Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pietro Abelardo - Wikipedia

Pietro Abelardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pietro Abelardo (Le Pallet1079 – Saint-Marcel21 aprile 1142) è stato un filosofo francese.

Fu uno dei grandi maestri del pensiero europeo, considerato un precursore della Scolastica. Nel corso della sua vita si mosse da una città all'altra fondando scuole e dando così i primi impulsi alla diffusione del pensiero filosofico e scientifico. Conquistò masse di allievi grazie all'eccezionale abilità con cui padroneggiava la logica e all'acume critico con cui analizzava la Bibbia e i Padri della Chiesa. Ebbe come temibile avversario Bernardo di Chiaravalle, che lanciò contro di lui accuse di eresia. Fu condannato dai concili di Soisson (1121) e Sens (1140) per i suoi studi teologici sulla Trinità. Tra i suoi principali allievi, Arnaldo da Brescia, Giovanni di Salisbury, segretario del cardinale Thomas Becket, Ottone di Frisinga, zio di Federico I Barbarossa e grande letterato e Rolando Bandinelli, il futuro Papa Alessandro III.

Indice

[modifica] La vita

Abelardo fu noto anche col soprannome di Golia: durante il Medioevo tale appellativo aveva la valenza di "demoniaco". Pare che Abelardo fosse particolarmente fiero di codesto soprannome, guadagnato in relazione ai numerosi scandali di cui fu protagonista, tanto da firmare con esso alcune delle sue lettere.

Studia a Loches avendo per maestro Roscellino e poi a Parigi, dove segue le lezioni di Guglielmo di Champeaux, del quale critica la teoria degli universali, suscitando accese polemiche che lo costringono a trasferirsi prima a Melun e poi a Corbeil, dove insegna con grande successo. Torna a Parigi seguendo ancora le lezioni di Guglielmo, suscitando nuove polemiche, infine apre una sua scuola nella collina parigina di Sainte Geneviève.

Nel 1113 è a Laon, dove studia teologia sotto Anselmo di Laon e nello stesso anno torna a Parigi per insegnare dialettica e teologia nella scuola di Notre-Dame. Qui conosce la nipote di Fulberto, canonico di Notre-Dame, Eloisa, giovane – era nata nel 1099 – bella, colta, sensibile e intelligente, "aveva tutto ciò che più seduce gli amanti", scrive Abelardo.

Dalla loro storia d’amore nasce un figlio, Astrolabio, il che costringe Abelardo a sposare Eloisa, ma in segreto, data la sua professione (chi insegna nelle scuole gestite dalla Chiesa deve essere a sua volta celibe). Nonostante tutte le precauzioni, la notizia si diffonde. Abelardo, per non intaccare la sua reputazione di docente e chierico, decide di separarsi da Eloisa e la nasconde nel convento di Argenteuil. Ma la vendetta dei parenti della ragazza giunge crudele: Abelardo viene evirato.

Si rifugia dunque nel monastero di Saint-Denis, vi si fa monaco all'inizio del 1118 e continua a insegnare logica e teologia in una scuola della Champagne. Pubblica il De unitate et trinitate divina che viene attaccato da Alberico e da Lotulfo, insegnanti della scuola di Reims. Condannato nel 1121 al Concilio di Soissons, è costretto a bruciare il suo libro e a chiudersi nel locale convento di San Medardo.

Autorizzato a rientrare nell'abbazia parigina di Saint Denis (San Dionigi), entra però in contrasto con l'abate. L'oggetto del contendere è una tradizione del convento, che considera il mitico Dionigi l'Areopagita vescovo di Atene. Per evitare altre pericolose conseguenze Abelardo abbandona il convento parigino e ripara prima nella sua scuola di Champagne e poi a Provins, in un convento il cui priore era suo amico.

Successivamente, con un discepolo, fonda nell'Aube, a Quincey, un oratorio che chiama Paràclito - il consolatore o lo Spirito Santo - fatto solo di canne e paglia, dove apre una scuola per gli studenti che lo avevano già seguito nei suoi precedenti insegnamenti. I molti studenti che accorrono alla nuova scuola ricostruiscono volontariamente l'edificio in pietra.

Verso il 1127 lascia anche il Paràclito per diventare abate di Saint Gildas, in Bretagna, in riva all'oceano, dove i monaci del convento sono ignoranti, rozzi, hanno figli, mantengono amanti e rubano quanto possono. Non accettando la disciplina che lui vuole imporre, cercano di ucciderlo, ma ottengono solo di avvelenare un loro ignaro confratello.

Ripresi i contatti con Eloisa, ora priora del convento di Argenteuil, saputo che lei e le sue monache sarebbe state mandate via per far posto ai monaci, dona alle monache il Paràclito, invitandole a stabilirvisi. Il vescovo e il papa Innocenzo II danno il loro assenso alla donazione. Eloisa viene eletta badessa.

Nel 1136 ritorna ad insegnare con gran successo nella scuola di Sainte Geneviève, dove annovera tra i suoi discepoli Arnaldo da Brescia e Giovanni di Salisbury. Ma Guglielmo di Saint-Thierry, Norberto di Magdeburgo e Bernardo di Chiaravalle attaccano le sue dottrine. Abelardo viene convocato da Bernardo perché esponga le sue ragioni. Il 3 giugno 1140, nella cattedrale di Sens, dinnanzi ad alti ecclesiastici e allo stesso re di Francia, Bernardo legge la lista delle proposizioni che, temendo un diretto confronto dialettico con Abelardo, aveva fatto precedentemente condannare dai vescovi e gli chiede se le ammette come proprie. Abelardo risponde solo di volersi appellare al papa e abbandona il concilio. Bernardo sollecita la ratifica papale della condanna di Abelardo, che viene emessa il 16 luglio.

Abelardo, nel suo viaggio a Roma, sosta nel convento di Cluny ed è convinto a rimanervi dall'abate Pietro di Montboiser, detto Pietro il Venerabile, che ottiene poi l'annullamento della sua condanna. Qui passa i suoi due ultimi anni di vita, studiando, insegnando e, secondo la testimonianza di Pietro, vivendo in umiltà e povertà. La morte lo coglie il 21 aprile 1142.

Dopo la sua morte, i suoi resti e poi quelli di Eloisa (morta nel 1164) vennero traslati più volte, fino ad essere ricomposti uno vicino all'altra in una cappella del cimitero del Père Lachaise a Parigi.

[modifica] Opere

Glosse su Porfirio, Logica per i principianti, Dialettica (1118 - 1137), Sull'unità e la trinità divina (1118 - 1121), Teologia del Sommo Bene, Sic et non (1121 - 1122), Teologia cristiana (1123 - 1124), Introduzione alla Teologia (1125), Conosci te stesso (Scito te ipsum) o Etica (ca 1128), Glosse alla Lettera ai Romani di san Paolo, sermoni, inni religiosi, poesie e l'incompiuto Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano (1142).

Sulla propria vicenda biografica, e sul modello delle Confessioni di Agostino, Abelardo scrisse una Historia calamitatum mearum (Storia delle mie sventure), che conteneva anche lettere scambiate tra lui ed Eloisa, e la regola destinata al monastero di Paracleto.

[modifica] Gli universali

Per Roscellino, primo maestro di Abelardo, gli universali sono soltanto emissioni di voce (flatus vocis) e dunque non hanno una realtà indipendente dall'uomo: è la teoria del nominalismo.

Per Guglielmo di Champeaux, altro maestro di Abelardo, gli universali, ossia i generi (minerali, vegetali e animali) e le specie (uomo, cavallo, ferro) sono realtà esistenti fuori di noi. La specie è una sostanza unica presente in tutti gli individui che differiscono tra loro soltanto per accidenti (colore, peso, ecc): così la specie uomo è comune a tutti gli uomini che poi si distinguono in Socrate, Platone, ecc..

Abelardo e Eloisa sorpresi da Fulberto, dipinto di Jean Vignaud, 1819
Ingrandisci
Abelardo e Eloisa sorpresi da Fulberto, dipinto di Jean Vignaud, 1819

Per Abelardo la concezione di Guglielmo comporta che “c’è una stessa realtà nei singoli individui che si distinguerebbero fra loro solo per la diversità degli accidenti…per cui, per esempio, nei diversi uomini la sostanza è uguale e solo una diversità di forme fa sì che uno sia Socrate e un altro Platone”, ma allora "...la stessa sostanza di animale si troverà sia negli animali razionali che in quelli irrazionali e dunque nella stessa sostanza sussisterebbero attributi contrari i quali, trovandosi nella stessa identica realtà, non sarebbero più contrari". Abelardo, per contestare Guglielmo, ha ripreso Aristotele, per il quale l'essenza di un soggetto è indicata dalla specie (per esempio, animale), dal genere (per esempio, uomo) e dalla differenza (razionale).

Guglielmo corregge la sua teoria sostenendo che gli universali sono presenti negli individui in modo indifferenziato: "ciò che è in una realtà non può essere in un’altra...ma la realtà dell'universale resta la stessa nel senso della non differenza" nel senso che, per esempio, gli esseri umani "...distinti in sé fra loro, sono la stessa realtà nell'uomo, non differiscono nella loro natura umana" e così per ogni essere. Risponde Abelardo che ciò che conta è la non differenza fra due esseri in senso positivo: se due uomini non differiscono fra loro perché entrambi non sono una pietra, in che cosa non differiscono se hanno la stessa natura?

Per Abelardo, come per Aristotele, la sostanza (ousia) è l'esistenza nella forma di cosa, di animale o di persona, dunque è un soggetto: "Come certi nomi sono dai grammatici detti comuni e altri propri, così dai dialettici certi termini sono detti universali e altri singolari; l'universale è un vocabolo capace di essere predicato singolarmente di molti, come per esempio, il termine uomo si può unire a tutti gli uomini mentre singolare è il nome predicato di uno solo, per esempio Socrate". Dicendo che Socrate è uomo, Platone è uomo, Aristotele è uomo, uso una parola, uomo, predicato di molti individui: uomo è dunque una parola universale. "Quando diciamo che questo o quell'individuo conviene nello stato di uomo...diciamo che è un uomo sebbene lo stato di uomo non sia una cosa, una realtà, ma è la causa comune per cui ai singoli viene dato il nome uomo".

In questo modo l'universale non è nè una realtà, come voleva Guglielmo di Champeaux nè un puro suono, come sosteneva Roscellino. L'universale non può essere una cosa, poiché una cosa è un'entità individuale e in quanto tale non può essere predicata di un'altra cosa: e allora l'universale non è realtà. Ma non è neanche un puro suono, perché anche un suono è un'entità individuale e perciò non può essere predicato di altro suono.

"Quando ascolto la parola uomo mi sorge nell'animo un modello comune a tutti gli uomini ma proprio di nessuno; quando ascolto la parola Socrate mi sorge un’immagine che esprime una particolare persona… come si può dipingere una figura comune, si può concepire una figura comune: l'universale è questa immagine comune, l'immagine di una cosa concepita come comune".

[modifica] La logica

Compito della logica è stabilire la verità o falsità di un discorso e solo la libera ricerca razionale può condurre alla verità. Nell'opera Sic et non, (Sì e no), raccoglie un centinaio di proposizioni – che egli trae in realtà dai diciassette libri del Decretum di Yves di Chartres - indicando il corretto metodo di affrontare le controversie teologiche: distingue i testi della Bibbia, ai quali bisogna credere necessariamente, dai testi patristici, che possono essere analizzati liberamente. Occorre accertare se le espressioni usate dagli autori non siano state da loro successivamente corrette, se non siano state riprese da altri, occorre accertare il reale significato dei singoli termini dati dai diversi autori: in caso di contrasto sarà preferita la tesi più e meglio argomentata.

Abelardo discute anche il problema dei futuri contingenti. Dio, prevedendo gli eventi futuri, determina il loro necessario verificarsi o gli eventi futuri restano contingenti, cioè non necessari? L'uomo non sa se le proprie previsioni del futuro siano vere o false e dunque per lui gli eventi futuri sono contingenti, mentre per Dio, che li conosce in anticipo, è necessario che essi si verifichino.

Dio è libero ma vuole solo il bene e dunque deve fare il bene; allora, creando il mondo, ha creato una cosa necessariamente buona: la necessità del mondo non significa, secondo Abelardo, mancanza di libertà in Dio perché egli fa tutto di sua volontà e senza costrizione.

[modifica] La teologia

"Composi il trattato De unitate et trinitate divina per i miei studenti che…chiedevano ragioni adatte a soddisfare l'intelligenza...non si può credere a una affermazione senza averla capita ed è ridicolo predicare agli altri quel che né noi né gli altri comprendono".

Abelardo pone comunque la fede a base di ogni ricerca teologica, cercando di giustificala attraverso analogie razionali: in questo modo cerca di spiegare la Trinità utilizzando argomentazioni tratte dal Timeo platonico: lo Spirito Santo procederebbe dal Padre e dal Figlio perché in Platone l'Anima del mondo, assimilata da Abelardo allo Spirito Santo, contempla nell'Intelletto divino (il Figlio) le Idee del Padre e in questo modo "per mezzo della ragione universale governa le opere di Dio traducendo nella realtà le concezioni del suo Intelletto".

Nel cristianesimo, secondo Abelardo, sostanza del Padre è la potenza, del Figlio è la sapienza e dello Spirito Santo è la carità. Dovendo costituire un’unità, le persone divine devono derivare l'una dall'altra: il Padre genera il Figlio che è della stessa sostanza del Padre, perché la sapienza è una forma di potenza divina, mentre lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, altrimenti la carità senza potenza sarebbe inefficace e senza la sapienza non avrebbe razionalità.

Questa concezione trinitaria fu attaccata da Norberto di Magdeburgo, fondatore dell'ordine dei Canonici Regolari di Prémontré, da Bernardo di Chiaravalle e da Guglielmo di Saint – Thierry, perché considerata affetta da eresia modalista – il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, anziché tre persone, non sarebbero altro che tre manifestazioni o modi attraverso i quali si manifesta l'unico Dio.

Nel Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, l'ultimo scritto rimasto incompiuto di Abelardo, i tre personaggi dell'opera credono in Dio, ma due seguono le Sacre Scritture, mentre il filosofo segue la ragione. Il filosofo, nel dialogo col giudeo, conclude di non poter accettare una religione fondata esclusivamente sul Vecchio Testamento, mentre non condivide le prove della razionalità della fede cristiana. Egli sostiene la necessità di valutare criticamente le scelte religiose in quanto ritiene che si aderisca alla fede di una religione positiva solo seguendo le proprie tradizioni familiari, tanto che, quando due persone di fede diversa si sposano, uno di essi si converte abitualmente alla fede dell'altro.

[modifica] L'etica

Abelardo ed Eloisa in un manoscritto del XIV secolo
Ingrandisci
Abelardo ed Eloisa in un manoscritto del XIV secolo

"Il vizio dell'anima non si identifica col peccato; per esempio, l'iracondia è un vizio che spinge la mente a compiere cose che non si devono fare, alla lussuria sono inclini per complessione fisica molte persone che però non per questo peccano: il vizio dell'animo ci inclina ad acconsentire a cose illecite e peccato deve intendersi solo il fatto dell'acconsentire. Come non si possono eliminare le inclinazioni, perché fanno parte della natura umana, così non si può chiamare peccato la volontà o il desiderio di fare quel che è illecito, ma il peccato è il consenso dato alla volontà e al desiderio". È dunque nel consenso, anche solo interiore, la radice del bene o del male che commettiamo: possiamo fare del bene senza rendercene conto, senza intenzione buona: non per questo possiamo essere considerati buoni e virtuosi; allo stesso modo, possiamo fare del male senza intenzione: non per questo dobbiamo essere considerati malvagi e peccatori.

Su questa base, Abelardo ritiene che gli stessi persecutori di Cristo e dei martiri potrebbero non aver peccato, se consideravano in coscienza giustamente punibili Cristo e i cristiani, perché l'ignoranza non è in sé peccato e anche il peccato originale, che colpisce i successori di Adamo, non può essere considerato peccato.

Anche se Abelardo si sforza di mantenersi nell'ambito dell'ortodossia, questa dottrina sembra negare valore alle opere: la grazia non è più il dono divino della permanenza dell'uomo nel bene ma è solo la conoscenza del regno dei cieli e Cristo è un maestro non mediatore di salvezza; poiché mostrano un ritorno al pelagianesimo, queste proposizioni saranno condannate nel concilio di Sens.

Ma la sua morale è soprattutto una critica sia al rigorismo ascetico, che combatte le inclinazioni della natura umana, che al legalismo etico, che si conforma a schemi esteriori di comportamento, e il rifiuto del conformismo si estende alla valutazione del ruolo delle gerarchie ecclesiastiche il cui prestigio dovrebbe essere conforme alla dignità morale dei singoli e non al carisma del potere di cui sono investiti. Non è un caso che Arnaldo da Brescia, prossimo e provvisorio sovvertitore del potere temporale, sia stato suo allievo.

[modifica] Bibliografia

  • Etienne Gilson, Heloise et Abelard, 1948
  • Abelardo, Conosci te stesso o Etica, La Nuova Italia, Firenze, 1976
  • Id., Insegnamenti al figlio, Armando, Roma, 1984
  • Régine Pernoud, Eloisa e Abelardo, Jaca Book, Milano, 1984
  • Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Eloisa e Abelardo. Parole al posto di cose, Mondadori, Milano, 1987
  • Id., Introduzione ad Abelardo, Laterza, Roma - Bari, 1988
  • Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, Rizzoli, Milano, 1992
  • Id., Storie delle mie disgrazie. Lettere d'amore di Abelardo ed Eloisa, Garzanti, Milano, 2003

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com