Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Peccato originale - Wikipedia

Peccato originale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Secondo le religioni abramitiche il peccato originale è il peccato che i progenitori Adamo ed Eva avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nella Genesi.

Adamo ed Eva commettono il peccato originale (dettaglio della facciata del duomo di Orvieto).
Ingrandisci
Adamo ed Eva commettono il peccato originale (dettaglio della facciata del duomo di Orvieto).

Indice

[modifica] Il racconto nella Genesi

Stub
Questa voce che tratta un argomento di bibbia è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto bibbia. Vedi l'elenco degli abbozzi di bibbia(uso di questo avviso)

È scritto nella Genesi che Dio, dopo aver creato Adamo ed Eva (nomi che in ebraico significano "terra", poiché dalla terra è stato modellato, e "vivente", poiché è la madre di tutti gli uomini), concesse loro di vivere nel giardino dell'Eden e di nutrirsi liberamente dei frutti di tutti gli alberi lì presenti, tranne che dei frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male.

L'attributo "originale" sottolinea che è stato commesso all'origine della specie umana.

Spesso il frutto proibito viene dichiarato essere una mela, ma nel testo ebraico originario della Bibbia si parla di frutto della conoscenza del bene e del male senza ulteriori specificazioni. Viene dichiarato come una mela, perché in latino l'albero delle mele è malum, e malum ha lo stesso significato di male. Quindi nel medio evo si pensava che fosse una mela.

[modifica] Differenti interpretazioni

Molte chiese, pur riconoscendo l'allegoricità del racconto, riconoscono ad esso una verità spirituale almeno per quanto attiene alla sfera della fede e del destino umano ultraterreno;

Il peccato originale, come questione teologica, riguarda tre aspetti sostanziali: l'universalità, l'ereditarietà e l'originalità della colpa.

Relativamente alla discussione sull'ereditarietà degli effetti del peccato originale nella stirpe umana, esistono differenti opinioni fra le diverse religioni abramitiche e spesso anche fra singole correnti di pensiero all'interno di uno stesso indirizzo religioso.

[modifica] Il peccato originale nell'Ebraismo

La visione proposta dalla religione ebraica del peccato originale sarebbe priva della componente di ereditarietà della colpa che invece viene evidenziata nell'interpretazione cattolica e protestante.

Per l’ebraismo il peccato originale assumerebbe una duplice valenza: da una parte rappresenterebbe un errore, causa della caduta e mortalità umane e testimonianza della debolezza e della fallibilità dell’uomo, dall’altra rappresenterebbe il libero arbitrio dell’uomo, in grado di poter liberamente scegliere fra il bene (la volontà divina) o il male (la tentazione).

[modifica] Il peccato originale nel Cristianesimo

[modifica] L'interpretazione di Agostino d'Ippona

Stub
Questa voce che tratta un argomento di cristianesimo è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto cristianesimo. Vedi l'elenco degli abbozzi di cristianesimo(uso di questo avviso)

Agostino (Sant'Agostino per i cattolici) ritenne che l'uomo è stato creato simile a Dio, ma non in tutto, perché Dio conosce il male, ma in quanto amore non può fare il male. Dio, dunque, non è libero ed è "costretto" a fare il bene.

L'uomo conosce il male e può farlo, mentre Dio non può; il primo è stato creato con il libero arbitrio di conoscere e fare sia il male che il bene.

Infine insegnare a fare il male è una colpa quanto farlo. Perciò, Dio non ha insegnato il male, ma ha lasciato la possibilità e la responsabilità all'uomo di conoscerlo.

Va evidenziato che solo con Agostino il peccato originale assumerà la caratteristica ereditaria legata ad una colpa; prima di Sant'Agostino non c'è traccia di un'interpretazione che sottolinei tale tipo di ereditarietà del peccato di Adamo; Agostino, invece, inserì la sua argomentazione nell'accesa polemica contro Pelagio. Quest'ultimo sosteneva che la salvezza è per l'uomo raggiungibile senza necessariamente la grazia divina: l'uomo può salvarsi anche solo con le sue forze perché naturalmente portato al bene.

Ciò era inconcepibile per Agostino: l'uomo non può salvarsi con le sue sole forze, perché si trova in una condizione corrotta. Causa di questa condizione è proprio il peccato originale, ereditato attraverso la sessualità. Per sostenere questa tesi Agostino abbraccia posizioni tipiche del traducianesimo, sebbene si tratti di un traducianesimo spirituale, differente dal traducianesimo materialistico di Tertulliano.

La teoria di Agostino sul peccato originale contribuì a rafforzare l'avversione e il giudizio negativo che la religione cattolica ha storicamente mostrato nei confronti dell'atto sessuale.

[modifica] Cattolicesimo

Secondo la Chiesa Cattolica con il peccato originale l'uomo eredita non tanto una "colpa", quanto un'inclinazione verso il male chiamata concupiscenza. Questa inclinazione non costituisce in sé un peccato, ma una debolezza di base dell'essere umano che è la causa dell'agire malvagio degli uomini nella storia dell'umanità. La trasmissione di questa inclinazione è un mistero che non può essere pienamente compreso. Una interpretazione è che Adamo ed Eva abbiano ricevuto la santità e la giustizia originali non soltanto per sé, ma per tutta la natura umana, ed il peccato commesso abbia alterato la stessa natura umana. Il rimedio a questo stato "decaduto" consiste nella "Storia della salvezza", dagli antichi patriarchi fino alla redenzione.

Una sintesi della dottrina cattolica sul peccato originale si trova nel catechismo della chiesa cattolica ([1]).

[modifica] Protestantesimo

Per il Cristianesimo Protestante il peccato originale è caratterizzato dal concetto di ereditarietà della colpa introdotto da Agostino portato alle sue estreme conseguenze.

Nonostante Agostino avesse spesso affermato l'esistenza del libero arbitrio umano, durante la sua aspra polemica contro Pelagio, aveva chiaramente sostenuto la dottrina della predestinazione. Tale dottrina venne ripresa da Martin Lutero, il principale fautore della Riforma protestante.

Secondo Lutero il peccato originale avrebbe corrotto moralmente l'anima umana a tal punto da privarla della possibilità di volgersi da sola verso il bene. L'uomo sarebbe quindi privo del libero arbitrio che lo avrebbe caratterizzato prima del peccato originale e che gli permetterebbe di scegliere fra il bene e il male.

Il suo sarebbe un servo arbitrio, servo del male: l'uomo, secondo il protestantesimo, è predestinato fin dalla nascita a fare sempre il male o il bene e ad essere perciò dannato o salvato. Solo Dio decide, ancor prima della sua nascita, di salvare l'uomo: la salvezza è dovuta solo a Dio, le azioni che un individuo compie durante la sua esistenza non hanno alcuna influenza sul suo destino umano.

Nel calvinismo questa concezione è accentuata con la dottrina della predestinazione: tutti gli uomini sarebbero meritevoli di dannazione, ma Dio ne ha predestinati alcuni, per suo imprescrutabile volere, ad essere eletti e salvati malgrado le loro colpe, grazie al sacrifico espiatorio di Gesù, che si sostituisce nella loro meritata punizione.

[modifica] Ortodossia

Distaccandosi dalle interpretazioni cattolica e protestante, per l'Ortodossia cristiana il peccato di Adamo ha avuto delle conseguenze per l’uomo; non si tratterebbe tuttavia di conseguenze morali in grado di “macchiare” con una colpa l’anima di ogni individuo. Piuttosto il peccato originale avrebbe introdotto la corruttibilità fisica dell’essere umano, quindi la morte. L’unica conseguenza del gesto adamitico è, secondo la visione Ortodossa, la mortalità e la corruzione, da considerare da un punto di vista fisico, non morale.

[modifica] Il peccato originale nell'Islam

Nel caso della religione islamica è assente il concetto di eredità della colpa, tipica del cristianesimo cattolico e protestante. Secondo l’Islam il peccato originale sarebbe solo un errore commesso da Adamo ed Eva, ma essi si sarebbero pentiti e quindi perdonati da Dio, senza che il loro sbaglio si ripercuotesse sul genere umano.

[modifica] Interpretazione non religiosa

Una lettura storico-critica della bibbia ha colto forti analogie tra il peccato originale e i miti delle origini e di un'età dell'oro perduta, presenti presso altri popoli.

Un'altra lettura della Genesi sostiene che il peccato originale non sia altro che un processo della mente, legato all'assimilazione o mangiare di un frutto dall'albero della conoscenza del bene e del male.

[modifica] Curiosità

Nel film del 1971 Fratello Sole, sorella Luna di Franco Zeffirelli viene attribuita al Papa Innocenzo III una frase significativa che viene rivolta dal pontefice a Francesco d'Assisi, recatosi in udienza per ricevere l'autorizzazione a fondare un proprio ordine religioso. A Francesco, che professava la propria umiltà e si diceva consapevole del peso dovuto al peccato originale, il Pontefice rispondeva così: "Molte volte si è portati a pensare troppo al peccato originale, dimenticando l'originale innocenza ...".

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com