Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bell UH-1 Iroquois - Wikipedia

Bell UH-1 Iroquois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bell 204 o UH-1C Huey

Bell UH-1 Huey con razzi da 70mm
Descrizione
Tipo pluriuso
Equipaggio 2
Primo volo
Entrata in servizio 1956
Costruttore Bell
Esemplari costruiti
Dimensioni
Lunghezza 12,98 m
Diametro del rotore 13,41 m
Altezza 3,84 m
Superficie rotore 141,26
Pesi
A vuoto 2.300 kg
Carico kg
Massimo al decollo 4.309 kg
Propulsione
Motore Avco Lycoming T53-L-5
Potenza 716 kW
Spinta kN o kg/s
Prestazioni
Velocità massima 204 km/h
Fattore di carico {{{max_g}}}
Velocità di crociera {{{velocità_crociera}}}
Autonomia 383 km
Raggio d'azione km
Tangenza 3.505 m
Passeggeri {{{passeggeri}}}
Capacità di carico kg
Armamento
Mitragliatrici 4 da 7,62 mm
Cannoni
Piloni
Bombe
Missili
Altro due gondole con 24 razzi
Note
La lista degli elicotteri presenti su wiki
Progetto:Aviazione


Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto "Huey", era un elicottero multiruolo famoso per il suo utilizzo durante la guerra del Vietnam.

Indice

[modifica] Il prototipo XH-40

Uno dei prototipi del Bell XH-40, qui testato dall'US Army
Ingrandisci
Uno dei prototipi del Bell XH-40, qui testato dall'US Army

Elicottero utility progettato dalla Bell Helicopter di Fort Worth, Texas. Il modello civile, denominato Bell 204 nacque da una gara indetta dall'US Army nella prima metà degli anni cinquanta. A seguito della vittoria, seguì il prototipo militare, XH-40, che volò per la prima volta nello stabilimento Bell il 22 ottobre del 1956 spinto da una turbina Lycoming T53-L-1A da 860 shp. All'XH40, seguirono altri 6 prototipi di preserie, siglati YH-40 e consegnati dall'agosto del 1958. I test di volo furono assai soddisfacenti e indussero l'US Army a farlo produrre su scala. Ridenominato HU-1 (H sta per Helicopter, U per Utility), divenne il nuovo elicottero multiruolo dell'Aviazione dell'Esercito USA. Questo modello andava a soppiantare i tipi H-34 e H-21 a pistoni, mezzi affidabili, ma lenti, pesanti ed onerosi sotto il profilo della manutenzione. La vera novità dell'UH-1 (come nel frattempo era stato ridenominato) era l'adozione del motore a turbina, che, oltre ad essere considerevolmente più leggero di un motore a pistoni, garantiva un maggiore rendimento. Ma in generale si può dire che l'aspetto era assai moderno rispetto alle macchine contemporanee. Non ci volle molto tempo per rendersi conto che l'UH-1 era destinato ad entrare nella storia dell'aviazione. Nel giro di pochi anni non solo rivoluzionò il settore dell'ala rotante, ma anche le tattiche e le procedure d'impiego dell'elicottero stesso. Dopo il celeberrimo OH-13 "Sioux" (Bell Model 47, reso famoso dal film M*A*S*H, di Robert Altman) la Bell ancora una volta si apprestava ad essere la protagonista.

[modifica] I primi modelli di serie

Bell 205 o UH-1D/H Iroquis

Un Bell UH-1D Huey dell' US Army.
Descrizione
Tipo pluriuso
Equipaggio 2 + ?
Primo volo
Entrata in servizio 1961
Costruttore Bell
Esemplari costruiti
Dimensioni
Lunghezza 17,62 m
Diametro del rotore 14,63 m
Altezza 4,43 m
Superficie rotore 168,06
Pesi
A vuoto 2.363 kg
Carico kg
Massimo al decollo 4.309 kg
Propulsione
Motore Avco Lycoming T53-L-13
Potenza 1.044 kW
Spinta
Prestazioni
Velocità massima 204 km/h
Fattore di carico {{{max_g}}}
Velocità di crociera {{{velocità_crociera}}}
Autonomia 511 km
Raggio d'azione
Tangenza 3.840 m
Passeggeri {{{passeggeri}}}
Capacità di carico
Armamento
Mitragliatrici
Cannoni
Piloni
Bombe
Missili
Altro
Note
La lista degli elicotteri presenti su wiki
Progetto:Aviazione


UH-1A ripreso alla scuola di volo di Fort Rucker, Alabama (USA), nella prima metà degli anni '60
Ingrandisci
UH-1A ripreso alla scuola di volo di Fort Rucker, Alabama (USA), nella prima metà degli anni '60

Le prime varianti prodotte in grande scala furono la "A" (173 esemplari), capace di trasportare 5 soldati equipaggiati, e la "B" (1014 esemplari, motorizzati con la più potente turbina da 960 shp) in grado di ospitarne 7.

Mentre l'Esercito USA si apprestava ad equipaggiare le prime unità, la Bell faceva volare la versione a fusoliera allungata del 204, ovvero la 205. Il Model 205, conosciuto nell'US Army come UH-1D possedeva una capacità di trasporto interna doppia rispetto al "B", accomodando fino a 14 fanti, oppure 12 più una coppia di mitraglieri laterali armati di mitragliatrice M60 da 7,62mm, installate su sottosistemi fissi tipo M23. I mitraglieri erano in genere adibiti a compiti di copertura durante le delicate fasi di sbarco delle squadre fucilieri. Altre differenze rilevanti erano l'adozione di un rotore di dimensioni maggiorate e la potenza della turbina, portata a 1100 shp. Della versione "D" ne furono prodotti 2000 esemplari, a cui vanno sommati i 7 prototipi YUH-1D.

Le maggiori capacità e prestazioni della versione "D", ne suggerirono l'impiego quale principale elicottero da trasporto tattico (in gergo "Slick"). Così, una buona parte dei 204, in particolare i "B", furono gradualmente riconvertiti in aerocannoniere, con 2/4 membri d'equipaggio (in generale pilota, co-pilota addetto ai sistemi d'armi, più due mitraglieri laterali, ove disponibili).

Elicottero UH-1D Dell'Esercito degli Stati Uniti
Ingrandisci
Elicottero UH-1D Dell'Esercito degli Stati Uniti

[modifica] Il Vietnam e il concetto di Mobilità Aerea

Ogni guerra ha la sua icona, quella del Vietnam era rappresentata dall'elicottero, o meglio dall'UH-1, ufficialmente soprannominato Iroquois (da una tribù indiana, gli Irochesi appunto), ma universalmente e affettuosamente ribattezzato "Huey". Durante quell'interminabile conflitto, l'inconfondibile e sgraziata sagoma dello Huey divenne familiare a chiunque si trovasse in quel martoriato paese. Per l'US Army rappresentò ben più che un semplice mezzo di trasporto. La sorprendente versatilità stupì ufficiali e soldati e persino il nemico, che inizialmente lo sottovalutò. Il compito principale era l'inserzione e l'estrazione delle squadre di fanteria. In un terreno mutevole ed insidioso, contraddistinto da foreste, colline e vasti acquitrini, l'elicottero rappresentava senza ombra di dubbio il mezzo ideale per spostare le truppe da un punto all'altro. Ma questo non fu l'unico impiego. Già dai primi esemplari schierati in Vietnam, i militari compresero che lo Huey poteva essere efficace anche in ruoli prettamente offensivi come la controguerriglia.

In quel periodo infatti, l'Esercito USA stava conducendo in patria numerosi test sui sistemi d'arma compatibili. Furono testati con successo lanciarazzi multipli da 2,75" (70 mm), lanciagranate automatici da 40 mm, complessi di mitragliatrici M60 e le allora nuove Minigun a sei canne rotanti da 7,62 mm da 4.000 colpi al minuto. Sull'onda di questo trend, che si stava sempre più affermando, nel corso degli anni successivi un gran numero di Huey finì a servire in compiti antinsurrezionali o nel supporto tattico ravvicinato (detto in gergo CAS, Close Air Support), finché tale ruolo non venne rilevato gradualmente dallo specifico AH-1 HueyCobra (Bell Model 209), il primo vero elicottero espressamente progettato per compiti di combattimento.

La variante più importante in assoluto era la "H" (Bell Model 205A-1). Questa in sostanza era una "D", dotata di un più potente propulsore da 1400 shp, ancora una volta appartenente alla famiglia T53. L'arrivo della Hotel in Vietnam nel 1967 pose per sempre fine ai problemi di potenza che si erano manifestati fino ad allora. La prima unità ad esserne equipaggiata fu la 45th Medical Company (Air Ambulance) di stanza a Long Binh, nel luglio dello stesso anno. Un'altra novità consisteva in una completa strumentazione per il volo notturno e in condizioni meteo avverse (a differenza di buona parte dei "D"). L'UH-1H venne prodotto in 4.900 esemplari in servizio in più di 50 nazioni.

[modifica] Gli Angeli della Misericordia

Il Vietnam non fu il primo conflitto ove l'elicottero venne impiegato nel ruolo MEDEVAC (MEDical EVACuation, Evacuazione Sanitaria). Durante la Guerra di Corea, per esempio, gli ospedali M.A.S.H. (Mobile Army Surgical Hospital - Ospedale da Campo) se ne servirono regolarmente per recuperare i soldati feriti sul campo di battaglia. Tuttavia la specialità delle aeroambulanze crebbe d'importanza solo a seguito dell'intervento USA nell'Asia Sudorientale.

[modifica] Vulnerabilità

Lo Huey indubbiamente era un mezzo affidabile e dalle grandi capacità, ma non esente da difetti. Uno dei pochi talloni d'Achille (che però condivideva con gli elicotteri in genere) era la vulnerabilità al fuoco di terra: un semplice colpo di Kalashnikov era in grado infatti di perforare la sottile fusoliera metallica. Le uniche protezioni presenti, destinate all'equipaggio, erano costituite da seggiolini corazzati e, in certi casi, da corpetti antiproiettile che i piloti indossavano per proteggersi. Non era infatti possibile blindare l'elicottero, in quanto una simile soluzione ne diminuiva drasticamente il carico utile, nonché la velocità, l'autonomia e la maneggevolezza. Inoltre, il torrido clima caldo umido dell'Asia Sudorientale metteva sotto sforzo la turbina, impedendo così di sfruttare completamente il carico utile dell'elicottero.

In Vietnam l'UH-1/Bell 204-5 servì nelle seguenti nazioni e servizi :

Stati Uniti

  • US Army
  • US Marine Corps
  • US Air Force
  • US Navy
  • CIA (Air America)

Sud Vietnam

  • VNAF (Vietnam Air Force)

Australia

  • RAAF (Royal Australian Air Force)

[modifica] Altri progetti


  Aeromobili della AgustaWestland
Civili:    

AB206  ·   A119  ·   A109  ·   AB212  ·   AB412  ·   AW139  ·   A101  ·   BA609

Militari:    

AB47  ·   A106  ·   AB206  ·   A109  ·   A129  ·   AB205  ·   AB212  ·   AB412  ·   AW149  ·   Lynx  ·   WAH64  ·   SH3  ·   NH90  ·   CH47  ·   EH101  ·  US101



  Aeromobili della Bell Helicopter Textron
aerei:    

FM-1  ·   P-39  ·   P-59  ·   P-63  ·   XP-77  ·   XP-83  ·   X-1  ·   X-2  ·   X-5

elicotteri civili:    

30  ·   47  ·   48  ·   54  ·   61  ·   204  ·   205  ·   206  ·   210  ·   212  ·   214  ·   222  ·   230  ·   407  ·   409  ·   412  ·   427  ·   429  ·   430  ·   533  ·   XH-13F

elicotteri militari:    

H-13  ·   UH-1  ·   533  ·   AH-1  ·   UH-1Y  ·   OH-58  ·   ARH-70

Convertiplani:    

XV-3  ·   XV-15  ·   X-22  ·   V-22  ·   BA609  ·   TR918


[modifica] Collegamenti esterni

Logo Portale Trasporti
Logo Portale Trasporti
Visita il Portale Trasporti (Coordinamento del Progetto Trasporti).
Sezione Trasporto Sezione Veicoli
Movimento di passeggeri e di merci
Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave
Automobili
Case · Modelli
Motoveicoli
Case · Modelli
Treni
Case · Modelli
Navi
Case · Modelli
Aerei civili
Case · Modelli
Leggi del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com