforo potrebbe essersi formato attorno al 6000 a.C. quando le acque del Mar Mediterraneo, salendo di livello, raggiunsero il Mar Nero. È stato ipotizzato che l'imponente inondazione dei centri abitati sulle coste del Mar Nero che ne conseguì, fornì la base storica delle storie sul Diluvio Universale che appaiono nella Saga di Gilgamesh e nella Bibbia.
Nella storia, il Bosforo ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Nel V sec. a.C., la città-stato di Atene, dipendente dal grano importato dalla Scizia, mantenne strette alleanze con le città che controllavano lo stretto, tra le quali, particolare peso raggiunse Bisanzio, colonia di Megara. Le stesse considerazioni indussero l'imperatore romano Costantino I a fondare qui, nel 330 d.C. la nuova capitale dell'impero, Costantinopoli, che durante il medioevo rimase tra le più popolose città europee.
Nel 1453 la città venne conquistata dai turchi ottomani che a tale scopo costruirono sui due lati dello stretto le fortificazioni di Anadoluhisari (1393) e Rumelihisari (1451). Il controllo del Bosforo continuò a essere al centro di diversi conflitti nella storia moderna, in particolare la guerra russo-turca (1877-1878) e l'attacco da parte delle potenze alleate ai Dardanelli nel 1915 durante la prima guerra mondiale.
[modifica] Riferimenti
Riguardo la teoria sulla formazione dello stretto
- William B.F. Ryan et al., Mar. Geol., 138, 119-126 (1997). L'articolo seminale.
- Richard Stone, Black Sea Flood Theory to Be Tested, "Science", 12 February 1999, 283: 915-916.
- William B.F. Ryan e Walter Pitman, Noah's Flood: The New Scientific Discoveries About the Event that Changed History, New York: Simon & Schuster, 2000.
- Noah's Flood, "Nature", vol. 430, 12 agosto 2004.