Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Charlie Chaplin - Wikipedia

Charlie Chaplin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Charlie Chaplin
Charlie Chaplin
Dati biografici
Nome vero Sir Charles Spencer Chaplin
Luogo di nascita: Londra
Regno Unito
16 aprile 1889
Luogo di morte: Corsier-sur-Vevey
(Svizzera)
25 dicembre 1977
Informazioni aggiornate al 7 novembre 2006
Collabora a Wikiquote
«Mi dispiace, ma io non voglio fare l'imperatore, non è il mio mestiere, non voglio governare né conquistare nessuno, vorrei aiutare tutti se è possibile, ebrei, ariani, uomini neri e bianchi, tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre...»
(Discorso del barbiere ebreo/Chaplin ne Il grande dittatore (1940))

Sir Charles Spencer Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 - Corsier-sur-Vevey, Vevey, Svizzera, 25 dicembre 1977), con il nome di Charlie Chaplin, fu attore, regista, sceneggiatore, compositore, produttore cinematografico, probabilmente l'attore più famoso dagli albori del cinema hollywoodiano e, in generale, uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Le origini e gli inizi

Charles Chaplin nacque al n. 287 di Kennington Road, nel sobborgo londinese di Walworth, da Charles Chaplin Senior e Hannah Harriette Hill; il padre era un guitto di music hall con un debole per l'alcool, la madre una mediocre cantante. I suoi genitori si separarono l'anno dopo la nascita di Charles. Il padre cercò di tenere con sé e con la sua convivente sia il piccolo Charles che suo fratello Sidney, di quattro anni maggiore.

Il tentativo fallì e i due bambini andarono a vivere con la madre che riceveva dieci scellini la settimana per il mantenimento di entrambi. Per le precarie condizioni finanziarie della famiglia, Charles e il fratello maggiore Sidney trascorsero due anni fra collegi e istituti per orfani a Lambeth. Il padre morì quando Charlie aveva dodici anni e la madre, affetta da turbe mentali, venne ricoverata in un istituto presso Croydon dove morì nel 1928.

Queste vicende non impedirono al piccolo Chaplin di apprendere proprio dalla madre l'arte del canto e della recitazione. I primi passi sul palcoscenico li mosse proprio assieme a lei già all'età di cinque anni. Nel 1896 durante la recita in un music hall Hannah viene sonoramente fischiata e fu costretta ad abbandonare il palcoscenico. Per sostituirla venne mandato in scena il piccolo Charlie che ottenne un discreto successo cantando una canzone all'epoca molto popolare. L'anno dopo, grazie al padre, entrò a far parte di un corpo di ballo di otto bambini con gli zoccoli: gli Eight Lancashire Lads.

Nel 1900, quando aveva undici anni, il fratello riuscì a fargli ottenere un ruolo comico, quello di un gatto, nella pantomima Cinderella rappresentata all'ippodromo di Londra e nella quale recitò anche il noto clown Marceline. Nello stesso anno Sidney si imbarca come trombettiere e sulle spalle del piccolo Charlie ricadde il peso della madre. Nonostante la buona volontà, la vita era estremamente dura e la madre venne ricoverata in ospedale con una diagnosi di depressione dovuta a denutrizione.

Nel 1903 Charles ebbe una piccola parte in Jim, the Romance of a Cockayne grazie alla quale ottenne una prima recensione favorevole sulla carta stampata; di lì a poco il primo ruolo fisso in teatro: quello dello strillone Billy in Sherlock Holmes, portato a lungo in tournée. Intanto il fratello tornò a Londra e cominciò a lavorare in teatro. Grazie alla migliorata situazione finanziaria, i due riuscirono a far uscire Hannah dall'ospedale anche se, poco tempo dopo, una ricaduta ne determinò l'internamento definitivo.

Nel 1904 il quindicenne Charles fu tra i protagonisti della fortunata rappresentazione del Peter Pan di James Matthew Barrie.

[modifica] Il varietà con Fred Karno

Charlie Chaplin nel 1920
Ingrandisci
Charlie Chaplin nel 1920

Fra il 1906 e il 1907 Chaplin lavorò ne Il Circus di Casey, misto di varietà e numeri circensi. Ciò gli consentì di familiarizzare con il mondo del Circo e di entrare nella troupe di Fred Karno, anche grazie al fratello Sidney che già vi lavorava. La paga era di 3 sterline a settimana ed il debutto avvenne nel 1906 con L'incontro di calcio in cui Charles interpretava la parte del cattivo che tentava di far ubriacare il portiere avversario.

Ben presto il giovane Chaplin divenne, insieme a Stanley Jefferson (meglio conosciuto come Stan Laurel) uno degli attori più apprezzati della compagnia.

Nel 1909 iniziarono le tournée all'estero: dapprima a Parigi e, due anni dopo, negli Stati Uniti. Quest'ultima esperienza non fu particolarmente felice per la compagnia che comunque ritornò oltreoceano anche l'anno successivo.
Nel 1912 la tournèè sbarca in America dove riscuote un grandissimo successo, è già l'inizio del successo di Chaplin.

In questa occasione fu notato dal produttore Mack Sennett che nel novembre 1913 lo mise sotto contratto per la casa cinematografica Keystone.

[modifica] Il primo cinema

Così ebbe inizio la carriera di Charlot: nel giro di pochi anni recitò in corto e mediometraggi seriali per diverse case:

Con la Keystone (con cui esordì nel cinema nel 1914 con il film Making a Living), vi relizzò 35 cortometraggi, in segiuto si ritirò poichè era già maturo per fare da solo.

In seguito si scritturò alla Essanay nel 1915 (filno al 1916) con cui fece quattordici corti.

Il contratto con la casa Essanay prevedeva 15 corti ma l'ultimo non fu mai portato a termine, infatti il materiale girato venne reditato come Triple trouble.

Con la Mutual Film 1916-1917 fece dodici film, quel periodo disse che era il più felice della sua carriera.

Nel 1918 decise di diventare autonomo e passò alla First National con cui fece ben dieci film (fino al 1923) e proprio questo periodo viene considerato il primo molto geniale.

Fu proprio la First National a corrispondergli - grazie anche all'interessamento del fratello Sydney, suo procuratore - un ingaggio pari a un milione di dollari, cachet mai guadagnato prima da un attore., con questa casa egli vi fece dieci film tra cui un lungometraggio e nove cortometraggi.

Durante quel periodo girò il film meno riuscito della sua carriera Un idillio nei campi del 1919, in seguito disse: "Girare "Un idillio nei campi" fu come cavavrsi un dente"

Nel 1919 Charlie Chaplin creò con alcuni colleghi (fra cui Mary Pickford, Douglas Fairbanks e David Wark Griffith) la United Artists Corporation. Da allora in poi curerà ogni fase della produzione di un film, attorniato da un gruppo di fedelissimi quanto preziosi e competenti gregari.

Proprio quando le cose andavano bene a livello lavorativo, la sua vita privata era tormentata, nel 1918 aveva sposato la 17enne Mildred Harris da cui ebbe un figlio malformato e sopravvissuto solo tre giorni.

[modifica] I grandi successi

La consacrazione come star affermata avvenne nel 1921 quando interpretò, assieme ad un altro piccolo-grande attore, Jackie Coogan, Il monello.

Dal 1923 al 1952 Chaplin lavorò per la United Artists, e vi girò otto film, forse i più importanti della sua carriera, il primo film che vi girò fu La donna di Parigi del 1923, era il suo primo film senza di lui (se si toglie la piccola parte di un facchino).

Anche se questo film non ebbe successo, egli continuò a girare altri capolavori, La febbre dell'oro del 1925 è considerato per molti il suo maggior lavoro, l'opera successiva Il circo del 1928 era quello che preferiva non ricordare, perché la sua produzione fu funestata dalla vita privata, infatti egli divorziò dalla ventenne Lita Grey che aveva sposato quattro anni prima.

Benché fosse in uso dal 1927, il sonoro non attrasse Chaplin per tutta la durata degli anni Trenta; è questo un particolare curioso per un artista che avrebbe enfatizzato poi con la musica e certi movimenti coreografici i suoi migliori lavori (basti ricordare il leit motiv di Luci della ribalta o la canzone Smile portata al successo da Nat King Cole ma anche da altri artisti).

Infatti egli, nonostante il sonoro fosse imperante a Hollywood girò, nel 1931, Luci della città, completamente muto e solo accompagnato dalla musica. Cinque anni dopo girò un altro film, Tempi moderni, ma anche questo lavoro è praticamente muto anche se c'è qualche scena sonora.

Nel 1932 aveva conosciuto l'attrice 21enne Paulette Goddard, che aveva già recitato in qualche particina, se ne innammoro subito, è con lei girò anche Tempi moderni e Il grande dittatore.

Il primo lungometraggio completamente sonoro di Chaplin fu Il grande dittatore del (1940), filmato e distribuito negli Stati Uniti poco prima dell'entrata in guerra. Nel film, Chaplin interpreta due personaggi: Adenoid Hynkel, il dittatore di Tomania, esplicitamente ispirato ad Adolf Hitler, e un barbiere ebreo perseguitato dai nazisti. Si dice che Hitler, appassionato cinefilo, abbia visto - apprezzandolo - il film almeno due volte. Dopo la guerra, a Olocausto compiuto, Chaplin dichiarò che non avrebbe realizzato quel film se solo avesse potuto prevedere gli eventi futuri e il corso della storia.
Il grande dittatore ebbe 2 candidature agli Oscar, come miglior regia e miglior sceneggiatura, ma non ne vinse statuette, forse per la feroce satira, probabilmente non seria.

Dopo questo film Chaplin interruppe la sua carriera per sette anni, ormai verso il 1945 aveva perso la simpatia per il pubblico, infatti la caccia alle streghe politica lo rese tremendamente antipatico.

Nel 1942 conobbe la 17enne Oona o'Neil, quello fu il terzo e ultimo dei suoi grandi amori, fu anche l'ultima moglie - la sposò nel 1946 - da lei ebbe 8 figli, 3 nati in america e 5 in svizzera.

Nel 1947 usci un nuovo film Monsieur Verdoux sulla famosa storia di Henrì Landrou, il soggetto lo diede Orson Welles a Chaplin, questo film comunque generò nuove discussioni.

[modifica] Problemi con il "maccartismo"

Le sue simpatie politiche erano rivolte a sinistra. Di certo molti suoi film trattano il mondo cupo dei lavoratori, dei poveri e degli emarginati (Tempi moderni, del 1936, ne può essere un esempio). Benché avesse avuto i suoi maggiori successi negli Stati Uniti, Chaplin rifiutò sempre la cittadinanza di quel Paese, mantenendo con orgoglio quella britannica.

Nel 1951 iniziò a girare quello che sarebbe stato il suo canto del cigno: Luci della ribalta, era tratto da un suo romanzo Footlights, il libro mai pubblicato, riprende la storia del film, inoltre questo fu il suo ultimo film che girò a Hollywood, e anche l'unico che interpretò assieme ad un'altro mattatore del cinema muto: Buster Keaton.

Nel 1952, proprio quando Luci della ribalta uscì in pubblico, Chaplin lasciò gli Stati Uniti per un viaggio in Inghilterra e, avuta notizia che il suo rientro in USA sarebbe stato ostacolato, decise di stabilirsi in Europa fissando la sua residenza in Svizzera.
Nel 1957 Chaplin ritornò dietro la macchina da presa per girare di nuovo un film: Un re a New York, fu il suo penultimo film, tra l'altro anche l'unico in cui recita a ssieme a suo figlio: Michael Chaplin. Il film comunque non fu un successo.
Nel 1964 dopo circa un'anno di lavoro scrisse la sua autobiografia, con un particolare, non parlava del film Il circo, evidentemente preferiva non ricordarlo per le tristi circostanze della lavorazione.
Nel 1966 ritornò per l'ultima volta dietro la macchina da presa, per girare La contessa di Honk Hong, fu il suo unico film a colori, con cui lavorò assieme a due star del cinema mondiale: Marlon Brando e Sophia Loren, ma Brando era piuttosto antipatico a Chaplin, e il risultato fu modesto.

Inoltre grazie alla sua genialità di compositore, aveva sonorizzato quasi tutti i suoi capolavori, proprio in questi anni aveva sonorizzato: Il circo nel 1969, Il monello nel 1971, e infine nel 1975: la donna di Parigi.

Nel 1972 ritornò negli Stati Uniti per ritirare il suo secondo premio Oscar, questa volta alla carriera, assegnatogli per "aver fatto delle immagini in movimento una forma d'arte del Ventesimo secolo".

Il 4 marzo 1975, dopo molti anni di esilio volontario dal Paese nativo, Chaplin fu nominato Cavaliere di Sua Maestà dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra. Tale onorificenza era stata proposta già nel 1956 ma - in piena guerra fredda - non era stata concessa a causa del veto imposto dall'Ufficio straniero britannico sempre a causa delle simpatie politiche di Chaplin e soprattutto per non inimicarsi gli alleati d'oltreoceano.

[modifica] La fine

Chaplin morì a Corsier-sur-Vevey, (Vevey), in Svizzera, il giorno di Natale del 1977 e lì fu sepolto. Due mesi dopo la sua morte, il 3 marzo 1978, il suo corpo fu trafugato per un tentativo di estorsione ai danni dei suoi familiari. Il complotto tuttavia non riuscì e i malviventi furono catturati ed il corpo successivamente recuperato nei pressi del lago di Ginevra.

Un film che narra la sua biografia - Charlot - è stato girato nel 1992 dal regista Richard Attenborough, interpretato da Robert Downey Jr., nel ruolo di Chaplin, Dan Aykroyd, Geraldine Chaplin (figlia di Charlie), Anthony Hopkins, Milla Jovovich, Moira Kelly, Kevin Kline, Diane Lane, Penelope Ann Miller, Paul Rhys, Marisa Tomei, Nancy Travis e James Woods.

[modifica] Filmografia

Molta della filmografia di Chaplin è conosciuta - sia in originale che in italiano - con più titoli; quelli che seguono sono solo i più diffusi.

[modifica] Attore

[modifica] Regista

(*) - Ufficialmente attribuito a Mabel Normand, Chaplin non ha mai riconosciuto apertamente l'opera.

[modifica] Sceneggiatore

[modifica] Produttore

[modifica] Compositore

[modifica] Film di montaggio

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Charlie Chaplin, My Trip Abroad, New York 1922
  • Eisenstein, Bleiman, Kosinzev, Iutkevič, La figura e l'arte di Charlie Chaplin, Torino 1949
  • Georges Sadoul, Vita di Charlot, Torino 1952
  • Glauco Viazzi, Chaplin e la critica, Bari 1955
  • Charlie Chaplin, La mia autobiografia , Milano 1964
  • Giorgio Cremonini, Charles Chaplin, Firenze 1977
  • Frederick Sands, Charlie e Oona Chaplin, Varese 1980
  • Guido Oldrini, Il realismo di Chaplin, Bari 1981
  • Carlo Tagliabue, Charlie Chaplin, un cinema per l'uomo, Roma 1981
  • David Robinson, Chaplin, la vita e l'arte, Venezia 1987
  • Jerry Epstein, Charlie Chaplin, ritratto inedito di un poeta vagabondo, Roma, 1992
  • David Robinson, Chaplin, un uomo chiamato Charlot, Trieste 1995
  • Camillo Moscati, Charlie Chaplin, il grande dittatore, Genova 2001
  • Christian Delage-Cecilia Cenciarelli, Modern Times, Bologna 2004
  • Sergej M. Ejzenstejn, Charlie Chaplin, Milano 2005
  • Kevin Brownlow, Alla ricerca di Charlie Chaplin, Bologna 2005

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Portale Cinema - Drive In Ciak!
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com