Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ospedale - Wikipedia

Ospedale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una stanza di un ospedale danese
Ingrandisci
Una stanza di un ospedale danese

L'ospedale è un complesso architettonico dove vengono curati e trattati pazienti affetti da malattie allo stadio acuto.

[modifica] Storia

Nell'antichità religione e medicina erano collegate. Le prime istituzioni conosciute che tentavano di guarire i malati furono i templi egizi. I templi greci dedicati al dio della medicina Asclepio potevano ammettere i malati, che aspettavano che il Dio li guidasse in un sogno. I Romani adottarono il suo culto. A Esculapio fu costruito un tempio (291 a.C.) su un'isola nel Tevere a Roma, dove si praticavano riti simili.

La prima istituzione creata appositamente per curare i malati apparve in India. Gli ospedali brahmatici furono costruiti in Sri Lanka a partire dal 431 a.C., e il re Ashoka fondò 18 ospedali in Hindustan nel 230 a.C., provvisti di medici e infermieri e mantenuti con fondi reali.

Il primo ospedale d'istruzione, in ogni caso, dove gli studenti furono autorizzati a fare esperienza metodicamente sui pazienti sotto la supervisione dei medici come parte della loro educazione, fu l'Accademia di Gundishapur nell'Impero Persiano sasanide, tanto da fare affermare a C. Elwood (A medical history of Persia, Cambridge University Press, p. 173.) che "in buona parte, il credito dell'intero sistema ospedaliero va dato alla Persia".

I Romani crearono dei valetudinaria per la cura degli schiavi malati, dei gladiatori e dei soldati attorno al 100 a.C.. L'adozione del Cristianesimo come religione di Stato dell'Impero portò a un aumento dell'offerta di cure, non solo per i malati. Il Primo concilio di Nicea nel 325 d.C. spinse la Chiesa a provvedere anche ai poveri, alle vedove e ai forestieri. Il Concilio stabilì la costruzione di un ospedale in ogni città dotata di cattedrale. Furono tra i primi quelli costruiti dal dottore Saint Sampson a Constantinopoli e da Basilio di Cesarea. L'ultimo citato era unito ad un monastero ed oltre a disporre di alloggi per i poveri ed i pellegrini, offriva trattamento e cura per i malati e gli infermi. In una sezione separata erano ospitati i malati di lebbra.

Gli ospedali medioevali in Europa avevano una struttura simile: erano comunità religiose, in cui i malati erano curati da monaci e suore.

Un antico termine francese si riferisce all'ospedale col termine hôtel-Dieu, "ostello di Dio."). Alcuni ospedali erano ospitati nella stessa struttura dei monasteri, altri erano indipendenti ed erano titolari di diritti, spesso di proprietà, che garantivano le entrate necessarie al proprio sostentamento. Sono noti ospedali policlinici e altri fondati specificamente per la cura di malattie determinate, come i ricoveri per i malati di lebbra, o ancora i rifugi per i poveri ed i pellegrini. Non sempre si aveva, negli ospedali, grande cura dei malati.

Al contrario, nello stesso periodo gli ospedali musulmani svilupparono un alto standard di assistenza tra i secoli VIII e XII d.C. Gli ospedali costruiti a Baghdad nei sec. IX e X impiegavano fino a venticinque unità di personale ed avevano reparti separati per patologia. Ospedali di Stato, che godevano di finanziamenti, sorsero anche in Cina durante il I millennio d. C.

In Europa il concetto medievale di assistenza cristiana si secolarizzò durante i sec. XVI e XVII, ma fu soltanto nel XVIII secolo che l'ospedale moderno cominciò ad apparire sulla base delle necessità cliniche e terapeutiche e con l'impiego di personale medico specializzato e di chirurghi.

A segnare la strada di questo progresso fu innanzitutto Il Regno Unito. Il Guy's Hospital fu fondato a Londra nel 1724 grazie ad una donazione del ricco mercante Thomas Guy. Altri ospedali sorsero a Londra ed in altre città britanniche nel corso del secolo, molti dei quali finanziati grazie a collette private. Nelle colonie inglesi d'America, il Pennsylvania General Hospital fu commissionato a Philadelphia nel 1751, dopo che l'Assemblea recuperò 2.000 sterline grazie a donazioni private. Nell'Europa continentale i nuovi ospedali furono solitamente costruiti e mantenuti grazie a fondi pubblici. Il Charité fu costruito nel 1710. In ogni caso, verso la metà del XIX secolo in gran parte dell'Europa e degli Stati Uniti erano già stati stabiliti numerosi sistemi ospedalieri, pubblici e privati.

Negli Stati Uniti l'ospedale tradizionale è una struttura no-profit, di solito finanziata da una organizzazione di stampo religioso. Una delle prime esperienze, ancor prima della nascita degli stessi Stati Uniti, fu quella iniziata da William Penn a Philadelphia nel 1713.
Grazie al loro scopo caritatevole, a tali ospedali non era richiesto di versare tasse e contribuiti statali, in cambio dell'erogazione di un pur minimo servizio medico assistenziale per la popolazione. A questi si aggiunsero grandi ospedali pubblici nelle maggiori città, e le scuole mediche delle Università presto si affiliarono ai primi ospedali che svolgevano opera di ricerca scientifica. Il sorgere di grandi catene ospedaliere a fini di lucro è un fenomeno del tardo XX secolo.

[modifica] Alcuni ospedali italiani

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com