Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mondiali di calcio Svizzera 1954 - Wikipedia

Mondiali di calcio Svizzera 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quinto campionato del mondo di calcio

Nazione ospitante: Svizzera dal 16 giugno al 4 luglio 1954.

Città ospitanti: Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano, Zurigo.

Indice

[modifica] Avvenimenti

Per i primi 50 anni della FIFA, nel 1954, alla Federazione sembrò una buona idea tenere i mondiali di quell'anno "in casa propria": la Svizzera fu così selezionata come paese ospitante.

Al Mondiale svizzero parteciparono 16 squadre: l'Italia giocò per la seconda volta le qualificazioni. Una formalità, visto che, inserita in un girone a due con l'Egitto, lo sconfisse sia al Cairo che a Milano. Con lei, presero parte alla fase finale altre 11 nazionali europee, tre americane e un'asiatica, l'esordiente Sudcorea. Fecero la loro prima apparizione a un campionato mondiale anche la Turchia (che si qualificò a spese della Spagna per sorteggio: a Roma, il 17 marzo, il quattordicenne Luigi Franco Gemma estrasse a caso il nome della nazionale mediorientale) e la Scozia, escluse a Brasile '50. Entrò in gioco per la prima volta la Germania dell'Ovest.

Per la prima volta vennero scelte delle "teste di serie", che influenzarono la composizione e lo svolgimento dei gironi eliminatori: le due squadre considerate le più forti di ogni gruppo non si sarebbero incontrate e, dunque, per ogni girone da quattro squadre ogni nazionale avrebbe giocato solamente due partite, salvo spareggi.

Anche questa volta, per l'Italia fu una débâcle. Inserita in un girone piuttosto difficile, tutto europeo, con la Svizzera, l'Inghilterra e il Belgio, perse a Losanna, all'esordio, contro i padroni di casa e, pur umiliando il Belgio, fu costretta allo spareggio, ancora contro gli svizzeri, per staccare il secondo biglietto utile per i quarti di finale (il primo se l'era già assicurato l'Inghilterra). A Basilea, gli azzurri subirono un pesante 4-1 e tornarono mestamente a casa.

Chi invece sembrò avere le carte in regola per poter trionfare fu la spettacolare Ungheria di Ferenc Puskás e dei giocatori della Honved. Superato il girone eliminatorio con 17 reti fatte e 3 subite in due gare, nei quarti e nelle semifinali eliminarono, con lo stesso risultato (4-2), le due "finaliste" di quattro anni prima, Brasile e Uruguay e in finale si ritrovarono davanti una Germania Ovest già pesantemente battuta a suon di reti nel primo turno. Invece si concretizzò quello che verrà ricordato come il Miracolo di Berna: i tedeschi, sotto di due gol dopo appena 8 minuti, pareggiarono segnando a loro volta due gol dieci minuti e, nel finale, passarono in vantaggio, vincendo il titolo tra i fischi del pubblico. Una finale spettacolare ma contestata e sulla quale aleggiano molti sospetti: molti giocatori, tra cui i match-winner Max Morlock e Helmut Rahn, pochi giorni dopo verranno colpiti da uno strano virus. Gli ungheresi avanzarono dunque sospetti sul possibile uso di doping da parte degli avversari nella finale che rimase il punto più alto della storia calcistica di un paese che, nel 1956, venne sconvolto dalla Rivoluzione.

Da segnalare, infine, il quarto di finale disputato a Losanna tra Austria e Svizzera, terminato 7-5: ad oggi rimane la partita dei Mondiali nella quale sono state segnate più reti.

[modifica] Le partecipanti

.

[modifica] I risultati

[modifica] Primo turno

[modifica] Gruppo 1

Risult. Città e data
Brasile 5 - 0 Messico Ginevra, 16 giugno
Jugoslavia 1 - 0 Francia Losanna, 16 giugno
Francia 3 - 2 Messico Ginevra, 19 giugno
Jugoslavia 1 - 1 Brasile Losanna, 19 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Brasile 3 2 1 1 0 6 1 5
Jugoslavia 3 2 1 1 0 2 1 1
Francia 2 2 1 0 1 3 3 0
Messico 0 2 0 0 2 2 8 -6

[modifica] Gruppo 2

Risult. Città e data
Germania Ovest 4 - 1 Turchia Berna, 17 giugno
Ungheria 9 - 0 Sudcorea Zurigo, 17 giugno
Ungheria 8 - 3 Germania Ovest Basilea, 20 giugno
Turchia 7 - 0 Sudcorea Ginevra, 20 giugno
Germania Ovest 7 - 2
(spareggio)
Turchia Zurigo, 23 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Ungheria 4 2 2 0 0 17 3 14
Germania Ovest 2 2 1 0 1 7 9 -2
Turchia 2 2 1 0 1 8 4 4
Sudcorea 0 2 0 0 2 0 16 -16

[modifica] Gruppo 3

Risult. Città e data
Uruguay 2 - 0 Cecoslovacchia Berna, 16 giugno
Austria 1 - 0 Scozia Zurigo, 16 giugno
Uruguay 7 - 0 Scozia Basilea, 19 giugno
Austria 5 - 0 Cecoslovacchia Zurigo, 19 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Uruguay 4 2 2 0 0 9 0 9
Austria 4 2 2 0 0 6 0 6
Cecoslovacchia 0 2 0 0 2 0 7 -7
Scozia 0 2 0 0 2 0 8 -8

[modifica] Gruppo 4

Risult. Città e data
Svizzera 2 - 1 Italia Losanna, 17 giugno
Inghilterra 4 - 4 Belgio Basilea, 17 giugno
Italia 4 - 1 Belgio Lugano, 20 giugno
Inghilterra 2 - 0 Svizzera Berna, 20 giugno
Svizzera 4 - 1
(spareggio)
Italia Basilea, 23 giugno


Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
Inghilterra 3 2 1 1 0 6 4 2
Svizzera 2 2 1 0 1 2 3 -1
Italia 2 2 1 0 1 5 3 2
Belgio 1 2 0 1 1 5 8 -3


[modifica] Quarti di finale

Qualificata Risult. Eliminata Città e data
Austria 7 - 5 Svizzera Losanna, 26 giugno
Uruguay 4 - 2 Inghilterra Basilea, 26 giugno
Ungheria 4 - 2 Brasile Berna, 27 giugno
Germania Ovest 2 - 0 Jugoslavia Ginevra, 27 giugno

[modifica] Semifinali

Qualificata Risult. Eliminata Città e data
Germania Ovest 6 - 1 Austria Basilea, 30 giugno
Ungheria 4 - 2 Uruguay Losanna, 30 giugno

[modifica] Finali

[modifica] Per il terzo posto

Tezo posto Risult. Quarto posto Città e data
Austria 3 - 1 Uruguay Zurigo, 3 luglio

[modifica] Per il primo posto

Campione del Mondo Risult. Secondo posto Città e data
GERMANIA Ovest 3 - 2 Ungheria Berna, 4 luglio

[modifica] Campione

Campione del mondo 1954

GERMANIA

Germania Ovest
(Primo titolo)

Campionato mondiale di calcio
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Sudamerica 2014 | Mondiali di calcio 2018
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com