Movimento di liberazione omosessuale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Movimento di liberazione omosessuale o Movimento gay è il nome collettivo sotto cui è definita una serie di gruppi e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana e politica delle persone omosessuali.
La definizione è usata in modo ambiguo: a volte designa l'intero movimento LGBT, mentre altre volte indica esclusivamente la componente maschile, con l'esclusione delle donne lesbiche e delle persone trans*.
Una parte del movimento lesbico-femminista si considera in effetti un movimento separato rispetto al movimento gay (maschile) ("movimento lesbico separatista"), un'altra parte, invece, ritiene di far parte di un unico movimento, pur con specificità e differenze irrinunciabili derivate dalla diversa esperienza di vita di donne e uomini.
[modifica] Storia del movimento di liberazione omosessuale
[modifica] Origini del movimento di liberazione omosessuale nel mondo e il WHK
[modifica] Il movimento pre-bellico nel mondo (1864-1939)
[modifica] Guerra e persecuzioni (1933-1945)
[modifica] Il movimento omofilo nel mondo (1945-1969)
Per approfondire, vedi la voce Movimento omofilo. |
[modifica] Il movimento gay e lesbico delle origini nel mondo (1969)
[modifica] Il movimento gay e lesbico in Italia: i primi passi e la nascita
[modifica] I precursori del movimento gay in Italia (1921-1950)
[modifica] Aldo Mieli
Il primo vero tentativo di creare un movimento di liberazione omosessuale anche in Italia, sull'esempio di quello tedesco, fu compiuto da Aldo Mieli (1879-1950), che era in corrispondenza con Magnus Hirschfeld e fu non a caso il solo delegato italiano presente al primo Congresso mondiale sulla libertà sessuale tenutosi in Germania dopo la prima guerra mondiale.
I tempi non erano però favorevoli al progetto di Aldo Mieli, dato che la sua attività ebbe inizio, con la fondazione del periodico "Rassegna di studi sessuali", nello stesso anno della Marcia su Roma, nel 1922. Dopo aver cercato invano per qualche anno di portare aventi la sua battaglia senza entrare nel mirino del regime fascista, Mieli, che era anche antifascista ed ebreo, abbandonò il progetto e si rifugiò in Francia, nel 1926.
Per approfondire, vedi la voce Aldo Mieli. |
[modifica] Bernardino del Boca (Bernardino di Tegerone)
[modifica] Maurizio Bellotti
[modifica] Il primo movimento gay: il F.U.O.R.I.! (poi Fuori!) (1971)
Per approfondire, vedi la voce Stonewall. |
[modifica] I C.O.M e Mario Mieli (1977)-(1979)
Per approfondire, vedi la voce Mario Mieli. |
[modifica] Massimo Consoli e l'Mpo a Roma
Per approfondire, vedi la voce Massimo Consoli. |
[modifica] Evoluzione e fine del Fuori! (1972-1982)
[modifica] Il movimento omosessuale in Italia oggi (1981-...)
[modifica] Arcigay e Arcilesbica
Per approfondire, vedi la voce Arcigay. |
Per approfondire, vedi la voce Arcilesbica. |
Per approfondire, vedi la voce Franco Grillini. |
[modifica] Circolo Mario Mieli
[modifica] Gruppi queer e LGBTQ*
Per approfondire, vedi la voce Queer. |
[modifica] Gruppi di gay credenti
[modifica] La questione dell'omogenitorialità
[modifica] Il movimento trans*
Per approfondire, vedi la voce transgender. |
[modifica] Periodici del movimento di liberazione omosessuale in Italia
[modifica] Fuori!
[modifica] Lambda
[modifica] Babilonia
[modifica] O-mpo e Rome gay news
[modifica] Altri periodici
[modifica] I Gay pride
Per approfondire, vedi la voce Gay pride. |
[modifica] Galleria di esponenti del movimento di liberazione gay
Lo scrittore svizzero Heinrich Hössli (1784-1864), il primo militante omosessuale, da giovane (inizio del XIX secolo). |
Heinrich Hössli (1784-1864) ritratto da Caspar Mueller, circa 1833. |
Heinrich Hössli (1784-1864) da vecchio. |
Karl Heinrich Ulrichs, il primo militante di epoca storica. Fu l'inventore del concetto di Uranismo o Terzo sesso. |
Karl-Maria Kertbeny (1824-1882) da giovane, circa 1845/50. |
Karl-Maria Kertbeny, letterato, inventore del termine "omosessualità". |
Edward Carpenter, letterato e militante inglese, nel 1875. |
|
George Merril (morto nel 1928), fu il compagno di vita di Edward Carpenter. |
John Addington Symonds, letterato, con Carpenter fondò il movimento omosessuale nel Regno Unito. |
La tomba di John Addington Symonds (1840-1893) a Roma, al Cimitero acattolico di Roma. |
Marc André Raffalovich (1864-1934) nel 1880 circa. |
Magnus Hirschfeld, sessuologo, militante, fondatore del "Comitato scientifico-umanitario" (WHK). |
Magnus Hirschfeld (1868-1935), a inizio Novecento. |
Magnus Hirschfeld (1868-1935) in età avanzata, col suo partner cinese, Tao Li. |
Magnus Hirschfeld (1868-1935) nel 1933, in esilio in Francia. |
Magnus Hirschfeld messo alla berlina dai nazisti per le sue origini ebraiche. |
Il militante tedesco Benedict Friedlaender (1866-1908). |
||
Hans Blüher (1888-1952), qui nel 1910/1915 circa, militò nella destra del movimento tedesco. |
Aldo Mieli, fondatore nel 1922 della "Rassegna di studi sessuali". |
Mario Mieli, autore del fondamentale Elementi di critica omosessuale (1977). |
|
Massimo Consoli, nel 2002. |
L'onorevole Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay. |
||
Franco Grillini, 2002. |
[modifica] Bibliografia
- Generale
- Massimo Consoli, Bandiera gay. Storia del movimento gay attraverso l'Archivio Massimo Consoli (dal 17 novembre 1969 al 17 novembre 1999), Fabio Croce, Roma 1999.
- Massimo Consoli, Gayday. Grande calendario glbt, Fabio Croce, Roma 2005.
- Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, Milano 1999.
- Origini del movimento di liberazione
- Gert Hekma,Sodomites, Platonic lovers, contrary lovers: the backgrounds of the modern homosexual, "Journal of Homosexuality, XVI 1988, nn. 1-2.
- Il movimento pre-bellico
- AA.VV., Gay gay. Storia e coscienza omosessuale, La salamandra, Milano 1976.
- John Lauritsen, David Thorstad, Per una storia del movimento dei diritti omosessuali (1864-1935), Savelli, Roma 1979.
- Guerra e persecuzioni
- Il movimento omofilo
- Il movimento gay delle origini nel mondo
- Dennis Altman, Omosessuale, oppressione e liberazione, Arcana, Roma 1974.
- Massimo Consoli, Stonewall. Quando la rivoluzione è gay, Napoleone, Roma 1990.
- FHAR, Rapporto contro la normalità, Guaraldi, Rimini 1972.
- Mariasilvia Spolato, I movimenti omosessuali di liberazione, Samonà e Savelli, Roma 1972.
- Il movimento gay delle origini in Italia
- Felix Cossolo, Ivan Teobaldelli, Cercando il paradiso perduto, Gammalibri, Milano 1981.
- Myriam Cristallo, Uscir fuori. Dieci anni di lotte omosessuali in Italia: 1971/1981. Teti, Milano 1996.
- Giovanni Dall'Orto, Leggere omosessuale, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1984.
- Angelo Pezzana (a cura di), La politica del corpo, Savelli, Roma 1976.
- Angelo Pezzana, Dentro & Fuori. Una autobiografia omosessuale, Sperling & Kupfer, Milano 1996.
- Dario Trento, Storiella omosessuale, Squi/libri, Milano 1977.
- I gay pride
- Massimo Consoli, Independence gay. Alle origini del gay pride, Massari, Roma 2000.
- Slim (pseud. E. Marzicola), Roma World Pride 2000. Le immagini, Pasquarelli, Sora 2005.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Categoria: "Militanti LGBT" (negli Usa e nel mondo) della Wikipedia in inglese.
- (EN) Categoria: "Storia dei diritti LGBT negli Usa", della Wikipedia in inglese.
- (IT) (EN) Queer wikipedians. Wikipediani GLBTQ.