Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Baden-Baden - Wikipedia

Baden-Baden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di geografia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua tedesca. Se puoi, terminala o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito.
Traduzione iniziata in dicembre 2005 Vedi le altre voci da tradurre dalla stessa lingua e dello stesso argomento.

Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su modifica per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <!-- e --> che delimitano il testo da nascondere.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!
Non usare
traduttori
automatici!
Baden-Baden
Baden-Baden - Stemma Baden-Baden - Mappa di localizzazione
Stato: Germania
Land: Baden-Württemberg
Coordinate: Latitudine: 48° 45′ N
Longitudine: 8° 15′ E
Altitudine: 211 m s.l.m.
Superficie: 140,18 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(12.2004)
54.301 ab.
ab./km²
CAP: 76481-76534-76532-76530
Pref. tel: 07221 e 07223
Targa: BAD
Sito istituzionale

Baden-Baden è una città nel Baden-Württemberg occidentale. È la più piccola delle 9 città indipendenti del Land (9 in tutto) e forma un centro mediano con parziali funzioni centralizzate. Al settore mediano di Baden-Baden appartengono accanto alla città di Baden-Baden i comuni di Hügelsheim e Sinzheim nel distretto di Rastatt. Da qui in poi esistono collegamenti con il Nord dell'Alsazia.

La città è un noto centro di cura e oggi soprattutto un centro termale, mineraloterapico e conosciuta come meta di vacanza e città dai festival internazionali. Fino al 1931 la città si chiamava soltanto Baden, la si chiamava per lo più Baden in Baden e così è sorto il doppio nome odierno. Dal 1997 Baden-Baden è una città olimpica. Con questo titolo Baden-Baden è stata onorata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Indice

[modifica] Geografia

le rovine di Hohenbaden
Ingrandisci
le rovine di Hohenbaden

Baden-Baden si trova ai margini occidentali della Foresta Nera settentrionale nella valle del fiume Oos, un piccolo fiume che circa 13 km più avanti confluisce presso Rastatt nel Murg. I quartieri orientali della città sfumano parzialmente sui pendii della Foresta Nera. I quartieri sudoccidentali si trovano nel bassopiano renano superiore.

[modifica] Comuni limitrofi

Le seguenti città e comuni confinano con la città di Baden-Baden. Vengono nominati in senso orario da nord e appartengono tutte al distretto di Rastatt: Rastatt, Kuppenheim, Gaggenau, Gernsbach, Weisenbach, Forbach (Baden), Bühl (Baden), Bühlertal, Sinzheim, Hügelsheim e Iffezheim.

[modifica] Suddivisione urbana

Il vecchio bagno turco
Ingrandisci
Il vecchio bagno turco

La zona urbana di Baden-Baden si divide nei seguenti quartieri: Balg, Ebersteinburg, Haueneberstein, Centro città, Lichtental (inclusi Oberbeuern e Geroldsau), Neuweier, Oos, Sandweier, Steinbach, Varnhalt e la città occidnetale con l'angolo dell' Oos.

Inoltre vi sono diverse ulteriori strutture abitative o zone residenziali con un proprio nome parzialmente sparse. Sono: Gaisbach, Gallenbach, Hungerberg, Malschbach, Mührich, Schmalbach, Schneckenbach, Seelach, Umweg e Unterer Plättig.

I quartieri di Ebersteinburg, Haueneberstein e Sandweier hanno a loro volta una propria amministrazione locale con un presidente di frazione. I quartieri Steinbach, Neuweier e varnhalt hanno un'amministrazione di frazione comune ("Rebland") anche questi con un presidente di frazione.

All'interno dell'area cittadina racchiusa da Baden-Baden vi sono 3 enclavi per lo più disabitate del comune limitrofo di Sinzheim, tra cui il podere del monastero di Fremersberg.

[modifica] Storia

Immagine:Baden-Baden um 1900.jpg
Baden-Baden nel 1900

Le prime tracce risalgono al 10.000 a.C., tuttavia soprattutto con il dominio romano, che sfruttò le fonti d'acqua calda dell'insediamento, Baden-Baden raggiunse la sua importanza. Nel 712 venne nominato per la prima volta con la donazione del territorio da parte del re Merovingio Dagoberto III al monastero di Weißenburg. Il conte Hermann II del casato dei Zähringer acquista il territorio attorno a Baden-Baden all'inizio del 12. secolo tramite il matrimonio e si nomina margravio del Baden. Nel 1250 a Baden-Baden fu dato lo status di città.

Nel corso della storia la città divenne residenza della linea cattolica del casato al potere, dopo la divisione del marchesato del Baden,che fu riunificata dopo l'estinzione nel 1771 della linea protestante dei Baden-Durlach (che avevano già la residenza a Karlsruhe). La città rimase tuttavia sede di un ente per l'intera zona circostante.

Nell'ambito della guerra di successione del Palatinato Baden-Baden viene incendiata il 24 agosto 1689 dalle truppe francesi. Alla fine del XVIII secolo Baden-Baden viene scoperta come luogo di cura mondano. Molti ospiti signorili fanno del luogo di cura la "capitale estiva d'Europa". Sorgono hotel di lusso, il casinò (1810-1811) e la Kurhaus Baden-Baden (1821-1824). Corse ippiche internazionali hanno luogo dal 1858 a Iffezheim. Il meeting di primavera (Fine maggio/inizio di giugno) e la Große Woche (fine agosto/inzio settembre) fanno di Baden-Baden un centro internazionale per l'ippica. Organizzatore della competizione è il club internazionale fondato nel 1872.

Nel 1863 venne istituito il distretto di Baden a cui appartenevano i circondari di Achern, Baden-Baden, Bühl, Rastatt e Gernsbach. Nel 1924 il distretto di Baden venne sciolto e Baden-Baden venne dichiarata nel 1939 città indipendente.

Dopo la seconda guerra mondiale Baden-Baden divenne la sede del canale radiofonico Südwestfunk, che esegue trasmissioni per programmi a onda lunga e a onde medie per il territorio urbano. Il suo successore, la Südwestrundfunk produce ancora oggi nella città la maggior parte dei suoi programmi. Dal 1992 a Baden-Baden viene conferito il Deutscher Medienpreis (premio mediatico tedesco).

[modifica] Confessioni cristiane

Baden-Baden apparteneva inizialmente alla diocesi di Spira nell'arcidiocesi di Magonza. Subito dopo la dieta di Worms il margravio Filippo II fece entrare nella città i predicatori evangelici e già nel 1538 l'intera città doveva già essere interamente protestante. Ufficialmente la riforma dovrebbe essere stata introdotta soltanto nel 1556. Tutavia già dopo la sua morte i suoi figli dovettero essere nuovamente diventati cattolici sotto la pressione del loro reggente, il duca Alberto V di Baviera e le funzioni protestanti furono proibite a partire dal 1571. Nel 1610 venne nuovamente nominato un predicatore evangelico, tuttavia il margravio Guglielmo I riportò in città i Gesuiti, che completarono la ricattolizzazione. Chi voleva rimanere protestante dovette abbandonare la città, tanto che a partire dal 1650 non vi erano più protestanti in città. Sotto il margravio Karl Friedrich di Baden a partire dal 1771 erano permesse soltanto le funzioni cattoliche. I credenti appartenevano all'inizio alla diocesi di Spira e, dopo la sua dissoluzione, al vicariato generale di Bruchsal. Nel 1821 il comune divenne parte dell'arcidiocesi di Friburgo in Bresgovia di recente fondazione. Baden-Baden divenne sede di un decanato.

Nel territorio cittadino vi sono gogi le seguenti chiese o parrocchie: Stiftskirche, St. Bernhard (Weststadt), St. Josef (Südstadt), St. Bonifatius Lichtental, St. Dionysius Oos, St. Eucharius Balg, Hl. Geist Geroldsau, St. Antonius Ebersteinburg, St. Bartholomäus Haueneberstein, St. Jakobus Steinbach, St. Katharina Sandweier, St. Michael Neuweier, Herz-Jesu Varnhalt come anche l'Autobahnkirche St. Christophorus nell'area di servizio autostradale di Baden-Baden. Con il monastero di Lichtenthal viene fondata un'abbazia cistercense nella città.

Oltre alle comunità cattoliche vi è anche una chiesa rumeno-ortodossa (Stourdza-Kapelle) e una chiesa russo-ortodossa.

I pochi protestanti a Baden-Baden poterono fondare all'inizio del XIX secolo (1832) la loro prima comunità. Questa appartiene come anche tutte le altre comunità ecclesiastiche del giorno d'oggi alla Evangelische Landeskirche in Baden (circoscrizione ecclesiastica del Baden meridionale). Nel 1855 la comunità poté costruire la propria chiesa, l'attuale chiesa metropolitana (Stadtkirche). Nel 1960 la comunità ecclesiastica fu suddivisa nelle comunità di S.Luca e S.Marco. Ulteriori comunità protestanti nel territorio cittadino sono la comunità luterana di Lichtenthal (parrocchia costruita nel 1946), la comunità paolina nella città occidentale (parrocchia costruita nel 1946), la chiesa della Pace di Baden-Oos (parrocchia costruita nel 1949) e la comunità di Matteo di Steinbach-Sinzheim. A Sandweier vi è inoltre una sala ecclesiastica per le funzioni evangeliche. Tutte le comunità ecclesiastiche evangeliche di Baden-Baden appartengono oggi al distretto ecclesiastico di Baden-Baden-Rastatt.


[modifica] Manifestazioni periodiche

  • Maggio: Giornate di Johannes Brahms, (ogni 2 anni) Incontro di primavera
  • Maggio: concerti di Pentecoste
  • Giugno: nel quartiere Steinbach, rievocazione della vendemmia medievale, "Gala estivo"
  • Luglio: Esibizione nelle nuove varietà di rose, incontro di auto d'epoca
  • Agosto: Festa cittadina e "Grande settimana"
  • Settembre: settimana del golf
  • Ottobre: Sales & Racing
  • Dicembre: Mercatino di Natale

[modifica] Gastronomia

  • A sud di Baden-Baden si trova la regione vinicola di Ortenau
  • Rehrücken Baden-Baden

[modifica] Economia ed infrastrutture

[modifica] Vie di comunicazione

Baden-Baden si trova lungo l'autostrada A5 (Karlsruhe Basilea) e si può raggiungere attraverso gli svincoli Baden-Baden e Bühl. La città è attraversata dalla strada statale B500 (Strada panoramica della Foresta Nera). Nelle vicinanze anche la stada statale B3.

Ad ovest della città, vicino al confine francese si trova l'aeroporto di Karlsruhe-Baden Baden (FKB), detto Baden-Airport, collegato con voli di linea a Berlino, Londra, Roma e Barcellona.

La stazione ferroviaria è servita dai treni veloci ICE della linea Mannheim-Basilea, la c.d. "Ferrovia del Reno". Le linee di ferrovia metropolitana S4 ed S32 della "Albtal-Verkehrs-Gesellschaft" offrono collegamenti diretti con Rastatt, Ettlingen, Karlsruhe, Heilbronn e Bühl. Il servizio pubblico di trasporto locale offre numerose linee di autobus.

La prime linea cittadina di tram fu inaugurata il 24 gennaio 1910 e dismessa il 28 febbraio 1951. Viaggiava su binari di scartamento pari ad un metro per un percorso di circa 15 km. Fu sostituita da un servizio autobus in servizio dal 26 giugno 1949.

Una funicolare porta sulla cima del monte "Merkur" dal 16 agosto 1913.

A est della città, sulla strada per Forbach si trova l'area di convalescenza Rote Lache.

[modifica] Ansässige Unternehmen

Kurbetrieb mit der Caracalla-Therme.

[modifica] Mass Media

Baden-Baden è sede di uno studio di trasmissione della Südwestrundfunk. Qui vengono prodotti e trasmessi numerosi programmi radiofonici e televisivi. La TV tedesca ARTE Deutschland TV GmbH ha la sua sede nella città.

Due quotidiani sono pubblicati in Baden-Baden: Das Badische Tagblatt (BT) e il Badischen Neuesten Nachrichten (BNN).

In Baden-Baden viene annualmente conferito dalla Baden-Badener Unternehmen Media Control il premio Deutsche Medienpreis.

[modifica] Tribunali

Baden-Baden è sede di un Landgericht e di un Amtsgericht, che appartengono al distretto OLG di Karlsruhe.

[modifica] Autorità

In Baden-Baden c'è un uffico delle tasse (Finanzamt), parecchi notai e una dogana.

[modifica] Istruzione

Baden-Baden ha numerosi istituti per l'istruzione. Da citare innanzi a tutti è l'Accademia Europea di Eventi e Media (Europäische Medien- und Event-Akademie).

Le scuole pubbliche della città sono 4 Gymnasien: Gymnasium Hohenbaden, Klosterschule vom heiligen Grab (Gymnasium), Richard-Wagner-Gymnasium (RWG) e Markgraf-Ludwig-Gymnasium (MLG), una Realschule (Realschule Baden-Baden), una Förderschule (Theodor-Heuss-Schule) una Gewerbeschule e una Kaufmännische Schule (Robert-Schuman-Schule). Più distante c'è la Vincenti-Grundschule e una Grundschule nei quartieri Balg, Ebersteinburg, Lichtental, Neuweier und Varnhalt. Alle categoria delle Grundschule e Hauptschule appartengono anche la Theodor-Heuss-Schule - Grund- und Hauptschule mit Werkrealschule e le istituzioni simili nei quartieri Steinbach, Haueneberstein, Oos, Sandweier e Lichtental.

Le scuole private in Baden-Baden sono Pädagogium Baden-Baden(Realschule, Gymnasium, Wirtschaftsgymnasium; mit Internat), la Stulz-von-Ortenberg-Schule für Erziehungshilfe ed entrambe le Beruflichen Schulen BBS Baden-Badener Sprachschule GmbH e il Wirtschaftsinstitut Baden-Baden nel Merkur Akademie International.

[modifica] Personalità

[modifica] Cittadini onorari

Baden-Baden ha donato alle seguenti persone la cittadinanza onoraria:

  • 1811: Joseph von Lassolaye
  • 1818: Carl Wilhelm Adolph von Ende
  • 1819: Dr. August Georg Kramer
  • 1821: Federico di Svezia
  • 1832: Franz Josef Herr
  • 1836: Granduchessa Stéphanie de Beauharnais
  • 1840: Jacques Bénazet
  • 1843: Franz Jakob Göbel
  • 1848: William Archibald von Hamilton
  • 1848: Marie von Hamilton
  • 1851: Edouard Bénazet
  • 1851: Andreas Friedrich
  • 1854: Konrad Kuntz
  • 1860: Joseph Grosholz
  • 1861: Karl Daniel Oppenfeld

[modifica] Figli illustri della città

Questa lista alfabetica comprende personalità nate a Baden-Baden, indipendentemente dal fatto che la loro attività si sia svolta o meno in città.

  • Bernhard II. (Baden), secondo figlio del margravio Jakob I. e di sua moglie Katharina von Lothringen
  • Ferdinand Maximilian (Baden), Margravio di Baden-Baden
  • Christoph I. (Baden), Margravio di Baden
  • Maximilian von Baden, generale prussiano ed ultimo Reichskanzler del Kaiserreich tedesco
  • Philibert (Baden), Margravio di Baden
  • Wilhelm Christoph (Baden), Margravio di Baden e Domherr a Colonia
  • Walter Bargatzky, giurista tedesco, segretario di Stato e presidente della Croce Rossa tedesca
  • Wilhelm Brückner, aiutante in capo di Adolf Hitler
  • Carl Damm, sacerdote cattolico, politico ed attivista della rivoluzione del 1848/1849
  • Peter Götz, politico tedesco e MdB
  • Leopold Gutterer, deutscher NS-Politiker
  • Elmar Hörig, conduttore radiofonico tedesco
  • Rudolf Höß, membro del partito nazista e comandante del campo di sterminio di Auschwitz
  • Johannes Hüppi, pittore tedesco
  • Emil Keßler, imprenditore tedesco, fondatore di aziende meccaniche quali la "Maschinenfabrik Esslingen" e la "Maschinenbau-Gesellschaft Karlsruhe AG"
  • Erich Kuby, giornalista e scrittore tedesco
  • Ludwig II. (Monaco), principe di Monaco
  • Ludwig von Baden, principe granducale e margravio di Baden, Duca di Zähringen
  • Tony Marshall, cantante pop tedesco
  • Philipp II. (Baden), Margravio di Baden
  • Stefan Anton Reck, direttore d'orchestra tedesco
  • Edouard Risler, pianista francese
  • Reinhold Schneider, scrittore tedesco
  • Manfred Sexauer, presentatore tedesco
  • Pjotr Arkadjewitsch Stolypin, politico russo
  • Wilhelm I. (Baden), margravio di Baden

[modifica] Abitanti celebri

  • Franz Alt, giornalista e pubblicista
  • Joachim-Ernst Berendt, giornalista musicale specializzato in jazz, organizzatore di festival
  • Werner Bergengruen, scrittore
  • Pierre Boulez, compositore e direttore
  • Johannes Brahms, compositore
  • Fjodor Dostojewski, scrittore
  • Egon Eiermann, architetto
  • Otto Flake, scrittore
  • Georg Groddeck, specialista in malattie psicosomatiche, scrittore
  • Otto Jägersberg, scrittore
  • Jean-Pierre Ponnelle, regista di opere, scenografo
  • Wassili Andrejewitsch Schukowski, poeta e traduttore
  • Clara Schumann, pianista
  • Iwan Sergejewitsch Turgenjew, scrittore
  • Pauline Viardot-Garcia, cantante e compositrice
  • Elmar Hörig, presentatore radiofonico e televisivo
  • Jimmy Hartwig, calciatore

[modifica] Letteratura

[modifica] Baden-Baden nel romanzo

"Merkwürdig ist, daß noch kein Schriftsteller die große Zeit Badens (1845-1869) für einen Roman verwendet hat" ("Strano è che ancora nessun scrittore abbia utilizzato la splendente stagione di Baden per un romanzo") scrisse Otto Flake nella premessa al suo romanzo "Hortense oder die Rückkehr nach Baden-Baden", che venne pubblicato nel 1933. Di fatto l'autore in questo romanzo è riuscito a rendere in maniera eccellente l'atmosfera della stagione della fioritura della località termale nel XIX secolo.

[modifica] Letteratura da viaggio

  • Wiesehöfer, Gereon & Söhner, Manfred: Baden-Baden zum Kennenlernen. Ein Reise- und Stadtführer, 3. Auflage, 2004, 86 S., Aquensis Verlag, ISBN 3-937978-01-1
  • Hölzle, Peter: Glücks- und Gesundbrunnen, Das Welt- und Halbweltbad Baden-Baden, in: Kult-Bäder und Bäderkultur in Baden-Württemberg, hg. v. W. Niess, S. Lorenz. Filderstadt: Markstein, 304 S., 326 grossform. farb. F., 2004, ISBN 3-935129-16-5
  • Falk, Christiane & Hortenbach, Kristina: Gut Essen und Trinken in Baden-Baden, 120 S., 2003, Baden-Baden: Rendezvous-Verlag, ISBN 3-936881-03-0
  • Schallmayer, Egon: Aquae - das römische Baden-Baden. Stuttgart: Theiss, 113 S., 78 Abb., 1989, ISBN 3-8062-0555-8

[modifica] Weblinks


Stemma del Baden-Württemberg Distretti del Baden-Württemberg Bandiera delBaden-Württemberg

Città indipendenti: Baden-Baden - Friburgo in Brisgovia - Heidelberg - Heilbronn - Karlsruhe - Mannheim - Pforzheim - Stoccarda - Ulma -

Distretti rurali: Alb-Donau - Biberach - Bodenseekreis - Böblingen - Brisgovia-Alta Foresta Nera - Calw - Costanza - Emmendingen - Enzkreis - Esslingen - Freudenstadt - Göppingen - Heidenheim - Heilbronn - Hohenlohekreis - Karlsruhe - Lörrach - Ludwigsburg - Main-Tauber - Neckar-Odenwald - Ortenaukreis - Ostalbkreis - Rastatt - Ravensburg - Rems-Murr - Reutlingen - Rhein-Neckar - Rottweil - Schwäbisch Hall - Schwarzwald-Baar - Sigmaringen - Tubinga - Tuttlingen - Waldshut - Zollernalbkreis

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com