Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sherlock Holmes - Wikipedia

Sherlock Holmes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sherlock Holmes
Ingrandisci
Sherlock Holmes

Il giallo deduttivo, il cui primo iniziatore è stato Edgar Allan Poe e il suo Dupin, ha, sulla fine del XIX secolo, ottenuto il suo massimo esponente e interprete: Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle.

Indice

[modifica] Il personaggio

L'ideatore di Holmes, Arthur Conan Doyle
Ingrandisci
L'ideatore di Holmes, Arthur Conan Doyle
Targa al 221b di Baker Street, la casa di Holmes
Ingrandisci
Targa al 221b di Baker Street, la casa di Holmes

Comparso in quattro romanzi e cinque raccolte di racconti, non è solo un punto di riferimento per la letteratura gialla, ma soprattutto per la letteratura in generale. Storie appassionanti e costruite molto bene, nelle quali Conan Doyle riversa anche la sua passione per la letteratura del terrore e del mistero (come si può vedere in molti racconti ma soprattutto ne Il mastino dei Baskerville e ne La valle della paura), scritte con competenza e precisione del dettaglio, come richiede la materia particolare trattata dai romanzi di Holmes.

Il personaggio ci viene presentato dall'amico e biografo, il Dottor Watson, una sorta di alter ego dello stesso Conan Doyle (anch'egli laureato in medicina), narratore di quasi tutte le avventure del detective (a parte due racconti nella raccolta Il taccuino di Sherlock Holmes), che ne traccia una precisa descrizione:

Collabora a Wikiquote
«[...] il suo sguardo era acuto e penetrante; e il naso sottile aquilino conferiva alla sua espressione un'aria vigile e decisa. Il mento era prominente e squadrato, tipico dell'uomo d'azione. Le mani, invariabilmente macchiate d'inchiostro e di scoloriture provocate dagli acidi, possedevano un tocco straordinariamente delicato, come ebbi spesso occasione di notare quando lo osservavo maneggiare i fragili strumenti della sua filosofia.»
(da La scienza della deduzione, secondo capitolo de Uno studio in rosso)

È quindi una persona molto attiva già nella descrizione. Le sue caratteristiche fisiche già ne tracciano un quadro ben preciso che verrà ben delineato nel corso di questo primo romanzo, Uno studio in rosso, nel quale Holmes darà sfoggio delle sue abilità deduttive, descrivendo minuziosamente la sua attività di consulente investigativo, ovvero di ultima speranza per coloro che sono bloccati in casi apparentemente insolvibili.

Le caratteristiche salienti di Holmes sono però ben riassunte, ancora una volta, dal suo puntuale coinquilino e amico:

Collabora a Wikiquote
«Cognizioni di Sherlock Holmes
1. Letteratura - zero.
2. Filosofia - zero.
3. Astronomia - zero.
4. Politica - scarse.
5. Botanica - variabili. Conosce a fondo le caratteristiche e le applicazioni della belladonna, dell'oppio, e dei veleni in generale. Non sa nulla di giardinaggio e di orticultura.
6. Geologia - pratiche, ma limitate. Riconosce a prima vista le diverse qualità di terra. Dopo una passeggiata, mi ha mostrato delle macchie di sui suoi calzoni indicando, in base al loro colore e alla loro consistenza, in quale parte di Londra aveva raccolto il fango dell'uno e dell'altra.
7. Chimica - profonde.
8. Anatomia - esatte, ma poco sistematiche.
9. Letteratura sensazionale - illimitate. A quanto pare, conosce i particolari di tutti gli orrori perpetrati nel nostro secolo.
10. Suona bene il violino.
11. è abilisimo nel pugilato e nella scherma.
12. è dotato di buone cognizioni pratiche in fatto di legge inglese

In realtà questa lista, compilata da Watson pochi giorni dopo aver conosciuto Holmes si rivela alquanto fuorviante. In numerosi racconti Holmes rivela di avere una buona conoscenza della politica (come nel racconto "Scandalo in Boemia") ma anche di avere un vasto interesse letterario e filosofico, citando numerose volte la Bibbia, Shakespeare e Goethe.

Una tipica frase, o per meglio dire motto, per Holmes è poi:

"Eliminato l'impossibile, tutto ciò che resta, per quanto improbabile è la verità".
(Holmes parlando con Watson in La scienza della deduzione, secondo capitolo de Uno studio in rosso)

In pratica anche se ciò che rimane in una indagine svolta per esclusione può sembrare assurdo, se è l'unica spiegazione logica deve per forza di cose essere quella corretta e solo accurati controlli potranno verificare quanto dedotto.

È infatti con Holmes che le tecniche di abduzione, sempre chiamate nel Canone tecniche di deduzione, assurgono al livello di scienza, anche perché l'investigatore, che vive con l'amico in quel di Baker Street al numero 221B, è ricalcato sulla figura di Joseph Bell, un brillante medico che Doyle conobbe veramente e per il quale, come si può intuire leggendo i resoconti di Watson, provava grande ammirazione a causa delle sue eccezionali capacità deduttive. Doyle conobbe il dottor Bell durante gli studi universitari e ne fu anche assistente per circa un anno, prima di laurearsi. Bell aiutò effettivamente la polizia in alcuni casi (tra i quali quello di Jack lo squartatore) e diede il suo contributo alla nascita della medicina legale.

Altre caratteristiche salienti di Holmes erano la grande conoscenza del tessuto criminale londinese, al cui interno aveva numerosi informatori (in genere ragazzini), e le sue grandi doti trasformiste, che lo aiutarono nella raccolta di molte prove per la risoluzione dei suoi complicati (per gli altri) casi. Tendeva, poi, a mantenersi lontano affettivamente dalle donne, e questo per mantenere la mente sempre lucida e sgombra da pensieri inutili e svianti (l'amore è un'emozione, e tutto ciò che è emozione contrasta con la fredda logica che io pongo al di sopra di tutto. da Il segno dei Quattro). Nutriva, poi, una certa diffidenza sulle tecniche investigative di Scotland Yard, divertendosi alle spalle dell'Ispettore Lestrade pur aiutandolo soprattutto per soddisfazione personale. Aveva poi un difetto che, con il prosieguo della serie venne via via cancellato da Doyle: ogni volta che era in uno stato di inattività, per combatterne la depressione e mantenere la sua mente in movimento, faceva uso di cocaina o morfina. Successivamente tale dipendenza venne sostituita dalla pipa (anche in questo con un certo disappunto da parte di Watson, perché arrivava, soprattutto per le indagini più complesse, ad affumicare completamente il soggiorno del loro appartamento).

Collabora a Wikiquote
« Sherlock Holmes tolse dalla mensola del caminetto una bottiglia e una siringa ipodermica da un lucido astuccio di marocchino. Con dita lunghe, bianche e nervose, fissò all'estremità della siringa l'ago sottile e si rimboccò la manica sinistra della camicia. I suoi occhi si posarono per qualche attimo pensierosi sull'avambraccio e sul polso solcati di tendini e tutti punteggiati e segnati da innumerevoli punture. Infine si conficcò nella carne la punta acuminata, premette sul minuscolo stantuffo, poi, con un profondo sospiro di soddisfazione, ricadde a sedere nella poltrona di velluto..»
(da Saggio di scienza deduttiva, primo capitolo de Il segno dei quattro)


Il personaggio, comunque, segnò profondamente la carriera di scrittore di Doyle, ed in un certo senso lo perseguitò per tutto il resto della sua vita, tanto che dopo la morte di Holmes, verificatasi nel corso di un duello con l'arcinemico, il Professor Moriarty presso che cascate di Reichenbach e narrata ne L'ultima avventura, fu costretto prima a realizzare un romanzo, Il mastino dei Baskerville, ambientato prima della sua morte, avvenuta nel 1891, quindi, grazie al fatto che il corpo del geniale investigatore non venne mai ritrovato, lo fece ritornare vivo e vegeto in attività ne L'avventura della casa vuota, ambientata nel 1894: tre anni di buio in cui Holmes si è tenuto nascosto, aiutando in segreto il governo britannico.

Quindi, dopo una carriera lunga ben 23 anni, 17 dei quali in collaborazione con Watson, Holmes si ritira prima nel Sussex a studiare l'apicoltura, quindi in una fattoria a cinque miglia da Eastbourne, dedicandosi alla filosofia e all'agricoltura, non prima di aver aiutato l'Inghilterra nel corso della Prima guerra mondiale.

[modifica] Il metodo scientifico

Holmes e Watson
Ingrandisci
Holmes e Watson

Descrivere il metodo di indagine di Holmes è semplice e complesso al tempo stesso.

Il detective di Baker Street fu il primo, se non ad applicare effettivamente, a rendere popolare la criminologia, cioè l'applicazione del metodo scientifico alle investigazioni criminali.

Il nostro poneva alla base una certa differenza tra l'osservazione dei particolari e la deduzione. Erano due aspetti distinti, poiché l'osservazione portava ad alcune preliminari conclusioni, ma solo con la conoscenza di alcuni aspetti della vicenda si potevano trarre delle deduzioni definitive. Tale metodo deriva direttamente da quello del dott. Joseph Bell, insegnante di Conan Doyle, che nella diagnosi medica propugnava prima l'attenta osservazione dei dettagli, poi la conclusione basata sulla raccolta di prove inoppugnabili.

Il metodo di Holmes era spesso basato sulla raccolta sul campo delle prove e degli indizi, cosa che lo differenzia nettamente dal fratello Mycroft, comparso per la prima volta ne L'interprete greco, in grado di risolvere, lui sì, un'indagine senza mai muoversi dalla sua casa.

Infine poneva una certa, importante differenza tra il guardare e l'osservare: nella prima attività tutti erano certamente bravi, ma solo l'abilità di cogliere i particolari poteva essere affinata con l'abitudine e l'esercizio.

In sintesi questo era Holmes: una personalità asciutta e scattante che portò a livelli elevati l'attività investigativa nella letteratura, divenendo, molto più del già citato Dupin, un punto di riferimento per i giallisti del mondo intero.

[modifica] Il ciclo

la più famosa illustrazione di Sidney Paget pubblicata sulla rivista britannica Strand Magazine
Ingrandisci
la più famosa illustrazione di Sidney Paget pubblicata sulla rivista britannica Strand Magazine

Il ciclo si compone di una serie di romanzi e di racconti, quasi tutti pubblicati sullo Strand Magazine. Tale ciclo di storie è suddiviso come segue:

[modifica] Elementare, Watson!

La pipa e il cappello di Holmes nella sua casa-museo di Londra
Ingrandisci
La pipa e il cappello di Holmes nella sua casa-museo di Londra

Il modo di dire più tipico di Holmes è da tutti considerato "Elementare, Watson!" ("Elementary, my dear Watson!"), quando egli spiega, con una certa sufficienza, all'amico medico la soluzione di un caso. In realtà non c'è una sola pagina scritta da Arthur Conan Doyle in cui il famoso detective pronunci quella frase (anche se, nelle storie di Conan Doyle, Holmes faceva spesso notare che le sue logiche conclusioni erano "elementari"). In una pagina della raccolta "Le memorie di Sherlock Holmes", nel racconto de "L'uomo deforme", Holmes, rispondendo ad una domanda di Watson, fa uso di questo modo di dire: "Elementare!". C'è da dire però che la famosa frase è assai comune negli adattamenti teatrali del celebre detective.

La classica immagine in cui il detective indossa il deerstalker (il cappellino da cacciatore) e fuma la pipa calabash (la pipa ricurva a forma di proboscide) è, a sua volta, posteriore: anche questi due tipici elementi risultano assenti nelle 60 storie scritte da Conan Doyle. Solo in un'avventura Watson parla di un "berretto di stoffa aderente", ma niente deerstalker. Da nessuna parte, invece, si trova traccia della pipa calabash (nei romanzi, Holmes cambiava pipa spesso, in base all'umore, e non ne usava una in particolare).

Si tratta di "falsi storici", invenzioni posteriori, in genere di origine teatrale, riprese poi dal cinema. Fu l'attore americano William Gillette (1853-1937), uno dei primi e più celebri dei molti interpreti del detective, a mettere il deerstalker in testa all'eroe e la pipa ricurva in mano, anche se effettivamente era stato l'illustratore Sidney Paget (scomparso nel 1908), il primo a disegnarlo con il caratteristico cappello da cacciatore. Gillette portò Holmes sul palco per oltre 1300 volte, interpretandolo inoltre in un film muto e nel primo dramma radiofonico dedicato al detective di Baker Street.


[modifica] Collegamenti esterni



(Tutti i passi citati sono tratti dall'edizione della Newton&Compton nella traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto)

separatore

Le avventure di Sherlock Holmes

Uno studio in rosso | Il segno dei quattro | Le avventure di Sherlock Holmes | Il mastino dei Baskerville | Le memorie di Sherlock Holmes
Il ritorno di Sherlock Holmes | La valle della paura | L'ultimo saluto di Sherlock Holmes | Il taccuino di Sherlock Holmes

Voci correlate Arthur Conan Doyle | Sherlock Holmes | Dottor Watson | Mycroft Holmes | Giallo deduttivo | Gialli

Collegamenti esterni: Uno Studio in Holmes - Associazione sherlockiana (dove si trovano anche i testi integrali in originale)

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com