Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nazionale di calcio della Francia - Wikipedia

Nazionale di calcio della Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francia

Divise Ufficiali

Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Associazione FFF
Soprannome: Bleus
Selezionatore Raymond Domenech
(dal 2004)
Record presenze Lilian Thuram (123)
Capocannoniere Michel Platini (41)
Esordio internazionale
Belgio 3 - 3 Francia
Bruxelles, Belgio; 1 maggio, 1904
Migliore vittoria
Francia 10 - 0 Azerbaijan
Auxerre, Francia; 6 settembre, 1995
Peggiore sconfitta
Danimarca 17 - 1 Francia
Londra, Gran Bretagna; 22 ottobre, 1908
Mondiali
Partecipazioni 12 (Prima nel Uruguay 1930)
Miglior risultato Campioni, 1998
Europei
Partecipazioni 6 (Prima nel 1960)
Miglior risultato Campioni, 1984, 2000

La Nazionale di calcio francese (in francese Équipe de France de football) è la selezione calcistica rappresentativa della Francia posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese.

È considerata una delle nazionali più forti al mondo. Ha vinto 2 Europei (1984 e 2000), 1 Mondiale (1998), 2 Confederations Cup (2001 e 2003) ed un'Olimpiade (1984). I giocatori della Francia sono soprannominati bleus, galletti e transalpini.

I momenti di gloria della Francia ruotano intorno a due fuoriclasse indiscussi, Michel Platini e Zinedine Zidane. In particolare il periodo più propizio alla selezione francese fu la fine degli anni '90, con stelle della stessa generazione di Zidane. Questa squadra, quasi sempre invariata, raggiunse le semifinali ad Euro 96, divenne campione del mondo nel Mondiale casalingo del 1998. Due anni dopo salì anche sul tetto d'Europa vincendo l'Europeo di Belgio-Olanda.Poi nel 2006 perse la finale mondiale con l'Italia, in una partita ricordata soprattutto per la ormai celeberrima testata di Zidane al rivale Materazzi.

Indice

[modifica] Storia

Fino agli anni '50 la nazionale francese non ottenne risultati notevoli.

Fu dopo la guerra che le cose migliorarono, al punto che la Francia, forte di giocatori di valore quali Just Fontaine, Raymond Kopa e Roger Piantoni arrivò terza al Mondiale 1958. Si trattò comunque di un traguardo isolato, dato che nel ventennio seguente i galletti avrebbero collezionato soltanto eliminazioni al primo turno o addirittura mancate qualificazioni ai Mondiali e agli Europei. Nella prima edizione degli Europei la Francia giunse tra le prime quattro, ma nella fase finale a quattro squadre che si teneva in casa dovette fare a meno di Fontaine, autore di cinque reti tra ottavi e quarti che si erano svolti in partite di andata e ritorno, e perse così la semifinale contro la Jugoslavia per 5-4. Nella finale per il 3° e 4° posto fu superata dalla Cecoslovacchia per 2-0.

Negli anni '80 vi furono notevoli progressi, grazie a giocatori come Michel Platini, Marius Trésor, Alain Giresse e Luis Fernandez. I bleus arrivarono quarti ai Mondiali del 1982 e terzi ai Mondiali del 1986, venendo sconfitti in entrambe le occasioni in semifinale dalla Germania Ovest. Nel frattempo la Francia vinse il suo primo titolo europeo nell'edizione del 1984 giocata in casa, battendo in finale la Spagna per 2-0.

Dopo un periodo di crisi dovuto al ricambio generazionale e culminato con due inaspettate mancate qualificazioni alle fasi finali dei Mondiali 1990 e 1994, la Francia fu artefice di grandi affermazioni internazionali in virtù dell'apporto di campioni come Zidane, Deschamps, Vieira, Henry, Desailly, Trezeguet, Blanc, Karembeu, Makélélé, Djorkaeff e Barthez. Dal 1993 l'allenatore di quella nazionale era Aimé Jacquet, il quale riuscì a condurre i bleus alla semifinale degli Europei 1996 (sconfitta contro la Repubblica Ceca). Due anni dopo la Francia, ancora sotto la guida di Jacquet, si presentò Mondiali da padrona di casa. Dopo aver brillantemente superato la prima fase, i bleus superarono nell'ordine Paraguay (ottavi, con un golden gol di Blanc), Italia (quarti, ai rigori), Croazia (semifinale, 2-1 con doppietta di Thuram). Nella finale del Saint Denis del 12 luglio travolsero per 3-0 il Brasile campione del mondo uscente. Due anni dopo la Francia di Roger Lemerre - che aveva sostituito Jacquet dopo la vittoria al Mondiale - vinse gli Europei di Belgio-Olanda prevalendo sull'Italia per 2-1 al golden gol e realizzando in tal modo un'accoppiata Mondiale-Europeo riuscita prima solo alla Germania Ovest negli anni '70, sebbene a parti invertite (prima la vittoria nell'Europeo 1972 e poi quella del Mondiale 1974).

Data assieme all'Argentina e all'Italia come una delle pretendenti alla vittoria dei Mondiali 2002, la squadra venne eliminata in maniera clamorosa al primo turno della competizione. Fu estromessa, al pari dell'Uruguay, dall'esordiente Senegal e dalla Danimarca, senza segnare neanche un gol.

Anche a Euro 2004 la Francia, questa volta guidata da Jacques Santini, era tra le favorite per la vittoria finale, ma fu battuta ai quarti di finale per 1-0 dalla Grecia, che poi vinse a sorpresa l'Europeo.

Dopo il doppio fallimento mondiale e continentale, la Francia del nuovo ct Raymond Domenech iniziò le qualificazioni per i Mondiali 2006 molto male, ma riuscì a centrare la qualificazione grazie al ritorno in squadra dei giocatori più esperti, che in precedenza avevano più volte annunciato il ritiro dalla nazionale. Ai Mondiali di Germania la Francia, sulle cui possibilità di ben figurare alla rassegna molti erano scettici, raggiunse la finale contro l'Italia, venendo però sconfitta ai rigori. Prima della débacle nell'atto conclusivo, la squadra transalpina aveva disputatoa una fase a gironi opaca, arrivando seconda nel Girone G vinto dalla Svizzera grazie a due pareggi contro gli elvetici e la Corea del Sud e conquistando la qualificazione soltanto dopo la vittoria nell'ultimo match contro il Togo. Agli ottavi di finale sconfisse poi la Spagna, favorita alla vigilia, per 3-1 (gol di Ribery, Vieira e Zidane), mentre ai quarti eliminò il Brasile campione del mondo in carica (1-0 con gol di Henry). In semifinale superò il Portogallo per 1-0 (rete su rigore ancora di Zidane), e guadagnò la finale di Berlino. Qui fu superata dall'Italia ai calci di rigore (1-1 dts con gol di Zidane su rigore e pareggio di Materazzi e 5-3 per gli azzurri dal dischetto). Essendo la finale con l'Italia terminata 1-1 dopo i tempi supplementari, la Francia rimase comunque imbattuta ai Mondiali tedeschi.

Il 6 settembre 2006, senza più Zidane (ritiratosi dopo la finale), in una partita valida per le qualificazioni a Euro 2008, la compagine francese sconfisse proprio l'Italia campione del mondo in carica per 3-1 allo stadio Saint Denis di Parigi (gol di Govou, Henry, Gilardino e ancora di Govou), prolungando la sua striscia di imbattibilità nelle sfide con gli azzurri, contro cui non perde dal 1978.

[modifica] Aspetti culturali

Dagli anni '90 la nazionale francese è ritenuta un esempio di moderna convivenza pacifica tra etnie diverse per la sua capacità di incarnare l'ideale multiculturale della Francia[1]. La squadra ha ottenuto successi a livello continentale e mondiale rimanendo etnicamente eterogenea e diversa per la provenienza dei singoli giocatori, alcuni dei quali originari dei dipartimenti di oltremare della Francia, e altri, invece, figli di immigrati dalle ex colonie francesi. Zinedine Zidane e Franck Ribéry sono musulmani: il primo è figlio di immigrati algerini. Lilian Thuram, William Gallas e Thierry Henry provengono dalle Antille (il primo viene dalla Guadalupa e il terzo ha genitori nati in Guadalupa e Martinica). Florent Malouda è nato nella Guyana Francese, mentre Patrick Vieira si trasferì in Francia dal Senegal.

Questa situazione ha creato indignazione e frustrazione tra le frange più xenofobe della società e della politica francese e in particolar modo con il leader della destra nazionalista transalpina Jean-Marie Le Pen. Molti indicarono nella vittoria della squadra "Nera, Bianca e Beur" ai Mondiali del 1998 una risposta alle lamentele di Le Pen riguardo l'assenza di una sufficiente componente "francese" nella formazione. Nel 2002 la nazionale, guidata da Marcel Desailly, nativo del Ghana, si appellò unanimemente e pubblicamente contro la candidatura presidenziale di Le Pen, invitando la gente francese a fare altrettanto e auspicando un ritorno di Jacques Chirac.

Nel 2004 una troupe televisiva colse il ct della Spagna Luis Aragonés mentre incitava José Antonio Reyes invitandolo a dimostrare di valere di più di Thierry Henry (suo compagno nell'Arsenal), cui l'allenatore iberico rivolgeva un gravissimo insulto razzista. Sulla vicenda l'UEFA condusse un'inchiesta, che terminò con una multa alla Federazione calcistica spagnola e l'impegno a punire severamente comportamenti simili in futuro. Dopo il fatto lo stesso Henry e l'azienda Nike iniziarono a promuovere una campagna internazionale per la sensibilizzazione contro il razzismo (Stand Up Speak Up).

Nel 2006 la Francia raggiunse nuovamente la finale della Coppa del mondo. Anche in questa circostanza Le Pen attirò su di sé un vespaio di polemiche per aver dichiarato che Domenech aveva convocato troppi calciatori di colore[2]. La squadra, tramite Domenech e Thuram, decise di non replicare alle affermazioni di Le Pen, definite «idiozie».

I tentativi della Francia di integrare le sue minoranze e di porre definitivamente fine al suo passato coloniale tramite il modello di convivenza costituito dalla sua nazionale hanno avuto esiti invidiabili. Tuttavia non sono mancati gli episodi di intolleranza: nel 2001 un'amichevole giocata a Parigi con l'Algeria (ex colonia) pochi giorni dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre fu sospesa nel secondo tempo per via di cori a favore di Osama bin Laden e di insulti a Zidane. [3]

[modifica] Partecipazioni ai Mondiali

  • 1930 - 1° turno (girone con Argentina, Cile, Messico)
  • 1934 - 1° turno (Austria 2-3 d.t.s.)
  • 1938 - Quarti di finale (Italia 1-3)
  • 1950 - Non qualificata (eliminata dalla Jugoslavia)
  • 1954 - 1° turno (girone con Brasile, Jugoslavia, Messico)
  • 1958 - terza (Germania Ovest 6-3)
  • 1962 - Non qualificata (eliminata dalla Bulgaria)
  • 1966 - 1° turno (girone con Inghilterra, Uruguay, Messico)
  • 1970 - Non qualificata (eliminata dalla Svezia)
  • 1974 - Non qualificata (eliminata dall'URSS)
  • 1978 - 1° turno (girone con Italia, Argentina, Ungheria)
  • 1982 - 4° posto (Polonia 2-3)
  • 1986 - 3° posto (Belgio 4-2 d.t.s.)
  • 1990 - Non qualificata (eliminata da Jugoslavia e Scozia)
  • 1994 - Non qualificata (eliminata da Svezia e Bulgaria)
  • 1998 - CAMPIONE (Brasile 3-0)
  • 2002 - 1° turno (girone con Senegal, Danimarca, Uruguay)
  • 2006 - 2° posto (Italia 1-1 d.t.s.; 4-6 d.c.r.)

[modifica] Partecipazioni agli Europei

  • 1960 - 4° posto (Cecoslovacchia 0-2)
  • 1964 - Quarti di finale (Ungheria 1-3; 1-2)
  • 1968 - Quarti di finale (Jugoslavia 1-1; 0-5)
  • 1972 - Non qualificata (nel girone con Ungheria)
  • 1976 - Non qualificata (nel girone con Belgio)
  • 1980 - Non qualificata (nel girone con Cecoslovacchia
  • 1984 - CAMPIONE (Spagna 2-0)
  • 1988 - Non qualificata (nel girone con URSS)
  • 1992 - 1° turno (giorne con Svezia, Danimarca, Inghilterra)
  • 1996 - semifinali (Rep. Ceca 0-0 d.t.s.; 5-6 d.c.r.)
  • 2000 - CAMPIONE (Italia 2-1 golden goal)
  • 2004 - Quarti di finale (Grecia 0-1)

[modifica] Vittorie memorabili

  • 1958 - Brasile-Francia 5-2 (semifinali Campionati Mondiali)
  • 1963 - Francia-Inghilterra 5-2 (qualificazioni Campionati Europei)
  • 1982 - Germania-Francia 3-3 d.t.s.; 9-8 d.c.r. (semifinali Campionati Mondiali)
  • 1984 - Francia-Spagna 2-0 (finale Campionati Europei)
  • 1986 - Francia-Italia 2-0 (ottavi di finale Campionati Mondiali)
  • 1986 - Francia-Brasile 1-1 d.t.s; 5-4 d.c.r. (quarti di finale Campionati Mondiali)
  • 1998 - Francia-Brasile 3-0 (finale Campionati Mondiali)
  • 2000 - Francia-Italia 2-1 golden goal (finale Campionati Europei)
  • 2006 - Francia-Brasile 1-0 (quarti di finale Campionati Mondiali)
  • 2006 - Francia-Italia 3-1 (qualificazioni Campionati Europei)

[modifica] Formazione attuale

[modifica] Giocatori celebri

   

[modifica] Allenatori

Prima del 1955 gli allenatori erano selezionati da un comitato.

  • Albert Batteux (1955-1962)
  • Henri Guérin (1962-1966)
  • José Arribas e Jean Snella (1966)
  • Just Fontaine (1967)
  • Louis Dugauguez (1967-1968)
  • Georges Boulogne (1969-1973)
  • Stefan Kovacs (1973-1975)
  • Michel Hidalgo (1976-1984)
  • Henri Michel (1984-1988)
  • Michel Platini (1988-1992)
  • Gérard Houllier (1992-1993)
  • Aimé Jacquet (1993-1998)
  • Roger Lemerre (1998-2002)
  • Jacques Santini (2002-2004)
  • Raymond Domenech (2004-)

[modifica] Record individuali

I dati sono aggiornati al 6 settembre 2006. In grassetto sono riportati i vincitori dei Mondiali 1998. Con l'asterisco (*) i calciatori ancora in attività o con possibilità di scendere in campo con la nazionale.

[modifica] Presenze

# Nome Anni naz. Pres. Gol
1 Lilian Thuram* dal 1994 123 2
2 Marcel Desailly 1993 - 2004 116 3
3 Zinedine Zidane 1994 - 2006 108 31
4 Didier Deschamps 1989 - 2000 103 4
5 Laurent Blanc 1989 - 2000 97 16
Bixente Lizarazu 1992 - 2004 97 2
7 Patrick Vieira* dal 1997 97 6
8 Sylvain Wiltord* dal 1999 89 26
9 Thierry Henry* dal 1997 89 38
Fabien Barthez* 1994 - 2006 87 0

[modifica] Gol

# Nome Anni naz. Gol (Pres.)
1 Michel Platini 1976 - 1987 41 (72)
2 Thierry Henry* dal 1997 38 (89)
3 David Trezeguet* dal 1998 32 (66)
4 Zinedine Zidane 1994 - 2006 31 (108)
5 Just Fontaine 1953 - 1960 30 (21)
Jean-Pierre Papin 1986 - 1995 30 (54)
7 Youri Djorkaeff 1993 - 2002 28 (82)
8 Sylvain Wiltord* dal 1999 26 (87)
9 Jean Vincent 1953 - 1961 22 (46)
10 Jean Nicolas 1933 - 1938 21 (25)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Riferimenti

  1. http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/06/AR2006070601742.html La nazionale multiculturale
  2. http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=373084&root=worldcup&cc=5901 Articolo su ESPN
  3. http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,1741569,00.html Articolo sul sito del Guardian
Nazionali di calcio europee | UEFA
Albania | Andorra | Armenia | Austria | Azerbaijan | Belgio | Bielorussia | Bosnia-Herzegovina | Bulgaria | Cipro | Croazia | Danimarca | Estonia | Fær Øer | Finlandia | Francia | Galles | Georgia | Germania | Grecia | Inghilterra | Irlanda | Irlanda del Nord | Islanda | Israele | Italia | Kazakhistan | Lettonia | Liechtenstein | Lituania | Lussemburgo | Macedonia | Malta | Moldavia | Norvegia | Olanda | Polonia | Portogallo | Repubblica Ceca | Romania | Russia | San Marino | Scozia | Serbia | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Svizzera | Turchia | Ucraina | Ungheria
Nazionali in attesa di riconoscimento
Gibilterra | Montenegro
Nazionali scomparse
Cecoslovacchia | Germania dell'Est | Germania dell'Ovest | Irlanda Unita | Jugoslavia | Serbia e Montenegro | Unione Sovietica
Nazionali di altre federazioni
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com