Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eurocomunismo - Wikipedia

Eurocomunismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L' eurocomunismo fu un tentativo che vari partiti comunisti europei fecero negli anni '70 per ampliare il proprio consenso popolare nei confronti soprattutto dei lavoratori appartenenti al ceto medio ed occupati nel pubblico impiego, dei nuovi movimenti sociali, come il femminismo ed il movimento di lotta per i diritti degli omosessuali . Alla base delle idee eurocomuniste c'era il rifiuto del ruolo egemonico dell'Unione Sovietica ed una chiara ed esplicita professione di fedeltà alle istituzioni democratiche.

Indice

[modifica] Le realtà nazionali

Fu soprattutto nei partiti comunisti con un grande radicamento nel tessuto sociale, come il Partito Comunista Italiano ed il Partito Comunista Francese, che le idee eurocomuniste si affermarono rapidamente, mentre quelli più piccoli o con un ruolo marginale nelle rispettive compagini sociali mantennero più o meno la tradizionale linea di dipendenza da Mosca.

Il Partito Comunista di Spagna e il suo affiliato catalano, il Partito Socialista Unificato della Catalogna, avevano già manifestato tendenze politiche liberali all'interno del Fronte Popolare durante la Guerra Civile Spagnola, ed emersero dal periodo franchista seguendo una linea essenzialmente eurocomunista. Anche i partiti comunisti di Olanda ed Austria mostrarono chiare tendenze eurocomuniste.

Le idee eurocomuniste si diffusero anche, in una certa misura, fuori dal continente, influenzando, ad esempio il Movimento Venezuelano per il Socialismo, il Partito Comunista Giapponese, il Partito Comunista Messicano ed il Partito Comunista Australiano.

[modifica] I motivi del cambiamento

Se è vero che l'eurocomunismo fu il punto d'arrivo dell'evoluzione di molti partiti europei, e vero anche che i percorsi seguiti furono diversi. In qualche caso l'impulso venne da movimenti della società civile, come, ad esempio, il femminismo, in altri fu una reazione agli avvenimenti in Unione Sovietica, che in quegli anni si trovava nel pieno di quella che Michail Gorbachev definirà in seguito come era della stagnazione brezneviana. Il processo ebbe un'accelerazione decisiva nel 1968 con la scioccante repressione della Primavera di Praga.

L'era della distensione fra i blocchi ha avuto un ruolo importante. Infatti la diminuzione del rischio di un nuovo conflitto mondiale consentì ai partiti comunisti dei paesi occidentali di sentirsi meno vincolati a seguire l'ortodossia sovietica, e di dedicarsi, invece, con maggior impegno alla militanza nelle battaglie civili in difesa dei diritti del proletariato, come avvenne in Italia, con l'autunno caldo, e in Inghilterra con il cosiddetto shop stewards' movement.

[modifica] Le tappe dell'Eurocomunismo

Ma l'eurocomunismo fu, in molti casi, soltanto una tappa verso un'ulteriore evoluzione. Gli italiani, con la trasformazione del Partito Comunista Italiano nel nuovo partito dei Democratici di Sinistra si spostarono su posizioni vicine alla socialdemocrazia, altri, come ad esempio gli Olandesi, confluirono nel movimento dei Verdi, mentre i Francesi, seguendo la direzione opposta, negli anni 80 tornarono su posizioni filo-sovietiche.

L'atto di nascita ufficiale dell'eurocomunismo viene di solito considerato l'incontro del 1977 fra Enrico Berlinguer (PCI), Santiago Carrillo (PCE) e Georges Marchais, tenutosi a Madrid, dove fu teorizzata la cosiddetta "nuova via". In particolare il PCI aveva già da molti anni sviluppato una linea di indipendenza da Mosca, a cominciare dal dissenso esplicitamente dichiarato sull'invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Nel 1975 il PCI ed il PCE spagnolo avevano solennemente dichiarato di voler insieme "marciare verso il socialismo" in "pace e libertà". Nel 1976 a Mosca Enrico Berlinguer, davanti ad un'assemblea di 5.000 delegati comunisti, aveva chiaramente parlato di un "sistema pluralistico" (che l'interprete tradusse, prudentemente, con il termine "multiforme") e manifestò le intenzioni del PCI di costruire "un socialismo che noi pensiamo necessario e possibile soltanto in Italia".

Prima che la fine della Guerra fredda mettesse sulla difensiva quasi tutti i partiti della sinistra europea e spostasse il dibattito politico sul tema delle riforme neoliberali, molti partiti eurocomunisti subirono scissioni interne, con l'ala di destra (come i Democratici di Sinistra in Italia o l'Iniciativa per Catalunya in Spagna) che adottavano in modo convinto la linea socialdemocratica, mente la sinistra si sforzava di attestarsi su posizioni in qualche modo chiaramente identificabili come "comuniste" (come Rifondazione Comunista in Italia o il PSUC viu/Partito Comunista di Spagna).

[modifica] Critiche

Le critiche all'eurocomunismo sono state principalmente due.

La prima, da parte degli esponenti dei partiti democratici rimprovera agli eurocomunisti la mancanza di coraggio per non aver voluto rompere definitivamente i legami con l'Unione Sovietica (Il Partito Comunista Italiano, ad esempio, compì questo passo soltanto nel 1981, dopo la repressione in Polonia di Solidarnosc). Questa "timidezza" è stata giustificata da alcuni con il timore di perdere il sostegno dei vecchi militanti, molti dei quali continuavano ad ammirare l'URSS, oppure con l'opportunità di seguire una sorta di realpolitik che garantisse un forte appoggio dall'estero da parte di un grande ed influente paese.

Un'altra critica è stata l'asserita incapacità dei partiti eurocomunisti di sviluppare una strategia politica chiara e riconoscibile. In altre parole si fa osservare che, mentre gli eurocomunisti dichiarano solennemente di essere "diversi" - non solo dalla ideologia comunista classica ma anche dalla socialdemocrazia - alla resa dei conti finiscono con essere molto simili all'uno o all'altro di questi due modelli ideologici. In definitiva questi critici arrivano alla conclusione che l'eurocomunismo non abbia un'identità ben definita e, quindi, non può essere considerato, in senso stretto, un nuovo movimento.

Da un punto di vista generale si può dire che per i movimenti comunisti rivoluzionari di estrema sinistra, l'eurocomunismo significò semplicemente l'abbandono dei principi base del comunismo (come l'attuazione della rivoluzione proletaria), e la successiva rinuncia anche a statalizzare l'economia come vuole il modello socialista , essendo venuto a mancare l'impegno ad eliminare il capitalismo.

I sostenitori di questo punto di vista si sentirono fortemente confermati nelle proprie convinzioni quando, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, molti partiti eurocomunisti abbandonarono ogni collegamento con la dottrina comunista.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com