Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lago di Ginevra - Wikipedia

Lago di Ginevra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lago di Ginevra / Lemano
Il Lago di Ginevra
Paese/i: Francia e Svizzera
Regione/i: Romandia (CH), Rodano-Alpi (F)
Provincia/e: Canton Vaud (CH), Canton Vallese (CH), Canton Ginevra (CH), Alta Savoia (F)
Superficie: 582,4 (234 in Francia, 348,4 km² in Svizzera) km²
Altitudine: 372 m s.l.m.
Profondità massima: 309,7 m
Immissari principali: Rodano, Venoge, Dranse
Emissari principali: Rodano
Bacino imbrifero: 7.975 km²
[[Immagine:{{{mappa}}}|280px|Mappa del lago]]
{{{latlongestesa}}}

Il lago di Ginevra, o Lemano, in lingua francese: "Lac Léman" o "Lac de Genève", è il maggiore lago dell'Europa occidentale e si trova al confine tra la Svizzera, nel cui territorio si trova il 60% della superficie, e la Francia (coordinate coor dm|46|26|N|6|33|E). Lo specchio d'acqua ha una forma allungata, tipica di un lago glaciale subalpino, a mezza luna in direzione est-ovest con la concavità verso la sponda meridionale, quella francese.

Il Lago Lemano, diviso per una irregolarità nella forma presso Yvoire in "Grand lac" (grande lago) ad est e "Petit lac" (piccolo lago) ad ovest, è formato dalle acque del Rodano, il suo maggiore immissario ed emissario, ed ebbe origine al termine dell'ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa.


Indice

[modifica] Etimologia e denominazioni

Il "lac Léman" (lago Lemano) appare nella letteratura intorno al 50 a.C. con il termine di origine greca "lemanè limnè" o "lemanos limnè". Questo nome è anche utilizzato e reso popolare da Giulio Cesare che, nel 58 a.C. parte da "Genava" e dal "lacus lemanus" per combattere gli Elvetici. Con lo sviluppo della cartografia, i nomi si moltiplicano: "lacu lausonio", "lacus losanetes" o ancora "lac de Lozanne" (tra il II secolo e il IV secolo).

Come conseguenza della nuova fama internazionale di Ginevra, il termine "lac de Genève" (lago di Ginevra) appare e coesiste con i termini esistenti (XVI secolo). In quest'epoca, il lago di Ginevra indica il Petit-Lac (Piccolo-Lago) (79 km²) e il "lac de Lausanne" (lago di Losanna) (503 km²) indica il Grand-Lac (Grande-Lago). Col passar del tempo, il lago di Losanna è scomparso e il nome di lago Lemano è stato adottato da Savoiardi, Valdesi e Vallesani. Questo appellativo è generalizzato nelle carte geografiche e completa molti nomi di luoghi situati lungo la riva savoiarda del lago (Maxilly-sur-Léman, Chens-sur-Léman, etc.). Il nome del Lemano, particolarmente di moda durante il secolo dei Lumi e durante la Rivoluzione francese e il Primo Impero, è stato utilizzato da autori come Jean-Jacques Rousseau o Voltaire e serviva da prestanome all'antico dipartimento del Lemano che raggruppava il nord della Savoia, il pays de Gex e Ginevra.

François-Alphonse Forel, medico e scienziato svizzero della fine del XIX secolo, dirà che "l'uso tende a stabilirsi in geografia, e questo con ragione, di preferire, ovunque dove ne esiste, il nome personale di un lago al nome della città situata sui suoi bordi. Un lago è un individuo geografico in sé stesso e da lui stesso".

Ai giorni nostri, nei dizionari francofoni, la parte del lago vicino Ginevra è solitamente chiamata lago di Ginevra, denominazione preferita dai Ginevrini e spesso utilizzata dagli stranieri. È la versione la cui traduzione nelle lingue straniere è la più frequente ("Genfersee" in tedesco, "Lago di Ginevra" in italiano o "Lake Geneva" in inglese). I termini Piccolo-Lago e Grande-Lago sono ancora talvolta utilizzati, soprattutto nella regione vicino Ginevra.

[modifica] Clima

Sebbene situato in montagna, il Léman, a causa della massa d'acqua che contiene, crea nel territorio circostante un microclima. In inverno, il lago restituisce il calore immagazzinato durante l'estate e addolcisce il rude inverno montano. In estate, rinfresca l'ambiente limitrofo.

Tuttavia, in inverno, quando si verificano alcune particolari condizioni climatiche — aria secca fredda e stagnante in alta e media atmosfera — l'umidità più calda che si alza dalle acque del lago, ristagna e si trasforma in spessa nebbia che si accumula su due o trecento metri di alto, potendo ristagnare a 100 metri sopra il suolo, durante due o tre settimane. Questo mare di nebbia sempre più spesso deborda dal bacino e invade le vallate adiacenti fino ad un'altitudine di 800 - 1.000 m.

Il Petit-Lac in direzione di Losanna
Ingrandisci
Il Petit-Lac in direzione di Losanna

[modifica] Idrografia

Il jet d'eau sul lungolago ginevrino
Ingrandisci
Il jet d'eau sul lungolago ginevrino

Il lago riceve le acque di parecchi ruscelli importanti provenienti dai cantoni limitrofi e dal dipartimento francese dell'Alta-Savoia. Il Rodano è l'apporto più importante poiché raggruppa tutti i ruscelli e torrenti dei versanti del cantone del Vallese e di Vaud. Servono una dozzina di anni perché le acque del lago siano completamente rimescolate. L'inquinamento era preoccupante una decina di anni fa ma la situazione si è stabilizzata con una riduzione delle alghe e un migliore apporto di ossigeno. Tuttavia, detriti chimici come i fosfati e i concimi continuano a sversarsi nel lago.

[modifica] CIPEL

Da Epesses verso ovest
Ingrandisci
Da Epesses verso ovest
Dan Montreux verso sud
Ingrandisci
Dan Montreux verso sud

La Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL) è una commissione transfrontaliera franco-svizzera che lavora dal 1962 per il miglioramento della qualità delle acque del Lemano. Nel 2001 ha iniziato il nuovo piano decennale che ha come obbiettivo principale il miglioramento dell'alimentazione in acqua potabile del bacino.

Gli studi in paleo-ambiente, fatti a partire dai resti di vegetali, dalla stazione di idrologia lacustre dell'INRA, con sede a Thonon-les-Bains, avevano rivelato che il bacino lemanico ha conosciuto delle forti variazioni climatiche e biologiche nell'ultimo mezzo secolo. Numerose specie vegetali sono scomparse, poiché le eccessive concentrazioni di fosforo, di erbicidi, di pesticidi e di metalli pesanti — si trovano ancora, in fondo ai laghi alpini, le tracce della metallurgia al piombo dell'epoca romana —, derivate delle attività urbane e agricole — un m² di argine inquinato inquina lui stesso 12 m³ di acqua —, hanno portato alla produzione di alghe che hanno sopraconsumato l'ossigeno contenuto nell'acqua: è l'eutrofizzazione.

Questa densificazione della materia solida in sospensione, fragilizza il fitoplancton, poiché non riceve più abbastanza luce — la diminuzione della massa del fitoplancton ha indotto, a sua volta, la scomparsa di specie di pesci come lo spinarello sparito nel 1922 e la medusa d'acqua dolce scomparsa nel 1962. Per di più, la scomparsa del fitoplancton fornisce terreno propizio alle Cianoficee o micro-alghe (Planktothrix rubescens), che rendono l'acqua, attraverso la creazione di tossine epatiche, nociva al consumo dei pesci, ed anche al bagno.

L'osservazione, il seguito dei cicli stagionali ed annuali degli ecosistemi limnici, lo studio dell'incidenza del clima e dell'inquinamento (erbicidi, pesticidi, metalli pesanti), il seguito della concentrazione di Protozoi ciliati, dei Rotiferi e altre specie dello zooplancton erbivore che filtrano l'acqua, la conoscenza delle nuove specie apparse, ha permesso col passar degli anni di stabilire dei piani di salvaguardia e di prevenzione, che passano prima attraverso il miglioramento dell'alimentazione in acqua potabile del bacino e quindi del lago Lemano.

La rarefazione dei rimescolamenti completi del lago, che necessitano di inverni molto freddi durante i quali l'acqua di superficie porta il suo ossigeno in profondità, il riscaldamento climatico, che modifica le date dei periodi della frega dei pesci, sono all'origine dei nuovi adattamenti dell'ecosistema del lago.

[modifica] Territori e comuni attraversati

J.M.W. Turner: Lago di Ginevra da Montreux, 1810
Ingrandisci
J.M.W. Turner: Lago di Ginevra da Montreux, 1810

Il lago bagna in particolare i seguenti comuni: Ginevra, Versoix, Nyon, Gland, Rolle, Morges, Losanna, Vevey, Montreux, Villeneuve, Saint-Gingolph, Évian, Thonon-les-Bains e Yvoire.

[modifica] Fauna e flora

[modifica] Pesci

Al giorno d'oggi, una trentina di specie di pesci vi coabitano, tra cui il molto ricercato salmerino, il pesce persico da cui si ottengono degli eccellenti filetti, il luccio, il coregono, localmente chiamata "féra" (coregono bianco), e ovviamente le trote.

Il gambero americano rilasciato per errore nel lago negli anni '80 ha oggi colonizzato le sue acque. Questo piccolo crostaceo, molto apprezzato per la sua carne succulenta, oggi è pescato per rifornire i numerosi ristoranti.

Un luccio di 1,34 m è stato tirato fuori dal lago nel 1996, un altro di 20,5 kg è stato pescato nel marzo 2004 nel cantone di Vaud.

[modifica] Uccelli

Trovandosi su un corrente migratorio tra le Alpi e il Giura, il lago è una zona prediletta da numerosi uccelli. Proveniendo dalla Scandinavia o anche dalla Siberia, 150.000 volatili vengono acquartierarsi per l'inverno, tra cui il grande cormorano.

[modifica] Turismo

Il Castello di Chillon
Ingrandisci
Il Castello di Chillon

[modifica] Barche del Lemano

Solcano abitualmente il Lago di Ginevra circa 20.000 imbarcazioni, per spostamenti, pesca o divertimento.

Un servizio di barche a ruote (il cui insieme è chiamato flotte belle époque (flotta bella epoca)), collega dal XIX secolo le principali località intorno al lago. La sua gestione è affidata alla Compagnia generale di navigazione. La prima di queste navi fu messa in servizio nel 1823 col nome Guglielmo Tell.

Si può anche navigare su un'antica barca tradizionale.

[modifica] Eventi sportivi

Ogni anno durante il mese di giugno si tiene un'importante competizione di vela: il Bol d'Or.

[modifica] Attrazioni turistiche

All'infuori delle città della costa lemana, troviamo sulla sponda svizzera il Castello di Chillon (Vaud) nel suo unico ambiente romantico reso noto da Jean-Jacques Rousseau ne La nuova Eloisa e Lord Byron nel Prigioniero di Chillon.

Sulla costa del Chablais alto-savoiardo, troviamo il villaggio fortificato di Yvoire, chiamato anche «la perla del Lemano», situato su uno sperone roccioso, la grande spiaggia di Excenevex ed il Castello di Ripaille con le sue torri, il suo parco e la sua rinomata vigna.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Laghi svizzeri

Lago di Bienna · Lago di Brienz · Lago di Costanza · Lago di Ginevra · Lago di Lugano · Lago Maggiore · Lago di Murten · Lago di Neuchâtel · Lago dei Quattro Cantoni · Lago di Silvaplauna · Lago di Thun · Lago di Walen · Lago di Zugo · Lago di Zurigo

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com